Diritto e normativa

Gli aiuti di Stato, l’Europa e il requisito della selettività

Il contratto concluso tra lo Stato ungherese e la compagnia MOL, operante nel settore petrolifero e del gas, relativo alle tasse minerarie sull’estrazione degli idrocarburi non è un aiuto di Stato: questo perché non è dimostrato che i termini del contratto sono stati proposti selettivamente dallo Stato a uno o più operatori e non sulla...

Veicoli agricoli e forestali, cambiano le regole per l’omologazione

L’Ue stabilisce le prescrizioni tecniche per l'omologazione dei veicoli agricoli e forestali, in riferimento alle prestazioni ambientali e le prestazioni delle unità di propulsione. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il regolamento che integra quello del 2013. Il nuovo regolamento prevede le prescrizioni tecniche e le procedure di prova dettagliate per quanto riguarda...

Coltivazione mais Ogm, il ministero lavora al nuovo decreto che proroga il divieto

Susanna Cenni (PD): «Fare dell'Expo il momento delle scelte definitive per la buona agricoltura»

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali risponde alla Conferenza delle regioni che chiedono un nuovo decreto interministeriale che proroghi il divieto di coltivazione sul territorio italiano del mais Mon810, in vista della scadenza prevista per l'11 febbraio. In un comunicato il ministero sottolinea che,  «Come già confermato dal Ministro Martina, sta proseguendo il...

Caccia, Gazzarri: «Finalmente il Governo richiama la Toscana al rispetto delle direttive Ue»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale di Toscana Civica Riformista, è soddisfatta per la decisione del governo di chiudere anticipatamente la caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia. «Finalmente ci pensa il consiglio dei Ministri a richiamare la nostra civilissima Toscana al rispetto delle indicazione che vengono dall’Europa sul calendario venatorio. E’ vergognoso che serva l’ennesimo spauracchio...

L’abbruciamento di residui vegetali non è sanzionabile penalmente

Il raggruppamento e l'abbruciamento di piccole quantità di materiale vegetale effettuate nel luogo di produzione non è sanzionato penalmente, neanche nel caso sia effettuato nei periodi di rischio per gli incendi boschivi indicati dalle Regioni. Lo ricorda la Corte di Cassazione in riferimento alla sentenza del 2013 del Tribunale di Avellino. Il Tribunale ha ritenuto che...

Caccia: il governo mette in salvo beccaccia, cesena e tordo bottaccio

Legambiente: «Bene il Governo. Giusto ricorrere al potere sostitutivo». Sventato il rischio di sanzioni Ue

Nonostante la lettera inviata ieri al premier Renzi ed ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole dagli assessori alla caccia di Toscana, Friuli Venezia Giulia ed Umbria, il governo ha deciso di esercitare il potere sostitutivo per anticipare chiusura caccia ad alcune specie in 6  regioni italiane Infatti, il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’ambiente...

L’Ue vuole codificare la direttiva su prevenzione e riduzione dell’inquinamento

L’Ue propone di avviare la codificazione della direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento: la nuova direttiva sostituirà i vari atti che incorpora, preservandone la sostanza e li riunirà apportando unicamente le modifiche formali necessarie ai fini dell’opera di codificazione. La politica ambientale comunitaria mira in particolare a prevenire, ridurre e, per quanto possibile,...

Caccia, Legambiente alle Regioni: «Modificare calendari venatori entro il 19 gennaio»

L’Italia ancora a rischio infrazioni Ue per richiami vivi e deroghe alla caccia

Legambiente ha chiesto alle Regioni italiane di modificare i loro calendari venatori, entro il 19 gennaio,  per evitare così al nostro Paese l’ennesima procedura di infrazione europea in campo ambientale. Gli ambientalisti spiegano che «Molte Regioni, infatti, continuano ad autorizzare la caccia a 19 specie di uccelli in cattivo stato di conservazione in assenza dell'approvazione...

La Convenzione di Aarhus e l’accesso alla giustizia amministrativa secondo l’Ue

Le disposizioni di un accordo internazionale di cui l’Unione è parte possono essere invocate a sostegno di un ricorso di annullamento di un atto di diritto derivato dell’Unione (o di un’eccezione di illegittimità dell’atto )solo quando, da una parte, “la natura e l’economia generale dell’accordo in questione non vi ostino e, dall’altra, tali disposizioni appaiano,...

Inquinamento atmosferico transfrontaliero: novità dall’Ue

L’Ue propone di accettare gli emendamenti del protocollo della convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza riguardante gli inquinanti organici persistenti del 1979. La convenzione - firmata a nome della Comunità economica europea a Helsinki il 14 novembre 1979 e approvata dall’Ue nel 1981 - costituisce il principale quadro giuridico internazionale per la cooperazione e...

