Diritto e normativa

Ue, ora il fattore climatico condiziona l’operazione di recupero di energia da rifiuti

L'incenerimento dei rifiuti solidi urbani è un’operazione di recupero di energia solo se la sua efficienza energetica raggiunge la soglia fissata applicando la formula (formula R1) prevista dal legislatore del 2008; adesso, però, il valore della formula di efficienza energetica sarà moltiplicato per un fattore di correzione climatico (Climate Correction Factor, Ccf). E’ stata pubblicata...

Legge Obiettivo verso la fine? Delrio vuole semplificare le normative ed archiviarla

Realacci dopo l’audizione in Commissione ambiente: «Ottima sintonia col ministro»

Secondo quanto scrive sulla sua pagina Facebook Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, è stata «Un’audizione estremamente proficua, quella del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio in VIII Commissione Ambiente della Camera, in cui sia il ministro che i membri della Commissione hanno dato un giudizio positivo sul testo del Ddl delega...

Refrigerazione, l’Ue cambia le regole per gli apparecchi ecocompatibili

Arrivano le specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle unità di condensazione e dei chiller di processo. E arrivano anche le indicazioni dell’etichettatura indicante il consumo d’energia di tali prodotti. L’Ue – coerentemente con quanto stabilito dalle direttive europee sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura – emana e pubblica i due...

Ttip, Greenpeace: «Proposto un sistema giuridico privilegiato per le multinazionali»

Nuova raccomandazione (non vincolante) del Parlamento europeo

Con una raccomandazione non vincolante per la Commissione europea, il Parlamento europeo ha proposto ieri la creazione di un tribunale di investimento globale permanente che si pronunci sulle controversie commerciali tra investitori e Stati, nell'ambito dell’accordo di libero commercio tra Unione Europea e Stati Uniti (TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership). Greenpeace sottolinea però che...

La Variante al Piano Strutturale di Portoferraio non rispetta pubblicità e trasparenza

Legambiente ancora alla carica sulla pubblicazione on-line degli atti

Legambiente torna alla carica sulla Variante al Piano strutturale del Comune di Portoferraio, avvisando però che gran parte delle osservazioni riguardano problemi simili di accesso ai dati, segnalati da di versi cittadini, anche per il Piano strutturale del Comune di Campo nell’Elba. Gli ambientalisti scrivono a Sindaco, uffici competenti, Regione, Difensore civico della Toscana e...

L’Unione europea aderisce alla Cites, più facile contrastare il traffico di specie selvatiche

Oggi l’Unione europea è diventata la 181esima parte della Convention on the International Trade in Endangered Species (Cites), una Convenzione  che riguarda oltre 35.000 d specie di fauna e flora per garantire la legalità e la sostenibilità del commercio di queste specie. In Africa nel 2014 sono stati uccisi più di 20.000 elefanti e più...

Albo nazionale gestori ambientali, ecco i controlli

Possono essere applicati i criteri e le modalità di svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali: è entrata in vigore la relativa delibera, la cui comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Quello dei gestori ambientali è l'Albo...

I pescatori italiani non possono contestare il Piano d’azione dinnanzi al Tribunale Ue

Il Piano d’azione adottato dalla Commissione europea per ovviare alle carenze del sistema italiano di controllo della pesca non può essere contestato in Tribunale UE dalle associazioni di pescatori italiani, perché non sussistono le condizioni. La vicenda ha inizio quando alla fine del 2012 la Commissione ha riscontrato irregolarità da parte dell’Italia nell’osservanza di talune...

Grexit, Enrico Rossi: «L’Europa torni alle sue origini»

Il commento su Facebook del presidente della Regione Toscana alla vittoria del No in Grecia

La parola chiave di questa crisi è debito. Molti hanno ricordato che in tedesco si dice "Schulde", che a sua volta si traduce "colpa". La vera colpa dell'Europa adesso è collettiva. Non è solo greca o tedesca o francese. Come ha ricordato Ciampi oggi in una intervista a Il Sole 24 ORE ore l'Europa ha interrotto il...

Sovvenzioni agricole, dalla Corte Ue ok anche per le zone di sicurezza degli aeroporti

La superficie agricola delle zone di sicurezza degli aeroporti che sono sottoposte a regole e restrizioni particolari, è ammessa al regime di sostegno diretto previsto dalla politica agricola comune a due condizioni. L’agricoltore che sfrutta la superficie deve disporre di un’autonomia sufficiente nell’utilizzazione della medesima, ai fini dell’esercizio della sua attività agricola, e deve essere...

Libertà di panorama, introdurla in tutta Europa?

Condividere liberamente foto di edifici pubblici, come proteggere i diritti d'autore?

