Diritto e normativa

Treni regionali, nuovo contratto con Trenitalia fino al 2033

Accordo Regione Toscana – Trenitalia per oltre un miliardo di euro in investimenti

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che «conferma (in coerenza con quanto pubblicato in Gazzetta Europea nel 2016) la volontà di sottoscrivere con Trenitalia un nuovo contratto di servizio che prevede l'estensione dell'affidamento fino al 2033 in cambio di numerosi miglioramenti tra cui l'aumento da 295 milioni a 1,233 miliardi degli investimenti dell'azienda...

Ladri di farfalle all’Isola d’Elba (e non solo)

Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza

Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra...

Sentieristica dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale e associazioni fanno squadra

Dibattito vivace e concreto sulla sentieristica come infrastruttura ambientale e turistica essenziale

Il 15 aprile, la sala Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) era gremita per il confronto pubblico con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder locali organizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Club lpino italiano sottosezione Isola d’Elba e Legambiente Arcipelago Toscano. Una conferma dell’accresciuto interesse all’Elba in Toscana e in Italia per l’escursionismo...

Dall’Elba un modello per la Toscana. «La Regione riveda la scelta sulle aree vocate al cinghiale e al muflone»

Coldiretti: il riequilibrio dell’ecosistema premessa per lo sviluppo economico

Oggi a Portoferraio si è tenuto il partecipato convegno “Destinazione Elba: dove l’ambiente è futuro” di Coldiretti che ha visto la presenza dei rappresentanti del Parco dell’Arcipelago toscano e di Confcommercio, Confesercenti, Associazione Albergatori, Cna e Legambiente Arcipelago Toscano. Coldiretti non nasconde la sua soddisfazione: «L’hashtag è #destinazionelba, ma il messaggio lanciato va ben oltre...

Autorità Idrica e Regione Toscana: sul dissalatore all’Elba nessuna illegittimità

Ribadite la correttezza dell’iter autorizzativo e la sostenibilità ambientale

All’Isola d’Elba, dopo che era stato richiesto da tutti i Sindaci nel 2012, l’Asa aveva presentato un progetto di dissalatore al Lido, una frazione costiera del Comune di Capoliveri, un progetto impropriamente chiamato “Dissalatore di Mola” che ha passato senza troppi problemi l’iter amministrativo della Regione Toscana e le riunioni informative tenutesi all’Elba con scarsa...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, i guardiaparco bloccano due cacciatori di frodo

Per i due bracconieri procedimento penale e sequestro di fucili, munizioni e selvaggina

I Guardiaparco del Corpo di vigilanza del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli hanno colto in flagrante due bracconieri a caccia di frodo nella palude del lago di Massaciuccoli. Si tratta di un 57enne residente a Torre del Lago e di un 63enne residente a Massarosa, molto conosciuti nell’ambiente venatorio, sorpresi a caccia degli anatidi che in questo periodo primaverile migrano verso...

Tartarughe marine, in Toscana al via la campagna 2019 “Chi trova un nido trova un tesoro”

Incontro all’Acquario di Livorno della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi

Torna la campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro piccoli, amici ormai della Toscana. Il lancio per il 2019 è avvenuto oggi con l'incontro "Chi trova un nido trova un tesoro", a cura della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi, che si è svolto all'Acquario di Livorno...

Legambiente sulla nuova messa in vendita di Cerboli: è come comprare la Fontana di Trevi da Totò

Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee

Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di...

Parchi, riserve e biodiversità della Toscana, gli impegni e le risorse della Regione per il 2019

Collaborazioni con università, Enti locali e associazioni ambientaliste

Con il Documento operativo annuale approvato nell'ultima giunta sulla programmazione per i parchi, le riserve e la biodiversità - oltre al contributo ordinario di circa 3 milioni e mezzo di euro - per il 2019 la Regione Toscana ha deciso di stanziare 675.000 euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Una...

Apuane, le cave salvate dal 58bis ricorrono al Tar. Legambiente: «Vogliono il Far West»

Per il Cigno verde si tratta di «un’onta indelebile sull’imprenditoria lapidea locale», che rivendica «il diritto di scavare a proprio piacimento, ben al di fuori dei limiti previsti dal piano di coltivazione»

Le ripetute e roboanti esternazioni del presidente di Confindustria Massa/Livorno, Erich Lucchetti, hanno raggiunto nelle ultime settimane dei livelli a dir poco parossistici. Purtroppo l’atteggiamento non è isolato, ma largamente diffuso nella classe imprenditoriale del settore lapideo, come dimostra il ricorso contro l’art. 58 bis della LR 54/2018, presentato congiuntamente al Tar da Confindustria e...

La Regione e i Consorzi di bonifica: più manutenzione, meno costi

L’assessore regionale all’ambiente: grande importanza dei contratti di fiume

A cinque anni dalla legge regionale 79/2012 che ha riformato i Consorzi di Bonifica, riducendo da 33 a 6 i soggetti che si occupano dell'attività a presidio della sicurezza del territorio ed ha avviato il processo per migliorare l'efficienza del sistema, oggi l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni ha fatto il punto sui risultati...