Trivellazioni offshore, la Puglia impugna lo “Sblocca Italia” davanti alla Corte costituzionale

La Regione Puglia ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale il decreto Sblocca Italia: in particolare, la giunta di centro-sinistra di Nichi Vendola ce l’ha con le norme che favoriscono le prospezioni petrolifere offshore che esautorano le Regioni interessate da ogni potere decisionale. «Continuiamo a mettere in campo tutte le iniziative politiche e tecnico-giuridiche necessarie per...

La burocrazia mette a rischio il servizio antinquinamento dei nostri mari

In 30 anni sono ben 162.600 le tonnellate di idrocarburi finite nelle acque italiane

Secondo il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci (nella foto), «c’è il pericolo che il ritardo nel bando per il rinnovo metta a rischio il servizio antinquinamento dei nostri mari. Un servizio essenziale per la salvaguardia del Mediterraneo». In una nota Realacci - che sul tema aveva già presentato nel 2014 un’interpellanza, che...

I piani di risanamento acustico arrivano dopo le zone cuscinetto

I piani di risanamento acustico possono essere imposti solo se non è possibile prevedere zone acustiche cuscinetto. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento al piano di azzonamento acustico comunale, al piano di risanamento acustico del Comune di Fombio, al regolamento di attuazione del Piano comunale di classificazione acustica. Atti contestati dalla...

Ilva, tutte le incertezze per Taranto del decreto arrivato in Gazzetta ufficiale

Ciò che colpisce immediatamente, nel testo del decreto firmato del Presidente della Repubblica e pubblicato il 5 gennaio in Gazzetta Ufficiale, è il duplice colpo inferto alle tempistiche previste per l’attuazione del Piano Ambientale Ilva e, quindi, dei provvedimenti previsti dall’AIA (l'Autorizzazione integrata ambientale) che, è bene ricordarlo, erano già stati oggetto di precedenti proroghe rispetto alle scadenze...

Rinnovo Aia: il comune limitrofo può partecipare alla conferenza dei servizi solo su invito

Un comune limitrofo può partecipare alla conferenza decisoria per il rinnovo dell’Autorità integrata ambientale (Aia) al cementificio insediato nel vicino comune solo se invitata. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza di questo mese la n. 648 – in riferimento alla questione sollevata dal Comune di Maniago. Il Comune...

Rinnovabili, tutte le novità del 2015: ecco cosa cambia per gli incentivi

Negli ultimi mesi sono state definite con diversi decreti ministeriali alcune novità sull'erogazione e sull'entità delle incentivazioni di cui godono gli impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, dai fotovoltaici a quelli eolici, idrici, a biomassa, etc. Per gli impianti solari fotovoltaici a dimensione domestica (di circa 3kW di potenza) la novità più grossa...

Elettromagnetismo, arriva il decreto con le linee guida per i dati di potenza

In fatto d'elettromagnetismo arrivano le linee guida per la comunicazione dei dati di potenza degli impianti e per la definizione dei fattori di riduzione della potenza. In linea con quanto precisato dal decreto legge del 2012 il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare emana il relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale...

Bracconieri del mare, pugno duro dell’Indonesia: fa esplodere i pescherecci stranieri

Dopo l’arresto degli equipaggi, affondati pescherecci vietnamiti e thailandesi

L'Indonesia dice che la pesca illegale  le procura perdite per circa  300.000 miliardi di rupie (24,3 miliardi di dollari) all’anno e la Marina militare indonesiana ha deciso di usare le maniere dure contro i bracconieri stranieri – si calcola ci siano almeno 5.400 pescherecci illegali - che operano all’interno di quelle che considera le sue...

Rifiuti, la normativa italiana sulla Tarsu non contrasta con il diritto comunitario

La normativa italiana che non prevede la possibilità per un produttore di rifiuti di provvedere personalmente al loro smaltimento, con conseguente esonero dal pagamento della tassa comunale, non è contraria alla normativa europea. Lo afferma la Corte di giustizia europea interrogata dalla Commissione Tributaria provinciale di Cagliari sulla questione sollevata dalla società Edilizia Turistica Alberghiera...

Caratteristiche di pericolo dei rifiuti: cambia la normativa europea

L’Ue adegua la definizione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi modifica la direttiva dei rifiuti del 2008 sostituendo l’elenco delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti (allegato III). L'allegato III stabilisce che l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo H 4 («irritante»), H 5 («nocivo»), H 6 («tossico» e...

