Diritto e normativa

Fondo Ue per gli affari marittimi e la pesca, si amplia il campo dei costi ammissibili

L’Ue amplia il campo dei costi ammissibili al sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, pubblicando sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento che va a modificare quello del 2014. Un'azione diretta non solo al fine di migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori, ma anche...

«La Forestale va rafforzata, non accorpata alle Forze di Polizia»

L'appello ai senatori di 17 associazioni di tutela ambientale (con le loro centinaia di migliaia di soci)

Con una presa di posizione congiunta Accademia Kronos, Associazione Ambiente e lavoro, CTS, FAI, Fare Verde, FIAB, Green Cross Italia, Greenpeace, Italia Nostra, Lega per l'abolizione della caccia, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness Italia, Pro-Natura, SIGBA, Verdi Ambiente e Società, WWF Italia, anche a nome delle centinaia di migliaia di soci che rappresentano, si dichiarano «Contro...

Moby Prince 24 anni dopo, le iniziative per non dimenticare la tragedia

il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata da Associazione 140 e dal Comune di Livorno

Dopo  24 anni, Livorno non dimentica il rogo assassino della Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave sciagura  della marina civile italiana, ed i suoi 140 morti. Oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma dell’iniziativa “Per non dimenticare” che la città organizzerà il  10 aprile...

Opere pubbliche, Renzi cambi verso. Aprire la stagione di quelle utili, legali, sostenibili

E’ finito il tempo delle mele (marce), no a mega-opere come Tav Valsusa e Orte-Mestre

Green Italia ha promosso l’appello pubblico “E’ finito il tempo delle mele (marce): si apra la stagione delle opere utili, legali e sostenibili”, che è già stato sottoscritto, tra gli altri, dal Copresidente Partito Verde Europeo Monica Frassoni, dall'artista Moni Ovadia, dallo storico dell’arte Tomaso Montanari, dal meteorologo e climatologo Luca Mercalli, dal produttore cinematografico...

Piano paesaggistico della Toscana, l’intervento dell’Assessore Marson dopo l’approvazione

Il discorso che ha sollevato le proteste di alcuni Consiglieri regionali maggioranza e minoranza

Il voto di approvazione di un piano paesaggistico ancora definibile tale, intervenuto oggi [27 marzo] nel penultimo giorno utile della legislatura dopo un lunghissimo dibattito dentro e fuori le sedi istituzionali, è l’esito di un assai ampio coinvolgimento pubblico nel merito delle scelte che la Regione Toscana si apprestava a compiere, e di una straordinaria...

Parco dello Stelvio, appello delle Associazioni a Renzi

La denuncia: così l’Italia infrange la Convenzione delle Alpi che ha ratificato

Cipra Italia, Enpa, Fai, Dachverband für Natur-und Umweltschutz in Südtirol, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness Italia, Pro-Natura, Touring Club Italiano, Wwf Italia si uniscono per salvare il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle arre protette nazionali più antiche d'Europa, il più esteso dell'intero arco alpino, che quest'anno avrebbe compiuto i suoi primi 80 anni...

Gli aiuti di Stato si pagano con gli interessi (composti)

Per l’Ue è legittima la normativa italiana

Non è contraria alla normativa europea quella italiana che, in relazione ad un’azione di recupero di aiuti di Stato conseguenti a una decisione della Commissione, stabilisce che gli interessi siano determinati applicando il metodo degli interessi composti. Lo afferma l’avvocato generale Melchior Wathelet in riferimento alla controversia tra la A2A SpA  - nata dalla fusione fra...

Sostanze pericolose, la disciplina per evitare Incidenti rilevanti (o mitigarne le conseguenze)

I gestori di depositi e impianti in cui vengono stoccate, impiegate o generate - in determinate quantità - sostanze pericolose, oltre a valutare i rischi devono adottare tutte le precauzioni finalizzate a evitare il verificarsi di incidenti rilevanti e a mitigarne le eventuali conseguenze. A tal fine le sostanze pericolose da prendere in considerazione, sono...

Sulla tenuità del fatto e i crimini contro gli animali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo ed entra in vigore il 2 aprile, il Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 (in attuazione della legge delega 28 aprile 2014 n. 67) in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione (“Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del...