I giovani di Fridays For Future: no aeroporto, sì Parco della Piana

«La creazione del nuovo aeroporto comporterebbe la fine del Parco Agricolo della Piana»

Fridays For Future Firenze aderisce alla Manifestazione No Aeroporto Si Parco! del 30 marzo 2019! La manifestazione partirà alle 14:30 dal dal Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, in via dell’Osmannoro. In linea con le posizioni già dichiarate come Fridays For Future, crediamo che nella lotta al cambiamento climatico sia necessario adottare da subito politiche volte alla riduzione di...

Vertenza bacini estrattivi di Vagli, Legambiente: «Il cuore delle Apuane trafitto per sempre»

«Un’operazione di distruzione della montagna apuana che non ha precedenti sul versante lucchese»

L’aggressione alle Alpi Apuane prosegue a tappe forzate. Mentre manifestiamo domenica per il Monte Procinto, il comune di Vagli di Sotto è impegnato a “licenziare” 165 ettari di nuove cave, che sfigureranno in maniera irreversibile i bacini in cui già insistono attività estrattive di dimensioni industriali. Carcaraia, Colubraia, Fontana Baisa, Monte Macina, Monte Pallerina: questi...

Caccia, il Tar Toscana accoglie il ricorso di Wwf, Lipu, Lav, Lac, Enpa sul calendario venatorio

Federcaccia: «Sentenza semplicemente inaccettabile». Le associazioni: «accettino questa clamorosa sconfitta»

Il Tar della Toscana, ha annullato definitivamente la Delibera con la quale la regione Toscana aveva approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2018/19, da poco terminata e già parzialmente sospesa dal Consiglio di Stato. Wwf,  Lipu, Lav, Lac e Enpa, fanno notare che, accogliendo il loro ricorso, «Il giudice amministrativo della Toscana,...

Whale-Watching, una nuova figura professionale di guida per le uscite in mare? Fratoni: «Perché no»

La Toscana ha ottenuto 4 marchi di alta qualità per l'osservazione dei cetacei

Durante il primo corso italiano per ottenere la certificazione di qualità HighQuality Whale-Watching organizzato a Savona nell'ambito del progetto Ecostrim (capofila la Fondazione Cima, con Accobams, Santuario Pelagos) è venuta fuori l’idea di istituire una nuova figura professionale: la guida qualificata per le uscite in mare d'osservazione dei mammiferi marini. Un’idea che l'assessore all’ambiente della...

Montecristo: nave battente bandiera liberiana entra nell’area marina protetta

Violato il decreto Clini-Passera post naufragio Costa Concordia

Rischiano fino a due anni di reclusione il comandante e l'Ufficiale di coperta di una nave adibita al trasporto di merci, di 40.628 di tonnellate di stazza lorda, battente bandiera liberiana, che è passata troppo vicina alla costa dell'Isola di Montecristo. L'imbarcazione stava navigando in direzione del porto di Livorno, quando dalla Sala Operativa della...

Portoferraio: una discarica abusiva tira l’altra. Cresce la spazzatura a Monte Fabbrello

Tra i nuovi arrivi anche un motorino. Legambiente: il Comune intervenga

Legambiente  Arcipelago Toscano torna sul luogo del delitto (irrisolto) e reiterato. Il 4 luglio 2018 denunciammo la presenza di una discarica abusiva a Monte Fabbrello, nel Comune di Portoferraio e nel 2019  ci ritroviamo a ripetere storie già raccontate, anzi, ampliate. Si, perché della discarica abusiva della strada del Fabbrello possiamo ragionevolmente parlare in termini...

Isola d’Elba: i vandali dei rifiuti al lavoro a sulla strada da Felciaio a Norsi

Legambiente scrive a Comune ed Esa «Individuare i responsabili di questi atti vandalici e dannosi per l’ambiente e l’immagine turistica della nostra Isola»

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione da alcuni soci del Cigno Verde che stavano facendo una passeggiata lungo la costa capoliverese: «Ci siamo di nuovo, questo é quello che abbiamo trovato il 2 marzo sulla strada che va da Felciaio a Norsi. Sembra tutto piuttosto “fresco”, a bordo strada c’è anche parecchia vegetazione...

Difesa del suolo in Toscana, dalla Regione interventi per più di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

Fratoni: «Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno per la difesa del suolo in Toscana»

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana, che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica in un'unica cornice di riferimento che definisce attività...

V-Start, parte dalla Toscana il progetto europeo contro i crimini d’odio

Una ricerca di Cospe mette in luce debolezze e buone pratiche del sistema italiano per il sostegno alle vittime di un reato sempre più diffuso e ancora poco riconosciuto

I crimini d'odio (hate crimes) sono reati penalmente rilevanti commessi sulla base di pregiudizio e intolleranza. L’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) li definisce come “reati nei quali la vittima viene colpita in ragione della sua identità di gruppo (come la “razza”, l’origine nazionale, la religione o altra caratteristica di gruppo)”....