In alcuni Stati membri dell’Unione europea esiste già la cosiddetta libertà di panorama, cioè la possibilità di utilizzare e condividere gratuitamente immagini di aree ed edifici pubblici,  ora i  parlamentari europei stanno discutendo se debba essere applicata ovunque, ma le opinioni sono differenti. L’eurodeputata dei verdi tedeschi Julia Reda, che ha redatto un rapporto sulla...

Inquinamento acustico, l’Ue stabilisce i metodi per la determinazione del rumore ambientale

L’Ue ha stabilito i metodi comuni per la determinazione del rumore ambientale, e ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri la relativa direttiva. I metodi devono essere utilizzati dagli Stati membri a partire dal 31 dicembre 2018. Fino a tale data gli Stati possono continuare a utilizzare i metodi di determinazione esistenti che hanno...

Ue e tutela delle acque, quando i progetti sui fiumi non vanno autorizzati

Quando un progetto, come l’incremento di profondità di un fiume navigabile, provoca un deterioramento delle acque di un fiume oppure pregiudica il raggiungimento di un buono stato delle acque, l’autorizzazione alla realizzazione deve essere negata. Lo afferma la Corte di Giustizia europea con sentenza di oggi, in riferimento all’autorizzazione per la realizzazione di progetti sul...

Incidente nucleare e contaminazione degli alimenti, la proposta indecente dell’Ue

Criirad lancia una petizione e chiede una mobilitazione massiccia contro il progetto Euratom

Nel 1987, all’indomani della catastrofe nucleare di Chernobyl, gli esperti di Euratom fissarono dei livelli massimi ammissibili di contaminazione radioattiva (LMA) degli alimenti, ma secondo la Commission de Recherche et d’Information Indépendantes sur la radioactivité (Criirad), ora la  Commissione europea ha elaborato un progetto di regolamento che fissa i LMA da applicare agli alimenti in...

Gestione rifiuti, dal 7 luglio a rischio stop in Italia a causa dell’ennesimo caos normativo

Nel mirino un “inopportuno” recepimento della Direttiva europea sulle emissioni industriali

«Dal prossimo 7 luglio parecchie imprese italiane, tra cui in primis quelle impegnate nelle attività di recupero e smaltimento dei rifiuti, rischiano di dover interrompere le proprie attività a causa di un “inopportuno”, se non addirittura errato, recepimento della Direttiva europea sulle emissioni industriali». La denuncia arriva dalle associazioni di Confindustria Fise Assoambiente (igiene ambientale,...

Occhi puntati sull’ecomafia, ma a restare nell’ombra sono le leggi spazzatura

Nel 2014 il Pil italiano è calato dello 0,4%, mentre la criminalità ambientale ha incassato 7 miliardi in più

Se le performance economiche dell’Italia avessero replicato quelle dell'ecomafia che sul nostro territorio prolifica, oggi i nostri conti sarebbero più floridi che mai. Lo testimonia Legambiente, che con il suo dossier Ecomafia 2015 (realizzato con il contributo di Cobat e pubblicato da Marotta e Cafiero editori) traccia le coordinate di un business illegale in tragica espansione....

Dall’Ue ok allo smaltimento dei rifiuti radioattivi di Sellafield

Altro parere favorevole della Commissione europea per un altro piano di smaltimenti rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto di condizionamento dei fanghi di Sellafield, Regno Unito Il 18 marzo 2015 la Commissione europea ha ricevuto dal governo del Regno Unito i dati generali relativi al piano di smaltimento....

Capitaneria e Cfs: «A Zuccale violazioni edilizie radicalmente lesive del paesaggio»

Legambiente: «Collaborazione tra cittadini, ambientalisti e Forze dell’Ordine è essenziale»

In un comunicato la Capitaneria di Porto di Portoferraio dice che all’isola d’Elba è stata «Effettuata un’importante Operazione di Polizia Demaniale Marittima da parte di personale dell’Ufficio Demanio della Capitaneria di Porto di Portoferraio in stretta collaborazione con il personale del Corpo Forestale Comando Stazione Parco di Portoferraio sulle spiagge a tutela della collettività e...

L’Ue dice sì allo smantellamento del reattore nucleare Phénix

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti dallo smantellamento del reattore autofertilizzante a neutroni veloci Phénix, a Marcoule in Francia, non comporta una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro. Lo afferma la Commissione europea che dà parere positivo al...

Eolico onshore, la Gran Bretagna annulla gli incentivi ma l’Ue la critica

Esultano Ukip e comitati anti-eolico, contrari esperti, ambientalisti e imprenditori

La decisione del nuovo governo monocolore conservatore britannico di eliminare le sovvenzioni ai  nuovi parchi eolici onshore non è piaciuta per niente alla Commissione europea e, secondo lo spagnolo Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia – e alleato a Bruxelles con i conservatori britannici – questa scelta renderà difficile...

