Diritto e normativa

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Il legname spiaggiato sulle coste toscane non va trattato come rifiuto

Potrà essere destinato a produzione di pannelli, di energia o compostaggio. Ma non può essere bruciato in situ

In relazione agli ingenti quantitativi di materiali legnosi spiaggiati sulle coste toscane a seguito degli eventi meteorologici significativi verificatisi recentemente, si ritiene opportuno ricordare che in argomento il Presidente della Regione Toscana ha emesso il 13 aprile 2015 la propria Ordinanza n.2, anche sulla base del supporto di ARPAT (allegato A dell'Ordinanza), in occasione di...

Lampade, l’Ue cambia le regole per quelle ecocompatibili

Alla luce del progresso tecnologico l’Ue rivede le regole per la progettazione ecocompatibile di alcuni tipi di lampade. Prestando particolare attenzione all'evoluzione delle vendite di lampade per usi speciali nell'intento di verificare che non siano utilizzate per l'illuminazione generale, allo sviluppo di nuove tecnologie come i Led e alla fattibilità di stabilire requisiti di efficienza...

Demolizioni nella Valle dei Templi: «Bellezza e legalità in territori sfregiati dal cemento illegale»

Realacci: «L’abusivismo è una piaga che si nutre di impunità»

Secondo il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, «Gli abbattimenti nella Valle dei Templi oltre ad essere un atto dovuto in difesa della legalità sono una fondamentale azione di prevenzione contro la piaga dell’abusivismo edilizio. Una piaga che si nutre di impunità e che continuerà ad essere forte finché ci sarà presunzione di...

Migranti: il modello Toscana regge all’urto

I profughi verranno utilizzati per interventi in campo ambientale e messa in sicurezza del territorio

Nonostante le difficoltà di gestione una catastrofe politica ed umanitaria che deve essere affrontata a livello nazionale, europeo e globale, il modello toscano dell'accoglienza regge e la Toscana, senza strepiti leghisti e piagnistei, si è attrezzata per affrontare gli arrivi di profughi previsti in questi mesi. La conferma di una strategia tranquilla e di “basso...

Cinghiali, la caccia non è un rimedio efficace per contrastare i danni all’agricoltura

«Ha prodotto il loro incremento e provoca decine di morti ogni anno»

Per quasi un ventennio gli enti provinciali, su pressione delle associazioni venatorie, hanno reintrodotto nelle aree di ripopolamento soggetti provenienti da allevamenti e perfino ibridati con maiali di origine balcanica; questi ungulati hanno completamente soppiantato la specie autoctona per la loro prolificità inoltre la cattiva abitudine di alcuni cacciatori di alimentare artificialmente i cinghiali in...

Bioindustrie, la chiamata dell’Ue per Horizon 2020

L’Ue invita a presentare le proposte per il programma di lavoro 2015 del partenariato pubblico-privato per le bioindustrie, nell’ambito di Horizon 2020: sulla Gazzetta ufficiale europea è stato appena pubblicato il relativo avviso. Il piano di lavoro, comprese le scadenze e i bilanci delle attività, è disponibile tramite il portale web dei partecipanti (http://ec.europa.eu/research/participants/portal) unitamente...

Senza la Forestale e la Polizia provinciale chi resta a controllare sui reati ambientali?

La competenza della polizia giudiziaria è “rinunciabile” e “facoltativa”?

Dobbiamo chiederci se la competenza per i reati in materia ambientale e/o a tutela della salute pubblica per gli organi di polizia giudiziaria statale e locale è "rinunciabile"  e “facoltativa”. La domanda sembra paradossale ed irragionevole. Però, attesa la situazione di permanente e antico dibattito - che ancora oggi sussiste - tra molti organi di...

Coldiretti: «I cinghiali sono un pericolo pubblico»

L’Assessore Remaschi promette una nuova legge, ma quella vigente non è stata applicata

«Non è più solo questione di agricoltura ed agricoltori, di danni alle coltivazioni e di devastazione di raccolti che ogni anno si registrano nelle campagne della regione. A rischio c’è la sicurezza dei cittadini» A dirlo è Coldiretti Toscana  che definisce i cinghiali «un  pericolo pubblico», dopo la tragica morte di un  trentanovenne in seguito...

Fermare le trivellazioni petrolifere in Adriatico è possibile

La chiave dell'Offshore Protocol (Convenzione di Barcellona): adottato nel 1994, ma ancora non ratificato dall’Italia

La conservazione del Mare Adriatico può non essere soltanto una questione limitata nei confini  nazionali. Sullo specchio del Mare Nostrum, bersagliato da discutibili interessi petroliferi, si riverberano istanze di protezione che vanno al di là delle politiche dei palazzi romani o degli interessi locali. La tutela del Mediterraneo risale al 1975, quando sull'iniziativa del Programma...