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Rimateria, il liquidatore Asiu replica a Navarra: ecco «l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti»

Il punto della situazione dopo che Unirecuperi ha esercitato il diritto di prelazione sul secondo lotto di azioni

In risposta alle affermazioni di Navarra SpA, a mezzo del proprio legale e pubblicate sulla stampa, a tutela della professionalità e correttezza del sottoscritto liquidatore e della società Asiu Spa in liquidazione e senza volontà di alimentare polemiche strumentali, si rende opportuno precisare l’iter cronologico dello svolgimento dei fatti. Si osserva, infatti, che nell’assemblea del 20 dicembre...

Cava Amministrazione a Carrara, duro scontro Confindustria – Legambiente

Gli ambientalisti: «La “moderna” Assindustria invoca il Far West»

Il 7 febbraio Legambiente Carrara ha reso note le sue Osservazioni alle cave 42-Amministrazione e 25-Canalbianco (Carrara) inviate a  Comune di Carrara, Settore Marmo, e  Regione Toscana, Settore VIA e  Confindustria non l’ha presa bene. In  una lettera inviata a La voce Apuana, l’Associazione industriali Massa-Carrara riassume così la posizione del Cigno Verde: «Legambiente chiede...

Toscana, il bilancio delle operazioni antibracconaggio delle guardie Wwf

Denunciate numerose irregolarità, in aumento le segnalazioni di bracconaggio

A pochi giorni dalla chiusura della stagione venatoria 2018/19, il Wwf fa il bilancio dell’intensa attività di controllo a tutela delle specie migratrici svolta negli ultimi mesi in Toscana,  in particolare nelle aree umide, dal Padule di Bientina, Lago di Massaciuccoli, Padule di Porcari, Lago di Sibolla, Padule di Fucecchio, Laghi di Quarrata e aree...

I delfini guardiani delle isole minori, insieme Marevivo e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

«Ai più piccoli insegniamo che salvaguardare oggi il loro habitat servirà a garantirgli un futuro sostenibile»

Il consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha approvato il protocollo d’intesa tra  Marevivo e l’Ente Parco per il progetto di educazione ambientale “delfini guardiani al quale il Parco Nazionale aderisce mettendo a disposizione i servizi guida per 25 giornate di attività nel suo territorio. All’Isola d’Elba parteciperanno i bambini del plesso “Casa del...

Legge Salvini, la Regione Toscana e più di 60 Comuni notificano il ricorso

«Un corto circuito che creerà più irregolari e maggiore insicurezza, nel più perfetto dei casi di eterogenesi dei fini»

Ieri la Regione Toscana ha notificato il ricorso alla Consulta contro il decreto Salvini del governo – poi convertito in legge – perché «Ha cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari e l'impossibilità di rinnovo per chi già ce l'aveva, ma che ha anche vietato l'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti asilo – con l'impossibilità ad...

Capalbio, recuperato un delfino spiaggiato

Intervento della Guardia Costiera. Era una Stenella striata

L’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano ha effettuato gli accertamenti sul ritrovamento di un delfino spiaggiato a Burano, nel Comune di Capalbio (GR) e spiega che «L’esemplare, della specie stenella striata, di lunghezza 1,40 m e 70 kg di peso circa, giaceva sulla spiaggia maremmana dalla sera di ieri, 29 gennaio....

Anche Porto Azzurro dichiara guerra alla plastica monouso

Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”

Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di...

Miniera del Buraccio all’Elba: nuovo scontro Confindustria – Legambiente

Il Cigno Verde: «Quando per Confindustria improvvisamente la Regione diventa arbitro non criticabile»

Non cessa la polemica sull’ampliamento della miniera di eurite del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba e Confindustria attacca nuovamente agli ambientalisti: «Era scontata la replica di Legambiente, sul provvedimento della Regione, per il mantenimento delle attività estrattive in località Buraccio, quindi nessuna sorpresa. Tuttavia, l’accostamento di Confindustria addirittura al “Trumpismo”, vagheggiato da...

Scarlino energia, dopo la sentenza del Consiglio di Stato «non è detta l’ultima parola»

Periccioli: «La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, applicando le norme, rilasciano le autorizzazioni ed il giudice amministrativo le annulla. Una famiglia, una società, uno Stato si reggono sulla certezza del diritto»

Il Cda di Scarlino energia si è riunito ieri per una prima valutazione degli effetti che la recente sentenza del Consiglio di Stato porta con sé per l’impianto di termovalorizzazione e di trattamento rifiuti liquidi del Casone, spiegando che al momento «qualsiasi interpretazione degli effetti del giudizio amministrativo sono prematuri e inopportuni». Dopo aver dato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 47