Diritto e normativa

Decreto efficienza energetica, c’è movimento attorno al teleriscaldamento

Fiper rende disponibile l’analisi comparativa delle posizioni prese dagli stakeholder

Fiper (la Federazione Italiana Produttori di Energia da Rinnovabili) ha pubblicato una sintetica analisi comparativa delle posizione che le istituzioni e gli stakeholder hanno preso, soprattutto sul tema del teleriscaldamento, riguardo lo schema di decreto legislativo n.90 - in particolare in riferimento agli articoli 5-10-15 - per il recepimento della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Lo...

L’attività estrattiva? Per il Tar le regioni possono impedirla ai privati

La legge regionale può prevedere di autorizzare l'attività estrattiva solamente per la realizzazione di opere pubbliche. Di conseguenza può negare l’autorizzazione a una società privata alla quale non può essere attribuita la realizzazione di un’opera pubblica, neppure se funzionale al servizio pubblico. Lo afferma il Tribunale amministrativo dell’Umbria – con sentenza 15 maggio 2014, n....

La Corte Costituzionale vieta la caccia nelle aree contigue dei Parchi ai non residenti

La Corte Costituzionale, dopo l’impugnazione del Governo fatta su richiesta presentata da Wwf e da altre associazioni ambientaliste, ha dichiarato illegittima la caccia nelle aree contigue a parchi e riserve da parte di cacciatori anche non residenti nelle aree medesime. Secondo il Wwf «questa sentenza dimostra ancora una volta l’incapacità della passata Giunta Cota a...

L’Ue propone tre nuovi modelli per i conti economici ambientali

Il quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione di conti economici ambientali europei si è arricchito di tre nuovi modelli contabili: uno per i conti delle spese per la protezione dell'ambiente; uno per i conti del settore dei beni e servizi ambientali; uno per quelli dei flussi fisici di energia....

La Via e la Vas e il loro cordinamento: precisazioni

La Via (valutazione di impatto ambientale) e la Vas (valutazione ambientale strategica) hanno la stessa finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Ma hanno oggetti diversi. Mentre la Vas riguarda la pianificazione e la programmazione la Via riguarda i singoli progetti. Lo ricorda il Consiglio di Stato - ...

Prodotti energetici a uso combinato, gli Stati membri li possono tassare

Il regime europeo che impone livelli minimi di armonizzazione della tassazione per la maggior parte dei prodotti energetici, compresi l’elettricità, il gas naturale e il carbone non si applica ai prodotti a uso combinato. Però,  per una maggiore tutela ambientale gli Stati membri, possono sottoporre a tassazione tali prodotti, purché ciò avvenga nell’esercizio delle competenze...

Tonno rosso: il quantitativo massimo pescabile è stabilito dall’Ue

Lo Stato membro non può stabilire il quantitativo massimo di tonno rosso pescabile nei propri mari (Tac), perché è l’Ue che lo stabilisce, ma può, suddividere discrezionalmente le quote di cattura tra i diversi sistemi di pesca e tra le singole unità autorizzate all’interno dei singoli sistemi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar)...

Galline ovaiole, Italia condannata dall’Ue

L’Italia è venuta meno ai suoi obblighi comunitari: non ha garantito a partire dal primo gennaio 2012 che le galline ovaiole non fossero più allevate in gabbie non modificate. Lo ha dichiarato la Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi – che accoglie la proposta della Commissione europea. La Commissione, infatti, rileva come...

Ammissione dei cani di taglia media sui mezzi destinati al trasporto pubblico: regole e sentenza del Tar

La Provincia può consentire il trasporto di cani di media taglia sui mezzi pubblici trasporto a certe condizioni. Ossia che imponga la presenza al massimo di un cane di media taglia per veicolo e, se più d’uno, la custodia in gabbie, contenitori o in vano separato da rete. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale...

Decreto Casa: via libera a strutture senza permessi in campeggi e stabilimenti balneari

Ma Realacci ci mette una pezza con un Odg approvato alla Commissione ambiente della Camera

Sembra che in Italia quando si parla di casa non si riesca a separare l’emergenza abitativa dalla voglia di continuare a far costruire come e peggio di prima. L’ultimo allarme arriva ancora una volta da Legambiente, che commenta il cosiddetto Decreto Casa: «Con l'approvazione dell'emendamento presentato dai senatori del Pd Collina, Marcucci, Granaiola, Morgoni potranno essere...

