Diritto e normativa

Il futuro delle Guardie ambientali e la legge Delrio

Il ministro Lanzetta ha incontrato le associazioni

Il ministro agli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, ha incontrato i rappresentanti di Wwf, Legambiente, Anpana (Associazione nazionale protezione animali natura e ambiente), Lac (Lega abolizione caccia) e Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) per discutere del futuro della vigilanza volontaria ittico, venatoria e ambientale - le cosiddette Guardie ambientali - che fino ad oggi era...

Rinnovabili, ancora tagli retroattivi. Fiper: «Il governo Renzi come Letta»

Prima la riduzione del 15% del credito di imposta a favore dei cittadini allacciati alle reti di teleriscaldamento a biomassa, ora la modifica dell’aliquota in cui viene tassato il reddito agricolo definendo la soglia del 25%. La bozza del DL Irpef (comma 1 dell'articolo 22- vedi allegato), modifica a partire dal periodo di imposta 2014, la...

Ogm, sentenza storica: il Tar dice no alle semine di mais Monsanto in Italia

Legambiente non ha dubbi: «E’ una sentenza storica. L’Italia è libera da Ogm. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana di qualità». La decisione del  Tar del Lazio che ha confutato tutte le motivazioni  dell’agricoltore friulano Fidenato, che voleva seminare liberamente mais biotech,  cosa che avrebbe dovuto far cadere il decreto interministeriale di agosto per il quale...

Le nuove regole europee sull’energia potrebbero penalizzare la geotermia

La Commissione europea ha adottato nuove norme in materia di aiuti pubblici per progetti nel campo della protezione ambientale e dell’energia, che dovrebbero aiutare gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi del 2020 e allo stesso tempo rimuovere le presupposte distorsioni di mercato dovute agli incentivi alle rinnovabili. Le nuove regole favoriscono un’evoluzione dei meccanismi...

Trasporto illecito dei rifiuti: i furbetti dei veicoli intestati a terzi…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Nel complesso quadro delle strategie di contrasto alla criminalità ambientale che opera nel trasporto e nel traffico illecito di rifiuti, attività dinamiche storicamente anticamere di smaltimenti illegali di ogni tipo fino ai pericolosi e micidiali sotterramenti dei rifiuti pericolosi, un posto di assoluto e primario rilievo occupano le posizioni dei soggetti che trasportano rifiuti di...

Quando l’appaltatore è il responsabile della corretta gestione dei rifiuti?

Il legale rappresentante di una società appaltatrice è stato recentemente ritenuto dalla Corte di Cassazione colpevole del reato di associazione per delinquere (art. 461 c.p.) e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260, D.L.vo n. 152/2006), in concorso con il committente dei lavori, per attività di illecito smaltimento di rifiuti speciali...

Elezioni Europee: riammesse le liste Verdi – Green Italia

La Suprema Corte di Cassazione ha comunicato che le liste di Green Italia - Verdi Europei sono state riammesse alle elezioni europee di  maggio, secondo la lista ecologista «Si tratta di una decisione storica perché viene riconosciuto il valore e la rappresentatività dei partiti europei, principio che viene affermato grazie alla battaglia portata avanti da...

La Camera approva il testo unificato sulla riforma delle agenzie ambientali

Arrivano i Lepta, standard qualitativi e quantitativi da assicurare in tutto il Paese

Sommersa dalla comprensibile attenzione mediatica rivolta all’approvazione parlamentare del Def, oggi in Parlamento, la Camera ha approvato con 403 voti favorevoli il testo unificato delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Il testo, che aveva fatto il...

L’Ue approva i piani per arginare la diffusione di specie esotiche invasive

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 606 voti a favore, 36 no e 4 astensioni, le  nuove misure per bloccare l'accesso di piante, animali o insetti esotici “invasivi” nell'Ue, oppure per limitare il danno ecologico ed economico causato dalle specie che sono già entrate e si sono diffuse. La legislazione vieta l'ingresso delle specie...

Il Parlamento Ue avvicina l’addio agli shopper di plastica, e l’Italia è già avanti

Approvata in prima lettura la Direttiva presentata dalla Commissione europea

Con  539 voti a favore, 51 contrari e 72 astensioni è stata approvata in prima lettura dal Parlamento europeo la proposta di Direttiva sugli shopper presentata dalla Commissione Ue il 4 novembre dello scorso anno: i paesi membri dovranno raggiungere gli obiettivi di riduzione nell’utilizzo dei sacchetti di plastica, rispetto ai valori 2010, fissati in...

La Cina verso una radicale modifica della legge sulla protezione ambientale

Il gigante asiatico farà dell’ambiente una priorità nazionale?

