Diritto e normativa

Basta trucchi con l’ambiente: arriva il progetto di legge per cosmetici davvero “ecologici”

Realacci e Skineco: occorre calcolare l’impatto ambientale della cosmesi

Creme solari abbronzanti e protettive, creme per il viso anti-età, latti idratanti e detergenti, shampoo, balsamo e gel per capelli, creme da barba, lozioni per il corpo e trucchi: ogni anno in tutta l’Unione europea vengono utilizzati circa 2 milioni di tonnellate di prodotti cosmetici, ma in Italia non esiste legge che preveda di “misurare”...

ExxonMobil trivella nell’Artico: il boicottaggio occidentale verso la Russia non vale per il petrolio

La multinazionale a stelle e strisce del petrolio è riuscita a evitare le sanzioni di Usa e Ue

Evidentemente le sanzioni occidentali contro la Russia non valgono per le gigantesche multinazionali petrolifere statunitensi, come ExxonMobil. La Big Oil sta infatti trivellando nell'Artico russo, sfidando così in un colpo solo Washington, Bruxelles e l'opposizione degli ambientalisti, contrari all'esplorazione petrolifera nell’Artico. Quello appena avviato di ExxonMobil è un accordo avvenuto con l’autorevolissima benedizione del presidente russo...

Trasporto marittimo, ufficiali i nuovi valori di zolfo per l’Italia

L’Italia si adegua ai limiti europei per il tenore di zolfo nei combustibili delle imbarcazioni. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che attua la direttiva del 2012 – direttiva che ha modifica quella del 1999 - e che entrerà in vigore il 27 agosto prossimo. Una nuova direttiva che, in particolare, prevede...

Quando il taglio indiscriminato degli alberi incide sul paesaggio

L’intervento di taglio indiscriminato degli alberi seguito dal dissodamento del terreno laddove non esiste una specifica autorizzazione può incidere sull'assetto territoriale e paesaggistico, e dunque può essere sanzionato. Lo ricorda la Corte di cassazione penale, relativamente al sequestro effettuato dalla Forestale di alcuni terreni oggetto di attività di rimboschimento. Per affermare la violazione dell'obbligo di...

Materie plastiche e ftalati tossici, la Commissione Ue non ne restringe l’utilizzo

La Commissione europea ha respinto la proposta di una restrizione per l’immissione sul mercato di ftalati (prodotti chimici che vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità): in particolare, quattro di essi (Dehp, Dbp, Bbp e Dibp) potranno essere ancora utilizzati nelle concentrazioni già previste dal regolamento Reach. La Danimarca nel...

Le aziende partecipate tra ideologia e buoni propositi: il documento Cottarelli visto dalla Toscana

Si pone al centro la riduzione dei costi ma senza puntare sul ruolo di motore di sviluppo

Il documento predisposto dal Commissario Cottarelli denominato “Programma di razionalizzazione delle partecipazioni locali”, rappresenta un dossier complesso che contiene aspetti di riforma del settore interessanti, inseriti in una logica generale che ritengo “ideologicamente punitiva” e poco adatta a valorizzare un settore economico che dovrebbe essere posto al centro del rilancio del Paese, della crescita e...

Restrizioni alle terre rare cinesi, l’Organizzazione mondiale del commercio da ragione all’Ue

L'organo d'appello della World Trade Organisation Wto oggi ha deciso a favore dell'Ue, confermando quanto constatato da un gruppo di esperti marzo, cioè che le restrizioni da parte della Cina alle esportazioni di terre rare e di  tungsteno e molibdeno, violano le norme della Wto. L’Organizzazione mondiale del commercio accoglie quindi la denuncia dell’Ue, degli...

Opere strategiche, cosa cambia per la Valutazione d’impatto ambientale (Via)

Per l'opera pubblica di interesse strategico la valutazione dell’impatto ambientale (Via) viene anticipata allo stadio del progetto preliminare. L’opera sarà nuovamente sottoposta Via solo quando la differenza tra il preliminare e il definitivo comporta una significativa variazione dell’impatto globale dell’intervento sull’ambiente. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale per la Emilia Romagna (Tar) in merito alla...

Lo Sblocca cantieri ignora la mobilità urbana: il 57% della spesa per strade e autostrade

Legambiente: «Renzi abbandoni il “modello Lunardi” se vuole portare l’Italia fuori dalla crisi»

Quando era candidato alle primarie nazionali del PD, Matteo Renzi prese precisi impegni per quanto riguardava le infrastrutture: «Dare la priorità alle manutenzioni e alle piccole e medie opere, come, interventi per decongestionare il traffico e per il trasporto pubblico locale. Scegliere le grandi opere che servono davvero. Rivedere il piano delle infrastrutture chiedendo che...

