Diritto e normativa

Farmaci negli alimenti di origine animale, i passi avanti dell’Unione europea

Le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui (Lmr) di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale hanno raggiunto il loro obiettivo di tutelare la salute pubblica e di salvaguardare la salute e il benessere degli animali: lo afferma la Commissione europea nella sua relazione al Parlamento e al Consiglio europeo sul...

Riordino delle Province in Toscana, le aree protette fanalino di coda: futuro incerto

Legambiente, Lipu e Wwf scrivono a Rossi: «Parchi e biodiversità vadano alla Regione»

Legambiente, Lipu e Wwf sono molto preoccupati per quello che sta succedendo intorno al riordino delle Province e in un comunicato congiunto sottolineano che «La Regione Toscana sta chiudendo il percorso di riordino delle Province, che comprende in particolare la definizione di quali materie passeranno da questi Enti, dotati di sempre minori risorse e dal...

I consumatori contro il governo, no all’abolizione del mercato tutelato dell’energia

«Non si tratta di fare allarmismi ma di fare i conti. Sarebbe un paradosso»

Se in Italia c’è un verbo parola che rappresenta un mantra trasversale per l'energia elettrica, quello è privatizzare.  Peccato che, almeno a livello micro, il mercato tutelato si sia rivelato quello coi prezzi più bassi. Dall'ultima relazione dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, pubblicata in questi giorni, emerge infatti che le famiglie passate al...

Sostanze pericolose, basta lo 0,1% per l’obbligo di comunicazione all’Agenzia europea

Quando un articolo contiene oltre lo 0,1 % di una sostanza estremamente problematica, il regolamento Reach prevede alcuni obblighi di comunicazione all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e ai destinatari e consumatori dell’articolo. Ma come deve essere calcolato tale limite di concentrazione nel caso in cui un articolo sia composto da più componenti che...

Elba: basta con le prepotenze colonialiste a Galenzana e sui sentieri

Legambiente di nuovo all'attacco sulla trasformazione di un sentiero in una strada carrabile

Il 12 gennaio 2015 Legambiente Arcipelago toscano aveva inviato una segnalazione al Sindaco di campo nell’Elba ed alle altre istituzioni interessate sui lavori di allargamento del sentiero pedonale di Capo Poro, con abbattimento di vegetazione e modifica del percorso, il 13 gennaio 2015 il Sindaco Lorenzo Lambardi rispose di aver attivato gli uffici comunali per...

Petrolio e gas, per l’Ue le trivellazioni esplorative non prevedono Via obbligatoria

La trivellazione esplorativa per verificare la convenienza di un giacimento di gas naturale o di petrolio è per definizione un’operazione effettuata a fini commerciali, ma nonostante ciò non è sottoposta a valutazione di impatto ambientale (Via) obbligatoria. Lo afferma la Corte di Giustizia europea nell’ambito della controversia fra il Comune di Straßwalchen con altri 59...

Triton e i morti in mare

Non è vero che l'operazione Triton nel canale di Sicilia sia inadeguata. La morte di oltre trecento (qualcuno dice quattrocento) fuggitivi, costretti dai trafficanti armati a prendere il mare in condizioni proibitive, è purtroppo perfettamente in linea con gli obiettivi strategici della missione europea: difendere i confini, non le persone, non spingendosi oltre le trenta...

La Robin Tax di Tremonti è incostituzionale (7 anni dopo)

Doveva andare a pescare soldi nelle tasche della ricca industria energetica per darli ai poveri consumatori, e invece è finita nel cestino della giurisprudenza (dopo la non trascurabile accusa di aver comunque provocato ricarichi in bolletta, proprio per i consumatori). È l’amaro destino riservato alla cosiddetta Robin Tax di tremontiana memoria, introdotta nel 2008 durante...

Se per ridurre le emissioni di CO2 delle auto si guarda ai… fanali

L’Ue ha approvato il sistema Daimler AG di illuminazione esterna efficace mediante l'uso di diodi a emissione di luce (Led) come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture. La relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri. La nuova tecnologia permette di ottenere una riduzione delle emissioni almeno pari a...

I molluschi alimentari e il metodo chimico per la rilevazione delle biotossine marine

Il metodo biologico per la rilevazione delle biotossine marine nei molluschi bivalvi vivi è stato legittimamente sostituito da un metodo chimico per protegge meglio la salute dei consumatori e per ridurre il numero di test praticati sugli animali. Lo afferma il Tribunale Ue – nella sentenza di oggi – in riferimento alla questione sollevata dalla...

