Diritto e normativa

Imballaggio delle sostanze e delle miscele: nuove regole per i detergenti liquidi per bucato

L’Ue adegua al progresso tecnico e scientifico il regolamento del 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso, l’Ue prevede un approccio uniforme e maggiormente efficace per i detergenti liquidi per bucato destinati ai consumatori. Un approccio inteso a garantire una...

Il Nobel per l’economia a greenreport: Jobs Act? «Importante, ma servono stimoli macroeconomici»

Daniel McFadden, premiato dalla Banca di Svezia nel 2000: «Stabilire norme essenziali in fatto di ambiente»

Il Senato italiano ha appena approvato il Jobs Act, la riforma del lavoro formulata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e dal suo governo. Il Jobs Act si pone l’obiettivo di incrementare gli investimenti in Italia attraverso un piano di deregolamentazione a carico dei lavoratori: secondo lei, questa riforma rappresenta la soluzione giusta per uscire...

Biocarburanti e bioliquidi: criteri e limiti geografici dei terreni erbosi ad elevata biodiversità

I biocarburanti e i bioliquidi possono beneficiare di sostegno pubblico se non sono prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che nel gennaio 2008 o successivamente presentavano un elevato valore in termini di biodiversità. A meno che si tratti di terreni erbosi non naturali ad elevata biodiversità di cui è dimostrato che la...

Imu agricola, contadini in rivolta. Emendamenti dei 5 Stelle per bloccarla

PD: giuste le preoccupazioni di associazioni di categoria e ANCI, rivedere tutto

Anche se il governo si è dichiarato disposto a sospendere tutto per rivedere la norma, continua a far discutere il decreto interministeriale sull'Imu agricola, anche in relazione alla scadenza ravvicinata al 16 dicembre che  secondo Colf diretti, «viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente». La più grande organizzazione degli agricoltori italiani  aveva già...

L’Italia, un Paese che ha smarrito la Via

Dalla conversione del decreto Competitività (agosto) si attende il decreto sulla Valutazione di impatto ambientale

Il decreto Competitività, convertito con la legge 116/2014, ha soppresso tutte le soglie previste per l’obbligo di procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via), prevedendo al contempo che il ministero dell’Ambiente emanasse un decreto per fissare i nuovi criteri di esenzione. Il decreto ministeriale, però, è ancora in fase di stesura e così, di fatto,...

Svezia bocciata su prevenzione e riduzione inquinamento: multa dall’Ue

Oltre che per l’Italia e la Grecia, sono in arrivo sanzioni pecuniarie anche per la Svezia: non ha dato esecuzione a una sentenza del 2012 che la condannava per non aver rispettato la direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento. Oltre al pagamento di una somma forfettaria di 2 milioni di euro fino alla...

Rifiuti, la Grecia come l’Italia: condannata dalla Corte europea per le discariche illegali

Anche la Grecia viene multata dalla Corte di Giustizia europea per non aver adottato tutte le misure necessarie per l’esecuzione della sentenza del 2005 sulla gestione dei rifiuti. La Grecia dovrà pagare una penalità semestrale di 14 520 000 euro, dal quale sarà dedotto un importo pari a 40 000 euro per ogni sito di...

Il Tribunale dell’Ue dice sì agli aiuti di Stato per le centrali a carbone

L'aiuto alle centrali a carbone nazionali concesso per garantire la sicurezza delle forniture di elettricità della Spagna è un aiuto di Stato compatibile con il mercato interno. Lo afferma il Tribunale dell’Ue – con sentenza di oggi - che conferma la decisione della Commissione. La vicenda ha inizio nel 2010, quando il governo spagnolo adotta...

Consumo di suolo, ci risiamo: oneri urbanizzazione per spese correnti Comuni

Legambiente: «Pericoloso incentivo alle lottizzazioni, in contrasto con le dichiarazioni del governo»

E’ netto il dissenso di Legambiente sull’emendamento alla legge di Stabilità, proposto dal governo e approvato alla Camera, che proroga per tutto il 2015 la possibilità di usare ancora almeno il 50% degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti dei Comuni. Secondo il presidente dell’associazione ambientalista, Vittorio Cogliati Dezza, è «Un grave errore che...

Discariche, le garanzie finanziarie vanno versate

Le garanzie finanziarie devono essere prestate dal gestore della discarica e devono essere trattenute per tutto il tempo necessario alle operazioni di gestione operativa e di gestione successiva alla chiusura della discarica. Lo ricorda il Consiglio di Stato - con sentenza di questo mese, la numero 5758 – in riferimento al sollecito della Regione Lazio...

