Diritto e normativa

Legge di Stabilità, nuovo assalto per la vendita delle spiagge. I Verdi: «Atto indecente»

Bonelli: «Lo prevede un emendamento presentato da Forza Italia»

I tentativi di mettere in vendita le spiagge italiane sono ormai un grande classico della politica nostrana, e anche la legge di Stabilità non si sottrae alla tradizione. Per il testo predisposto dal governo, ora sotto esame parlamentare, i senatori Gasparri e Ceroni di Forza Italia hanno elaborato «un emendamento, ben scritto, che consente la...

Ue, etichette intelligenti per aspirapolveri più efficienti

Il regolamento sull’etichettatura per il consumo d’energia degli aspirapolveri è valido: l’ha deciso il Tribunale UE che ha respinto la richiesta di annullamento del regolamento della Dyson. Non è stata, infatti, dimostrata l’esistenza di verifiche più affidabili, accurate e riproducibili di quella adottata dalla Commissione. La società britannica - che progetta e produce aspirapolvere ciclonici...

Ue, cambiano le regole per la spedizione dei rifiuti

Le regole per la spedizione dei rifiuti sono state ritoccate: con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi l'Ue aggiorna il regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti, in particolare l'allegato IC e l'allegato V. Nel 2014 sono state modificate le caratteristiche di pericolo dei rifiuti al fine di allinearle alle modifiche introdotte dal regolamento...

Perché la destra induista vuole chiudere Greenpeace India?

Il governo indiano accusa Greenpeacedi essere finanziata da organizzazioni e potenze straniere

Vinuta Gopal è la co-direttrice ad interim di Greenpeace India e lavora per questa associazione da 14 anni, organizzando e partecipando a decine di campagne per proteggere l'ambiente indiano e i diritti delle persone.  E’ lei che il 6 novembre ha ricevuto una lettera che le ha fatto dire che quello era un’altra giornata nera...

Fonti rinnovabili non fotovoltaiche, nel nuovo decreto ancora incentivi ai termovalorizzatori?

Ieri la Conferenza unificata ha reso il suo parere sulla bozza presentata dal Mise

Dopo numerosi rinvii, ieri la Conferenza unificata Stato-Regioni ha reso ieri il suo parere sulla bozza di decreto del Mise (il dicastero dello Sviluppo economico) sugli incentivi per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche. È un testo che gli operatori di settore aspettano ormai da mesi, e che ieri il sottosegretario allo Sviluppo economico – Simona...

Ttip, l’Ue propone «un capitolo per lo sviluppo sostenibile» nella trattativa con gli Usa

È la prima, significativa apertura verso sindacati e ambientalisti: sarà sufficiente?

La società civile, compresi i sindacati e le Ong attive nel settore ambientale, esercita una forte influenza sulla politica commerciale dell'Ue: con questa constatazione, l’Unione europea presenta oggi per la prima volta una relazione dettagliata sull’ultimo ciclo di negoziati inerenti il Ttip, il Trattato trans-atlantico per il commercio e gli investimenti che non cessa di...

Insetticidi, potrà essere usato anche l’esaflumuron

L'esaflumuron potrà essere utilizzato negli insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi a determinate condizioni: lo afferma la Commissione europea nel regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi. L'esaflumuron è stato oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 18 «insetticidi, acaricidi e prodotti destinati...

Classe acustica, l’inquadramento delle attività piccolo-industriali o artigianali

In presenza di un’attività piccolo-industriali o artigianali ciò che qualifica la classe acustica è l’entità dell’apporto sonoro dell’attività insediate nell’area. La destinazione residenziale è uno degli usi contemplati in alcune delle classi acustiche, ma la sua assenza non giustifica, in quanto tale, l’inserimento del sito in classi acustiche più elevate, non proporzionate alla natura dell’area...

Legge sulle cave, dalla Regione Toscana via libera definitivo al regolamento d’attuazione

Nella normativa si ritiene «opportuno sostenere l’uso dei prodotti di sostituzione e dei riciclati»

Dalla Giunta della Regione toscana arriva l’approvazione in via definitiva del regolamento di attuazione previsto dalla legge regionale sulle cave (art.5 lr 25 marzo 2015, n. 35), proponendo però di congelare i termini temporali previsti dalla legge negli articoli 35, 38 e 39: si tratta di delle disposizioni relative al distretto apuo-versiliese, nei mesi scorsi...

Smaltimento rifiuti, le condizioni per le modifiche all’autorizzazione unica agli impianti

L’autorizzazione unica per nuovi impianti di smaltimento può essere modificata solo a determinate condizioni: ossia, devono essere trascorsi almeno cinque anni dal rilascio dell’autorizzazione e devono sussistere "condizioni di criticità ambientale" tali da giustificare la revisione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza n. 1046 – in riferimento alla revisione d'ufficio...