Prodotti energetici all’ingrosso: novità in Gazzetta Ue

Una sorveglianza efficace dei mercati dell'energia all'ingrosso richiede un monitoraggio regolare delle informazioni dettagliate relative ai contratti, compresi gli ordini di compravendita, i dati sulle capacità e l'uso degli impianti di produzione, stoccaggio, consumo o trasmissione di energia elettrica e di gas naturale. Per questo l’Ue ha stabilito le norme per la trasmissione dei dati...

Strumenti urbanistici e Vas: ecco quando si può ricorrere contro la valutazione ambientale

Il mero interesse al regolare svolgimento della Valutazione ambientale strategica (Vas) di uno strumento urbanistico non basta per ricorrere contro l’esito del procedimento. Perché occorre dimostrare che la Vas abbia inciso in modo diretto e determinante sulle scelte effettuate nello strumento di pianificazione urbanistica. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza...

Petrolio, a Ragusa concessioni per le trivelle in contraddizione con il Piano regolatore?

Legambiente al Comune: «Negare qualsiasi autorizzazione»

La società Irminio ha chiesto al Comune di Ragusa un permesso di ricerca di idrocarburi a Buglia Sottana e Legambiente ha scritto al sindaco e all’Assessore all’urbanistica ricordando loro che «la societa Irminio srl ha ottenuto in data 6/11/2014 da parte della Soprintendenza di Ragusa l’autorizzazione definitiva per la realizzazione di opere temporanee relative alla esecuzione...

Scarichi inquinanti, ecco quando s’incorre nella diffida

In caso di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione allo scarico la diffida costituisce la misura minima adottabile, sicché la sua trasmissione integra anche la comunicazione di avvio del procedimento: lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) - con sentenza n. 2960 - in riferimento alla richiesta di annullamento della determinazione dirigenziale della provincia di Lodi....

La zonizzazione acustica deve tener conto delle preesistenti destinazioni d’uso del territorio

La zonizzazione acustica deve essere effettuata tenendo conto delle preesistenti destinazioni d'uso del territorio. Anche se è inevitabile in tutte le scelte pianificatorie un certo grado di approssimazione, perché le specificità di ogni singola porzione del territorio “finirebbero per rendere impossibile la composizione di un quadro d’insieme regolato a livello amministrativo”. Lo ricorda il Tribunale...

L’esenzione parziale dall’obbligo di acquistare elettricità verde in Austria è un aiuto di stato incompatibile con il mercato

L’esenzione parziale dall'obbligo di acquistare elettricità verde, che l’Austria intende concedere alle imprese a forte consumo di energia, è un aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune e con la disciplina degli aiuti di Stato per la tutela ambientale. Lo afferma il Tribunale dell'Ue – con sentenza di ieri – che conferma la decisione...

Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili: la Polonia rischia la condanna Ue

La Polonia rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia europea per non aver recepito e/o comunicato le misure di recepimento della direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. E poiché al momento dell'esame dei fatti, non ha comunicato alla Commissione il recepimento nel diritto interno la direttiva del 2009 l’avvocato generale dell’UE propone...

Entra in vigore il decreto legge contro il legno illegale in Italia

Gli ambientalisti: «Ora i controlli, il Ministero non ha più scuse per non agire»

Greenpeace, WWF, Terra! e Legambiente esprimono soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  - avvenuta ieri sera  - del decreto-legge che introduce in Italia i meccanismi necessari all’applicazione del Regolamento Europeo del Legno che proibisce l’immissione e il commercio in Europa di legno e prodotti derivati provenienti dal taglio illegale. Ora che finalmente anche il...

Imprese e rifiuti, niente Tari per determinate superfici

Quali superfici utilizzate per le lavorazioni industriali o artigianali dove si formano rifiuti speciali non sono soggette alla tassa sui rifiuti (Tari)? I magazzini intermedi di produzione e quelli adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti perché produttivi di rifiuti speciali, anche a prescindere dal regolamento comunale. Le aree scoperte che danno luogo alla produzione, in...

Il futuro europeo del Parco Nazionale dello Stelvio non può passare dal suo smembramento

Appello di 13 associazioni perché non si approvi questo schema di Norma di attuazione sul Parco

Domani, mercoledì 10 dicembre 2014 a Roma la Commissione paritetica - detta dei Dodici - dovrà decidere sul futuro assetto del Parco Nazionale dello Stelvio e per questo 13 associazioni di tutela ambientale chiedono alla commissione di non approvare questo schema di Norma di attuazione relativa alla “delega di funzioni amministrative statali concernenti il Parco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 252