Foglie artificiali che imitano la fotosintesi per “raccogliere” la luce

Nello studio “Efficient light harvesting via sequential two-step energy accumulation using a Ru-Re5 multinuclear complex incorporated into periodic mesoporous organosilica”, pubblicato su Chemical Science, un team di ricercatori giapponesi del Tokyo Institute of Technology e del Toyota Central R&D Labs, presentano un nuovo sistema di light-harvesting, basato sui principi della fotosintesi naturale. Gli scienziati -...

Autorizzazione unica per l’eolico, il procedimento per il rilascio deve rispettare i 180 giorni

Il termine massimo di 180 giorni entro il quale deve concludersi il procedimento per il rilascio dell'Autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile deve essere rispettato, in quanto risponde a evidenti finalità di semplificazione e accelerazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con...

Per l’Europa l’aria che respiriamo non è più una priorità

Proposto il taglio del pacchetto di norme contro l’inquinamento dal Programma di lavoro Ue

L’inquinamento dell'aria di natura industriale costa all’Europa una cifra enorme, valutabile in una cifra tra i 59 e i 189 miliardi di euro all’anno (il piano Junker col quale si vorrebbe rilanciare l’economia di tutto il continente vale meno, a confronto: 315 miliardi di euro in tre anni). Alla sola Italia – che rientra nella...

Il governo semplifica le grandi opere e blocca quelle piccole, rinnovabili comprese

Sequestrato ieri in Sardegna un impianto eolico da soli 60 kW, serve la Via

Paradossi inconsapevoli o ennesima puntata di scriteriato attacco alle rinnovabili? La domanda sorge spontanea di fronte all’incredibile notizia per cui il Corpo Forestale della Regione Sardegna ha sequestrato ieri a Su Pardu, nel Medio Campitano, un campo eolico,  pronto a entrare in funzione, di potenza complessiva di 60 kW. Si avete letto bene: 60 (sessanta)...

L’Ue elabora le regole per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione

Allo scopo di ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra con un buon rapporto costi/benefici, la Commissione europea – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) – ha emanato e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il regolamento recante misure di esecuzione della direttiva...

Sinkhole all’Elba, Legambiente: se necessario dichiarare lo stato di emergenza

Si susseguono ormai da mesi le aperture di voragini nei territori dei comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba. Sembra arrivato il conto da pagare di uno sfruttamento antichissimo e recentissimo di un territorio magnifico ed esausto. L’ultimo sinkhole si è aperto in un terreno privato, ma i mesi passati sono stati segnati dalla chiusura...

Sin di Massa Carrara, secondo l’Ue a bonificare devono essere Montedison, Enichem, Dalmine

La bonifica della zona industriale apuana deve essere effettuata dalle industrie che hanno provocato quell’inquinamento, ossia dalla Montedison, Enichem, Dalmine, e non dagli attuali proprietari, avendo questi non sono tenuti al  risanamento del sito solo per il fatto di essere proprietari del bene. La normativa italiana, che prevede una responsabilità soggettiva, è coerente alla normativa...

Reati ambientali, Ue: «Dietro ci sono mafia e altre organizzazioni criminali»

Sanzioni bassissime e profitti fino a 70 miliardi di euro l’anno incoraggiano l’attività

Mentre in Italia si discute di reati ambientali dopo la decisione della Corte di Cassazione sulla vicenda Eternit che ha considerato tutto prescritto, mentre il Parlamento Italiano si copre il capo di cenere per le norme sulla prescrizione (magari anche chi ne aveva approvate spacciandole come esempio di giustizia), mentre si invoca da più parti...

Anche la Toscana aderisce alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume

La Regione Toscana ha aderito alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume promossa dal Tavolo nazionale dei Contratti di fiume insieme all'Autorità di Bacino del Po, alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia. «Con questa adesione, che non comporta alcun impegno di spesa a carico del bilancio regionale – si legge in una nota -...

Biossido di azoto, ecco quando e perché c’è la proroga per i superamenti dei limiti

I limiti di biossido di azoto fissati dall’Ue non possono essere superati dopo il termine stabilito, però a certe condizioni lo Stato può richiedere una proroga di cinque anni. Lo ricorda la Corte di giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento al caso della Regno Unito dove i limiti per il biossido...

Eternit, il reato è prescritto: «Ingiustizia è fatta». Ma non finisce qui

Amarezza e rabbia tra i familiari, i sindacati e le associazioni anti-amianto

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul processo Eternit, che ha messo la parola fine al più grande processo su sicurezza del lavoro e inquinamento ambientale provocato da amianto mai celebrato in Europa, sta creando sconcerto e rabbia. Già ieri, dopo che il Procuratore Generale Francesco Iacoviello aveva chiesto l'annullamento della sentenza di appello...