Le leggi delle donne di Kobane: vietati i matrimoni precoci, il berdel e la poligamia

L'educazione per cambiare 5.000 anni di mentalità maschilista e patriarcale

Mentre la Turchia si prepara ad elezioni cruciali, con una campagna elettorale segnata dalla strage di Ankara, da violenze ed omicidi contro gli oppositori, da una vera e propria guerra nel Kurdistan  e  da continue violazioni delle libertà democratiche e di stampa; mentre in Siria i Russi bombardano, lo Stato Islamico/Daesh sembra in difficoltà e...

Cadmio, potrà essere ancora usato nei colori per quadri

Il cadmio nei colori per artisti non è così pericoloso da determinare la necessità di limitarne l’immissione sul mercato o l’uso nei colori per artisti: lo afferma la Commissione Ue nella sua comunicazione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento Reach (quello sulla registrazione, sulla...

Amianto, l’obbligo di bonifica è esteso anche al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare - a differenza delle situazioni riguardanti l’abbandono di rifiuti o di inquinamento - ha il dovere di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto e di bonificare i luoghi, così come ha il dovere di monitorare l’evolversi della situazione, a seguito dei danni cagionati alla copertura dell’immobile da una tromba d’aria verificatasi...

Ma in Portogallo (e in Europa) esiste ancora la democrazia?

L’autogolpe costituzionale di Cavaco Silva per impedire che la sinistra governi

Il presidente del Portogallo Aníbal Cavaco Silva ha dato al premier conservatore uscente Pedro Passos Coelho  l’incarico di formare un nuovo governo, ma c’è un problema: anche se la coalizione di centro-destra PSD/CDS di Passos Coelho, pur perdendo il 7% dei voti, si è confermata come prima forza politica del Paese, ha clamorosamente perso le...

Caccia irregolare all’Isola del giglio: denunciate 5 persone

Utilizzavano uccelli da richiamo con l’anello identificativo tagliato o rimovibile. Appostamento fissi non autorizzati

Il Comando stazione Parco del Corpo forestale dello Stato dell’Isola del Giglio  ha denunciato 5 persone alla Procura della Repubblica di Grosseto per il reato di caccia con mezzi non consentiti ed ha sequestrato 13 animali da richiamo vivi, 5 fucili e numerosi tordi e merli abbattuti, elevando 5 sanzioni amministrative per un totale di...

Presupposti e conseguenze per l’inosservanza dell’Aia

La conseguenza della inosservanza delle prescrizioni dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) può essere non solo la diffida, ma anche la sospensione dell'attività produttiva per un tempo determinato. La sospensione, però, può avvenire "ove si manifestino situazioni, o nel caso in cui le violazioni siano comunque reiterate più di due volte all'anno". È dunque illegittimo il provvedimento...

La sconfitta del regionalismo e la nuova insostenibile complessità della Carta costituzionale

Con la farraginosa riformulazione dell'art. 117 i rischi di contenzioso si moltiplicheranno a dismisura, piuttosto che diminuire

La riscrittura in corso dell'art. 117 Cost., e cioè del riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni, suggerisce alcune riflessioni. Il regionalismo, all'indomani della Costituente (Salvemini descrisse la disciplina costituzionale del Titolo V come un "vaso vuoto con sopra la targhetta Regione") riverberò immediatamente su di sé l'insostenibile compromesso che ne aveva caratterizzato la...

Caccia aperta tutto l’anno? Lipu, Legambiente Lav ed Enpa contro gli emendamenti Vaccari

Gli animalisti contro il condono per i capanni. Bene il no Anci all’allevamento di cinghiali

Le associazioni ambientaliste ed animaliste sembrano aver trovato un nuovo avversario nel senatore modenese del PD  Stefano Vaccari. La Lipu/BirdLife Italia ha appena lanciato un allarme su Facebook: «Attenzione! Il senatore Stefano Vaccari ha appena presentato un emendamento che apre la caccia al cinghiale tutto l'anno, in deroga agli articoli 1, 2 e 19 della...

Giustizia e ambiente, la normativa tedesca non è conforme alle disposizioni europee

Secondo la Corte Ue la Germania è venuta meno a obblighi delle direttive Via e emissioni industriali

La Repubblica federale di Germania è condannata dalla Corte di Giustizia europea per essere venuta meno agli obblighi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, e della direttiva sulle emissioni industriali. Con la legge sulle disposizioni complementari relative ai ricorsi in materia ambientale ha limitato l'applicazione delle disposizioni europee come...

Limiti di rumorosità e impianti di trattamento delle acque: si esprime il Consiglio di Stato

Non è possibile imporre a impianti di trattamento delle acque già esistenti limiti di rumorosità propri delle zone residenziali, tali da determinarne la sostanziale impossibilità di esercizio. Lo afferma il Consiglio di Stato (CdS) – con sentenza n.4405 – in relazione alla questione sollevata dalla società pubblica che gestisce un impianto di potabilizzazione e distribuzione...

