Diritto e normativa

Rinnovabili, gli impianti in zona agricola possono (già) essere limitati

Il favore legislativo per le fonti di energia rinnovabili (Fer) non è senza limiti: i comuni possono esprimere un giudizio di compatibilità dell’impianto di produzione di energia elettrica da Fer in zona agricola. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza n. 1570 – in riferimento alla realizzazione di un impianto per...

Piano del Paesaggio, le reazioni della Toscana

I berlusconiani: «Abbiamo stravolto il lavoro fatto dalla giunta. Scampato il pericolo mortale»

Secondo  Monica Sgherri, di Rifondazione Comunista  e Capogruppo di “FdS” in Consiglio Regionale, il nuovo Piano del Paesaggio della Toscana adottato ieri «Rappresenta una importante svolta anche culturale, per la modalità di lavoro che ha condotto a questi risultati e per gli obbiettivi per il presente e per il futuro che il Piano si è...

La Conferenza di servizi necessaria per l’autorizzazione a impianti di smaltimento o recupero rifiuti

L’autorizzazione a gestire impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti viene rilasciata in seguito all’esito di un’istruttoria che prevede la convocazione obbligatoria di una Conferenza di servizi. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia (Tar) in riferimento alla questione dell’impianto di recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi a Villa Poma (Mn)....

Efficienza energetica, l’Italia recepisce la “nuova” direttiva europea: ecco cosa prevede

Anche l’Italia ha il suo quadro di misure per la promozione e l'efficienza energetica. Un quadro che prevede obblighi e sanzioni per la pubblica amministrazione, per le imprese e il consumatore finale. Con decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri è stata recepita la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (Eed). Il decreto recepisce le disposizioni...

Piano paesaggistico della Toscana, via libera in Commissione. Ma per le Apuane niente da fare

La Commissione territorio e ambiente del Consiglio regionale della Toscana  ha approvato all’unanimità  il Piano paesaggistico che integra il Piano di indirizzo territoriale (Pit), principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale. L'assessore all'urbanistica, Anna Marson  (nella foto) ha commentato: «Sono soddisfatta per il fatto...

Sistri, il ministero dell’Ambiente ricorda quali aziende possono non pagare

Sembra non aver mai fine la telenovela Sistri, quel Sistema di Tracciabilità del Rifiuti che su queste pagine abbiamo sempre contestato nel merito. Partito percorrendo la strada delle migliori intenzioni – che sappiamo bene dove porta – il Sistri è divenuto nel tempo il classico esempio d’incertezza del diritto all’italiana. Oggi il ministero dell’Ambiente comunica...

Per poter impugnare una Vas ci sono condizioni precise: eccole

Il mero interesse al regolare svolgimento della Valutazione ambientale strategica (Vas) di uno strumento urbanistico non basta per ricorrere contro l’esito del procedimento. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento al Piano di Governo del Territorio (Pgt) approvato dal Comune di Corbetta e alla relativa Vas. Un piano e un procedimento di...

Modifiche sostanziali a stabilimento di produzione di energia da fonti rinnovabili? Serve l’Aia

Per l‘innovazione impiantistica di uno stabilimento di produzione di energia da biomassa liquida, che comporta anche l’implementazione di una nuova fase lavorativa è necessario richiedere una nuova Autorizzazione integrata ambientale (aia) e non l’autorizzazione unica. Perché si tratta di modifiche “sostanziali” che comportano la variazione delle caratteristiche e del funzionamento dell'impianto, che può avere effetti...

Inquinamento acque sotterranee: i nitriti e i valori soglia

Per una maggiore protezione delle acque sotterranee gli Stati membri, nel determinare i valori soglia, devono tener di conto anche dei nitriti. Lo stabilisce l’Ue con una nuova direttiva - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea di sabato 21 giugno – che va a modificare quella del 2006 sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal...

Spalma incentivi rinnovabili, anche Confindustria contro: «A rischio investimenti esteri»

Gli industriali chiedono al governo di rivedere il decreto, cancellando la retroattività

Investimenti esteri a rischio: Anie Rinnovabili lancia l’allarme sulla credibilità del paese verso gli investitori. Alla luce delle prime bozze del decreto "spalma incentivi" circolate in queste ore, Anie Rinnovabili esprime forte preoccupazione per un intervento retroattivo con effetto sui contratti già stipulati tra investitori, consumatori, produttori di energia e Stato nel settore degli impianti fotovoltaici....

