Diritto e normativa

Eolico italiano, con le nuove aste risparmi per 2 miliardi in 6 anni

Costi e i benefici in termini di gettito fiscale, ricadute territoriali e PUN

Secondo lo studio commissionato da Anev ad eLeMeNS,  sui “Costi e benefici” degli effetti dell’incentivazione dell’eolico sul sistema italiano, «con la realizzazione di nuove aste e registri per l’eolico che consentano di raggiungere gli obiettivi assunti dall’Italia in sede europea al 2020, il sistema vedrebbe nei prossimi 6 anni ridursi la componente A3 della bolletta elettrica di 2 miliardi...

Quando l’aliquota sulle quote di emissione di gas serra non è ammessa

L’imposta sull’acquisto gratuito di quote di emissione di gas a effetto serra non è ammessa se colpisce più del 10% delle stesse: lo ricorda la Corte di Giustizia europea in riferimento della normativa ceca, che ha dichiarato incompatibile con il diritto Ue. Nel 2011 e nel 2012 la Repubblica Ceca ha assoggettato l’acquisto gratuito delle...

Rapporto shock pro Ogm del Parlamento britannico: «La normativa Ue non è adatta allo scopo»

Ma una ricerca del governo dice che gli Ogm sono dannosi per terreni, flora e fauna

Il rapporto “Advanced genetic techniques for crop improvement: regulation, risk and precaution”, presentato oggi dalla Commissione scienza e tecnologia della Camera dei Comuni britannica, afferma che «Le norme Ue che  impediscono che le colture geneticamente modificate vengano coltivate nel Regno Unito - anche dopo aver superato rigorose procedure di test di sicurezza - non sono...

Rossi: «Ecco le mie proposte per il Piano del paesaggio»

Apuane: una task force di ispettori regionali per controllare il rispetto delle concessioni

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna a rispondere alle critiche di ambientalisti, sinistra e probabilmente anche alle interpretazioni dei partiti del centro sulla sua adesione al maxiemendamento al Piano del Paesaggio presentato dal suo Partito, il Pd, e spiega in una conferenza stampa «I cambiamenti che siamo riusciti a produrre sul Piano del...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

L’Italia secondo Amnesty Intenational: meno diritti, più discriminazione e maltrattamenti (VIDEO)

Non è un Paese per migranti, rifugiati e rom, la tortura non è reato e non applica i trattati

Oggi Amnesty International ha presentato il suo Rapporto 2014-2015 che definisce «Vergognosa e inefficace la risposta globale alle atrocità degli Stati e dei gruppi armati» e dal quale emerge che il 2014 è stato « un anno devastante per coloro che cercavano di difendere i diritti umani e per quanti si sono trovati intrappolati nella...

Trivellazioni off shore, M5S: «Per l’Unione europea l’Italia è fuori legge»

l grillini in Senato: «Il governo recepisca subito la direttiva comunitaria 2013/30/UE»

I senatori del Movimento 5 Stelle, Gianluca Castaldi e Gianni Girotto, che fanno parte della Commissione industria del Senato, hanno presentato un’interrogazione  ai ministri dell’ambiente e dello sviluppo economico nella quale denunciano che «C’è una evidente incompatibilità legislativa tra la direttiva europea 2013/30/UE e la normativa italiana sulle trivellazioni off shore nei mari italiani. L’esecutivo...

Un nuovo alternatore per le auto aiuta a ridurre la CO2

Si arricchisce il panorama delle tecnologie innovative che possono ridurre le emissioni di Co2 delle auto: l’Ue ha infatti approvato alternatore efficiente MELCO GXi, con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. La nuova tecnologia presenta un'efficienza maggiore rispetto all'alternatore di base perchè riduce una serie di perdite: quella di rettificazione mediante un nuovo diodo...

Renzi e Hollande scavano il tunnel TAV Torino-Lione, e chiedono all’Ue il 40% dei finanziamenti

I verdi francesi ed europei: «E’ un progetto del secolo scorso. 26 miliardi di costi, un’aberrazione»

Non si è fatta attendere la risposta del premier italiano Matteo Renzi e del presidente francese François Hollande alla manifestazione No TAV del 21 febbraio a Torino, che li ha accusati di sprecare denaro pubblico in un’opera inutile: ieri hanno ufficialmente chiesto all’Unione europea  di sovvenzionare il tunnel TAV e questo solo qualche giorno dopo...

La diffida è legittima se l’attività produttiva è difforme dall’Aia

A fronte dell’accertata esistenza di uno stoccaggio illecito di rifiuti, l’adozione della diffida costituisce la misura minima adottabile in caso di violazione dell'Aia.  Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza n. 394 – in riferimento alla diffida emanata dalla Provincia di Pavia nei confronti della società che opera nel settore della produzione...