Le energie rinnovabili al centro del nuovo mercato elettrico italiano

Presentata la ricerca “Market Design" di Assorinnovabili e Althesys

Secondo i dati diffusi oggi a Roma al convegno “Ripensare il mercato elettrico: evoluzione industriale e convergenza europea”, «Un nuovo disegno del mercato elettrico, volto ad un’integrazione strutturale delle fonti rinnovabili, potrebbe mettere a disposizione 9,5 GW di energia rinnovabile per i servizi di rete. Per continuare a favorire la diffusione di energia pulita si...

Convenzione di Stoccolma, le novità sugli inquinanti organici persistenti (Pop)

Alla settima riunione della Conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) l’Ue ha intenzione di sostenere l'inclusione dei naftaleni policlorurati (Pcn), dell'esaclorobutadiene (Hcbd) e del pentaclorofenolo (Pcp) nell’elenco delle sostanze di cui è vietata la produzione, l'uso, l'importazione e l'esportazione. La produzione, l'immissione sul mercato, l'uso e l'emissione non intenzionale...

#giulezampe, al ministro Orlando oltre 100mila firme contro il pignoramento degli animali

Pronto un emendamento del governo per cambiare la normativa vigente

Sono più di 100mila le firme per la petizione #giulezampe, raccolte in neanche 3 mesi, che sono state consegnate oggi al ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Ad accompagnare i documenti Tessa Gelisio, presidente di ForPlanet Onlus e promotrice dell’iniziativa, insieme al presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci. Proprio di Realacci era la firma...

Santuario dei mammiferi marini, 16 anni di protezione inefficace ed inefficiente

Gli ambientalisti a Italia, Francia e Monaco: «Pelagos merita di più»

Oggi Wwf, Fondation Prince Albert II de Monaco, Iucn,  MedPAN ed altre 17 altre Ong francesi, italiane e monegasche, tra cui Greenpeace, Legambiente, Tethys,  Marevivo, hanno lanciato un  appello ai   governi di Italia, Francia e Principato di Monaco che nel 1999 firmarono l’Accordo di istituzione del santuario internazionale dei mammiferi marini  Pelagos, l’area protetta (sulla...

Acque, ecco le 10 sostanze da monitorare secondo il nuovo regolamento Ue

Con apposito regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l'Ue ha istituito l’elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio nel settore della politica delle acque. L’elenco è composto da 10 sostanze (diclofenac, 17-beta-estradiolo, etinilestradiolo, 2,6-di-terz-butil-4-metilfenolo, 4-metossicinnamato di 2-etilesile, antibiotici macrolidi, metiocarb, neonicotinoidi, ossadiazone, tri-allato). Nel corso del 2014, tenendo conto delle fonti...

Punti vendita carburanti, per la bonifica all’interno dei Sin c’è la procedura semplificata

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, ha individuato i criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti all’interno dei siti di interesse nazionale e al di fuori con superficie non superiore a 5000 m². Il...

Migranti: l’esternalizzazione dell’asilo

L’Unione europea vuole prendere la china scivolosa dell’Australia?

Ieri sera Presa Diretta di Riccardo Iacona ci ha mostrato il verminaio, i marcanti di carne umana, lo sporco intrecci tra affari e politica che alimentano l’affare immigrazione sulla pelle dei migranti, un sottobosco al quale fanno riferimento le stesse forze del centro-destra e della destra estrema che, mentre si intascano i contributi e non...

Fondo Monetario Internazionale: se i sindacati sono deboli aumenta l’ineguaglianza

“Power from the People”, pubblichiamo l’articolo che fa discutere

Sull’ultimo numero di Finances and Development, il trimestrale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), in un’inchiesta intitolata “JOBS on the LINE”, compare un articolo di Florence Jaumotte, Senior Economist del FMI, e di Carolina Osorio Buitron, anche lei economista del FMI, basato su uno studio delle stesse autrici che verrà pubblicato prossimamente dal FMI. L’articolo, Intitolato...

La Forestale che serve all’Italia. La riforma proposta dalla CGIL

No all'accorpamento, è necessario cambiare organigrammi, modalità e consuetudini

La situazione in cui attualmente versa il Corpo Forestale dello Stato e le sue prospettive future appaiono – se viste nella “logica” del riordino del comparto sicurezza annunciato dal governo Renzi - più che mai confuse e incerte. Col mutare degli assetti sociali e normativi, il Corpo Forestale dello Stato negli ultimi 10 anni, sotto...