Le proposte del Wwf contro i crimini di natura. Più di 55.000 per la campagna ambientalista

Uccidere un orso diventerebbe un delitto punibile da 6 mesi a 3 anni di reclusione

Intervenendo al World Paks Congress conclusosi oggi a Sydney,  il direttore del Wwf International, l’italiano Marco Lambertini, ha sottolineato che l’illegalità ambientale muove miliardi di euro in tutto il mondo ai danni della natura e dello sviluppo sostenibile:  «Centinaia di rinoceronti, elefanti e tigri ed altre specie meno conosciute vengono illecitamente cacciate ogni anno per l'uso e la vendita delle loro parti (dal corno del...

Alberi monumentali, finalmente operative le sanzioni che li tutelano

E il 21 novembre è anche la loro “festa”

Questa volta non si può dire che politica e burocrazia non siano state tempestive: alla vigilia della Festa degli alberi  è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il  Decreto interministeriale sugli alberi monumentali, che Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, definisce «Uno dei più importanti tra i decreti attuativi della Legge n.10 del 2013...

Caccia con lo sconto in Toscana: «La Regione cede territorio e fauna ai cacciatori»

Legambiente e Wwf: «Modificare la finanziaria regionale della riforma nascosta»

In un comunicato congiunto, Legambiente e Wwf della Toscana denunciano quello che pensano sia un “trucco” politico: «E’ davvero sorprendente e grave che la Regione Toscana si appresti a varare la propria legge finanziaria inserendovi disposizioni sulla caccia che vanno molto al di là delle indicazioni dei fondi di settore, realizzando quello che si annuncia...

Cinema, in arrivo linee guida per la produzione di film sostenibili

L’ultimo in ordine temporale è Interstellar, ma il cinema degli ultimi anni è pieno film (alcuni veri e propri kolossal, si pensi ad Avatar) che trovano nell’ambiente il motore propulsivo della propria trama. Per lo più si tratta di disastri annunciati, in primis un cambiamento climatico dagli effetti devastanti, e non è chiaro se la...

Dopo l’alluvione, la Regione Lombardia vuole approvare la legge #ammazzasuolo

Presidio delle associazioni ambientaliste e degli agricoltori davanti all’ente guidato da Roberto Maroni

Mentre la Lombardia si lecca le ferite del maltempo e Milano è ancora in ginocchio per la nona esondazione del Seveso dall'inizio dell'anno, al Consiglio Regionale inizia l'iter per approvare la legge che gli ambientalisti hanno ribattezzato #ammazzasuolo e dalle 10,00 odierne un presidio davanti al palazzo della Regione sta cercando di ricordare alla maggioranza...

Alluvioni e dissesto idrogeologico, chiediamo lo “stato di calamità INnaturale”

Finalmente si parla del dissesto idrogeologico. Mentre il territorio nazionale viene – come ogni anno in questo periodo - stravolto da fango ed acqua senza controllo, si inizia  a smettere di collegare queste tragedie al fato ed alla natura inclemente e si inizia a parlare di dissesto idrogeologico. E delle sue conseguenze. Dibattiti, convegni, interventi...

L’Italia accende i riscaldamenti: la guida a tutte le nuove norme (e contro il caro-bollette)

Nuovo libretto di impianto, temperature consentite, manutenzioni e molto altro

Dal 15 novembre è possibile riaccendere i riscaldamenti in quasi tutti i Comuni italiani. Nell’occasione, l’ENEA ha messo a punto una guida con 5 semplici regole per rispettare le nuove norme[1] sui limiti di temperatura, la sicurezza e il libretto di caldaia, evitando il caro-bollette senza rinunciare ad una buona temperatura domestica.  La regola n.1 degli esperti...

Rinnovabili, dopo lo spalma incentivi anche i ritardi per i finanziamenti

assoRinnovabili: «Impediscono agli operatori fotovoltaici di scegliere»

assoRinnovabili ha inviato al Governo una lettera in cui si evidenzia la mancata emanazione del decreto che dovrebbe disciplinare i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti bancari garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, per mitigare, almeno in parte, gli effetti negativi dei tagli previsti dalla norma. «Si tratta di un provvedimento fondamentale e...

La normativa austriaca sulla Via non è compatibile con il diritto europeo

I cittadini interessati devono potersi opporre ad una decisione amministrativa che imponga di non sottoporre un progetto ad una Valutazione di impatto ambientale (Via), e devono poter sollevare, contro l’autorizzazione del progetto, l’obiezione che questo avrebbe dovuto essere sottoposto a Via. Una normativa come quella austriaca, che nega questo diritto, non è compatibile con il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 252