Diritto e normativa

Ecoreati, la posizione dei Medici per l’Ambiente sulla legge contro i delitti ambientali

Il D.Lgs. sui Delitti Ambientali in via di approvazione rappresenta sicuramente un passo in avanti con lo scopo colmare il vuoto normativo presente nella legislazione della Repubblica Italiana in materia ambientale. L’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia ha ascoltato con attenzione il dibattito che si è sviluppato in questi ultimi mesi tra i giuristi...

Appello contro il “Silenzio assenso” nel Ddl Madia: «Via libera a scempi ambientali»

L'art. 3 del DDL Madia sulla riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni costituisce una minaccia per l'ambiente, il paesaggio, i beni culturali. Italia Nostra chiede al Senato di non approvare la norma che, sotto il titolo "Silenzio assenso tra amministrazioni", in particolare con il comma 3, produce l'effetto di equiparare il silenzio dell'amministrazione preposta alla tutela del...

Tragedia dei migranti nel Mediterraneo, che fare?

Nell’Ue solo il 9% del totale dei rifugiati reinsediati nel mondo

Le due tragedie del mare al largo di Malta e dell’Italia e della Grecia ci avvertono che la migrazione estiva dei disperati (forse un milione), ostaggi dei trafficanti e delle milizie governative ed islamiste sulle coste libiche, è appena iniziata. Un esodo inarrestabile perché la Guerra sta facendo strage in Siria, in Iraq, in Somalia,...

Tasse anche sulle informazioni (ambientali)

Un’autorità pubblica può applicare una tassa per la fornitura di informazioni ambientali. L’importo, però non deve eccedere quello che la stessa autorità pubblica ritiene ragionevole, e il concetto di “importo ragionevole” deve essere soggetto a riesame. In ogni caso, l’autorità non può recuperare parte del costo per la manutenzione di una banca dati. Questa è...

Come l’Ue garantisce la sicurezza delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività

A seguito degli attacchi terroristici del 2001 negli Stati Uniti, molti organismi di sicurezza nazionali hanno espresso la preoccupazione che gruppi violenti potessero usare sorgenti radioattive come arma per generare paura e disordine pubblico. Tanto che sia l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Iaea) sia l'Unione europea sono intervenute per garantire la sicurezza di tali sorgenti,...

Acque minerali, dalla sorgente alla normativa Ue

Le “acque minerali naturali provenienti da un’unica sorgente” sono le acque provenienti da una o da più emergenze naturali o perforate, aventi origine nella medesima falda o giacimento sotterraneo, e che presentano caratteristiche identiche che si mantengono costanti per tutte tali emergenze naturali o perforate nell’ambito delle variazioni naturali. E’ in questo modo che l’Avvocato...

Gli esiliati dello sviluppo, lettera aperta alla Banca mondiale: «Rimediate ai vostri disastri»

Il fallimentare reinsediamento delle popolazioni sloggiate per far posto al landagrabbing

Oggi El Pais pubblica l’impressionante reportage “Atrapados por el desarrollo” che fa parte della più grande inchiesta  sulla Banca Mondiale Deplazados en nombre del progreso, realizzato in collaborazione con l’ International Consortium of Investigative Journalists - Center for Public Integrity, dal quale emerge che«In Kenia, Nigeria, Perú, Brasile, India... In tutti i caso, e in tutto...

Antiparassitari, ecco il nuovo programma Ue per il controllo in agricoltura

Per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi, in agricoltura vengono spesso impiegati prodotti fitosanitari come gli antiparassitari; questo nonostante che tali prodotti siano potenzialmente nocivi e pericolosi per la salute e per l’ambiente e che il loro impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli...

Stop TTIP, “Le persone e il pianeta prima dei profitti”

Il 18 aprile mobilitazione mondiale contro i trattati di libero scambio

Saranno più di 300 in Europa, migliaia in tutto il mondo. Le organizzazioni in difesa dell’ambiente e della società civile si troveranno nelle piazze di più continenti, per esigere il blocco degli accordi internazionali sul commercio e gli investimenti. L’Europa e l’Italia, insieme agli Stati Uniti, chiederanno l’arresto delle trattative sul TTIP. Sabato 18 aprile cittadini e...

Stop TTIP, le iniziative in Toscana. Il 18 aprile, flashmob e raccolte di firme

Corteo a Firenze, iniziative a Gavorrano, Grosseto, Pontedera e Pisa

Il 18 aprile il il comitato italiano contro il TTIP organizza, in occasione della giornata di mobilitazione europea, diverse iniziative e chiede di  individuare quelle  più vicine e di partecipare e dare un contributo fattivo. Il comitato italiano Stop TTIP  dice che se la  Transatlantic Trade and Investment Partnership, il Trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico, dovesse...

