Diritto e normativa

Goletta Verde: in Toscana fuori norma 9 punti campionati su 20

Sotto accusa foci dei fiumi e depurazione. 7 punti sono risultati “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”

Dai prelievi effettuati dalla squadra di tecnici di Goletta Verde il 29 e il 30 luglio emerge la conferma di una Toscana non più “isola felice” della depurazione: «Su venti punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste della Toscana, sette sono risultati fortemente inquinati e due inquinati. Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva...

Le ecoballe finite nel mare di Cerboli, 4 anni di incredibile silenzio

Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta

La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno...

E’ Angelo Zini il nuovo presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In Consiglio direttivo entrano subito Berti e Barbetti e poi rientreranno Feri e Banfi

Dopo l’ultima tornata elettorale amministrativa, si è tenuta la Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano per nominare  il nuovo presidente, in sostituzione dell’ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari  e i due nuovi consiglieri di nomina della Comunità nel Consiglio Direttivo del Parco al posto di Ruggero Barbetti (ex sindaco di Capoliveri) e di Anna Bulgaresi (ex...

Intesa per sperimentare nuove tecniche di bonifica ambientale in Toscana

Firmata da Regione, Ispra, Arpat e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Regione Toscana, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Asev) hanno firmato un protocollo d'intesa per «creare un Laboratorio regionale pilota “aperto” destinato al trattamento sperimentale di terreni e sedimenti contaminati mediante tecniche innovative di bonifica...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Ampliamento del porto di Portoferraio, Legambiente risponde all’Autorità Portuale: confermati tutti i nostri dubbi

Botta e risposta tra Cigno Vede e Autorità Portuale sul destino del porto del capoluogo elbano

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto  l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella quale si leggeva: «Con riferimento agli ultimi articoli apparsi in questi...

Legambiente: no alla costruzione di un “bar/ristorante” sulla spiaggia di San Bennato a Cavo

La spiaggia in erosione del Comune di Rio non ha bisogno di un turismo anacronistico

A Legambiente Arcipelago Toscano è stata segnalata l’ennesima concessione balneare, questa volta a Cavo, nel Comune di Rio, sulla spiaggia di San Bennato, finora liberamente fruibile dai bagnanti. Si tratta di un’iniziativa risalente al 2017 e  “approvata” dalla precedente amministrazione di Rio Marina – prima dell’unificazione con il Comune  di Rio nell’Elba – che, oltre...

Dissalatore dell’Elba, per il Tar si può andare avanti con i lavori

Bocciate le tesi del Comune di Capoliveri e del Comitato anti-dissalatore, Intanto il paese è a secco per la rottura di una condotta

Oggi a Capoliveri si è rotta la tubazione principalee la capitale del turismo elbano è rimasta a secco e ASa in una nota spiega che «Questa mattina si è verificata la rottura della tubazione principale che dalla centrale di rilancio di S. Francesco alimenta i serbatoi di Capoliveri. Asa è prontamente intervenuta per effettuare la...

Rifiuti, la Regione Toscana approva una pdl per la ri-assegnazione delle funzioni alle Province

Cambiano le carte in tavola per la funzione sanzionatoria in materia ambientale e quella relativa alle autorizzazioni semplificate

Il Consiglio regionale ha approvato ieri a maggioranza una proposta di legge avanzata dalla Giunta toscana per far fronte al rischio caos in materia rifiuti, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 129/2019 che ha dichiarato illegittimo l’articolo 2, comma 1 lettera d), della legge regionale 22/2015: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul...

Il Tar annulla la Via ministeriale al rigassificatore proposto da Edison a Rosignano

Un nuovo stop che arriva dopo 9 anni. Wwf e comitati: «Risultato positivo e di grande rilevanza»

Il Tar del Lazio, con una sentenza depositata in questi giorni, ha annullato il decreto di Via (Valutazione di impatto ambientale ) del ministero dell’Ambiente con il quale, nell’anno 2010, era stato dichiarata la compatibilità ambientale del progetto della Edison spa, per la realizzazione di un grande rigassificatore di Gnl (con capacità di 8 miliardi...

Legambiente: «Il “nuovo” piano per l’accosto delle navi da crociera a Portoferraio era già stato bocciato nel 2007»

Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La...

