Diritto e normativa

Spiagge libere: a Roma e Sperlonga sono meno del 50%

Legambiente: «Rispettare la legge sul Litorale Laziale. Abbattiamo il lungomuro di Ostia»

A giugno la Regione Lazio ha approvato la legge sull'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative. Secondo la nuova norma ogni Comune dovrà riservare a spiaggia pubblica o pubblica attrezzata almeno il 50% dell'arenile di propria competenza. La Regione dovrà predisporre il Piano Regionale Utilizzazione Arenili (Pua), previsto dal 1993 ma mai approvato....

Riaprite la Villa Romana delle Grotte: “La Storia non ha padroni” (FOTOGALLERY)

A Portoferraio Flash Mob con pulizia di Legambiente e di decine di cittadini elbani

Con ancora negli occhi e nella mente lo splendido spettacolo di “Cavalloni”, la notte di poesia e grandi teli dipinti al Cotone a Marciana Marina, stamattina i volontari di Legambiente si sono ritrovati, insieme a decine di cittadini portoferraiesi ed elbani, al desolato parcheggio della Villa Romana delle Grotte per un flash mob dal significativo...

Regno di Nettuno: «Ridare subito una governance autorevole all’Amp»

Da Ischia l’appello di Goletta Verde per il futuro dell’area marina protetta delle isole del Golfo

Dopo il blitz anti-cemento, Goletta Verde, ha organizzato a Ischia una tavola rotonda sul futuro dell’Area marina protetta Regno di Nettuno che è stata “commissariata” dal ministero dell’ambiente. Un’Amp  istituitra nel 2008 per tutelare il mare e la biodiversità nel Golfo di Napoli, ma che è praticamente rimasto bloccato nelle sue funzioni a causa di...

Toscana, il Consiglio regionale dice no alla mozione contro l’accorpamento della Forestale

Il PD boccia la richiesta del M5S di fare marcia indietro

Il Consiglio regionale della Toscana ha detto no a una mozione presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle sul futuro del Corpo forestale dello Stato. La mozione del M5S chiedeva un impegno del presidente della Giunta per presentare un emendamento, in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni, all’articolo 7 del decreto legislativo sulla riorganizzazione delle amministrazioni...

Che ne sarà della Polizia provinciale? «Spiragli e incognite» dopo l’approvazione del decreto

L’associazione nazionale (Aipp): «Modifica parziale alla sciagurata previsione iniziale di polverizzazione»

Un cauto quanto moderato sospiro di sollievo per la salvaguardia di alcune importanti funzioni svolte dal personale di polizia provinciale, a tutela dell'ambiente e delle risorse naturali, e per il presidio della rete viaria extra-urbana. Il maxi-emendamento del Governo al Decreto Legge "Enti Locali", su cui l'aula del Senato ha votato ieri sera la fiducia,...

Ancora un rave party nel Parco Nazionale della Sila

Le proteste (inascoltate) di Legambiente. Di chi è la competenza?

Come ogni anno Legambiente Sila è stata informata che in Sila, nei dintorni della diga del Lago Votturino, si tiene un raduno con un rave party. Quest’anno, dopo il concerto di i Manu Chao a Molarotta, un gruppo di amanti della musica dal vivo ha pensato bene di continuare a divertirsi senza pagare il biglietto...

Pesca, rinnovate le licenze speciali. Greenpeace: «Rischio pesca eccessiva di pesce azzurro»

Il 93% degli stock ittici del Mediterraneo è sovrasfruttato

Dopo un ritardo di tre settimane, il ministero delle politiche agricole ha concesso il rinnovo delle licenze speciali di pesca per le volanti a coppia che catturano acciughe e sardine nel Canale di Sicilia. Un permesso temporaneo, che tuttavia negli ultimi 15 anni il Ministero ha concesso con scadenza regolare ogni sei mesi alla flotta...

Allarme Natura, l’Europa si mobilita per salvare habitat e animali

Quasi 500.000 firme grazie alla mobilitazione su Facebook e Twitter, blogger e testimonial

Secondo la Lipu-BridLife Italia, «Allarme Natura è la più grande campagna della storia a difesa delle direttive comunitarie Habitat e Uccelli, che la Commissione vorrebbe modificare, indebolendole. Le direttive Habitat e Uccelli sono infatti riconosciute come gli strumenti più importanti per la difesa di animali selvatici, piante e habitat nel continente europeo. Grazie ad esse,...

Inquinamento acustico, quando è legittimata l’ordinanza di un sindaco

In tema di inquinamento acustico, basta il superamento dei limiti di immissioni sonore fissati dalla normativa ed il potenziale pregiudizio per la salute per giustificare l’emanazione dell’ordinanza del sindaco. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Toscana, che con sentenza di questo mese (1093/2015) respinge il ricorso contro un’ordinanza contingibile e urgenze del sindaco di Viareggio....