La Conferenza di servizi e gli interessi sensibili che bloccano le decisioni

Il dissenso manifestato a tutela degli interessi “sensibili” espresso in Conferenza di servizi -  luogo deputato all’emissione (o al diniego) dell’autorizzazione unica necessaria in materia di energia rinnovabile – blocca il procedimento decisorio, perché tale parere “spoglia in termini assoluti l'amministrazione procedente della sua competenza a procedere sulla base del modulo della conferenza di servizi”....

Taglio alla bolletta elettrica e spalma incentivi, il ministero presenta le misure

In attesa del testo formale del governo, che ancora non c’è, il Mise presenta alcune slide

Le misure varate dal governo ammontano a non meno di 3 miliardi di euro a favore di imprese e famiglie: un miliardo e mezzo - disposti tra decreto legislativo e successivi decreti attuativi - di tagli alle bollette e un altro miliardo e mezzo di incentivi fiscali agli investimenti produttivi e alla capitalizzazione d’azienda. Risparmi per imprese e famiglie Le...

Sblocca Italia, le novità per agricoltori (in attesa del testo legislativo)

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri il governo ha inaugurato il cosiddetto pacchetto Sblocca Italia, un provvedimento che oggi il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani ha oggi riassunto nell’efficace motto: «Semplificare la vita ai cittadini, è un dovere e una missione per chi governa». In particolare, la Degani su alcuni particolari effetti della decisione uscita dal Cdm:...

Nuove misure europee per ridurre l’impatto acustico negli aeroporti

Lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi fondamentali della politica comune dei trasporti, ma tale politica richiede l’adozione di una serie di misure anche per ridurre l’impatto acustico dei velivoli negli aeroporti dell’Unione. Ecco che l’Ue – attraverso un nuovo regolamento - istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento...

Decreto Ambienteprotetto, le novità per rifiuti e bonifiche

Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento "Ambienteprotetto" con lo scopo di  superare alcune emergenze ambientali. Fra le varie disposizioni il decreto ha ampliato gli strumenti straordinari in capo all’amministrazione pubblica per fronteggiare l’abbandono dei rifiuti e ha semplificato le procedure sulla bonifica. Secondo il legislatore italiano (e nello specifico secondo l'articolo 191 del...

AmbienteProtetto, un decreto prova a cancellare la procedura d’infrazione Ue sui richiami vivi

Piani di azione per le specie protette, e si trovano 20.000 euro per le missioni Cites

Con il decreto AmbienteProtetto approvato dal Consiglio dei ministri si annuncia l’arrivo di nuovi Piani di azione per la difendere la biodiversità e «promuove intese e accordi mirati con i Ministri competenti, le istituzioni pubbliche e i soggetti privati per attuare piani d’azione sulla conservazione di specie a rischio e la tutela della biodiversità, venendo...

Il proprietario negligente deve rimuovere i rifiuti

I proprietari di aree invase da rifiuti sono tenuti a rimuoverli e a smaltirli anche quando non hanno svolto in concreto alcuna attività di custodia, vigilanza e protezione dell’area per evitare che vi sia in concreto l’abbandono dei rifiuti. Lo ricorda il Consiglio di Stato (Cds) – con sentenza 10 giugno 2014, n. 2977 - ...

Caccia, la Camera vota sull’abolizione dei richiami vivi

Gli ambientalisti: «Sanare l’infrazione Ue e porre fine ad una tradizione orribile».

Le 50.000 firme raccolte dalla Lipu in poche settimane a sostegno della modifica della legge sulla caccia, una mobilitazione in rete che in poche ore ha coinvolto oltre mezzo milione di persone, una procedura di infrazione comunitaria che chiede di intervenire, l’emendamento abolizionista sottoscritto da deputati di molti gruppi e la volontà del ministro dell’Ambiente...

Mose.Tangentopoli in Laguna: vacilla il “sistema” veneto

Ecco a voi il Sistema. Non abbiamo letto le carte dell'inchiesta. Sappiamo che tutti gli inquisiti, compresi gli arrestati, sono innocenti fino a prova contraria. Ma possiamo lo stesso descrivere alcuni degli elementi costitutivi di questo Sistema e pure fornire qualche indicazione per uscirne. Maghi? No, semplicemente insieme a nutrite minoranze di questi territori in...