Favignana vuole riaprire la tonnara, le Egadi chiedono le quote del tonno rosso

D’accordo anche l’Area marina protetta Isole Egadi

Il Comune di Favignana e l’Ara marina protetta Isole Egadi hanno scritto al ministero delle politiche agricole ed alle altre autorità competenti per chiedere che vengano riassegnate le quote tonno anche alla tonnara di Favignana. Amp e Comune sottolineano che «L’iniziativa nasce dal desiderio di ridare vita ad una pratica tradizionale fortemente intrecciata con il...

Elba, il Corpo forestale dello Stato sequestra una strada a Capoliveri

Legambiente al Comune: «Perché nessuno si era accorto di nulla?»

Il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha eseguito il sequestro penale di una strada carrabile di proprietà privata, all’interno di un’area boscata di Pino domestico (Pinus pinea), in una località nel Comune di Capoliveri (Isola d'Elba); sequestro successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In un comunicato il Cfs sottolinea...

Unione energetica Ue: piace a EU-ASE, il Wwf è fiducioso, il M5S molto meno

Le diverse posizioni, tra speranze e sospetti, aspettando il documento definitivo

Il 25 febbraio la Commissione Europea presenterà un documento strategico di dettaglio con la sua visone per l’Unione energetica e una comunicazione sulla  “Road map verso Parigi”, per la Cop 21 Unfccc che si terrà a dicembre nella capitale francese. Si tratta di una delle priorità della Commissione Junker e per la quale è stato nominato...

Reach: in Europa cambia il metodo di prova per lo studio esteso di tossicità

Lo studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione (Eogrts) è il nuovo metodo di prova privilegiato per soddisfare le informazioni standard prescritte definite dal Reach, in sostituzione dello studio di tossicità per la riproduzione su due generazioni.Lo ha stabilito l’UE con regolamento che modifica il regolamento Reach pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea...

Marx e il Piano Paesaggistico della Toscana, Rossi difende il maxiemendamento del PD

Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio,...

Piano Paesaggistico della Toscana: Rossi e il PD all’attacco dell’assessore Anna Marson

Marson: «Sembra di vedere un partito del mattone e della pietra che cerca di affermarsi»

Al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non sembra proprio essere piaciuta l’intervista del suo Assessore all’urbanistica, Anna Marson, che dopo il maxi emendamento del PD al Piano Paesaggistico Toscana, ha detto che sembra di vedere all’opera il Partito della pietra e del mattone e dalle immediate reazioni sembra che il PD si sia identificato...

Piano Paesaggistico Toscana, maxi emendamento PD, il FAI scrive a Renzi

Caradini paragona il PD toscano agli hoolligan olandesi

Il Fondo ambiente italiano (FAI) paragona il maxi-emendamento del PD al Piano Paesaggistico della Toscana ai danni fatti dagli  hooligans olandesi a Piazza di Spagna e il presidente dell’Associazione, Andrea Carandini, ha scritto al Presidente del Consiglio, il fiorentino Matteo Renzi, che ha definito "barbari" i vandali olandesi che hanno devastato la Barcaccia del Bernini, paragonando gli hooligans...

Manifestazione No Tav, Legambiente a Renzi: «Esci dal tunnel delle grandi opere»

Ma il Cipe ha dato il via libera alla tratta italiana

Mentre scriviamo ha preso il via a Torino la mobilitazione No Tav alla quale partecipa anche Legambiente  e Vittorio Cogliati Dezza e Fabio Dovana, rispettivamente presidente di Legambiente nazionale e presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta mandano un messaggio direttamente al Presidente del Consiglio Matteo Renzi: «La grande infrastruttura di cui l’Italia ha bisogno non è la linea ad alta...

Rilancio dei parchi, il documento approvato nell’incontro di San Rossore

Il Gruppo di San Rossore con l’incontro nazionale del 20 febbraio al Parco di San Rossore è tornato a discutere del Rilancio dei parchi riprendendo temi e proposte che sul piano nazionale e anche regionale non hanno trovato finora risposte e impegni adeguati. Abbiamo così ripreso aspetti che erano stati discussi a fine dicembre del...

Le Associazioni ambientaliste contro il maxi-emendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana

FAI – Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, WWF Italia e Italia Nostra dichiarano il proprio sconcerto di fronte alle proposte di emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentate ieri dal Partito Democratico regionale. Gravissime quelle che mirano a declassare le più vincolanti “direttive” del Piano in semplici “indirizzi”, nullificandone il senso e l’utilità. Altrettanto gravi le...

Centrale di Vado Ligure, gli ambientalisti al governo: «Non potete scavalcare le norme»

Il 18 febbraio si è tenuto un incontro  tra  governo, Tirreno Power, sindacati e i governi locali per  consentire la ripartenza dei due gruppi a carbone della centrale di Vado Ligure, superando di fatto le nuove prescrizioni dell’Autorizzazione ambientale integrata ( AIA) rilasciate dal Ministero dell’Ambiente per un impianto fermo da mesi perché posto sotto...