A che punto è l’accordo Ue di associazione con l’America centrale

Dopo il primo anno di attuazione dell'accordo di associazione con l'America centrale, la Commissione europea arriva alla conclusione che è stato possibile mettere in funzione rapidamente il quadro istituzionale dell'accordo, con un processo di attuazione nel complesso positivo anche dal punto di vista ambientale. E’ questa l’opinione della Commissione Ue espressa nella relazione della Commissione...

Il World water day e l’Italia. Nei tubi si perde il 37% dell’acqua

Cittadinanzattiva, tariffe più care per servizi non all’altezza delle norme europee

Il 22 marzo si celebra il World water day e l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha realizzato per il decimo anno consecutivo un’indagine sui costi sostenuti dagli italiani per il servizio idrico integrato nel corso del 2014 e sottolinea che il costo dell’acqua è ancora in aumento: « +6,6% rispetto al 2013 e +52,3% rispetto...

Acqua in Toscana: è la più cara d’Italia. Elevata dispersione idrica e tariffe in aumento

Un record sul quale incidono però in modo determinante anche gli investimenti fatti

Le città toscane sono quelle dove l’acqua costa più cara in Italia. A dirlo è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per il decimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato: «In Toscana aumento del 5,6 % rispetto al 2013. 526 euro: a tanto ammonta il costo...

Affitto, inquinamento e bonifica di un terreno: ecco cosa dice la legge

In caso di affitto, il proprietario del terreno resta responsabile dell’inquinamento se è a conoscenza della pericolosità dell'attività svolta e dello stato di inquinamento del sito. Perché la sola conoscenza è sufficiente a far sorgere un obbligo di attivarsi al fine di eliminare, nel più breve tempo possibile ed anche in assenza di intervento dell'autore...

Anche l’Ue aderisce a Cites, contro il commercio di fauna e flora minacciate da estinzione

L’Ue aderisce alla convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites). In questa maniera l'Unione potrà svolgere un ruolo nei lavori della convenzione e avrà l'obbligo giuridico di attuarla e garantirne il rispetto nelle materie di sua competenza. L'Unione sarà inoltre investita di responsabilità formali, in virtù...

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Sindaci e raccolte differenziate, le condizioni per forme di gestione “speciali”

Il sindaco può ordinare di proseguire l'esecuzione del servizio di raccolte differenziate alla ditta affidataria malgrado non si sia tempestivamente attivato per indire la gara per il nuovo affidamento, ma può farlo solo quando la situazione di pericolo per la salute pubblica e l'ambiente (connessa alla gestione dei rifiuti) non è fronteggiabile adeguatamente con le...

Emissioni di composti organici volatili (Cov), ecco le condizioni per le proroghe alla riduzione

Agli impianti che rilasciano in atmosfera composti organici volatili può essere concessa una proroga per attuare i propri piani di riduzione di emissione, ma a certe condizioni: ossia, quando può essere ipotizzato un tenore costante in materia solida del prodotto e dove i prodotti di sostituzione a tenore di solvente zero o ridotto siano ancora...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Inquinamento acustico e treni: incentivi, bonus e malus per l’ammodernamento

Il 10% della popolazione europea è esposto a un significativo inquinamento acustico dovuto al traffico ferroviario, in particolare quello dei treni merci, ma la sostituzione dei freni a ceppi in ghisa con freni a ceppi costituiti da materiali compositi può consentire riduzioni del rumore fino a 10 dB. E visto che la riduzione del rumore...

Ogm, maggiore flessibilità nelle decisioni di coltivarli o meno per gli Stati membri Ue

L’Ue garantisce agli Stati membri maggiore flessibilità nel decidere se desiderino oppure no coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm) nel loro territorio: con la direttiva pubblica sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - che modifica quella del 2001 sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati - l’Ue assicura tale possibilità anche dopo il rilascio dell’autorizzazione o...

Gli animali domestici non sono oggetti, e neanche pignorabili. Prima vittoria per #giulezampe

Dal ministro dell’Ambiente risposta positiva all’interrogazione a firma Realacci

Il ministro dell’Ambiente Galletti ha risposto alla mia interrogazione dello scorso 23 gennaio in cui chiedevo di rivedere la normativa che considera gli animali domestici come oggetti e quindi pignorabili, come chiesto dalla campagna #giulezampe. Una risposta positiva visto che si riconosce la necessità di superare l’attuale impostazione legislativa e cancellare la pignorabilità degli animali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 252