Diritto e normativa

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

La Pac e la fondamentale definizione di pascolo permanente

Per ottenere il sostegno diretto nell’ambito della politica agricola che cosa si deve intendere per pascolo permanente ? Secondo la Corte di Giustizia europea il pascolo permanente ricomprende i «terreni agricoli utilizzati alla data attuale e da almeno cinque anni per la coltivazione di erba o di altre piante erbacee da foraggio, anche se durante...

Pol Pot non abita in Toscana. Piano del Paesaggio Rossi replica al “Foglio” (ed tutti gli altri)

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi scrive sul suo profilio Facebook.  «All'inchiesta de Il Foglio, che mi paragonava a Pol Pot per avere approvato il nuovo piano del paesaggio, ho risposto che la Toscana sarà la prima regione a tutelare il territorio, vigne comprese. Chi fa questi paragoni non conosce la nostra storia. Domani proporrò...

Tragedia di Macalube, incontro Assessore ambiente della Regione Sicilia e Legambiente

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO A seguito  del tragico episodio verificatosi  ad Aragona nella riserva Macalube, in data odierna si è svolta una riunione tra l’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e la Legambiente. Presenti presso la sede dell’Assessorato, l’Assessore regionale Piergiorgio Gerratana coadiuvato dal Dirigente Generale, Gaetano Gullo, dal Capo di Gabinetto Carmelo Frittitta e dal suo Vicario...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Stoccaggio di rifiuti radioattivi, l’Ue approva i piani della Slovacchia

Analizzati i rischi per gli stati confinanti

L’Ue approva i due piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi presentati dal governo slovacco. Un piano riguarda i rifiuti provenienti dal deposito nazionale del sito della centrale nucleare di Mochovce, mentre l’altro riguarda quelli provenienti dall’impianto di stoccaggio di rifiuti radioattivi IRAW-CRAM, nelle adiacenze del deposito nazionale di rifiuti radioattivo. Per la Commissione europea i...

Daniza, all’Ue denuncia contro l’Italia per l’uccisione dell’orsa

La caccia a Daniza, conclusasi tragicamente con l’uccisione dell’orsa, lascia pesanti strascichi anche fuori dai confini nazionali. Edoardo Gandini, dello European Enforcement Network of Animal Welfare Lawyers and Commissioners, e Monica Frassoni, coordinatrice di Green Italia e co-Presidente del Partito Verde Europeo, comunicano infatti oggi di aver hanno depositato alla Commissione Ue a Bruxelles una denuncia...

Pasta per carta, carta e cartone: l’Ue indica le conclusioni sulle migliori tecnologia di produzione

Coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) la Commissione europea ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone. E lo ha fatto con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il documento si riferisce a...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Tragico incidente nella Riserva delle Macalube di Aragona, le precisazioni di Legambiente

Cordoglio per il dolore della famiglia Mulone e per l’Arma dei Carabinieri

«Tutta Legambiente è accanto alla famiglia Mulone per la sciagura che ha tolto la vita ai piccoli Laura e Carmelo. Il nostro cordoglio è rivolto anche all’Arma dei Carabinieri, colpita dal dramma dell’appuntato Rosario Mulone, e alle comunità di Aragona e Joppolo – dichiara Mimmo Fontana, direttore della Riserva delle Macalube di Aragona -. In...

Dune di Lacona, fine di una vicenda infinita: il Parco Nazionale dell’Arcipelago le ha comprate

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha finalmente messo fine ad una vicenda che si trascinava da anni, da quando Legambiente Arcipelago Toscano scoprì (e denunciò) che le dune di Lacona, l’ultimi sistema dunale rimasto in tutto l’Arcipelago Toscano, erano in vendita. Oggi le Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri,  sono state acquistate dal Parco...

Agricoltura, riforma Pac: pagamenti diretti e coefficiente di ponderazione

Uno degli obiettivi principali e uno dei requisiti fondamentali della riforma della politica agricola comune (Pac) è la riduzione degli oneri amministrativi. Tanto che per semplificare l'amministrazione delle aree di interesse ecologico e tener conto delle caratteristiche dei diversi tipi di aree, l’Ue ha previsto l'uso di fattori di conversione e di ponderazione. E lo...