Habitat naturali, l’Italia individua 46 nuove Zone speciali di conservazione (Zps)

Nel contesto di un adattamento dinamico della rete Natura 2000, l'Italia ha designato 44 Zone speciali di conservazione (Zps) della regione biogeografica alpina e 2 della regione biogeografica continentale, insistenti nel territorio della Regione Lombardia. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri  - la novità determina le misure di...

Parchi eolici, archiviata l’indagine sull’assessore regionale all’ambiente

La Regione Toscana comunica che, nei giorni scorsi, dopo la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura della Repubblica il 4 dicembre 2013, «Il Gip del Tribunale di Firenze ha archiviato l'indagine che era stata aperta circa un anno fa a carico dell'assessore regionale all'ambiente e all'energia in merito alla realizzazione di parchi eolici nelle province...

L’integrità del Sito di importanza comunitaria (Sic) e i progetti che lo precludono

Un piano o un progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione di un Sito di importanza comunitaria (Sic), che abbia incidenze negative su un tipo di habitat naturale e che preveda misure per lo sviluppo di una nuova area dell’habitat nel Sic, pregiudica l’integrità del sito. Tutt’al più tali misure potrebbero essere considerate come...

Biocidi, l’Europa impone norme supplementari per l’autorizzazione nazionale

Con regolamento delegato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, l’Ue stabilisce le norme supplementari per il rinnovo di un'autorizzazione nazionale di un biocida o di una famiglia di biocidi oggetto di riconoscimento reciproco. Il regolamento specifica ulteriormente il contenuto per le domande di rinnovo delle autorizzazioni nazionali concesse sulla base del riconoscimento reciproco al fine di...

Il governo Renzi tra efficienza energetica da migliorare e tagli alle rinnovabili

La commissione Ambiente del Parlamento chiede di rivedere il Dlgs per l’attuazione della direttiva europea

Dopo le polemiche degli ultimi giorni, la commissione Ambiente della Camera ha dato il parere sullo schema di decreto legislativo  per l’attuazione della direttiva europea sull'efficienza energetica, chiedendo di «migliorare il testo per rendere coerenti ed efficaci gli interventi e gli investimenti nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente». La Commissione in particolare «rileva la...

Al via l’esame della proposta di legge per promuovere il commercio equo e solidale

Entra nel vivo con la seduta odierna della Commissione Attività Produttive l’esame della proposta di legge da me presentata per la promozione del commercio equo e solidale (AC. 75), di cui è secondo firmatario il collega Anzaldi e che è stata sottoscritta da oltre 60 deputati di diversi gruppi politici, e delle abbinate proposte Rubinato...

L’Ue verso la completa messa al bando delle reti killer. Gli ambientalisti: «Finalmente»

La Commissione europea ha annunciato oggi che «intende vietare la pesca con qualsiasi tipo di rete da posta derivante in tutte le acque dell'Ue a partire dal 1° gennaio 2015. Benché già esistano norme che vietano l'uso di reti da posta derivanti per la cattura di determinate specie migratorie, questa pratica continua a destare preoccupazioni...

Salute: peggiora la sicurezza dei giocattoli in Europa, e chi vuol fare meglio non può

L'ultima sentenza del Tribunale Ue impone un passo indietro anche alla Germania

La Germania non può offrire una tutela della salute maggiore rispetto alla sicurezza dei giocattoli. Lo afferma il Tribunale Ue – con sentenza di oggi – che conferma la decisione della Commissione secondo cui la Germania non può mantenere i suoi valori limite attuali per l’arsenico, l’antimonio e il mercurio nei giocattoli, e annulla parzialmente...

Il cattivo odore è inquinamento (olfattivo) atmosferico

L'inquinamento olfattivo - cattivo odore - anche se non è disciplinato in maniera specifica dal legislatore, è da considerarsi una forma di inquinamento atmosferico che può causare pesanti disagi per la qualità della vita e per l’ambiente. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza 5 maggio 2014, n. 573 – in...

Google e diritto all’oblio: clamorosa sentenza della Corte Ue

Il gestore di un motore di ricerca su Internet è responsabile del trattamento da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi

Diritto all'oblio, una sentenza della Corte Ue contro Google potrebbe far cambiare definitivamente le cose su questa annosa e complicata questione che riguarda tutti i quotidiani online, cpompresi noi,  e non solo.  Eccola Una direttiva dell’Unione [1] mira a proteggere le libertà e i diritti fondamentali delle persone fisiche (segnatamente il diritto alla vita privata) in...