Lo spalma incentivi per il fotovoltaico va alla Corte Costituzionale

La pronuncia del Il TAR Lazio apre la strada ad una bocciatura?

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha accolto i dubbi di legittimità costituzionale sollevati dai ricorsi contro lo spalma incentivi del governo Renzi ed ha chiesto alla Corte Costituzionale di esprimersi. Uno scenario che assoRinnovabili e Confagricoltira avevano già previsto un anno fa, appena iniziarono le prime proteste contro una misura retroattiva che gli operatori...

Olanda, un tribunale ordina al governo di tagliare le emissioni di gas serra

Greenpeace: «E’ l'inizio di un'ondata di contenziosi climatici». Un precedente per altri Paesi

Gli ambientalisti avevano portato di fronte alla giustizia olandese una denuncia di 900 cittadini che sostengono che il governo ha il dovere di proteggere i suoi cittadini dagli incombenti  pericoli del cambiamento climatico e il tribunale dell’Aia  ha dato loro ragione, ordinando  al governo di tagliare le emissioni di gas serra di almeno il 25%...

Trasporto via mare di merci pericolose, si avvicina la ratifica della convenzione Hns

Nel 2010 la convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive del 1996 (Hns del 1996) è stata modificata. Adesso l’Ue propone di autorizzare gli Stati a ratificare o ad aderire al protocollo della convenzione. La convenzione Hns del 1996 è un documento importante...

Pesca, l’Ue vuole riformare il quadro per la raccolta e la gestione di dati

La riforma della politica comune della pesca (Pcp) del 2013 deve essere accompagnata da adeguamenti per quanto riguarda la consulenza scientifica e i dati che ne costituiscono la base: è l’opinione dell’Ue, che propone un nuovo regolamento per riformare il quadro per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e...

Riempimento di cave dismesse, l’Italia chiede chiarimenti all’Ue sulla normativa da applicare

Aumentano le cause introdotte alla Corte di Giustizia europea in materia ambientale che riguardano il nostro paese: il Consiglio di Stato chiede un chiarimento in materia di rifiuti, in particolare se il riempimento di vuoti di cava con rifiuti diversi dai rifiuti di estrazione sia sempre sottoposto alla normativa sulle discariche. La questione fa riferimento...

Animali clonati, l’Europarlamento dice no. La nuova Direttiva spiegata

Divieto anche per l’importazione di cibo e alimenti provenienti da cloni

Le Commissioni ambiente ed agricoltura del Parlamento europeo hanno approvato, con 82 voti a favore, 8 contrari ed 8 astenuti, un progetto legislativo che punta a vietare la clonazione di animali da allevamento, i loro discendenti ed i prodotti derivati, comprese le importazioni nell’Unione europea. Il testo approvato dalle Commissioni trasforma uno strumento giuridico in...

Via e Vas, quando il provvedimento è annullabile

I provvedimenti di autorizzazione o approvazione adottati senza la previa valutazione di impatto ambientale (Via) e quelli amministrativi di approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica (Vas), ove prescritte, sono annullabili per violazione di legge. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte – con sentenza numero 891 – al bando della Regione Piemonte. Nel...

Incendio boschivo a Rio Marina, il Corpo Forestale dello Stato individua il responsabile

Le nuove normative e le sanzioni in vigore da maggio

L’11 giugno a Rio Marina un incendio scoppiato intorno alle 13,30 nella zona del Carmine ha incenerito circa 5.000 m2 di superficie boscata a macchia mediterranea, arrivando pericolosamente a bruciare le chiome e la lettiera di una pineta adiacente e molto vicino alle case. Al Comando Stazione Forestale di Portoferraio, coadiuvato da quello di Marciana...

Punti Blu sulle spiagge, il Comune di Portoferraio impugna la sentenza del TAR

Legambiente: Bene, ma ora basta con la privatizzazione delle spiagge elbane

Fa bene il Comune di Portoferraio ad appellarsi contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale a favore della possibilità del subingresso nei cosiddetti “ Punti Blu”, attività che dovrebbero noleggiare sdraio ed ombrelloni in cambio di un minimo di sorveglianza e che invece troppo spesso si trasformano in una nuova occupazione delle spiagge, riducendo ancora...

Pianosa non è una prigione a cielo aperto per migranti

Legambiente Arcipelago Toscano: «Le strampalate idee del Foglio»

Ha ragione il Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi, che sulla sua pagina Facebook scrive: «PIANOSA E IMMIGRATI: leggo l'articolo di Maurizio Crippa e ascolto le parole del direttore del Foglio a Otto e Mezzo di Lilli Gruber. Per costoro la soluzione alla questione immigrati sarebbe una "gestione militare del fronte sud fatta in proprio,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 252