Privatizzazione delle spiagge, il mondo alla rovescia: all’Elba il centrodestra accusa il centro sinistra

Legambiente: «Portato a compimento il bluff dei Punti Blu»

Dopo il blitz di Legambiente a Galenzana, nello stesso Comune di Campo nell’Elba, la minoranza di centrodestra, capeggiata dall'ex Sindaco Vanno Segnni, accusa la nuova maggioranza di “centro-sinistra” della quale fanno parte anche uomini provenienti da Forza Italia), con a capo il giovane sindaco del PD Lorenzo Lambardi, di aver «avviato l'operazione di “saldo” delle...

Scarti animali ed encefalopatia spongiforme bovina (Bse), il ruolo delle regioni

La Regione non può istituire un tributo per i soggetti che gestiscono impianti di pre-trattamento e di trattamento di scarti animali a rischio specifico di encefalopatia spongiforme bovina (Bse), perché non ne ha la competenza. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza n. 58 – che dichiara incostituzionale la legge della Regione Piemonte (Norme...

Accorpamento del Corpo forestale dello Stato, Lipu: «L’Italia non faccia passi indietro»

Pecoraro Scanio: «Costoso e pericoloso. Meglio ridurre da 100 a 1 le polizie ambientali»

Dalla conferenza stampa di ieri al senato, organizzata da Lipu-BirdLife Italia, Fondazione Univerde, Slow Food Italia e Gruppo Misto del Senato, è emerso che la Forestale è «un corpo specializzato che va difeso e rafforzato, con le sue competenze uniche in materia di ambiente, di agroalimentare e di difesa della fauna selvatica». Le associazioni ambientaliste...

Isola di Budelli ritorna al privato. Legambiente: «Per tutelare non occorre comprare»

Venneri: «Meglio utilizzare quei fondi per la bonifica dei fondali della Maddalena»

La sentenza emessa ieri dal Consiglio di Stato sull’'isola di Budelli, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, ribalta quella del Tar e dice che l’Ente Parco non aveva il diritto di esercitare il diritto di prelazione e che quindi l’isola di 160 ettari è di proprietà del miliardario neozelandese Michael Harte, che nell’ottobre 2013 se...

In Gazzetta ufficiale le linee guida per la verifica di assoggettabilità a Via

Sono arrivate le linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (Via) dei progetti di competenza delle regioni e province autonome. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato il relativo decreto ministeriale, che entrerà in vigore fra 15 giorni. Con tale decreto l’Italia si adegua completamente alla normativa europea...

Pesca illegale nell’Arcipelago Toscano. Greenpeace: «Intervenga il ministro»

«Cosa fanno Guardia Costiera e Ministero per reprimere e prevenire le attività di pesca illegale?»

A denunciare l’ennesimo caso di pesca illegale nell’Arcipelago Toscano è stato un coraggioso pescatore artigianale di Marina di Grosseto, Roberto Culotta, che ha trovato in Greenpeace l’associazione che ha rilanciato livello nazionale l’allarme contro «I soliti ignoti che pescano illegalmente sotto costa con le reti a strascico». Culotta, qualche notte fa, uscendo con la sua...

Giù le mani da Galenzana, blitz sulla spiaggia simbolo dell’Elba (Fotogallery)

Le richieste di Legambiente e cittadini a Comune e Parco

Domenica pomeriggio erano molte più di quanto si aspettava Legambiente le persone che hanno partecipato alla passeggiata/blitz/flash mob “primavera per Galenzana” organizzata via Facebook e con il passaparola dai soci campesi del Cigno Verde isolano gli ambientalisti in difesa della spiaggia simbolo del movimento ambientalista isolano.  Oltre ai soci di Legambiente c’erano infatti tanti amici...

Ambiente e “tenuità del fatto”, cosa cambia

Il Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 sulla "tenuità del fatto" costituisce, a mio avviso,  un passo indietro anche nella tutela penale dell’ambiente. Vi è il rischio che tale norma rappresenti di fatto una specie di silente ed improprio “condono anticipato” permanente e preannunciato applicabile da oggi in poi per tutta una serie di reati...

Ue, mercurio e piombo potranno ancora essere utilizzati in alcuni dispositivi medici

Il mercurio potrà ancora essere usato nei connettori elettrici rotanti presenti nei dispositivi medici per l'imaging ad ultrasuoni intravascolare fino al 30 giugno 2019. E il piombo potrà essere ancora utilizzato nei sensori in cloruro di polivinile (Pvc) utilizzati nei dispositivi medico-diagnostici in vitro fino al 31 dicembre 2018. Questo perché la sostituzione e l’eliminazione...

