Diritto e normativa

Inquinamento industriale, la Commissione Ue non ha esercitato i poteri delegati

Negli ultimi cinque anni la Commissione europea non ha esercitato i poteri delegati conferiti dalla direttiva del 2010 sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, e con la sua relazione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a prendere atto della questione. La direttiva 2010 mira a prevenire e a ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del...

Plastiche bio e non, i perché del nuovo accordo per una migliore gestione degli imballaggi

La firma, a Roma, di Corepla, Conai, Assobioplastiche e Consorzio Italiano Compostatori (CIC)

L’Italia è stato il primo paese europeo a rendere obbligatorio l’utilizzo dei bioshopper, arginando il disastroso fenomeno degli shopper in plastica che finivano a tappezzare per anni boschi fiumi e mari, dove contribuivano se ingeriti a falcidiare la fauna ittica. Sappiamo bene però che nessun pasto è gratis, e infatti a fronte di una tecnologia...

Santuario dei mammiferi marini Pelagos, Wwf: «Tutela ancora in alto mare»

Possibile svolta dall’incontro di Livorno? «Servono gestione efficace, obiettivi chiari e più risorse»

Secondo il Wwf, dopo 16 anni dalla istituzione del Santuario dei mammiferi marini da parte di Italia, Francia e Principato di Monaco, «Oggi un incontro Internazionale in corso a Livorno potrebbe diventare un punto di svolta per il Santuario Pelagos, l’area istituita a difesa dei cetacei secondo un Accordo firmato da Italia, Francia e Principato...

Richiami vivi, la Camera approva la nuova normativa. Proibito l’utilizzo delle reti

Soddisfatti animalisti e ambientalisti: «E’ la fine di una pratica detestabile. Ora tocca al Senato»

Alla fine sull’annosa questione dei richiami vivi sembrano aver vinto le associazioni animaliste e ambientaliste. Animalisti italiani, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Lipu-Bird Life Italia, Oipa e Wwf, in un comunicato congiunto sottolineano che «Con l’approvazione alla Camera dei Deputati dell’articolo 19 della legge europea 2014, l’Italia vieta di fatto ogni possibile cattura di uccelli selvatici...

La bonifica dei siti inquinati e la nozione di inquinamento diffuso

L'inquinamento causato esclusivamente dal dilavamento da parte degli eventi atmosferici di un cumulo di rifiuti interrati non è un inquinamento diffuso. Quindi una discarica - non autorizzata – può costituire una fonte unitaria di inquinamento. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia – con sentenza numero 215 – in riferimento alla diffida della...

Parco Nazionale dello Stelvio, apertura della caccia nella parte sudtirolese?

La denuncia di Franco Pedrotti. E’ il primo effetto dello spezzatino “regionalista”?

La Provincia di Bolzano avrebbe fatto richiesta di apertura della caccia nel Parco Nazionale dello Stelvio. Infatti la, richiamandosi al DPR del 1974 “Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di proprietà culturali, caccia e pesca, agricoltura e foreste del 1974” si cerca di ampliare gli abbattimenti selettivi nell’Area...

Legambiente: «Istituire il Parco Nazionale del Delta del Po e ampliare quello dell’Appennino»

La richiesta dopo il MAB Unesco per Delta Po, Appennino Tosco emiliano e Alpi di Ledro e Judiciaria

Secondo Legambiente è «Un riconoscimento importante quello arrivato direttamente da Parigi che evidenzia il grande valore ambientale di due Parchi italiani, il Parco regionale del Delta Po, il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e del territorio trentino delle Alpi del Ledro e Judiciaria. Queste tre aree vanno ad arricchire l’elenco dei 13 siti italiani che...

Assi Viari di Lucca, Legambiente su finanziamento e ritardi

Chi di speranza vive disperato muore: non è facendo finta di immaginare un bicchiere mezzo pieno che verranno risolti i problemi della mobilità nella piana di Lucca. Il binomio, non si sa quanto omogeneo, Baccelli Tambellini, attende “fiducioso” l’inattendibile pioggia di milioni, perché fondata sulla mancanza degli elementi essenziali per la loro legittima elargizione, come...

Gli Ecologisti democratici contro il condono edilizio di De Luca in Campania

Ciarafoni: «La priorità è demolire le costruzioni illegali»

L’allarme lo avevano lanciato Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, su huffingtonpost.it: «Se qualcuno aveva dubbi sul carattere esclusivamente formale o anche sostanziale della “impresentabilità” di Vincenzo De Luca, il suo primo atto di governo – fortunatamente solo annunciato – aiuta a dissiparli. Il sindaco decaduto di Salerno e presidente “decadendo” della Regione Campania ha...

