Diritto e normativa

Delega appalti, Wwf e Legambiente: «Bene il superamento della Legge Obiettivo»

Gli ambientalisti al governo: «Ora definire al più presto un piano nazionale della mobilità»

Secondo Legambiente e Wwf, ««L’Italia finalmente può essere liberata dall’ipoteca della legge Obiettivo, Le norme speciali derivanti dalla legge Obiettivo hanno reso più opachi i processi autorizzativi e le valutazioni ambientali, ostacolato la partecipazione dei cittadini e degli enti locali, favorito il malaffare nel mercato degli appalti, permesso la costruzione di opere inutili a danno...

Più Aree marine protette per salvaguardare la vita dei mari europei

Protetto il 5,9% dei mari dell’Ue, entro il 2020 bisogna arrivare al 10%

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) dice che i mari europei sono sotto pressione ma che «La Aree marine protette possono agire come misure di gestione chieve per salvaguardare gli ecosistemi marini e la biodiversità, così da mantenere il loro potenziale di fornire servizi chiave per le nostre societàò ed economie». I Paesi membri dell’unione europea...

Inquinamento acustico, salute ambientale e ruolo dei sindaci

Un elevato livello di rumorosità ambientale può tradursi in un pregiudizio per la salute pubblica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – sentenza 15 settembre 2015, n. 4483 – in riferimento all'ordinanza del sindaco della Città di Aversa. Un’ordinanza - emanata su impulso di alcuni condomini - che dispone la sospensione immediata delle attività...

Corpo forestale dello Stato, Realacci e Sani scrivono a Renzi: «Salvaguardarne l’unitarietà»

«Difendere la specializzazione del CfS in difesa di ambiente, paesaggio e territorio»

I due presidenti delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera, Ermete Realacci e Luca Sani, entrambi del Partito democratico, hanno critto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere che «siano salvaguardate professionalità, specificità e unitarietà delle funzioni del Corpo Forestale». Nella lettera  Realacci e Sani sottolineano che «Per affrontare le sfide contemporanee, a partire...

Legge sulle cave, la Giunta regionale toscana approva lo schema di regolamento

Banca dati centralizzata, più controlli e personale addetto

Su proposta dell'assessore a infrastrutture, trasporti e territorio Vincenzo Ceccarelli, la Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di regolamento di attuazione dell'articolo 5 della legge regionale 35 del 2015, "Disposizioni in materia di cave". L'atto dovrà ora essere esaminato dalla commissione consiliare competente, per poi tornare in giunta per l'approvazione definitiva. Il regolamento...

Procedure d’infrazione Ue, il poco onorevole primato dell’Italia rimane all’ambiente

Ammontano a 97 le procedure d'infrazione a carico dell’Italia per violazione del diritto dell’Unione europea e per mancato recepimento di direttive: tra i vari settori interessarti l’ambiente mantiene il primato, con 19 casi di infrazione aperti. Sono stati archiviati 4 procedimenti (di cui uno riguarda la direttiva 2010/31 sulla prestazione energetica nell'edilizia), ma ne sono...

Il nodo gordiano del piano per il parco

I parchi nazionali riflessi sullo stagno della legge quadro

A quasi ventiquattro anni dalla pubblicazione della legge quadro sulle aree protette sono ancora tanti i nodi irrisolti sul banco della prassi applicativa. Il legislatore aveva immaginato di rovesciare l'impostazione del sistema previgente, fatto di divieti ed autorizzazioni, in favore di una tutela integrale costruita in negativo: nel senso che ogni intervento, o meglio, ogni...

Crisi dei rifugiati: l’Unione europea a caccia di trafficanti nel Mediterraneo?

Ma per intervenire nelle acque territoriali libiche è necessario un mandato Onu

Secondo una nota diffusa dal Parlamento europeo, L'operazione militare dell'Unione europea contro i trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo starebbe per entrare in una nuova fase. L'obiettivo sarebbe quello di arrestare i trafficanti e bloccare le imbarcazioni dei contrabbandieri. I dettagli dell'operazione sono stati discussi il 22 settembre nel corso in una riunione della sottocommissione...

Acque reflue urbane, il Portogallo sotto accusa europea

Il Portogallo rischia di essere condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 52 piccoli agglomerati.  Lo Stato, secondo l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane...