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Animali in città: pochi controlli e scarsa informazione

Politiche e servizi per gli animali troppo disomogenei o ignorati

In Italia vivono moltissimi  cani e i gatti, sia in famiglia che nelle colonie feline controllate e troppi per strada, nei canili o nei rifugi d’emergenza. Ma le nostre case ospitano anche conigli nani, piccoli roditori, pesci, rettili,  uccelli autoctoni o tropicali. Le  città italiane sono sempre più popolate da animali selvatici. gabbiani reali, storni,...

Moby Prince, a 24 anni dalla tragedia Realacci torna a chiedere la verità con una nuova interrogazione

A 24 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991, le incertezze, le incongruenze, i dubbi su uno dei più gravi incidenti della marineria civile italiana non sono ancora stati chiariti. E rimane tuttora senza risposta la domanda di verità e giustizia delle famiglie delle 140 vittime. Fare finalmente luce sul drammatico incidente della Moby...

Riqualificazione energetica e antisismica: tre proposte per Delrio

Le idee di Green building Council e Legambiente presentate al SolarExpo

Oggi al  convegno La deep renovation in Italia: proposte per la riqualificazione energetica di edifici e quartieri, al Solar Expo – The innovation cloud di Milano, Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente e Gianni Silvestrini, presidente di Green building Council Italia, hanno presentato le tre proposte inviate al nuovo ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, per aprire...

Acqua, pubblicati i criteri di valutazione del costo ambientale e quello della risorsa

Sono arrivati i criteri di valutazione del costo ambientale e del costo della risorsa "acqua", coerentemente con quanto previsto dalla direttiva quadro sulle acque. Con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha approvato le linee guida per la definizione del costo ambientale...

Lavori pubblici, la Toscana firma l’accordo per un prezzario uniforme e omogeneo

Intesa con il Provveditorato Interregionale per la Toscana, le Marche e l'Umbria

Oggi a Firenze, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, e il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche per la Toscana, le Marche e l'Umbria, struttura decentrata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno firmato un accordo per «l'applicazione uniforme, omogenea e congrua dei prezzi dei lavori pubblici su tutto il territorio regionale». In...

Protezione dell’ambiente marino, l’Ue e gli emendamenti alla Convenzione di Marpol

L’Ue propone di adottare gli emendamenti alla convenzione Marpol, destinati ad essere adottati - in sede di Organizzazione marittima internazionale (Imo) - nella 68ª sessione del comitato per la protezione dell'ambiente marino (Mepc) e nella 95ª sessione del comitato della sicurezza marittima (Msc). Si tratta di interventi relativi alle acque polari, agli scarichi delle navi...

Appalti pubblici, Regione Toscana e DIA firmano un accordo per legalità e trasparenza

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e il capo del Centro operativo Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Firenze, Stefano Buselli, hanno firmato un protocollo di intesa su legalità e trasparenza nei contratti pubblici di appalto. Rossi ha sottolineato che «Questo protocollo ha un importante significato per l'impegno della Regione e delle istituzioni sul...

Vas, il Comune può ricorre a esperti esterni se in difetto di professionalità interne

Il Comune può avvalersi di esperti esterni per lo svolgimento dei compiti propri dell’autorità competente della valutazione ambientale strategica (Vas), quando non siano presenti nel proprio organico adeguate professionalità. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza n. 783 – in riferimento alla questione del Piano di governo del territorio (Pgt) Comune di...

Su proposta del Wwf arriva al Senato il ddl a protezione della fauna selvatica

Anche le specie animali selvatiche protette potranno essere adeguatamente difese nel codice penale grazie al nuovo disegno di legge presentato a Palazzo Madama da 12 senatori del centrosinistra e del centrodestra, primo firmatario il Senatore Sollo (co-relatore del ddl sui reati ambientali), su proposta del WWF,  con il quale si intende punire con pene severe simili a...

Legalità e qualità nelle opere pubbliche, il decalogo di Legambiente, Libera e Cgil, Cisl e Uil

Liberare gli appalti da sprechi, mafie e corruzione, 10 priorità e 30 proposte per un futuro migliore

Oggi Legambiente, Libera, Cgil, Cisl e Uil hanno lanciato il decalogo "Legalità e qualità nelle opere pubbliche"  indirizzato al Premier  e ministro ad Interim delle Infrastrutture Matteo Renzi. Associazioni e sindacati dicono che «L'obiettivo è quello di sollecitare il Governo affinché siano prese tutte le misure necessarie affinché i cantieri delle opere pubbliche in Italia siano liberati dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 228
  5. 229
  6. 230
  7. 231
  8. 232
  9. 233
  10. 234
  11. ...
  12. 252