Alla Germania non piace il fracking

La Bassa Sassonia (95% delle riserve di gas tedesco) chiede il bando totale

EnergyMarketPrice scrive che «La Germania intende stabilire nuove regole nelle prossime settimane per la fratturazione del gas, le quali andranno ad imporre severe restrizioni sulla tecnica controversa che ha portato all'espansione del shale gas negli Stati Uniti». La cancelliera Angela Merkel e la sua grosse koalition di democristiani e socialdemocratici sanno benissimo che probabilmente la...

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

Rimozione dei rifiuti, l’ordinanza deve essere comunicata

L’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti, se non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento,  non è legittima. Lo ricorda il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna in riferimento all'ordinanza del Dirigente del Comune di Reggio Emilia. Il Comune, infatti, ha ordinato alla società proprietaria di alcuni fabbricati e terreni a Reggio Emilia di provvedere a...

Mercato dell’energia e trasporto del gas, in Europa un senso (non) vale l’altro

Uno stato europeo non ha l’obbligo di offrire una capacità virtuale di trasporto di gas in senso inverso a tutti gli operatori del mercato. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento alla procedura d’infrazione avviata dalla Commissione contro la Repubblica di Bulgaria. Secondo la Commissione, lo stato...

Spiagge, ecco i diritti dei bagnanti. Adiconsum: «L’accesso alla battigia è libero»

Con l’arrivo del caldo, la stagione balneare entra nel vivo, ma purtroppo anche una giornata al mare si può rivelare una giornata di mancato rispetto dei propri diritti di consumatore-bagnante – dichiara Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum – Questo accade in molte realtà, perché in primo luogo non è stato rispettato il corretto intercalare...

Il proprietario incolpevole dell’area inquinata non è obbligato alla bonifica

La decisione del Tribunale amministrativo della Lombardia

Non può essere imposto ai privati che non hanno responsabilità diretta dell'origine dell’inquinamento del suolo, il recupero e il  risanamento del sito solo per il fatto che sono proprietari del bene. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia in riferimento ai provvedimenti della provincia e comune di Pavia che ha disposto la decadenza della certificazione...

L’Ue non risparmia il… letame di pollame: nuove prescrizioni per l’uso come combustibile

Per garantire l’uso del letame di pollame come combustibile negli impianti di combustione, l’Ue stabilisce ulteriori prescrizioni in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Con un regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica quello del 2011 per quanto riguarda l'uso di sottoprodotti di origine animale e di prodotti derivati come combustibile...

Rifiuti pericolosi e discariche, possibile condanna dall’Ue: cosa rischia davvero l’Italia

L’Italia rischia di essere sanzionata dall’Ue per non aver rispettato la sentenza del 2007 che la condannava per inadempienza in materia  di rifiuti pericolosi e discariche. Ieri si è tenuta infatti dinanzi alla Grande sezione della Corte di giustizia l’udienza in cui la Commissione ha richiesto alla Corte di condannare l’Italia a versare sia una...

Piattaforma in porto per deposito merci e rifiuti: ecco quando serve la Via

La regione può sottoporre a screening o Valutazione di impatto ambientale (Via) alcune categorie progettuali ulteriori  rispetto a quelle individuate dalla normativa nazionale - come la piattaforma logistica intermodale per il deposito di merci e rifiuti da sbarcare e caricare sulle navi . Lo afferma il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar)  - sentenza 28 maggio...

Caldaie e climatizzatori, ecco cosa cambia con la nuova normativa per gli impianti

Dal 1 Giugno 2014 gli impianti termici di climatizzazione invernale o estiva (caldaie, condizionatori d'aria, etc.), nuovi o già esistenti, devono essere muniti di un nuovo libretto di impianto conforme a quello approvato con Decreto del Ministero economico attuativo delle nuove norme di manutenzione sancite dal Dpr 74/2013 (1). Il nuovo libretto è unico, composto...

L’inquinamento acustico da solo non basta per limitare le attività produttive

Le sole emissioni inerenti l'inquinamento acustico prodotte da uno stabilimento industriale non bastano per giustificare i provvedimenti repressivi del sindaco, perché deve essere accertato che le emissioni superino i limiti di legge e/o quelli indicati nel provvedimento autorizzativo. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar), in riferimento all’ordinanza del sindaco del Comune di San...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 252