Diritto e normativa

Divieto di utilizzo dei sacchetti di plastica, l’iter di approvazione Ue non è ancora finito

Nel 2013 la Commissione europea ha adottato una proposta di legge per la riduzione del consumo dei sacchetti di plastica in materiale leggero, e adesso si esprime sulla posizione del Consiglio - che rispecchia l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e lo stesso. Accoglie con favore il raggiungimento di un accordo tra i colegislatori,...

Calendari venatori: i cacciatori fanno ricorso al Tar contro governo e ministero dell’ambiente

Polemica con Legambiente sul prelievo di tordo bottaccio, cesena e beccaccia

Federcaccia, insieme ad Arci Caccia, ANUUMigratoristi ed Enalcaccia, ha depositato al Tar Lazio il ricorso contro le decisioni prese il 20 gennaio dal Consiglio dei Ministri  che bocciò i calendari venatori di diverse regioni. Per Federcaccia si tratta di «Un atto dovuto per un principio di rispetto delle regole e delle competenze delle Regioni, oltre...

Piano Paesaggistico, Legambiente Arcipelago: «Un passo indietro rispetto alla Legge Galasso»

Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori

Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione,...

Ue, i programmi anti-alluvioni degli Stati membri fanno acqua da tutte le parti

In tema di acque gli Stati membri devono sforzarsi di più per elaborare i programmi di misure in base a una solida valutazione delle pressioni e degli effetti sull’ecosistema acquatico e a una valutazione affidabile dello stato delle acque, in quanto l’intero piano di gestione dei bacini idrografici potrebbe rischiare di essere privo di fondamento...

Stelvio: «Stiamo perdendo il più grande parco nazionale delle Alpi»

Ad aprile avrebbe 80 anni, ma ministero dell'ambiente, Lombardia Trento e Bolzano allentano le tutele

Legambiente lancia nuovamente l’allarme sul Parco dello Stelvio: la più grande Parco Nazionale delle Alpi, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l'intesa sottoscritta dal ministero dell'ambiente, dalla Regione Lombardia e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, per modificarne radicalmente la governance e le tutele, potrebbe non esistere più già nelle prossime settimane. «Così...

Vas, il mirino dell’Ue sulla Sicilia. Corrao: «Esperienza disastrosa»

A margine degli incontri in Sicilia dal titolo "Eventi Europei"  per dare la possibilità ai giovani intenzionati ad avviare start up, alle imprese già esistenti, e a tutti i soggetti interessati di avere reale contezza delle opportunità che offre l’Europa in termini di bandi, progetti e linee di finanziamento, organizzato dal Movimento 5 Stelle il cui...

Inquinamento in Cina: il governo chiude le acciaierie più inquinanti (VIDEO)

Effetto della nuova legge ambientale e delle proteste della popolazione

Ora che finalmente anche la televisione e la stampa italiana sembrano essersi accorte del film “Under the Dome – Investigating China’s Smog”  (pubblicato il 3 marzo da greenreport.it) girato dalla regista ed ex giornalista ambientale, Chai Jing, che è stato visto in Cina da centinaia di milioni di persone, ci si rende conto che la...

Attività di recupero rifiuti, non c’è cancellazione dai registri per l’azienda se la colpa è della Regione

L’impresa non può essere cancellata dal Registro provinciale delle ditte che effettuano attività di recupero rifiuti non pericolosi, quando la mancata esibizione del parere di assoggettabilità a Valutazione d’impatto ambientale (Via) dipende dalla carenza istruttoria della Regione. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Campania (Tar) in riferimento alla richiesta alla Regione Campania di una ditta...

Wwf: «Stop al legname illegale, è macchiato di sangue». Italia “buco nella maglia” europea

Ancora violenze in Indonesia nelle aree limitrofe alle concesioni APP

Il Wwf ha annunciato di aver chiuso  per il momento ogni dialogo con la multinazionale Asia Pulp & Paper (APP) dopo l’assassinio di un uomo che viveva in un villaggio della foresta della provincia di Jambi, nell’isola di Sumatra, in Indonesia.  Per l’associazione ambientalista, «l'omicidio, infatti, è molto probabilmente legato alle situazioni di conflitto createsi...

Efficienza energetica nelle scuole: stanziati 350 milioni dello “Sblocca Italia”

Velo: «A breve decreti per le pubbliche amministrazioni, Efficienza energetica pilastro del Green Act»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso per la firma ai ministri dell’economia, dello sviluppo economico e dell’Istruzione il decreto per la concessione dei prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per lavori di efficientamento energetico nelle scuole. Il cosiddetto “Sblocca Italia” per questo intervento prevede 350 milioni che fra poco saranno erogabili e contribuiranno...

Autorizzazione ambientale alla discarica: può non essere ostacolata dalla classificazione urbanistica

Sentenza del TAR Piemonte sulla discarica di Sezzadio. Comitati e Comuni annunciano battaglia

La classificazione urbanistica in contrasto con il progetto della realizzazione di una discarica non costituisce di per sé ostacolo al rilascio dell'autorizzazione ambientale, in quanto è la stessa autorizzazione ad avere l'effetto di variare automaticamente lo strumento urbanistico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza del mese scorso n. 318 –...