I comitati possono agire in giudizio per tutelare l’ambiente

Anche i comitati sorti spontaneamente allo scopo di proteggere l'ambiente, la salute e la qualità della vita, possono ricorrere alla giustizia contro gli atti e le omissioni dei privati e delle pubbliche autorità lesivi di interessi ambientali. Purchè sia chiara la loro finalità. Lo ricorda il tribunale amministrativo della Sardegna (Tar) in riferimento agli interventi...

Lo spalma incentivi passa col Decreto Competitività. Italia denunciata alla Commissione Ue

assoRinnovabili: «Violate la Costituzione italiana e il Trattato sulla Carta dell’Energia europea»

Secondo l’Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili (assoRinnovabili), «a seguito dell’approvazione del Decreto Competitività da parte della Camera, rimangono al Governo margini sempre più esigui per evitare la fuga dall’Italia degli investitori esteri e le migliaia di contenziosi che esporranno il nostro Paese a pesanti risarcimenti e bruttissime figure». Visto...

Localizzazione impianti di recupero dei rifiuti: la discrezionalità della Provincia

La Provincia può individuare le aree idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, così come può individuare le zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti. Quindi può rendere giudizio di compatibilità ambientale negativi. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza 14 luglio...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

Circo a Portoferraio: la toppa è peggio del buco?

Sulla vicenda dell’attendamento del Circo di Mosca a Portoferraio Legambiente ha scritto una nuova lettera al Sindaco di Portoferraio, all’assessore all’urbanistica della regione e, per conoscenza, anche a quello di Portoferraio. Agli ambientalisti non tornano tempistiche e modalità dell’approvazione, attraverso una delibera di giunta e non passando dal Consiglio Comunale, di una sorta di “variante/sanatoria”...

Niente proroga per le cave: devono essere sottoposte a Via

La Regione non può prevedere una proroga anche dei titoli minerari e dei permessi di cava che non sono mai stati assoggettati a valutazione dell’impatto ambientale (Via) o alla verifica dell’assoggettabilità alla Via. Perché non ne ha le competenze. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza 16 luglio 2014, n. 199 – che dichiara,...

Sardegna, nuova sentenza sugli impianti eolici

Nell’individuare le zone nelle quali non è possibile realizzare gli impianti alimentati da fonti di energia alternativa, le regioni devono rispettare le Linee guida nazionali. Lo ricorda la Corte di cassazione che – con sentenza del 16 luglio 2014, n. 199 – dichiara, fra l’altro, illegittima la legge regionale della Sardegna del 2012 (la numero 25...

A rischio i parchi della Sicilia dopo la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza della Corte Costituzionale, in seguito ai ricorsi presentati contro l'istituzione della riserva naturale nei pantani della Sicilia sud orientale, ha sancito l'illegittimità della legge regionale siciliana sui Parchi e le riserve naturali. I ricorsi erano stati presentati in 4 distinti procedimenti dal  Consorzio di tutela della IGP pomodoro di Pachino, dal Comune di...

Pascoli e discariche possono andare d’accordo? Secondo l’avvocatura, talvolta sì

Una superficie ricoperta di erba o di altre piante erbacee da foraggio, che forma lo strato di copertura di una discarica in fase di gestione successiva alla chiusura e che serve anche da pascolo per l’allevamento di ovini, è una superficie agricola, ma solo a determinate condizioni. Ossia, nel caso in cui l’attività di allevamento...

C’è piombo negli alimenti dei lattanti, e arsenico nel riso. Ecco i valori massimi

La Commissione del Codex Alimentarius - l'organismo delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard alimentari - questa settimana ha adottato nuove norme per la tutela della salute dei consumatori di tutto il mondo, tra cui la definizione dei livelli massimi accettabili di piombo nel latte artificiale e di arsenico nel riso. Gestito congiuntamente dalla FAO...

Riforma del Titolo V, alle associazioni ambientaliste piace l’emendamento Marinello

Piccoli passi avanti sul Titolo V: secondo 19 associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Agri Ambiente, Amici della Terra, Aiig, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Greenaccord, Inu, Italia Nostra, Lac, Lav, Legambiente, Marevivo, Mountain Wilderness, Touring Club, VAS, Wwf), che nei giorni scorsi hanno presentato uno specifico appello ai due relatori del disegno di legge di riforma costituzionale e ai...