Sovrapesca del pesce spada, Oceana al Governo Italiano: fermatela davvero

Solo il 3% delle oltre 8,400 barche registrate per la pesca del pesce spada riportano catture

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato un decreto, richiesto dalla Commissione Europea fin dal  2013, per ridurre l’eccessivo numero di imbarcazioni autorizzate per la pesca del pesce spada con palangaro. Ma secondo Oceana, la Ong internazionale che si occupa di difesa del mare, «Le misure previste dal nuovo decreto sono...

Incredibile ma vero: la navi da crociera a 600 m. dall’Area marina protetta di Portofino

Il disastro della Costa Concordia non ha insegnato nulla

Per Legambiente l’ordinanza firmata oggi per l’Area marina protetta di Portofino  «svuota ancor di più il discusso Decreto Rotte, che negli ultimi anni è stato più volte messo sotto attacco con il gioco delle deroghe». Dopo il tragico naufragio  della Costa Concordia al Giglio, il  cosiddetto Decreto rotte, firmato dai ministri del governo Monti Corrado...

Rifiuti, discariche e le competenze dello Stato

La Regione non può rinviare l’entrata in vigore dell’obbligo di collocare in discarica esclusivamente rifiuti trattati, perché non ne ha la competenza. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza 14 luglio 2015, n. 149 – che dichiara incostituzionale la legge della Regione Liguria (legge che apporta delle modifiche a quella sulle “Norme in materia...

Ecoprogettazione, l’Ue pensa alle caldaie

Le caldaie a combustibile solido, rappresentando un significativo volume di vendite e di scambi commerciali hanno un significativo impatto ambientale ma hanno anche una potenzialità di miglioramento. Quindi la Commissione europea – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile – ha fissato attraverso apposito regolamento le specifiche per la progettazione ecocompatibile di tali...

Ue, nuove specifiche per gli impianti termici ecocompatibili

Per ridurre il consumo energetico e le emissioni di ossidi di azoto durante l’uso e per migliorare il funzionamento del mercato interno, la Commissione europea ha elaborato le specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale. Con apposito regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi, l’Ue ha stabilito le specifiche di...

Alberi monumentali italiani, prima si fa la legge e poi si dimentica

Ermete Realacci deposita un’interrogazione per chiedere il rispetto dei tempi

È ormai imminente la scadenza per il censimento degli alberi monumentali da parte dei comuni, fissata al 31 luglio: alla data ci separano soltanto 11 giorni, ma ancora la legge del 2013 n. 10 – secondo la quale i comuni hanno l'obbligo di censire gli alberi monumentali comunali (e chi ne provoca il danneggiamento dovrà...

L’abolizione del Corpo Forestale dello Stato? Ci stanno provando dal 1984

Un “progetto” storico mai sopito, che ha radici lontane

La fissazione di abolire – di fatto – il Corpo Forestale dello Stato è un’idea antica mai sopita, che inizia addirittura nel 1984. E’ da allora che ci stanno provando in tutti i modi. Riporto alcuni articoli di stampa  del tempo (in fotogallery) i quali – meglio di ogni ricostruzione discorsiva – ci danno un’idea...

Biodiversità: «Se non rispettiamo le direttive Ue impossibile invertire il declino»

BirdLife e Lipu: grazie a direttive Habitat e Uccelli ritornano il gobbo rugginoso e il castoro europeo

La nuova pubblicazione Halfway there di BirdLife Europa, network di oltre 40 associazioni europee tra cui la Lipu in Italia, afferma che «Le direttive europee Uccelli e Habitat sono strumenti efficienti per invertire il declino della biodiversità e dove correttamente applicate hanno portato a risultati concreti. Ma siamo ancora lontani dall’arrestare la perdita di biodiversità»....

Rifiuti in Campania, ecco perché l’Italia è stata (ancora) condannata dall’Ue

Chiesta somma forfettaria di 20 milioni di euro e 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi alla sentenza

Altra condanna per l’Italia per la questione dei rifiuti in Campania: l’Ue sanziona il Bel paese per non aver adottato tutte le misure necessarie per eseguire la sentenza del 2010. L’Italia dovrà pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più una penalità di 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi...

Ddl Madia e silenzio assenso, «un grave colpo alla tutela dei beni culturali italiani»

Cogliati Dezza: «Contro le lungaggini intervenire sulle inefficienze, non aumentare il rischio far west»

Agli ambientalisti non sono piaciute per nulla  le dichiarazioni del ministro Marianna Madia rilasciate oggi a La Repubblica e Marco Parini, presidente nazionale di Italia Nostra, conferma che la sua associazione «contesta nel modo più fermo il silenzio assenso nei procedimenti autorizzativi presso le Soprintendenze, contenuto nell’art.3 del disegno di legge delega Madia, approvato alla...

A chi giova far fuori la Forestale e le Polizie provinciali?