Telecamere del Parco Nazionale e Guardia di Finanza beccano diportisti nell’area marina protetta a Giannutri e Pianosa

Diportisti italiani e francesi violano l’area di tutela integrale e si beccano multe salate

Due diportisti italiani credevano probabilmente di averla fatta franca: a bordo di una barca a vela di 12 metri battente bandiera italiana navigavano a pochi metri dalla costa protetta di Cala Spalmatoio, nell’isola di Giannutri, in piena zona marina a protezione integrale, non sapevano che l’intera scena veniva ripresa dalle telecamere di videosorveglianza del Parco...

Rifiuti, cosa cambia in Toscana dopo la sentenza della Consulta su Regione e Province

Sono tornate alla competenza di Province e Città metropolitana alcune funzioni a suo tempo trasferite alla Regione: il punto in Consiglio regionale dell’assessore Bugli

Nelle scorse settimane la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22, dedicata al riordino delle funzioni delle province in materia ambientale: una sentenza che trova origine nel procedimento avviato dalla Provincia di Grosseto e che adesso si teme possa arrecare ulteriori problemi alla filiera di gestione dei rifiuti,...

Una tartaruga marina deposita le uova a Marina di Cecina

E’ la prima nidificazione in Toscana nel 2019. Le foto di TartAmare

Continua la colonizzazione delle coste toscane da parte delle tartarughe marine. Questi rettili marini, probabilmente spinti dal riscaldamento globale, sembra siano cercando arenili più freschi (il caldo eccessivo fa nascere troppe femmine) a nord e, dopo le deposizioni degli anni scorsi in Maremma, all’Isola d’Elba e sulla costa livornese, questa volta è toccato a Marina...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

Rimosse 30 strutture abusive sulla costa del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Intervento del Comune di Vecchiano in collaborazione con l’Ente Parco

Oggi il Comune di Vecchiano (PI) è intervenuto sul suo litorale vecchianese per rimuovere alcuni giacigli abusivi collocati sull'arenile.  Il Sindaco Massimiliano Angori spiega che «Dopo una segnalazione da parte delle Guardie del Parco, ci siamo attivati tempestivamente e attraverso il nostro ufficio tecnico comunale siamo intervenuti di prima mattina, previa autorizzazione proprio da parte dell'Ente Parco,...

Galenzana: da Soprintendenza e Comune no alla “casa del custode” a Capo Poro (ma la Commissione Paesaggio aveva detto sì)

Legambiente: rivedere e ritirare in autotutela tutte le concessioni e Scia nell’Area

Il Comune di Campo dell’Elba, con provvedimento definitivo dell’Area tecnica, ha bocciato la richiesta di autorizzazione paesaggistica per la “Realizzazione di edificio rurale a servizio del custode azienda agricola” in località Capo Poro, cioè nel bel mezzo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) e Zona di protezione...

Affondato il peschereccio naufragato a Montecristo, a bordo circa 6.000 litri di carburante

Il ministro dell’ambiente: «Al momento non sono segnalate fuoriuscite di sostanze inquinanti»

E’ ormai affondato Il peschereccio di Porto Santo Stefano che alle 3:50 della notte del 12 giugno si era incagliato   sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In un comunicato il ministero dell’ambiente spiega che «La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi...

C’è l’intesa, via la plastica tradizionale usa e getta dagli stabilimenti balneari della Toscana

Gli impegni sottoscritti dalle maggiori associazioni di categoria e Regione

La giunta regionale guidata da Enrico Rossi lo aveva annunciato e qualche settimana dopo le maggiori associazioni di categoria hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con cui le spiagge della Toscana dicono addio alla plastica monouso derivata da petrolio: negli stabilimenti balneari toscani la plastica usa e getta sarà messa al bando già da questa estate....

Peschereccio si incaglia a Montecristo. Parco e Capitaneria: nessun danno ambientale

Legambiente: cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto?

Con un comunicato congiunto, la Direzione Marittima di Livorno – Guardia Costiera  e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informano che «Questa mattina  intorno alle ore 3:50 un motopeschereccio con base a Porto Santo Stefano si è andato ad incagliare di prua sull’isola di Montecristo in prossimità di Cala Giunchitelli, contro la scogliera a picco su mare....