Muos, le zone militari non sono aree franche rispetto alle norme ambientali

La sentenza del Tar Sicilia spiegata

Con una sentenza molto attesa, il TAR Sicilia ha accolto una serie di ricorsi, con cui erano stati impugnati gli atti autorizzativi del MUOS, gli atti di revoca delle autorizzazioni e da ultimo l’atto di revoca delle predette revoche. Il noto sistema di comunicazione satellitare MUOS prevede la realizzazione di quattro satelliti e di quattro stazioni...

Come migliorare il disegno di legge contro il consumo di suolo, ora in Parlamento

Le osservazioni e le proposte di emendamento elaborate da Legambiente

Alla Camera dei Deputati è ricominciato l'iter sul disegno di legge per la limitazione del consumo di suolo. E' una buona notizia, significa che dopo il primo tentativo infruttuoso (esecutivo Monti, ddl 'Catania') e il successivo tentativo di riproposizione sostenuto in particolare dall'ex-Ministro dell'Ambiente Orlando, alla Camera questo tema continua ad essere ritenuto meritevole di...

Compatibilità urbanistica e messa in riserva dei rifiuti

La compatibilità urbanistica dell’attività di messa in riserva dei rifiuti è un presupposto per il legittimo esercizio dell'attività. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Liguria (Tar) – con sentenza n. 88 – in riferimento alla decisione del Comune di Genova di negare l’Autorizzazione unica ambientale all’attività di messa in riserva di rifiuti di una società...

Landgrabbing, il governo del Sudafrica dice no all’acquisto di terreni agricoli da parte di stranieri

Un crescente numero di Paesi mette limiti all’acquisizione di proprietà fondiarie da parte di stranieri

Il ministro dello sviluppo rurale ad agli affari terrieri del Sudafrica,  Gugile Nkwinti, ha smentito quanto pubblicato su alcuni giornali occidentali ed ha detto  che la legge proposta dal governo per impedire che gli stranieri  possiedano terreni si applica alle aziende agricole e non agli immobili residenziali. Nkwinti, intervistato il 17 febbraio dalla South African...

Aia, illegittime le nuove prescrizioni al di fuori della conferenza di servizio

Non possono essere dettate prescrizioni successive al provvedimento di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) svoltosi in conferenza di servizi. Perché è principio consolidato quello per cui la conferenza di servizi è uno strumento di semplificazione amministrativa che consente la valutazione congiunta e in unica sede di tutti gli interessi pubblici in gioco. Lo ricorda il Tribunale...

Rifiuti “pericolosi”, ora la gestione è a rischio blocco in tutta Italia

"Tempo settimane e i pochi impianti autorizzati saranno saturi, i materiali saranno esportati". Il ministero dell'Ambiente doveva intervenire ad agosto 2014, chiesta accelerata

Il rischio è concreto. Con l'entrata in vigore della norma che – in contrasto con i criteri europei che si dovranno applicare anche in Italia fra poco più di tre mesi – trasforma di fatto in “pericolosi” la gran parte dei rifiuti speciali che pericolosi in realtà non sono, il sistema nazionale di gestione dei...

Innovazione e semplificazione in edilizia: ci vuole un regolamento nazionale

1.182 Comuni per efficienza e sostenibilità, ma regole diverse e vincoli frenano la riqualificazione

Il decreto “Sblocca Italia” prevede l’adozione di un regolamento edilizio tipo che dovrà  coinvolgere Governo, Regioni e Comuni nel semplificare e fare chiarezza nelle procedure e accompagnare l'innovazione energetica e ambientale e proprio di questo si è parlato oggi a Roma nel convegno promosso da Legambiente in collaborazione con Enel e con il patrocinio  del Consiglio Nazionale...

Pace, nostra parola d’ordine. Le guerre mondiali viste dall’Anpi

Il mondo è attraversato da violenze e da guerre. Non siamo mai stati così vicino alla guerra come ora, almeno da molti anni. Adesso è alle porte, in Europa; ma vi sono mille focolai in Africa, in Medio oriente, nel mondo. Anche questo ci lascia, non dico indifferenti ma poco inclini alla riflessione e al...

Venti righe in un decreto e milioni di tonnellate di rifiuti diventano «pericolosi». E ora chi se li prende?

Entra in vigore oggi la nuova norma sulla classificazione dei rifiuti

Il procuratore aggiunto a Venezia, Carlo Nordio, in un'intervista rilasciata a Italia Oggi, dice senza mezzi termini a proposito della corruzione che «la questione è il guazzabuglio normativo attraverso il quale il pubblico ufficiale ha una discrezionalità assoluta. Ecco perché ci vogliono poche leggi e procedimenti semplificati: la confusione normativa rende l'uomo ladro». Difficile non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 252