Stop Ttip, grazie alla società civile slitta il voto del Parlamento europeo sul trattato

Oggi il Parlamento europeo di Strasburgo avrebbe dovuto esprimersi sulla Risoluzione Lange, il documento di indirizzo dell'Europarlamento che dovrebbe rivedere le linee guida del mandato negoziale per il Ttip, l’avversato Trattato transatlantico di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Una votazione che è però stata rimandata a data da destinarsi, grazie alla frattura...

Legno illegale, Greenpeace: «Italia e altri Paesi Ue continuano a importarlo dal Brasile»

L’Italia non ha emanato i decreti attuativi della Direttiva europea EUTR

Nel suo nuovo report investigativo, “Licence to launder”, Greenpeace denuncia che 22 segherie e 45 esportatori sono «coinvolti nell’uso di documenti falsi utilizzati per esportare di legno illegale in diversi Paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito». Secondo il rapporto ambientalista, «Le autorità brasiliane hanno confermato che l’azienda Santa...

Migranti, Rossi risponde a Maroni: «Il modello toscano contro chi specula sul problema»

Le Regioni non sono staterelli che possono fare come credono, ognuno per suo conto.

Dopo che i tre presidenti di Regione rimasti al centro-destra (Liguria, Veneto e Lombardia) hanno dichiarato di non voler più accogliere i profughi, il presidente rieletto della Regione Toscana, Enrico Rossi, chiede al governo nazionale di «Riconoscere alle Regioni, in modo chiaro e formale, un ruolo nella gestione dell'accoglienza dei migranti, a supporto di enti...

Anev, il nuovo decreto del governo che può «mettere fine alla parola eolico in Italia»

La bozza del nuovo decreto che fissa i nuovi incentivi per le fonti elettriche rinnovabili non fotovoltaiche per il periodo 2016/2020, recentemente trasmesso alla Conferenza Unificata Stato Regioni, era atteso con ansia dagli operatori di settore. È arrivato sulla scena pubblica con forte ritardo – l’emanazione era prevista per la fine del 2014 –, ma...

Immobili ed efficienza energetica, l’Iva ridotta secondo la Corte di giustizia Ue

Non è possibile applicare alla cessione e all’installazione di materiali efficienti sotto il profilo energetico un’aliquota Iva ridotta per tutti gli immobili residenziali, perché tale applicazione è riservata alle sole operazioni di edilizia popolare. Lo afferma la Corte di giustizia europea in riferimento alla decisione del Regno Unito di applicare un’aliquota Iva ridotta ai “materiali...

Reach, dall’Ue adeguamento delle tariffe e degli oneri

Sono state riviste le tariffe e gli oneri pagabili all'Agenzia europea per le sostanze chimiche. Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di venerdì l’UE rivede il regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (Reach). Secondo il Reach le tariffe e gli oneri sono rivisti annualmente tenendo conto del tasso di...

I gestori dei rifiuti contro le norme spazzatura

Con l’inizio di giugno sono (nuovamente) cambiate le carte in tavola per quanto riguarda la classificazione dei rifiuti pericolosi. Come ampiamente predetto e più volte ricordato anche su queste pagine, a partire dal 1 giugno sono mutate le norme europee: Tali disposizioni (Regolamento UE 1357/2014, che va coordinato con la Decisione UE 2014/955), come peraltro...

Combustibili nucleari, il diritto Ue ammette l’imposta su quelli utilizzati per produrre elettricità

Sentenza della Corte di giustizia europea «L’imposta tedesca compatibile con il diritto europeo»

Nel 2010 la Germania ha adottato una legge che istituisce, per il periodo dal primo gennaio 2011 al 31 dicembre 2016, un’imposta sull’utilizzazione di combustibile nucleare per la produzione commerciale di elettricità. Tale imposta ammonta a 145 euro per ciascun grammo di plutonio 239, di plutonio 241, di uranio 233 o di uranio 235 utilizzato...

Corpo forestale dello Stato, 65.000 firme contro lo scioglimento

Fare Verde: «Creare una Guardia Nazionale in difesa della Natura»

Ieri alla Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati, alla presenza del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia, si è tenuta l’'audizione delle associazioni che si oppongono allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, compresi i promotori dell'iniziativa "Salviamo la Forestale", che insieme a Fare Verde ed a molte altre associazioni...

Il Green Act al contrario dei nuovi incentivi all’energia rinnovabile non fotovoltaica

AIEL: «Nella bozza taglio indiscriminato delle tariffe per le energie agroforestali»

I nuovi incentivi per l’energia elettrica prodotta da biogas e biomasse legnose proposti dal Ministero dello Sviluppo Economico sono particolarmente penalizzanti, ma i piccoli impianti a biogas e biomasse forestali vanno sostenuti al servizio della filiera corta e dello sviluppo locale. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il procedimento di concertazione con il Ministero...