Il ministero dell’Ambiente cambia la classificazione dei rifiuti radioattivi

Ieri la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le novità in vigore da oggi

A partire da oggi si applica la nuova classificazione dei rifiuti radioattivi. Il relativo decreto ministeriale – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – che sostituisce la classificazione definita dalla Guida Tecnica n. 26 del 1987  è entrato in vigore. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) stabilisce...

Nanofibre di carbonio prodotte con CO2 atmosferica ed energia solare

Il mondo scientifico diviso fra scetticismo e entusiasmo

Un team di scienziati del Dipartimento di chimica della George Washington University ha trovato un modo per estrarre biossido di carbonio (CO2) dall'aria e produrre nanofibre di carbonio, un materiale costoso. La scoperta, presentata al 250esimo American Chemical Society  (Acs) National Meeting & Exposition si basa su un sistema ad  energia solare che immette  pochi...

Politiche intelligenti per isole sostenibili in Europa

Già presenti esempi di autoapproggionamento energetico grazie alle rinnovabili

Le isole europee si trovano talvolta in situazione di svantaggio nei confronti del territorio continentale, a causa del loro isolamento e del loro carattere periferico. Tuttavia tali caratteristiche possono anche essere convertite in altrettante opportunità ma a determinate condizioni, ossia che siano attuate politiche di sviluppo intelligenti e sostenibili a livello unionale, nazionale e regionale...

Imballaggi, cambiano le normative Ue: ecco le modifiche in vigore da oggi

Da oggi si applicano le nuove disposizioni in materia di imballaggi. La legge europea che completa gli strumenti di adeguamento del nostro ordinamento al diritto dell'Ue (pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 3 agosto numero 178) è infatti entrata in vigore oggi. Dunque, la disciplina contenuta nel codice ambientale sugli imballaggi dovrà essere applicata anche agli...

Il Titolo V e il ruolo delle regioni

Quale ruolo per le regioni? E’ un interrogativo a cui solo ora, e ancora molto timidamente e tra troppi omissis, si sta cercando di dare una risposta. Un ritardo tanto più sconcertante nel momento in cui si sta discutendo il ruolo del nuovo Senato e con esso delle autonomie, e in particolare  delle regioni. La...

Come migliorare la sicurezza alimentare in Europa

Negli ultimi 60 anni la chimica ha prodotto oltre 100.000 nuove molecole di sintesi, ma solo per l’1-2% è stato valutato l’impatto sulla salute umana

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ricopre un ruolo molto importante nel campo della prevenzione dei rischi sanitari in Europa. Però, nonostante sia uno dei sistemi di protezione della sanità pubblica più efficaci al mondo, secondo il Comitato economico e sociale europeo (Cese) è necessario continuare a studiare le possibilità di migliorare il sistema...

Calamità naturali, in Italia sgravi fiscali anche a imprese che non hanno subito danni

Un’indagine della Commissione europea avviata nel 2012 svela diversi “trucchi”

Dopo un'indagine approfondita, la Commissione europea ha constatato che «determinate misure di riduzione delle imposte e dei contributi previdenziali obbligatori in zone colpite da calamità naturali adottate dall'Italia sono andate a vantaggio anche di imprese che non hanno subito danni e hanno dato luogo a sovracompensazioni. In una nota pubblicata oggi la Commissione Ue ricorda che...

Reti energetiche, a che punto è la cooperazione europea

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) considera vitale la cooperazione europea rafforzata in materia di reti energetiche, per i cittadini e per le imprese. Tali attori della società civile insieme alle regioni hanno un ruolo importante da svolgere nella transizione energetica, unica garanzia di efficienza, controllo dei prezzi e lotta ai cambiamenti climatici. Per...

Inquinamento acustico nel centro storico di Portoferraio, Legambiente scrive al sindaco

In questi giorni aumentano le proteste dei cittadini per l’inquinamento acustico nel centro storico mediceo di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano si è rivolta direttamente al Sindaco del capoluogo elbano, Mario Ferrari (cent-destra) sollevando alcuni problemi che riguardano anche altri Comuni dell’Isola d’Elba. Ecco la lettera integrale: L’Ordinanza emessa dal Sindaco di Portoferraio N. 1842,...