Maltempo: dalla Regione toscana interventi urgenti per il rilancio delle produzioni agricole

Cambiamento climatico, siccità, piogge e eventi meteorologici inusuali colpiscono apicoltura, ciliege e filiera del pomodoro

La proposta di legge regionale che la giunta ha approvato su proposta del presidente Enrico Rossi e dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e che ora è all'esame del consiglio del regionale, prevede una serie di misure urgenti finanziate grazie a 4 milioni e 800 mila euro di risorse complessive, per «Favorire lo sviluppo ed il rilancio...

Dissalatore di Capoliveri: botta e risposta tra sindaco uscente e assessore regionale all’ambiente

A Capoliveri, uscita dalle elezioni comunali del 26 maggio con un clamoroso pareggio che costringerà gli elettori a ritornare alle urne il 9 giugno per scegliere tra due liste frutto della spaccatura dell’attuale maggioranza di centro-destra, continua a tenere banco – in maniera confusa e confusionaria – la polemica sul dissalatore di Lido che nessuno...

Denuncia di Italia Nostra: ancora lavori in corso a Capo Pero, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba

Chieste informazioni a Capitaneria, Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza

Durante i primi mesi del 2019 sui giornali elbani è apparsa la notizia che la Capitaneria di Porto aveva sequestrato un nuovo manufatto in località Capo Pero a Rio. Questa notizia ci ha fatto particolarmente piacere perché quell’area riveste particolare valore archeologico. Eppure abbiamo costatato che l’edificazione di muri a Capo Pero continua: crescono sia...

Yacht francese ormeggia nell’area marina di tutela integrale di Pianosa

La Guardia di Finanza interviene e lo sanziona

Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza informa dell’ennesimo ingresso abusivo nell’area di tutela integrale a mare che circonda l’Isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Si era fermato con la propria barca a vela, un 12 metri battente bandiera francese, all’interno dell’area marina protetta dell’Isola di Pianosa; il transito e la sosta...

Rifiuti, rischio caos per il ritorno delle funzioni di autorizzazione e controllo alle Province

La Provincia di Grosseto che ha sollevato il caso chiede ora al Governo la nomina di un commissario: «I cittadini, le imprese e le Forze dell'ordine non sanno più a chi rivolgersi per le proprie attività»

Attraverso la sentenza 129/2019 (di cui abbiamo dato conto qui, ndr)  la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni semplificate...

Su ambiente e rifiuti alcune funzioni torneranno dalla Regione Toscana alle Province

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2 della legge regionale di riordino delle competenze in materia di ambiente e rifiuti

Attraverso la sentenza 129 dell’anno in corso (consultabile integralmente in allegato, ndr) la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni...

Dissalatore dell’Elba, l’Autorità idrica toscana smentisce il candidato sindaco: mai revocato il progetto

E intanto Capoliveri ritorna al voto il 9 giugno dopo il clamoroso pareggio del 26 maggio

A Capoliveri le elezioni comunali del 26 maggio si sono concluse con un clamoroso pareggio: 1.148 voti a testa per le due liste civiche (frutto di una divisione dell’attuale amministrazione di centrodestra) capeggiate dall’ex vicesindaco  Andrea Gelsi e dall’ex consigliere Walter Montagna. Montagna fino all’ultimo montagna ha sperato in una scheda contestata, ma a quanto...

Bonifica Sin – Sir Apuano, la regione Toscana: partita la fase 2 delle indagini ambientali

L’assessore Fratoni: a fine anno il progetto di bonifica

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato che «Parte questa settimana la seconda fase di indagini sulle acque della falda apuana nel Sin/Sir, passaggio preliminare e indispensabile alla bonifica unitaria della falda e quindi dell'area»,.La Fartoni è intervenuta alla riunione tecnica che si è tenuta presso la Prefettura di Massa con i Comuni di Massa...

Il Tar Toscana ha sospeso la caccia al cinghiale in braccata

Accolto il ricorso Enpa, Lac, Lav e Wwf: «Ora attendiamo l’udienza di merito»

Il Tar Toscana, pronunciandosi sul ricorso presentato da Enpa, Lac, Lav e Wwf, ha emesso l’ordinanza con la quale ha disposto la sospensione del piano triennale di controllo del cinghiale nella parte in cui consente la caccia in braccata. «La caccia con il metodo della braccata è un sistema particolarmente crudele nei confronti degli animali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 47