Rinnovabili, il provvedimento spalma incentivi non convince nemmeno il Pd

L’associazione delle imprese di settore annuncia battaglia

Crescono le contrarietà all’ipotesi di un provvedimento retroattivo e obbligatorio del governo sulle energie rinnovabili, come sarebbe l’annunciato "spalma incentivi". AssoRinnovabili, l’associazione che rappresenta oltre 500 imprese attive in Italia e all’estero nella produzione di energia rinnovabile per oltre 20.000 MW installati, ha espresso la sua totale contrarietà, ma anche dal principale azionista di maggioranza...

Cambiano i prezzi di elettricità e gas, come tutelare il consumatore?

Il tema, che si muove all’interno del diritto Ue, muove da Corte federale di giustizia tedesca

L’Unione europea ha adottato una politica di liberalizzazione del settore dell’energia garantendo comunque elevati livelli di tutela del consumatore. Una di queste garanzie è la trasparenza delle condizioni generali di contratto in un regime di servizio universale (o.s.u.): ha imposto, dunque agli Stati membri di adottare le misure necessarie per tutelare i consumatori, specialmente quelli...

Da non crederci: per la legge italiana il suolo non è una risorsa ambientale

«In Italia, dal punto di vista normativo, il suolo non è riconosciuto come risorsa ambientale . Per la prima volta avremo una legge elaborata, scritta , direttamente dai ricercatori». Lo fa notare Fabio Terribile, docente dell’Università “Federico II”, aggiungendo però che ora le cose stanno (o dovrebbero stare) per cambiare. Perché? Perché oggi «ben 36...

L’Ue cambia le regole anche per i WC: i deodoranti contengono sostanze pericolose

Non è ammessa l'immissione sul mercato o l'uso del 1,4-diclorobenzenem (DCB) - come sostanza o come  componente di miscele - in una concentrazione pari o superiore all'1 % in peso,  in deodorante per ambienti o tavoletta per WC in servizi igienici, abitazioni,  uffici o altri ambienti pubblici chiusi. Lo ha stabilito la Commissione europea con...

Fitosanitari, arriva la disciplina sanzionatoria italiana

Anche l’Italia ha ora la sua disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni europee sull'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e sulle prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo del 17 aprile 2014, n. 69 - che entrerà in vigore il 21 maggio prossimo -...

Stop delle attività industriali inquinanti, l’Ue formula le linee guida per la relazione

Arrivano le linee guida europee per la compilazione della relazione in caso di chiusura dell’attività industriale che comporta l’utilizzo, la produzione o lo scarico di sostanze pericolose. Sono state formulate e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi allo scopo di chiarire concretamente il testo e la finalità della direttiva sulle emissioni inquinanti (direttiva 2010/75/UE)....

Frutti di bosco contaminati e rischio epatite, il Tar decide per l’accesso alle informazioni

Chiunque – singolo o associazione riconosciuta – può richiedere l’esibizione dei documenti sull’allarme relativo ai frutti di bosco contaminati dal virus dell'epatite, perché si tratta di informazioni ambientali e le autorità pubbliche sono tenute a renderle disponibile. Lo afferma il  Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza n. 4366 – in riferimento al rigetto...

Riforma agenzie ambientali, Barca (Arpat) spiega a greenreport passi avanti e criticità

Il 17 aprile l’Assemblea della Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità il testo del disegno di legge che propone di istituire un Sistema nazionale dell'Agenzia ambientale, di cui fanno parte l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale, l'Ispra e le agenzie regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano. Ne parliamo con Giovanni...

Rifiuti: le ultime sul nuovo Sistri, dubbi di legittimità

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2014 n. 99 il Decreto 24 aprile 2014 recante “Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006” che va,...

Decreto spalma incentivi, una nuova mina per le rinnovabili e l’affidabilità del governo

Si tratterebbe di un taglio del 20%, spalmando i contributi su 27 anni anziché su 20

Cambiano i governi, ma in Italia alcuni brutti vizi rimangono sempre. E le rinnovabili finiscono spesso nel mirino: chi si ricorda della mancanza di una chiara Strategia energetica nazionale, o della querelle dei vari Conto energia, norme che si sono seguite vorticosamente negli anni cambiando alla velocità della luce, senza dare alcuna prospettiva certa agli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 252