Arsenico negli alimenti, le raccomandazioni della Commissione agli stati Ue

Gli Stati Ue dovrebbero assicurare, nel corso degli anni 2016, 2017 e 2018, il monitoraggio della presenza di arsenico negli alimenti. Lo raccomanda la Commissione europea con apposito atto - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - relativo al monitoraggio dell'arsenico negli alimenti. L'arsenico è naturalmente presente nell'ambiente: si trova nell'acqua, nel suolo e...

Per evitare la Via il trucco dello spezzatino non funziona

La Valutazione di impatto ambientale (Via) non può essere evitata frazionando artificiosamente un intervento unitario. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) in riferimento alla realizzazione del centro logistico denominato District Park e delel opere di viabilità connesse. La Regione Veneto ha pianificato nella zona sud-ovest del territorio provinciale di Verona, su una superficie...

Il naufragio dei migranti e la strage di Marcinelle. L’Europa che non esisteva e l’Ue che non c’è

La tragedia dell’immigrazione non finisce mai. Oxfam: «Oltre 2.000 le vittime dall’inizio dell’anno»

All’ìndomani dell’ennesima tragedia avvenuta nel Mediterraneo, Oxfam Italia «esprime cordoglio per le vittime del terribile naufragio, questa volta avvenuto a poche miglia dalle coste libiche, ma anche grande indignazione nei confronti di una politica europea che, al di là degli aridi calcoli sulle quote di migranti e rifugiati da spostare e ricollocare tra i vari paesi, non sembra essere...

Dissesto idrogeologico, sul suolo troppe dimenticanze

E’ un coro pressoché unanime, lo sblocco di 1,3 miliardi per salvare il territorio contro il dissesto idrogeologico metterà finalmente in moto interventi attesi da anni. E’ il commento di De Girolamo su Il Tirreno. L’Unità ha pubblicato molti interventi e documenti al riguardo e ai costi che i tanti ritardi hanno avuto per  il...

Rifiuti e produttori di imballaggi, come funziona il sistema autonomo di restituzione

I produttori di imballaggi che non intendono aderire al Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e ad altri Consorzi previsti dalla legge, devono presentare all'Osservatorio nazionale sui rifiuti (Ons) il progetto del sistema autonomo di restituzione dei propri imballaggi richiedendone il riconoscimento sulla base di idonea documentazione, ma l’osservatorio non può rigettare la domanda di riconoscimento solo...

Cosa perdiamo con la soppressione (di fatto) del Corpo forestale dello Stato

La soppressione (di fatto, al di là di tante belle chiacchiere) del Corpo forestale dello Stato stabilita poche ore fa, rappresenta oggettivamente un colpo mortale per la tutela dell’ambiente, della salute pubblica e degli animali. Si tratta di un regalo incredibile offerto su un piatto d’argento a tutti i criminali ambientali di ogni risma e...

Forestale, ambientalisti contro l’accorpamento: «Il Paese ha solo da perdere»

«Verificheremo le modalità d’opposizione giuridica a questa norma insensata»

Ieri l’approvazione definitiva del Senato al ddl Madia per la riforma della Pubblica amministrazione ha portato in piazza i rappresentanti sindacali della Forestale, Corpo che si prevede di accorpare ad altre forze (in pole i Carabinieri). Un percorso che dovrà ora snodarsi attraverso il tortuoso percorso di approvazione dei decreti attuativi, che – assicura il...

Addio al Corpo Forestale dello Stato: al Senato approvazione definitiva per il ddl Madia

La battaglia si sposta sui decreti attuativi. I sindacati manifestano: «Vedremo in autunno»

Il ddl Madia, la contestata riforma della Pubblica amministrazione che prevede tra l’altro l’accorpamento non meglio precisato del Corpo Forestale dello Stato in un’altra forza (Carabinieri in pole), ha passato l’esame del Senato. Con 145 voti a favore, 97 contrari e nessun astenuto, l’aula ha approvato la riforma, che ora dovrà essere declinata in decreti...

L’amianto e le politiche comunitarie: il parere del Comitato economico e sociale europeo

La rimozione completa di tutto l’amianto utilizzato e di tutti i prodotti contenenti amianto deve rappresentare un obiettivo prioritario per l’Unione europea. Per questo l’Ue deve adottare un approccio coordinato e deve garantire una stretta collaborazione in materia di politiche e regimi di finanziamento a livello europeo e nazionale. Lo afferma il Comitato economico e...

Sulla confisca degli animali maltrattati e la “non punibilità” per tenuità del fatto

Come è noto, il Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 ha apportato una vera e propria modifica profonda del sistema di regole sostanziali e procedurali  e prevede una possibile e potenziale applicazione del principio di non punibilità per “tenuità dal fatto” nel contesto dei reati per i quali è prevista la pena detentiva non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 252