Il Difensore civico e la (non) pubblicità degli atti di governo del territorio di Portoferraio

Il Difensore civico della Toscana, la Dottoressa Vanna Pastacaldi, sollecitata da Legambiente Arcipelago Toscano, ha scritto al Comune di Portoferraio in materia di Pubblicità degli atti di governo del territorio. Il Il Difensore civico della Toscana ha chiesto in particolare al Comune se ha “fornito risposta a LEGAMBIENTE, la cui richiesta riguarda la pubblicazione degli...

L’Orco e i migranti. Ancora morti nel Mediterraneo. L’opinione di un pacifista

Intanto l’Ue pensa di (ri) collaborare con le dittature per “gestire” i migranti

Oggi tra le onde del Mediterraneo si contano almeno altre 10 vittime di una strage infinita di esseri umani fuggono da persecuzione e fame e che scappano da un paese in fiamme, la Libia, dove li hanno portati i trafficanti di carne umana. Una situazione così preoccupante che il primo vicepresidente della Commissione Ue, Frans...

Estrazione di gas in Veneto, dopo il sì del TAR è polemica tra M5S e l’assessore leghista Conte

Movimento 5 Stelle e Lega Nord contrari, ma i leghisti non vogliono collaborare con i grillini

I deputati veneti del Movimento 5 Stelle hanno inviato un appello all’assessore all’ambiente della Regione Veneto, Maurizio Conte, sulla vicenda delle ricerche esplorative di gas della Northsun Italia in provincia di Rovigo e di Ferrara, riguardante ben 11 comuni, inizialmente bocciato dalla Regione Veneto, e dicono che «Purtroppo è stato ignorato.  Ci fa piacere avere...

Reindustrializzazione in Toscana, individuate le aree di crisi di Piombino, Livorno, Massa Carrara

La giunta regionale della Toscana ha dato il via alla formale definizione delle tre aree di crisi regionali, interessate da piani di reindustrializzazione. Si tratta delle aree di Piombino, con i Comuni del polo siderurigico di Campiglia Marittima, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto; di Livorno, con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo; Massa...

SIN di Massa Carrara, la Corte di giustizia europea conferma: la bonifica è a carico dei responsabili

La Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi - conferma l’opinione dell’avvocato generale europeo Juliane Kokott per cui la bonifica della zona industriale apuana - il SIN di Massa Carrara - deve essere effettuata dalla Montedison, Enichem, Dalmine, perché responsabili quell’inquinamento. Gli attuali proprietari non avendo provocato l’inquinamento non sono tenuti al risanamento...

Ecoreati. In Senato Via libera alla legge. Galletti: «Chiedo alla Camera di far presto»

Legambiente e Libera: «La Camera approvi il testo uscito da palazzo Madama senza fare modifiche»

Il Senato ha approvato il Ddl sui delitti ambientali nel codice penale che ha come primi firmatari i parlamentari Ermete Realacci (Pd), Salvatore Micillo (M5S) e Serena Pellegrino (Sel) secondo il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, «L'approvazione al Senato del disegno di legge sugli ecoreati e' un segnale di grande sensibilità e attenzione nei confronti di...

Pesca eccessiva, Greenpeace: «Ora basta. Il governo intervenga o rischia infrazione Ue» (VIDEO)

Processo al direttore delle Campagne di Greenpeace per un blitz del 2013 nel Canale di Sicilia

Greenpeace oggi rilancia l'allarme sulla pesca eccessiva «che sta svuotando i nostri mari» e lo fa  punta il dito contro il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, «responsabile di aver sino ad ora attuato delle politiche fallimentari di gestione della pesca, che non hanno garantito un utilizzo equo e sostenibile degli stock ittici. Le risorse di...

Piano Paesaggistico: «Gli emendamenti PD –FI sono una resa ai potentati del marmo»

Gli emendamenti presentati da Pd e FI, e a quanto ci pare di capire ripresi sostanzialmente nel cosiddetto Lodo Rossi, stravolgono il piano del paesaggio toscano, lo svuotano nei punti qualificanti e aprono di fatto a una liberalizzazione delle attività estrattive sulle Alpi Apuane. Oggi più che in millenni di storia si aprono prospettive funeste...

Via libera al decreto Ilva, Renzi «Questa è la volta buona»

Verdi e SEL: «Incostituzionale». Alternativa Libera: «Buon affare, ma non per i tarantini»

Il premier Matteo Renzi ha annunciato su Facebook che «Alla Camera è stato approvato definitivamente il decreto legge su Taranto (e sull'Ilva). Un progetto serio che riguarda tutta la città, non soltanto il polo siderurgico. Risaniamo e rilanciamo l'Ilva, perché è una realtà strategica per il Paese. Ma lo facciamo mettendo al centro la tutela...