Clima, prima denuncia al mondo contro i “grandi inquinatori”: violano diritti umani

Presentata nelle Filippine da sopravvissuti ai tifoni. Sostegno da ambientalisti e Chiesa

Dopo la prima richiesta ufficialmente presentata di “asilo climatico” (non accettata dalla Nuova Zelanda), arriva anche la prima denuncia contro i grandi inquinatori, accusati di provocare cambiamenti climatici catastrofici, violando così i diritti umani: un unicum nel suo genere, che vede contrapposti a multinazionali come Chevron, ExxonMobil, BP e Shell –  ma anche realtà italiane...

Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Libri e penne le nostre armi più potenti per combattere per l'uguaglianza e per la pace

La premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai ha lanciato una petizione su change.org con la quale rivolge a tutti noi un invito: «Pensa al tuo percorso verso casa da scuola: ora o in passato. Probabilmente hai riso con gli amici, hai condiviso dolci, cantato e giocato. Lo facevi con spensieratezza. La mia storia è...

Inquinamento acustico e scali ferroviari, la competenza è dello Stato

Le emissioni e immissioni sonore prodotte dall’attività di uno scalo ferroviario non possono essere disciplinate dagli enti locali, ma dallo Stato. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – n. 1920 – in riferimento all’ordinanza sindacale contingibile e urgente del Comune di Como. Un’ordinanza con la quale il sindaco ha vietato di svolgere le attività...

Smog, dall’Europarlamento primo ok ai limiti per le emissioni delle macchine non stradali

Gardini: «Settore responsabile del 15% delle emissioni di ossido di azoto e del 5% del particolato Ue»

Alla commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo passa la relazione dell’eurodeputata italiana Elisabetta Gardini (Fi), inerente l’introduzione di nuovi limiti di emissioni per le macchine non stradali, come tosaerba, trattori, ruspe, escavatori, fino alle locomotive e alle imbarcazioni per le acque interne; nonostante si tratti di un settore limitato, la stima riportata da Gardini è che...

Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane

Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue

Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE”, pubblicato sulla Gazzetta...

L’obbligo di bonifica non può essere esteso al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare non ha il dovere di adottare particolari comportamenti per la tutela sanitaria degli immobili destinati alla bonifica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – con sentenza n. 1987 – in riferimento all’ordinanza comunale emessa nei confronti di una sociètà fallita. Il comune di Solofra, infatti ha ordinato di provvedere alla caratterizzazione...

Biocarburanti, nuove disposizioni Ue sulla destinazione d’uso dei terreni

I biocarburanti attuali sono prodotti principalmente partendo da colture che sfruttano superfici già destinate all'agricoltura. Ma il cambiamento indiretto della destinazione dei terreni - ossia da produzione alimentare e di mangimi a produzione di biocarburante - può generare significativi impatti ambientali come le emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo l’Ue modifica la...

Cambio destinazione d’uso dei suoli, ecco quando occorre la Vas

L’atto sulla destinazione d’uso dei suoli che modifica un piano o un programma preesistente non può essere esentato dalla valutazione ambientale strategica (Vas) quando produce effetti significativi sull’ambiente. E non lo può essere neanche quando miri a precisare e attuare un piano regolatore introdotto da un atto gerarchicamente superiore che non è stato oggetto a...

Il Parco agricolo Sud Milano, Giorgio Squinzi e la certezza del diritto

Legambiente esprime il suo apprezzamento e plauso per l'operato del Parco agricolo Sud Milano che ieri, nel suo consiglio direttivo, ha ribadito il proprio no alla richiesta di Mapei, azienda del patron di Confindustria Giorgio Squinzi, che aveva richiesto con insistenza (dopo il primo no incassato a luglio) la trasformazione di 14 ettari di terreno...

Petrolio in Sicilia, ricorso al Tar contro le trivelle: comuni e ambientalisti insieme

Nel mare della Sicilia, precisamente davanti alle coste del comune di Scicli, nuove trivelle per una seconda piattaforma di estrazione petrolifera offshore hanno ottenuto il rilascio della Via (Valutazione d’impatto ambientale) concessa a Edison da parte del ministero dell’Ambiente. Legambiente, Greenpeace e Touring Club Italiano hanno presentato ricorso al Tar Lazio contro la decisione, e...

L’utilizzo di azoto in agricoltura: il caso delle Fiandre

Nelle Fiandre si potrà continuare ad applicare in agricoltura i quantitativi annui di 250 e 200 kg di azoto per ettaro, rispettivamente da effluente di allevamento e da effluente suino trattato, stabilito nel 2011. L’Ue ha concesso il rinnovo della precedente deroga perché, rispettando alcune condizioni, tali quantitativi non pregiudichino il conseguimento degli obiettivi della...