A Pechino è nuovamente allarme smog e l’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento della Repubblica popolare della Cina) ha deciso c di studiare una serie di progetti di legge, emendamenti e proposte che comprendono l’ennesima revisione della legge sulla protezione dell’ambiente. Il Comitato permanente dell’Apn terrà una sessione bimestrale dal 21 al 24 aprile, nella...

L’Ue adotta il regolamento di accesso e condivisione dei benefici (Abs) della biodiversità

Oggi l'Ue ha adottato la legislazione che attua l’accordo internazionale sull'accesso alle risorse genetiche e la ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dal loro utilizzo (il cosiddetto Protocollo di Nagoya o  Access and Benefit Sharing - Abs). Il Consiglio dell’Ue ha anche adottato una decisione che autorizza l'Ue a ratificare il protocollo. Il commissario...

La Commissione europea vuole imbrigliare i droni per uso civile

La Commissione europea ha proposto oggi di adottare «Nuove norme più rigorose per disciplinare l’uso dei droni civili (Rpas)» e spiega che «Le nuove norme riguarderanno settori come la sicurezza, la riservatezza, la protezione dei dati, l’assicurazione e la responsabilità. L’obiettivo è consentire all’industria europea di diventare un leader mondiale sul mercato di questa nuova...

L’ambiente e il nuovo Titolo V

C’era attesa per il nuovo Titolo V, anche perché da più parti si erano minacciati tuoni e fulmini contro la ‘sbornia’ di federalismo a cui si sarebbe dovuto finalmente rimediare. Insomma, una buona occasione per rimettere in riga regioni ed enti locali con una bella cura centralista. Ora il testo - anzi, due testi, quello...

Trucchi per la sostenibilità: presentata legge per cosmetici più green

Creme solari e per il viso, balsamo e gel per capelli, latti idratanti e creme da barba, lozioni e trucchi: ogni giorno usiamo enormi quantità di prodotti per la cosmesi (circa 2 milioni di tonnellate in tutta l’UE) eppure in Italia non esiste legge che preveda di “misurare” cosa e quanto finisce nell’ambiente, nei mari...

In arrivo in Italia la legge sul vino: depositata la Pdl alla Camera

L’obiettivo è quello di avere la nuova legge quadro pronta entro l’inizio di Expo 2015

Pochissimi paesi presentano un territorio favorevole alla coltivazione vitivinicola quanto quello italiano, e forse nessuno lo supera in prestigio per quanto riguarda la qualità del vino che riesce a produrre. Ancora oggi, però, questo stesso territorio manca di una disciplina organica che riguardi la coltivazione della vite e la produzione e del commercio del vino:...

Caccia alla balene, i giudici dicono basta e il Giappone deve fermarsi

La Corte internazionale dell’Aja decide per la sospensione del programma, che non ha fini scientifici

La Corte internazionale di Giustizia dell'Aja ha deciso oggi che il programma giapponese di caccia alle balene non ha fini scientifici, risolvendo il contenzioso sollevato dall'Australia che aveva citato il Giappone in giudizio chiedendo una pronuncia sulla caccia alle balene ritenuta "mera attività commerciale". «Siamo soddisfatti di questo pronunciamento che ci dà ragione. Sosteniamo da...

Tonno rosso, ora i pescatori chiedono risarcimenti all’Unione europea

Nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale la pesca del tonno rosso con reti a circuizione è consentita dal primo gennaio al 30 giugno, ma in base al regolamento della politica comune della pesca, la Commissione europea può adottare misure di emergenza per la conservazione degli stock ittici. E’ quello che ha fatto il 12 giugno 2008...

Rifiuti: specchio specchio delle mie brame quali sostanze dovrò ricercare?

Con riferimento ai rifiuti contraddistinti da voce a specchio, bisogna innanzitutto ricordare che si tratta di un rifiuto che (nella stragrande maggioranza dei casi) può essere considerato pericoloso o non pericoloso proprio in base ai valori di concentrazione delle sostanze pericolose eventualmente contenute in esso. Un rifiuto individuato da una “voce a specchio” è identificato...

Legislazione ambientale, all’università di Siena il nuovo corso di perfezionamento

Domani l’ultimo giorno per presentare la domanda d’iscrizione

L’università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Camera di commercio di Siena e la fondazione Qualivita, ha attivato la quindicesima edizione del corso di perfezionamento per esperti in legislazione ambientale. Questa edizione prevede anche un approfondimento su sicurezza alimentare, certificazioni energetiche ed energie rinnovabili, oltre alla possibilità di stage curriculari in numerosi enti e aziende, convenzionati...