Biodiversità, è in vigore a tutti gli effetti il Protocollo di Nagoya. Manca l’Italia

Il segretariato della Convention on biological diversity ( Cbd) comunica che il Protocollo di Nagoya sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è stato finalmente ratificato da più di 50 Paesi, ed è quindi entrato in vigore a tutti gli effetti. Hanno infatti firmato recentemente Bielorussia,  Burundi, Gambia, Madagascar, Mozambico,...

Valanga di firme contro i richiami vivi. Lipu: «I senatori possono passare alla storia»

PD diviso in aula. Puppato: «Governo rispetti direttiva UE e non ceda a lobby caccia»

Sono 80.000 le firme raccolte in meno di 24 ore dalla petizione online lanciata da Avaaz insieme all’Ente nazionale protezione animali (Enpa) per chiedere al Parlamento di vietare la pratica dei richiami vivi.  La raccolta di firme ha preso ulteriore slancio dopo che ieri Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia e Comitato contro la distruzione degli...

Rinnovabili e decreto spalma incentivi, dopo le critiche arrivano le proposte di modifica

Il decreto varato dal governo è adesso al vaglio del Senato per la conversione in legge

Il mondo delle energie rinnovabili è in fermento e sta presentando proposte di modifica al Decreto 91/2014, il cosiddetto spalma incentivi, che contiene le norme cosiddette"spalma-incentivi", che è adesso al vaglio del Parlamento per la conversione in Legge. Il coordinamento FREE, che raggruppa circa 30 associazioni del settore energie rinnovabili ed efficienza energetica presieduto da...

Comuni e inquinamento acustico, tanto rumore per nulla

L'ente locale non può derogare ai limiti di emissione acustica nazionali

Il comune non può autorizzare i locali pubblici a superare i limiti di emissione nazionali, perché i limiti non sono derogabili dalle regioni e dagli altri enti locali. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche  in riferimento all’ordinanza del Comune di Senigallia. Un'ordinanza che ha disciplinato ex novo la materia delle deroghe concesse ai locali...

Biocidi di rame, ecco perché alcuni stati continuano l’immissione sul mercato

La Croazia, la Spagna, l'Irlanda e la Grecia possono continuare a consentire l’immissione sul mercato dei biocidi contenenti rame, ma solo per determinati usi. Lo ha deciso la Commissione europea con apposito atto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea. I quattro Stati hanno presentato domande distinte alla Commissione per ottenere l'autorizzazione a consentire l'immissione sul mercato...

Un Consiglio dei ministri al sapor di zolfo

L’Italia ha il suo decreto per la riduzione dei valori nel combustibile marittimo

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per la riduzione dei valori limite di zolfo per il combustibile per uso marittimo. Si tratta del decreto di attuazione della direttiva 2012/33/UE relativa al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo. Un decreto che introduce nell’ordinamento italiano con riferimento ai combustibili usati nelle acque...

Riforma Titolo V della Costituzione: associazioni ambientaliste già sul piede di guerra contro l’articolo 117

La pietra dello scandalo si chiama articolo 177 dell’emendamento 26.1000 del Titolo V della Costituzione. Ed è nel mirino delle associazioni ambientaliste perché proprio sull’ambiente alimenterebbe «il conflitto tra Stato e Regioni, invece di superarlo» e inciderebbe «scorrettamente sul concetto unitario di tutela di cui all’art. 9 della Carta». E per questo 19 associazioni ambientaliste...

L’obbligo di bonificare o di mettere in sicurezza un sito non grava sul proprietario incolpevole

Le procedure per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale “possono essere comunque attivate su iniziativa degli interessati non responsabili”. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza dell’8 luglio 2014, n. 1768 – in riferimento alla bonifica volontaria dell’area ex Falck-lotto B nel Comune di Arcore avviata dal...

Il letame è un rifiuto? Nuova sentenza del Tar

Il letame - o materie fecali -  non è un rifiuto solo se rispetta certe condizioni. Deve essere sottoposto a determinati processi o metodi rispettosi dell’ambiente e della salute umana e in quanto sottoprodotto, deve essere prontamente rimosso, identificato e trasformato. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) - con sentenza n. 1603 –...

Tutto quello che c’è da sapere sul decreto Spalma incentivi

Il cosiddetto decreto Spalma incentivi (Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale ed è già entrato in vigore. La norma, attraverso l’art. 26 (Interventi sulle tariffe incentivanti dell'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici), rimodulerà gli incentivi, a partire dal 1° gennaio 2015, per tutti gli impianti fotovoltaici superiori a 200...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 237
  5. 238
  6. 239
  7. 240
  8. 241
  9. 242
  10. 243
  11. ...
  12. 252