Canada, un giornale ecoscettico dovrà risarcire lo scienziato climatico diffamato

Multa da 50.000 dollari al sito del National Post e deve rimuovere tutti i commenti offensivi

Al National Post è costata cara la campagna lanciata contro Andrew Weaver, un importante climatologo canadese. Weaver, che è anche leader del Green Party of British Columbia, che ha vinto la causa intentata contro il giornale conservatore ecoscettico, che è stato condannato per diffamazione, e si è visto riconoscere un risarcimento da 50.000 dollari. Secondo...

Parchi in Piemonte, la legge di Chiamparino non piace a Legambiente

«Legge frettolosa e ragionieristica. La Regione sospenda gli accorpamenti»

In questi giorni il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il testo di legge per il riordino del sistema di gestione delle aree protette del Piemonte che prevede modifiche sia per l’organizzazione che per il numero degli enti di gestione. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  ha presentato 5 pagine di osservazioni e il presidente del Cigno...

Le strane visite FBI a chi si oppone all’oleodotto Keynstone XL e alle sabbie bituminose

Nel mondo tra il 2002 e il 2013 assassinati 908 ambientalisti. I Paesi più pericolosi Brasile, Honduras e Filippine

In diversi Stati Usa gli oppositori al mega oleodotto Keynstone XL, che dovrebbe portare il greggio delle sabbie bituminose canadesi dall’Alberta fino alle raffinerie del Texas, stanno ricevendo “visite” da parte di agenti  della Federal Bureau of Investigation (FBI) e, come scrive ClimateProgress, «Non si sa ancora esattamente perché». Gli agenti federali hanno contattato  diversi...

Le trivelle in Basilicata dopo lo Sblocca Italia: permessi petroliferi in 93 comuni

Legambiente: « Lo Sblocca Italia fa della Regione una colonia per trivelle»

Secondo Legambiente Basilicata, dopo due mesi dall’approvazione della legge «Lo Sblocca Italia, seppur corretto su alcuni aspetti, continua a dare carta bianca agli appetiti dei petrolieri, trasformando l’Italia e in particolare la Basilicata in una colonia per le trivelle». Gli ambientalisti lucani hanno fatto il punto sulla questione petrolio in Basilicata con gli ultimi dati...

Scambio quote di emissioni dei gas serra, le sanzioni non saranno automatiche

Nell’ambito del sistema dello scambio di quote di emissioni, quali sanzioni debbano essere eventualmente comminate ai gestori di impianti che, entro il 30 aprile di un determinato anno, abbiano restituito un numero di quote di emissioni apparentemente corrispondenti ai parametri richiesti, ma che a seguito di controlli successivi, sia risultato insufficiente rispetto al totale di...

Rinnovabili, in arrivo una nuova stangata? Stavolta nel mirino gli impianti idroelettrici

L’associazione di categoria e Confindustria (Assorinnovabili) insieme contro una norma del Collegato Ambientale

assoRinnovabili e Assoelettrica guardano con grande preoccupazione alla prossima approvazione al Senato del Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014. La norma contenuta all’art. 45, che innalza di oltre il 30% (da 22,88 a 30,40 €/kW) i sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), avrà infatti pesanti ripercussioni sulla...

Attac: perché bisogna fermare il TISA – Trade In Service Agreement

L'obiettivo del negoziato internazionale è la totale privatizzazione di servizi e beni pubblici

Mentre si è appena concluso a Bruxelles l’ottavo round del negoziato fra Usa e Unione Europea sul TTIP, emergono periodicamente nuovi documenti sull’altro segretissimo negoziato in corso, il Trade In Service Agreement (TISA). Si tratta di un negoziato cui prendono parte i paesi che hanno i mercati del settore servizi più grandi del mondo: Usa;...

Semine Ogm in Friuli: il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Fidenato

Soddisfatte Legambiente e Greenpeace «Gran bella notizia. Ora decreto ministeriale annunciato»

Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato ha rigettato  rigetta le motivazioni del ricorso del coltivatore Giorgio Fidenato che aveva utilizzato sementi geneticamente modificate in Friuli Venezia Giulia. Fidenato che aveva impugnato il decreto del governo che vieta di coltivare mais Mon810 Ogm in Italia e firmato a fine gennaio dai ministri della Salute, Beatrice...

Fine delle quote latte, salvare le stalle tradizionali per tutelare rondini e passeri

La Lipu sostiene la protesta di Coldiretti «Le rondini rischiano di non trovare più i siti di nidificazione»

In tutta Italia si sta tenendo l’iniziativa di Coldiretti  Un giorno da allevatore che la maggiore associazione agricola definisce «La più grande operazione di mungitura pubblica per salvare il latte Made in Italy, in vista dello storico addio dopo un trentennio al regime quote latte» ed agli allevatori arriva il sostegno della Lipu/BirdLife Italia, che...