L’Unione europea, la nuova Valutazione di impatto ambientale e il fracking

«Ambiente: in Europa il PD si inchina al PPE e a Cameron»

L’eurodeputato Andrea Zanoni (PD) ha annunciato trionfalisticamente che l’Unione europea si è finalmente dotata di una più moderna ed efficace direttiva sulla valutazione di impatto ambientale e ha dichiarato che in questo modo è stata posta «una pietra miliare nella storia della politica ambientale dell’Ue»: se ciò è accaduto lo si deve in gran parte a lui....

Direttiva Raee, ci siamo: l’Italia tra i primi stati a recepire la nuova normativa europea

Chi vorrà smaltire un piccolo elettrodomestico potrà portarlo in un grande negozio. Provvederanno i gestori

Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva europea – atte a rendere più efficiente il sistema di recupero e riciclo dei Raee – salvaguardando i pilastri e le specificità del nostro sistema nazionale come, ad esempio, il Centro di Coordinamento Raee, il cui ruolo viene rafforzato....

È in arrivo la Nuova Sabatini per le Pmi: tutte le opportunità per le rinnovabili spiegate

Si chiama "Beni strumentali", ma è detta "Nuova Sabatini" ed è il nuovo strumento di agevolazione, istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), per accrescere la competitività del sistema produttivo migliorando l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). La Nuova Sabatini è infatti una agevolazione pensata esclusivamente per le...

Rafforzata la Direttiva Ue sulla Valutazione di impatto ambientale (Via): cosa cambia

La normativa scivola sullo shale gas: la Via non è obbligatoria per il fracking

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 528 sì, 135 no e 15 astensioni, il testo dell’accordo sull’adeguamento della Direttiva sulla Valutazione di impatto ambientale (Via). Il nuove testo punta a rendere le norme Via più chiare, ad integrare biodiversità e cambiamenti climatici ed a coinvolgere maggiormente l’opinione pubblica. La Direttiva Via dell’Ue riguarda circa...

Il Parlamento Ue ratifica la messa al bando (parziale) degli Hfc, gas serra refrigeranti

Legambiente: «Importante passo in avanti contro i cambiamenti climatici»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni la messa al bando degli idrofluorocarburi (Hfc), gas introdotti a fine degli anni ‘80 per sostituire i Chfc, responsabili del buco dell'ozono. Però ben presto era diventato  evidente come anche gli Hfc  rappresentino un serio problema per il clima del pianeta...

Riforma della legge sui parchi: attacco alla natura

La posizione comune di CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia

Caccia nei parchi, silenzio assenso sulle nuove opere di trasformazione del territorio, tassa sugli impatti ambientali, gestione dei parchi in mano ai Comuni, interessi privati delle imprese agricole nei consigli direttivi, così il Senato prepara l’attacco alla Natura d’Italia. La Commissione Ambiente del Senato ha completato la discussione sulle proposte di Legge per la modifica...

Inquinamento marino da petrolio e gas, l’Ue finanzia l’Agenzia per la sicurezza marittima

Oggi i rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue oggi hanno approvato il compromesso raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo riguardante un regolamento per finanziare, nel periodo  2014-2020 le attività dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa - European Maritime Safety Agency) per gli interventi contro l'inquinamento marino causato dalle navi e dalle piattaforme...

Bolletta di luce e gas finalmente in una sola pagina: ecco come sarà

I prossimi anni saranno decisivi per riformare il mercato dell’energia in Italia. L’Aeeg (l’Autorità dell’energia elettrica e il gas) si è presa un grande impegno e tanto per cominciare ha voluto semplificare la bolletta di luce e gas con una nuova formula 2.0 in una sola pagina. Sarà più facile dunque capire quanto costano effettivamente...

Col decreto salva-Roma la Tari cambia ancora: i costi fissi se li accolleranno le famiglie

Ferrante (Green Italia): «E’ l’ennesima stangata per i cittadini, decisione assurda»

Col decreto "Enti locali", il cosiddetto "salva-Roma" in arrivo una stangata per le tasche di tutti i cittadini. Il Governo ha infatti deciso di accollare alle famiglie italiane i costi fissi della TARI, compreso lo spazzamento delle strade, e di toglierlo invece a ristoranti, hotel e tutti gli altri grandi produttori di rifiuti urbani. E’...

L’Emilia approva ddl contro il consumo di suolo, ma per gli ambientalisti «è una farsa»

Legambiente durissima: «L’economia della rendita e della speculazione ringrazia»

E’ ormai pubblico il disegno di legge regionale approvato dalla Giunta Errani il 17 febbraio, denominata “Riduzione del consumo di suolo, riuso del suolo edificato e tutela delle aree agricole” e si rivela una grandissima delusione. Un provvedimento promesso dal Presidente Errani fin dalla campagna elettorale del 2010, e dall’assessore Peri in tutti questi anni che, alla prova dei fatti, di riduzione della cementificazione ha probabilmente solo il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 252