Isola di Budelli, l’assalto dei turisti all’area protetta rinfocola le polemiche

Ansaldi (PD): «Un omicidio ambientale» meglio se la espropriava la Corsica

Dopo la raffica di interventi e multe della Guardia costiera di La Maddalena nell’ultimo ponte festivo  per fermare il vero e proprio assalto che i turisti hanno attuato all’area marina protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, riscoppia la polemica contro la gestione del Parco. Secondo la capitaneria la situazione più grave è quella riscontrata...

Vivisezione e sperimentazione sugli animali, l’Ue verso «l’abolizione graduale»

La Commissione Ue risponde all'iniziativa dei cittadini europei «Stop Vivisection»

Fermare la vivisezione e, più in generale, la sperimentazione sugli animali, è un leit motiv che unisce animalisti e cittadini della più varia estrazione, in Italia come in Europa: le firme raccolte sono state 1,17 milioni. Una cifra assolutamente rilevante che va a sottoscrivere la richiesta formalizzata all’Unione europea tramite l’iniziativa «Stop Vivisection», cui l’Ue risponde...

Sostanze pericolose: aggiornate le schede di dati di sicurezza Ue

Le schede previste dal regolamento Reach sono state adeguate alle revisioni del Ghs.

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di venerdì, l’Ue modifica il regolamento del 2006 sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). La revisione è già applicabile dal primo giugno 2015, anche se agli operatori sarà consentito di utilizzare le vecchie schede fino al 31 maggio 2017. Questo perché imporre...

Classificazione dei rifiuti pericolosi, sul caos italiano cala la decisione Ue

A febbraio, una manciata di parole inserite in sordina all’interno della nuova classificazione italiana dei rifiuti pericolosi - allora divenuta legge - gettò nel panico intere categorie professionali. Dai chimici ai gestori di rifiuti, unanime si levò il coro contro la diabolica postilla a causa della quale 85 milioni di tonnellate di rifiuti sarebbero divenuti...

Ecoreati, dopo la legge spazio l’interpretazione: alcuni scenari

Il provvedimento sui delitti contro l’ambiente ormai è legge vigente. Infatti la legge 22 maggio 2015, n. 68 (recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” ) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2015 e le sue disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. Nel nostro...

Bagnore 4, ok dal Consiglio di Stato ma i ricorsi non finiscono mai

La legittimità degli atti della Regione Toscana che hanno autorizzato la nuova centrale di Bagnore 4 nel comune di Santa Fiora (GR) risulta confermata. Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 26 maggio, ha dichiarato infatti “improcedibile” il ricorso presentato da Italia Nostra, WWF e Associazione Forum Ambientalista che avevano impugnato, per l’ennesima volta,...

Agricoltura toscana: 90 milioni per il bando per Progetti Integrati di Filiera

Cosa sono i Pif, cosa riguardano e come partecipare

In Toscana arrivano i nuovi progetti integrati di filiera (Pif)  e un bando con una dotazione di 90 milioni di euro che il 3 giugno sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. In una nota la Regione spiega che «Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo...

Ecoreati, da oggi la legge è in vigore: le novità

Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, oggi la legge sugli ecoreati (che abbiamo già ampiamente commentato su queste pagine) è entrata in vigore. La nuova legge modifica il Codice penale: introduce nel libro II del codice penale un nuovo titolo, il Titolo VI-bis “Dei delitti contro l'ambiente”. Prevede cinque fattispecie di delitti contro l'ambiente:...

Madagascar: ambientalisti in prigione e boss del traffico di palissandro impuniti

Un ambientalista condannato per aver pubblicato documenti su Faceebook. Forse è una trappola.

L’ambientalista Armand Marozafy, uno di leader della Coalition Lampogno di Maroantsetra e presidente del Comité de Soutien aux Aires Protégées del Parc national Masoala, che era già stato messo in prigione con l’accusa di  aver pubblicato su Facebook un rapporto confidenziale sul traffico illegale di “bois de rose”, il prezioso legno di palissandro, è stato...

F35, l’Italia li compra tutti e 90. I pacifisti: «Uno schiaffo ai cittadini e al Parlamento»

Sel presenta la sfiducia contro la ministra Pinotti, che ha sconfessato la mozione PD

Dopo mesi di attesa i dati ufficiali desumibili dal Documento Programmatico Pluriennale del Ministero della Difesa dimostrano una chiara certezza sugli F-35: «Questa riduzione non s’ha da fare!». Infatti, Il  DPP del Ministero della Difesa assegna al programma Joint Strike Fighter circa 583 milioni di euro per il 2015. Sinistra ecologia e libertà denuncia: «La commedia...

Rifiuti urbani, la frazione organica stabilizzata (Fos) non può mantenere il regime giuridico originario

Quando i rifiuti urbani sono sottoposti, oltre che alla semplice trito-vagliatura, anche a un trattamento tramite sistemi di stabilizzazione dando vita alla frazione organica stabilizzata non possono continuare a mantenere il regime giuridico originario come quello sulla circolazione e sul regime fiscale dei rifiuti urbani. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Liguria (Tar) – con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 252