Dimensioni e pesi massimi dei veicoli stradali, ecco cosa ne pensa il Consiglio Ue

Nel 2013 la Commissione Ue ha presentato le proposte per modificare la direttiva che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale: adesso il Consiglio esprime il suo parere. Il Consiglio ha introdotto numerose modifiche alla proposta...

Porta a Mare a Portoferraio, la Soprintendenza sospende tutto

Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno per la sollecita risposta alla richiesta di accesso agli atti sulla concessione della Porta a Mare di Portoferraio e sui relativi lavori sul monumento mediceo e per rendere accessibile il tetto/terrazza per le attività del bar...

Ecco come uno Stato dell’Ue può prevedere un’imposta sul combustibile nucleare

Lo Stato può introdurre un’imposta sul combustibile nucleare utilizzato ai fini della produzione di elettricità, e il fatto che una tale imposta si applichi unicamente alle imprese che svolgono un’attività commerciale di produzione di elettricità mediante utilizzo di combustibile nucleare non costituisce un aiuto di Stato. Di fatto, né il trattato Ceea né le direttive...

TTIP, la Cooperazione regolamentare è una minaccia per la democrazia? (VIDEO)

Campact, Corporate Europe Observatory (Ceo), LobbyControl, Seattle to Brussels Network e SumOfUs hanno prodotto insieme un video sulla Cooperazione regolamentare della quale si discute all’interno dei negoziati della Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), che secondo le 5 Ong «Mostra come da ancora più potere alle lobbies degli affari». Le organizzazioni anti-TTIP dicono: «Denunciamo la...

Pesca, divieto di rigetto dei pesci in mare: il Parlamento europeo rinvia

I pescatori dell’Unione europea avranno due anni per "adattarsi" prima che entrino in vigore il divieto di rigetto e le sanzioni per il suo mancato rispetto previsti  con la nuova politica comune della pesca (PCP). E’ quanto deciso nel  quadro di un accordo provvisorio che hanno approvato oggi il  Parlamento e il Consiglio europeo e  favorito...

È pronto il bando pubblico da 500mila euro contro lo spreco alimentare

E' arrivato il bando pubblico per l'attribuzione di contributi economici a università statali nazionali per progetti e programmi inerenti la prevenzione dello spreco alimentare. La comunicazione del Ministero dell'Ambiente e del Territorio è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Mentre il bando integrale e il modulo di richiesta sono pubblicati sul sito istituzionale www.minambiente.it -...

I danni ambientali della Costa Concordia, sperando non finisca come per la Haven

La richiesta da parte dello Stato di oltre 200 milioni di euro per il danno ambientale causato dal naufragio della Costa Concordia al Giglio, rappresenta un delicato passaggio sul quale valutare l’adeguamento del nostro apparato giuridico e normativo alle esigenze di tutela degli habitat delicati. E’ bene specificare infatti che questi quattrini non verranno utilizzati...

Nuova legge urbanistica Toscana, corsi di Regione e Anci per dipendenti pubblici

Da febbraio prenderanno il via percorsi formativi, totalmente gratuiti, organizzati per i dipendenti degli enti pubblici toscani sulla nuova legge regionale sul governo del territorio, la legge 65/2014, realizzati da Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana. Si tratta di 8 corsi, 32 giornate, per 224 ore complessive, con sedi a Firenze, Pisa e Siena,...

L’Austria contro il finanziamento Ue al nuovo nucleare britannico

Ferrante: «Spreco di risorse pubbliche. Italia si faccia promotrice di Ue nuke-free e pro-rinnovabili»

Diventa sempre più fitto il "mistero" che nella normativa italiana ed europea avvolge gli "aiuti di Stato", e soprattutto definisce quelli che siano punibili come tali, contrari alla libertà di mercato; i trattamenti variano a seconda che gli aiuti di Stato siano rivolti all'energia o al riciclo di materia, ad esempio, ma anche a seconda...

Pesticidi approvato nuovo elenco Ue di 77 candidati alla sostituzione

Gli esperti degli Stati membri dell’Ue hanno approvato una proposta della Commissione europea di istituire un elenco di 77 candidati alla sostituzione. La Commissione Ue spiega che «I candidati per la sostituzione (CfS) sono antiparassitari per i quali le autorità nazionali devono effettuare una valutazione per stabilire se esistano alternative più favorevoli all'utilizzo del prodotto...

Il trasporto merci e l’importanza delle statistiche

Le statistiche dei trasporto merci su strada dell’Ue sono utilizzate regolarmente per seguire e valutare le politiche in materia di trasporti a livello nazionale ed europeo. La pubblicazione dei dati ne ha aumentato la visibilità e ha incrementato la redditività delle risorse investite. E’ quanto rileva la Commissione Ue nella sua relazione al parlamento e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 232
  5. 233
  6. 234
  7. 235
  8. 236
  9. 237
  10. 238
  11. ...
  12. 252