«Approvati i (discutibili) “ecoreati”, cancelliamo chi deve operare i controlli sul territorio per i reati ambientali»

Il  “progetto” ormai appare abbastanza chiaro. Ed è un “progetto” che soltanto chi non vuole capirlo, o fa finta di non capirlo, può non percepirlo. Si tratta di un programma molto semplice: cancellare - di fatto - sul territorio tutte quelle forze operative ed istituzionali che operano i controlli ambientali. Soprattutto considerando che il livello...

Fitosanitari, l’Ue autorizza un nuovo principio attivo

L’Ue autorizza l’uso dell'halauxifen-methyl: la sostanza potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato. Con regolamento di esecuzione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – la Commissione europea ha inserito l’elemento nell’apposito elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all’immissione in commercio...

Informazione ambientale, documenti incompleti? Accesso negato

In generale l’autorità pubblica è obbligata a rendere disponibili le informazioni ambientali a chiunque ne faccia richiesta, ma se i documenti sono incompleti non può renderli disponibili. In questo caso l’accesso alle informazioni è negato ma la data approssimativa entro la quale il materiale sarà disponibile dovrà essere indicata. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Lazio...

Disciplina dei rifiuti, i paletti delle competenze statali e regionali sugli impianti

La Regione, nel disciplinare la gestione dei rifiuti all’interno degli impianti di trattamento, non può andare oltre le proprie competenze. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza n. 782 – in riferimento alla non approvazione da parte della provincia di Rovigo del progetto di adeguamento e la compatibilità ambientale di un...

Ddl Madia, appello Fai, Legambiente e Wwf ai deputati: «No a deriva irriflessiva e superficiale»

«Dare chiari segnali per di interesse pubblico, tutela dell’ambiente, trasparenza delle procedure»

In vista della discussione alla Camera sul Disegno di Legge Madia Fondo Ambiente Italiano, Legambiente e Wwf Italia hanno scritto una lettera ai capigruppo per ribadire che: Siamo costretti ancora una volta a denunciare una deriva irriflessiva e superficiale che tende a confondere le accelerazioni procedurali e i tagli indiscriminati delle funzioni pubbliche con il bene...

Corpo forestale dello Stato, Lipu e sindacati in piazza per difenderlo

No al Ddl Madia: «State dissolvendo la vigilanza ambientale in Italia»

La Lipu-BirdLife Italia continua ad opporsi al testo riformato del disegno di legge Madia che «vorrebbe la frammentazione del Corpo forestale dello Stato con il trasferimento degli 8mila uomini e dei servizi a più realtà istituzionali, dai Carabinieri alle Regioni, dalla Polizia agli enti locali». Contro quella che definisce «assurda proposta»  la Lipu oggi pomeriggio...

Acque reflue, anche lungo il Danubio il trattamento è inefficace

Il Danubio è esposto all’inquinamento a causa di un trattamento inefficace delle acque reflue. E’ quello che emerge dalla relazione della Corte dei conti europea “Il finanziamento dell’UE agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane nel bacino idrografico danubiano: occorrono ulteriori sforzi per aiutare gli Stati membri a conseguire gli obiettivi della politica dell’UE...

Rifiuti, i documenti per le spedizioni transfrontaliere

Il documento di movimento transfrontaliero dei rifiuti deve indicare la data di effettiva spedizione del rifiuto per consentire l’effettuazione dei controlli a campione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza n. 1177 – in riferimento alla revoca dell’autorizzazione per la spedizione di rifiuti speciali pericolosi in Germania da parte della Provincia...

TTIP e arbitrarti: quel che esce dalla porta rientra dalla finestra. La minaccia nascosta degli Ogm

Stop TTIP al governo: «Riaprire il negoziato con il Canada: è un cavallo di Troia»

Durante il dialogo pubblico sul meccanismo ISDS, l'approfondimento proposto dal Governo Italiano sulle proposte di recente formulate dalla Commissione Europea, sull'inserimento nell’accordo TTIP di un arbitrato per la risoluzione delle controversie fra investitori e Stati, al Viceministro allo sviluppo economico,  Carlo Calenda, è stato consegnato un documento con la formale richiesta al Governo italiano «Come...

Legambiente contro il Ddl Madia: «Silenzio assenso sui beni ambientali ricetta vecchia e sbagliata»

Non è accettabile che ambiente, salute dei cittadini e paesaggio a paghino una scelta scellerata

Con una durissima nota, Legambiente boccia senza mezzi termini il Disegno di legge Madia in corso di approvazione alla Camera, in particolare l’articolo 3 che al Comma 3 prevede il Silenzio assenso negli atti tra amministrazioni esteso ad ogni processo  decisionale, comprese le Conferenze dei servizi, e a tutte le  diverse amministrazioni preposte alla tutela: Sovrintendenze, Enti...

Per battere la povertà è urgente una riforma del sistema fiscale mondiale

In occasione della Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si terrà fino al 16 luglio ad Addis Abeba ed alla quale partecipa anche il premier italiano Matteo Renzi, Oxfam ha presentato il rapporto “Finanza per lo sviluppo: cosa c’è in gioco?”, nel quale sottolinea che «Per sconfiggere la povertà è prioritario contrastare le pratiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 252