Uccisione dell’Orso in Abruzzo. Realacci: «Fare piena luce. Evitare che fatti simili si ripetano»

Twitter del ministero dell’ambiente: «bloccato il radiocollaramento degli orsi tramite narcotizzazione»

Secondo Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente, territorio e Lavori Pubblici della Camera, «Per l’orso ritrovato ucciso a Pettorano sul Gizio in una zona tra la Riserva Naturale del Monte Genzana e il Parco Nazionale della Majella, grazie al lavoro tempestivo di tutte le istituzioni competenti, c’è un indagato e mi auguro che si possano...

Torna “puliamo il mondo”. Per combattere il degrado e per una buona gestione dei rifiuti (VIDEO)

Bellezza e partecipazione saranno il binomio vincente della 22esima edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre  Ancora una volta, per tre giorni migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel...

Sostegno alle rinnovabili? Secondo la Corte Ue è giustificato: promuove interesse generale

L'instaurazione di un regime di sostegno all'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili che concede certificati verdi ai produttori di elettricità verde all'interno di una determinata regione, e che allo stesso tempo impone ai distributori di presentare annualmente un determinato numero di certificati verdi corrispondenti a una quota, non è contrario al diritto europeo ma può...

Acque inquinate da nitrati, dietro la lavagna dell’Ue stavolta va la Francia

La Corte di Giustizia Ue ha condannato la Francia per non aver adeguatamente protetto le acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Lo Stato ha omesso di adottare le misure necessarie per garantire interamente e correttamente l’attuazione di tutti i requisiti previsti dalla direttiva sui nitrati per la redazione dei programmi d’azione per...

Discariche, quanto ci costano. L’Italia rischia una sanzione Ue da 158.200 euro al giorno

L'avvocato generale della Corte europea chiede multe più pesanti. La prima condanna già nel 2007

Prima regola per la spending review, non pagare multe; per il governo Renzi, costantemente a caccia di risorse per far fronte a un bilancio pubblico sotto assedio, rischia letteralmente di gettare soldi nelle discariche. Non arrivano infatti buone notizie da Strasburgo, dove l’attività della Corte di giustizia europea ha appena ripreso l’attività dopo la pausa...

L’eolico in Sicilia s’ha da fare: il Tar boccia la moratoria della Giunta

Anev: «Rammarica l’accanimento di alcuni esponenti delle amministrazioni regionali, come Crocetta»

Il TAR della Regione Sicilia ha bocciato in via definitiva la moratoria dell’eolico posta in essere dalla Giunta regionale siciliana con una serie di provvedimenti approvati nel 2013 e già sospesi nel gennaio 2014, finalizzati a bloccare le autorizzazioni con la sospensione del calendario delle Conferenze dei Servizi. L’accoglimento da parte del TAR (sentenza N°1803/2013)...

Da che parte sta l’ambiente nella riforma costituzionale del governo Renzi

La nuova ripartizione di competenze tra Stato e Regioni punta all’accentramento, aumentando in realtà i problemi interpretativi

La riforma proposta dal Governo Renzi con riferimento al Titolo V, parte II della Costituzione, nasce con la volontà di superare l'idea federalista che era stata alla base di quella del 2001, riportando la generalità delle materie nella sfera della competenza statale, abolendo la potestà concorrente, e lasciando alla competenza legislativa delle Regioni pochissime materie:...

Dall’Europa nuova direttiva per la pianificazione dello spazio marittimo

La domanda di spazio marittimo in Europa è in fase di rapido ed elevato incremento per scopi diversi, come gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la prospezione e lo sfruttamento di petrolio e gas naturale, il trasporto marittimo e le attività di pesca, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, l’estrazione...

Dall’Ue 160 milioni di euro per l’Agenzia che dovrà pulire l’inquinamento marino

L’Agenzia per la sicurezza marittima disporrà di risorse sufficienti per intervenire contro l’inquinamento marino causato dalle navi e dagli impianti per l’estrazione di gas e idrocarburi: l’Ue ha disposto il finanziamento pluriennale dell’azione dell’Agenzia. Con regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – l’Ue ha stabilito le modalità di applicazione relative al contributo...

Piano del paesaggio e legge sui parchi, due partite da giocarsi insieme

Le recenti e vivaci polemiche che l’hanno accompagnato durante il dibattito e l’approvazione in consiglio regionale confermano la portata e il significato del piano del paesaggio “Toscana bella ancora”, tanto più nel momento in cui la nostra Regione sta discutendo anche la nuova legge sui parchi,  prossima ormai anch’essa alla approvazione. Due passaggi che riguardano...