TTIP, appello all’europarlamento: persone, ambiente e democrazia prima di profitto e multinazionali

#TTIPtuesday day, Il testo della lettera ai parlamentari europei

Oggi 375 associazioni europee ed americane, comprese Greenpeace EU e Greenpeace USA, hanno inviato una lettera ai parlamentari europei per chiedere chiedono lo stop ai negoziati Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) e TiSA e la non ratifica dell'accordo di libero scambio con il Canada, il CETA. Tra i firmatari italiani della lettera  ci sono...

Verso il blocco degli incentivi alle energie rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico?

Se il Governo non interverrà con un provvedimento tampone si rischia un brusco stop

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha aggiornato venerdì scorso il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da energie rinnovabili diverse da quelle fotovoltaiche. Il nuovo aggiornamento è al 31 gennaio 2015 e indica un costo indicativo annuo pari a circa 5,769 miliardi di euro. Il Contatore ha quindi registrato un...

Le zone di sicurezza degli aeroporti posso godere delle sovvenzioni agricole Ue

Un agricoltore che coltiva e raccoglie foraggio in zone di sicurezza degli aeroporti gode del diritto alle sovvenzioni agricole in relazione a tali terreni? Una superficie situata in un aeroporto non è esclusa a priori dalla sovvenzione a condizione che, nonostante le norme e limitazioni applicabili, l’agricoltore sia effettivamente in grado di utilizzare la superficie...

Gli assetti istituzionali non solo in Toscana

Che fare dopo la bufera sul Piano Paesaggistico della Toscana

La discussione vivacissima e non ancora conclusa in Toscana sul piano del paesaggio ma anche quella che ha preceduto l’approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette ha riproposto senza ombra di dubbio  al centro anche del dibattito nazionale il ruolo di una regione per anni modello anche  istituzionale. Ciò dovrebbe indurre però la Toscana...

Moratoria regionale per la geotermia: sospeso il progetto sul Monte Labro a Cinigiano

Primi effetti della moratoria “elettorale” voluta dalla giunta Rossi

Quello che qualcuno sperava ed altri temevano sta avvenendo:  l’entrata in vigore il 26 febbraio  della La legge regionale sulla moratoria della geotermia – la 17/2015 – che sospende fino a 6  mesi i procedimenti riguardanti i  permessi di ricerca geoetermica, comincia a dare i suoi effetti, a cominciare dal permesso di ricerca sul Monte...

Assi viari di Lucca, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione apre un fascicolo

Michele Urbano di Legambiente Lucca: finalmente qualcuno ci ha risposto

Dopo alcune segnalazioni inoltrate da Legambiente Lucca ai vari Enti competenti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac), presieduta da Raffaele Cantone, ha aperto  un fascicolo per far luce sulla legalità dell’iter tecnico-amministrativo seguito da ANAS S.p.A. sugli Assi viari di Lucca, chiedendo, inoltre,  spiegazioni puntuali relative alla fase economico-finanziaria dell’intervento. Infatti nella nota inviata il 27 febbraio al...

Ambiente in Cina, arriva il nuovo ministro Chen Jining e annuncia la rivoluzione

«Trasparenza dell’informazione, diritto ad informazione, partecipazione, controllo e rivendicazione».

Per l'ambiente in Cina potrebbero cambiare molte cose: il nuovo ministro della protezione dell’ambiente cinese, Chen Jining, ha chiesto di «Rafforzare il controllo dei governi locali al fine di far applicare in maniera stringente i regolamenti ambientali del paese». Chen, che ha fama di ambientalista competente e che è stato preside dell’università di Tsinghua, il...

Nuova legge urbanistica della Toscana, incontro con l’assessore Anna Marson all’università di Pisa

  Mentre ancora fa discutere il confronto con il PD e il Presidente della Regione Enrico Rossi sul maxiemendamento al Piano Paesaggistico della Toscana, l’università di Pisa annuncia che il  3 marzo, dalle ore 10 alle ore 13, nell'aula PN1 del Polo didattico Porta Nuova (in via Marinello Nelli), l’assessore regionale all’urbanistica pianificazione del territorio...

Cave in Piemonte, Legambiente e Libera: «L’inasprimento delle pene è un passo avanti»

Tutte le novità ambientali della nuova legge regionale sulla semplificazione

Mentre in Toscana fa discutere la svolta pro-cave nelle Alpi Apuane, un’altra Regione governata dal centro-sinistra, il Piemonte, sembra andare in tutt’altra direzione. Infatti, secondo  Fabio Dovana e Maria Josè Fava, rispettivamente presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e referente di Libera Piemonte, «L'approvazione avvenuta ieri in Consiglio Regionale degli articoli 39 e 40 della legge sulle...

Riclassificazione rifiuti, la Camera prova a limitare i danni ma dal governo ancora silenzio

Tra neanche 24 ore avranno già 10 giorni di vita le nuove “linee-guida” nazionali per la classificazione dei rifiuti, e hanno già fatto più danni della grandine: «Poche frasi e non una trattazione sistematica di un tema così complesso», è stato l’immediato giudizio dell’Associazione italiana esperti ambientali, ma comunque (o forse proprio per questo) in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 252