Riforma costituzionale, ecco come (ri)cambiano i rapporti tra Stato e enti locali

Torna la centralizzazione: su materie come energia e infrastrutture strategiche decide Roma

La riforma costituzionale del Ddl Boschi non si limita solo a sancire la fine del bicameralismo perfetto, modifica anche la parte della Costituzione (Titolo V) che regola il rapporto tra Stato e enti locali. Viene infatti profondamente rivisto il riparto di competenza legislativa e regolamentare tra Stato e regioni, oggetto dell'articolo 117 Cost. Viene cancellata la competenza...

Senato: la fine del bicameralismo perfetto e la nascita di quello imperfetto

Le diverse opinioni di due grandi vecchi: Emanuele Macaluso e Carlo Smuraglia

Dunque il Senato, o meglio la maggioranza di centro-sinistra-destra, visto che le opposizioni hanno abbandonato l’aula o non hanno partecipato al voto, ha approvato con 178 sì, 17 no e  7 astenuti riforme costituzionali sulle quali, solo pochi mesi fa, chi le ha proposte diceva che era necessaria la massima unità del Paese. Al Ddl...

A che punto sono il programma energetico Eepr e il Fondo Ue per l’efficienza energetica

Il programma energetico europeo per la ripresa ha apportato buoni risultati: la maggior parte dei progetti è stata completata soprattutto nel settore delle infrastrutture del gas e dell'energia elettrica, anche se altri sono stati soppressi. È quanto si legge nella relazione della Commissione europea al Parlamento e al Consiglio sull'attuazione del programma energetico europeo per...

Ets, istituita una riserva stabilizzatrice per il mercato europeo delle emissioni di CO2

La decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi

Per ovviare agli squilibri fra domanda e offerta e per aumentare la resilienza del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nell'Unione (Ets) l’Ue ha costituito una riserva stabilizzatrice per il mercato del 2018. La decisione, che va anche a modificare la direttiva del 2003 (ossia quella che istituisce...

Come funziona la tassa sulle informazioni ambientali, spiegato dalla Corte di giustizia Ue

L’ammontare richiesto da autorità pubbliche per la fornitura di specifici dati

La tassa applicata da un’autorità pubblica per la fornitura di un certo tipo di informazioni ambientali non può comprendere le spese complete del mantenimento di una banca dati. Può comprendere bensì le spese generali relative al tempo dedicato dal personale di tale autorità a rispondere alle richieste di informazione individuali, sempre che l’importo complessivo della...

Un tetto europeo anche alle emissioni degli impianti di combustione medi

Limiti per le emissioni di SO2, NOx e particolato anche per gli impianti da 1 a 5 MW

Nell’Unione europea ci sono circa 143.000 impianti di combustione “medi”, cioè con una Potenza termica compresa tra gli 1 e i 50 MW, che sono utilizzati per produrre elettricità, calore e freddo a fini residenziali o calore e vapore a fini industriali. Questi impianti rappresentano una importante fonte di emissioni di biossido di zolfo  (SO2),...

La perdita di biodiversità costa all’Ue 450 miliardi di euro all’anno, il 3% del PIL

Il 90% degli italiani vuole norme Ue più adatte alla tutela della biodiversità e dell’ambiente

Quest’anno la Commissione Europea ha promosso la prima indagine Eurobarometero sul tema della biodiversità, che conferma ancora una volta che «ad essere interessati direttamente da questo aspetto siano milioni di posti di lavoro e miliardi di euro di fatturato annuo solo in Europa, in particolare per quanto riguarda i 28 Paesi membri dell’Ue». Dal sondaggio di Eurobaometro emerge però che «Solo una piccola percentuale dei 28.000 cittadini...

Caccia alla foca, ecco le condizioni con le quali è consentita dall’Ue

Inuit e comunità indigene dovranno praticarla “con modalità che rispettino il benessere degli animali”

Gli Inuit e altre comunità indigene potranno continuare a cacciare la foca e a commercializzare i prodotti derivati, ma solo nel caso in cui la caccia sia praticata per il sostentamento delle comunità, non abbia una finalità commerciale ma bensì una valenza tradizionale e quando sia praticata “con modalità che rispettino il benessere degli animali”. Lo stabilisce il...

L’Italia e la caccia che non c’è: i cinghiali dissotterrano il cadavere della legge 157/1992

E' diffusa l'opinione che fra le cause dell'«emergenza cinghiali» in Italia ci sia l'introduzione di ceppi ungheresi, più prolifici e più grandi rispetto al Sus scrofa majori, il cinghiale “maremmano”. L'affermazione è priva di fondamento: basta verificare che nella grande pianura dell'Ungheria, paese ad economia prevalentemente agricola, dove effettivamente gli irsuti suidi arrivano a sfiorare...

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Nonostante nel corso degli anni siano maturate numerose esperienze positive nell'ambito della strategia dell'Ue sulla biodiversità, gli obiettivi relativi alla biodiversità per il 2020 potranno essere raggiunti soltanto intensificando l'attuazione e l’applicazione concreta sul territorio delle misure in relazione a tutti gli obiettivi. Questo è ciò che mostra la relazione della Commissione europea di revisione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 252