Nella legge Competitività spariscono gli accordi di programma per il rischio idrogeologico

Nel decreto legge Competitività si tratta anche del rischio idrogeologico: con la legge di conversione dello stesso provvedimento, però, scompare la disposizione sugli accordi di programma per l'utilizzo delle risorse per interventi di mitigazione. Il decreto prevede una serie di disposizioni (articolo 10), che incidono sulla disciplina per l'utilizzo delle risorse finanziarie e la realizzazione...

Cosa cambia per i gestori ambientali con il nuovo regolamento dell’Albo nazionale

E’ arrivato il nuovo regolamento dell’Albo nazionale dei gestori ambientali: iscrizione online e chiarezza sulla figura del Responsabile tecnico (Rt). Sono queste alcune novità del relativo decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che entrerà in vigore il 7 settembre prossimo. Il regolamento definisce le attribuzioni e le modalità di organizzazione dell'Albo nazionale dei gestori ambientali,...

Gli scarti agricoli e forestali non sono rifiuti, e si possono bruciare

La legge 116 dell'11 agosto 2014, di conversione del decreto legge 91 (emanato il 24 giugno 2014), entrata in vigore oggi, afferma che gli scarti agricoli e forestali non sono "rifiuti": si possono bruciare, e non c'è bisogno di autorizzazioni e di ordinanze dei Comuni. Naturalmente, tutto questo è possibile soltanto al di fuori del periodo...

Da oggi in vigore il decreto Competitività, ma con modifiche. Le novità per l’energia

Dall'efficienza energetica allo spalma incentivi, sono numerosi riferimenti all'ambiente

Il decreto Competitività è stato convertito in legge, ma con alcune modifiche: è stato pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale di ieri, e oggi entra in vigore. Tanti i contenuti del provvedimento convertito: crediti alle imprese, settore agricolo, tutela ambientale, bonifiche, efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche....

Dall’Ue arrivano nuove disposizioni per la cooperazione transfrontaliera

Cambia la Politica europea di vicinato (Pev), novità anche per l'ambiente

L’Ue ha stabilito disposizioni dettagliate per l'attuazione dei programmi di cooperazione transfrontaliera, tra cui quelle per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, l’Ue fissa le disposizioni dettagliate sul tasso e metodi di cofinanziamento; sul contenuto, sulla preparazione, sulla modifica e la chiusura dei programmi...

Reach, per l’Ue sono 9 le nuove sostanze potenzialmente autorizzabili

L'Ue prevede la possibilità di autorizzate l'immissione sul mercato e l'uso della formaldeide, prodotti di reazione oligomerica con anilina (Mda tecnico); dell’acido arsenico, del bis(2-metossietil) etere (diglime), del 1,2-dicloroetano (Edc), del 2,2′-dicloro-4,4′-metilendianilina (Moca), del tris(cromato) di dicromo, del cromato di stronzio, dell’drossiottaossodizincatodicromato di potassio, dell’ottaidrossocromato di pentazinco. Quindi, l’Ue modifica il regolamento per la registrazione,...

Fitosanitari, l’Unione europea apre le porte a due nuovi antiparassitari

L’Ue autorizza l’uso come antiparassitari del metrobromuron e dell’aminopyralid: le due sostante potranno essere utilizzate come principi attivi nei prodotti fitosanitari e se autorizzati potranno essere immessi sul mercato. Con due distinti regolamenti di esecuzione - pubblicati sulla Gazzetta ufficiale europea - la Commissione europea ha inserito i due elementi nell’apposito elenco delle sostanze attive...

L’Europa chiude le frontiere a… flora e fauna selvatiche

Vietato nell’Ue l’ingresso per alcune specie di piante e animali, per la conservazione delle autoctone

L’Ue vieta l'introduzione nell'Unione di altri esemplari di alcune specie di flora e fauna selvatiche, mentre ne concede l’accesso ad altre. Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 15 di agosto, l’Ue ha deciso di aggiornare l'elenco delle specie di cui è vietata l'introduzione nell'Unione. Sulla scorta di recenti informazioni, il gruppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 252