Rifiuti radioattivi, per gli esperti del decommissioning in atto «sciatteria istituzionale»

La Commissione scientifica “no nucleare”, «il governo sta invertendo l’iter delle decisioni»

Stupiti per la scarsa attenzione dedicata dai media alla questione, dobbiamo ribadire quanto abbiamo già osservato sulle norme per i rifiuti radioattivi. Il Governo ha infatti invertito i tempi dei provvedimenti da adottare, con scarsa logica e dubbi effetti. Dopo la gaffe sull’ISIN, la nuova agenzia per la sicurezza nucleare, per la cui presidenza aveva...

Clonazione degli animali da allevamento, il Parlamento europeo vuole vietarla

Resta possibile per le razze rare, per le specie in via di estinzione e a fini medici

Il Parlamento europeo vuole vietare la clonazione di animali a fini agricoli in Europa.  E’ il risultato di un progetto legislativo approvato a giugno dalle commissioni ambiente e agricoltura e che l’8 settembre approderà in aula per un dibattito in plenaria.  Le relatrici sostengno il divieto di clonazione a fni di allevamento e per l’approvvigionamento...

L’Ue consente l’uso di gas naturale con una concentrazione di benzene inferiore allo 0,1%

È consentita l'immissione sul mercato e l'uso di gas naturale con una concentrazione di benzene inferiore allo 0,1 % in volume, perché non presenta rischi per la salute. Lo ha stabilito l’Ue con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato, che modifica il regolamento concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze...

Morti nel Mediterraneo e domande di asilo. Lettera a Questore e a Prefetto di Firenze

Le associazioni chiedono chiarimenti sulla mancata accettazione delle domande di asilo

Una ventina di associazioni, cooperative sociali e movimenti politici hanno inviato una lettera al Questore e al Prefetto di Firenze sulla mancata accettazione delle domande di asilo causa mancanza di domicilio del richiedente. «Si tratta – dicono i firmatari - di una procedura illegittima che però viene praticata nonostante una sentenza del Tribunale di Trento...

A2A dovrà rimborsare gli aiuti di Stato ricevuti: in ballo 290 milioni di euro

La società A2A dovrà rimborsare 170 milioni di euro a titolo di capitale, e anche 120 milioni di euro a titolo di interessi composti, perché la normativa italiana che consente di applicare interessi composti al recupero di un aiuto di Stato non è contraria alla normativa europea. Lo stabilisce la Corte di Giustizia europea, che...

Pesca, l’Ue vuole ridurre del 15% quella nel Mar Baltico

Lo sfruttamento delle risorse biologiche marine vive deve consentire di ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra dei livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile. Uno strumento importante a tal fine è rappresentato dalla fissazione annuale delle possibilità di pesca sotto forma di totali ammissibili di catture (Tac) e...

Inquinanti organici persistenti, l’Ue cerca di adeguarsi alla Convenzione di Stoccolma

L’Ue ha intenzione di vietare la produzione, l'uso, l'importazione e l'esportazione dell’esabromociclododecano (Hbcdd), e quindi propone un nuovo regolamento per adeguarsi alla Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) per inserire la sostanza nell’apposito elenco (Allegato I) contenuto nel regolamento europeo del 2004. La convenzione di Stoccolma fornisce il quadro, basato sul principio di...

Elba, proroga per il parcheggio abusivo di Capo Bianco

Legambiente: Errare è umano, perseverare... Cosa vuole fare il Comune per ripristinare la legalità?

Con l’ordinanza n N.1847 del 31 agosto 2015 “contingibile e urgente per la tutela della pubblica incolumità e della sicurezza urbana”, il Sindaco di Portoferraio  proroga il permesso al parcheggio abusivo di Capo Bianco,  dove, secondo un sopralluogo effettuato a giugno dallo stesso Comune di era stata ordinata «la sospensione dei lavori e l’uso dell’area...

Incendi, fine del divieto estivo di abbruciamento di residui vegetali

Le norme da rispettare per accendere fuochi all’aperto da settembre a giugno

La Regione Toscana comunica che «Termina oggi il periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Da domani, martedì 1 settembre, fino al 30 giugno del prossimo anno si potranno effettuare abbruciamenti di residui vegetali, osservando però alcune precise prescrizioni e adottando tutte le cautele necessarie onde evitare sia l'innesco di incendi che...

Qualità dell’aria, l’Ue modifica i metodi di riferimento per le analisi

Per garantire una maggior chiarezza, l’Ue modifica alcune disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente, e lo fa con apposita direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato che va modificare la direttiva del 2008 relativa alla qualità dell'aria...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 252