Diritto e normativa

Nasce il Gruppo di studio per trasparenza nel diritto ambientale, ma non si sa chi lo compone

L’iniziativa lanciata dal ministero dell’Ambiente per la semplificazione

Più degli incentivi fiscali e delle tasse ad hoc, se a un imprenditore della green economy si chiede qual è il più pesante vincolo sulla propria attività è molto alta la probabilità che la risposta riguardi l’incertezza normativa. Il diritto è un sentiero ormai assai tortuoso nella terra che gli ha dato i natali millenni...

Fondi e detrazioni per la casa: il punto sulle novità legge di Stabilità per il 2014

L’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, traccia il quadro della situazione dopo il caos di inizio anno

La Legge di Stabilità 2014 (n. 147/2013) ha rifinanziato alcuni fondi di interesse per il cittadino e prorogato per tutto il 2014 le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e gli interventi di risparmio energetico. Brevemente: E' stata rifinanziata la CARTA ACQUISTI con 275 milioni di euro, 35 milioni per il 2013 e 240 milioni per...

Rifiuti, tutto quello che c’è da sapere sul “nuovo” Mud 2014

Il D.P.C.M. 12 dicembre 2013, pubblicato sul S.O. n. 89 alla G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013, approva la nuova modulistica da utilizzare per il Mud 2014, da presentare alla CCIAA territorialmente competente (ovvero quella della provincia in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione) per via telematica entro il prossimo...

Tares, nel caos del pagamento sono tutti perdenti

Federambiente: «Le nostre imprese vittime quanto i cittadini»

Quello della Tares sta diventando un caso da antologia per capire dove conduce la giungla fiscale (e normativa) vigente in Italia. File interminabili, complicazione, insofferenza: un po’ da tutta Italia si stanno infatti moltiplicando le segnalazioni di disagi e proteste dei cittadini alle prese con il pagamento della terza rata della Tares 2013. Passando dalla...

Le armi chimiche della Siria in un Parco nazionale italiano? La lettera al ministro

La missiva dell’Ente Parco anche al Commissario europeo Janez Potočnik

Dopo aver già inviato, negli ultimi giorni del 2013, una prima lettera – rimasta per il momento senza risposta – ai Ministri degli esteri e della difesa, il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bonanno ha scritto una nuova lettera, indirizzata anche al Ministro dell'ambiente Andrea Orlando e al Commissario per l’ambiente dell’Unione europea, Janez Potočnik, illustrando...

Fondi strutturali e d’investimento, l’Ue rafforza la cooperazione coi partner

La Commissione Ue ha adottato oggi una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche, sindacati, datori di lavoro e organizzazioni non governative nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei...

Nel 2014 nuova tariffa di rete per favorire le pompe di calore

L’Aeeg ha emanato una delibera che introduce la tariffa sperimentale “D1’’ ai clienti domestici

Il DM 28 dicembre 2012 sul Conto termico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013, all’articolo 16 “Misure di accompagnamento” ha stabilito che «al fine di favorire la diffusione degli impianti di climatizzazione e scaldacqua utilizzanti pompe di calore elettriche e al fine di consentire la riduzione delle emissioni inquinanti locali, favorendo...

Toscana, il nuovo Piano ambientale ed energetico (Paer) spiegato

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale, PAER, approvato dalla giunta regionale, sostituisce il precedente PIER e introduce sostanziali modifiche, ampliando non solo il settore d’intervento nella pianificazione ma l’intero approccio. Il nuovo Piano si articola su due grandi aree concettuali: sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e allo stesso tempo contrastare...

Acqua pubblica, depositato ricorso al Tar della Toscana per i rimborsi in bolletta

Due anni e mezzo non sono bastati per porre fine al referendum sull'acqua pubblica, in Toscana come altrove. E oggi, martedì 7 gennaio, i promotori delle battaglie tornano in campo: il Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua ha deciso di fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar), contro quella che definisce «la restituzione-truffa dei profitti...

Il gasolio miscelato con altre sostanze non è (sempre) un rifiuto di cui disfarsi

Non è "rifiuto" il carico di gasolio accidentalmente miscelato con un’altra sostanza quando il suo detentore abbia realmente l’intenzione di reimmetterlo sul mercato, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare. Lo ha affermato la Corte di giustizia europea con sentenza in riferimento alla questione riguardante la Shell e il trasporto, dal Belgio nei Paesi Bassi,...

Approvati gli emendamenti alla Direttiva Ue sulla valutazione di impatto ambientale (Via)

Mazuronis: «Si migliora la qualità della Via e si modernizzano le procedure»

Durante il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper I) del Consiglio dell’Unione europea, i Paesi membri hanno approvato il testo del compromesso finale che modifica in parte la Direttiva  2011/92/UE riguardante la concernente la valutazione d'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (conosciuta come Direttiva valutazione degli impatti ambientali - Via). In precedenza la presidenza di...

Cloro-alcali, l’Ue stabilisce quali sono le tecniche migliori per la produzione

Sulla Gazzetta ufficiale europea sono state pubblicate le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di cloro-alcali. Le ha stabilite la Commissione Ue con decisione di esecuzione coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010). Il documento si riferisce a una serie di attività industriali per...

Tarsu, nuova causa per l’Italia di fronte alla Corte Ue

Una nuova causa è stata introdotta davanti alla Corte di giustizia europea a carico dell’Italia e riguarda la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu). Aumentano così le procedure a carico del Bel paese. E anche se sei cause sono state archiviate (fra queste due riguardano la caccia e una la cattiva attuazione...

Corte Ue, il meccanismo francese per l’energia eolica è un aiuto di stato

Il meccanismo francese di finanziamento dell’obbligo di acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti eolici è un aiuto di Stato, per due categorie di motivi. Perché l’onere diretto a finanziare l’obbligo di acquisto a un prezzo superiore a quello di mercato grava su tutti i consumatori di energia elettrica in Francia. E perché il meccanismo di...

Nasce la commissione Ecomafie, ma le condizioni per la criminalità sopravvivono

Al via la Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e delitti ambientali: soddisfatti Realacci e Legambiente

Secondo Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, i provvedimenti approvati ieri sera dal Parlamento  a tutela dell’ambiente sono «due passaggi importanti». Il Senato ha infatti approvato l’istituzione della Commissione Bicamerale di inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, la cosiddetta commissione Ecomafie, che parte da un disegno di...

Clonazione di animali e “nuovi” alimenti: le proposte della Commissione Ue

Oggi la Commissione europea ha adottato tre progetti di legge riguardanti la clonazione di animali e i “nuovi” alimenti «al fine di assicurare la sicurezza giuridica in questo settore». In un comunicato la Commissione spiega che «Due delle proposte interdiranno la clonazione di anuimali da allevamento nell’Unione europea e le importazioni di animali clonati. Anche...

Riciclaggio sicuro delle navi: ecco il un nuovo regolamento Ue

Per agevolare e facilitare la rapida ratifica della convenzione internazionale di Hong Kong del 2009 per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l’ambiente, l’Ue elabora il regolamento relativo al riciclaggio delle navi. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – quella del 10 dicembre - il nuovo regolamento modifica quello del 2006 che dà attuazione...

Pile, ulteriore giro di vite sulle sostanze pericolose

L’Ue vieta l’utilizzo di cadmio anche per le pile e gli accumulatori portatili destinati all’uso negli utensili senza fili. Perché sono disponibili sul mercato adeguati sostituti privi di cadmio. Vieta anche l’immissione sul mercato di pile a bottone contenenti più dello 0,0005 % di mercurio in peso.  Perché il mercato si sta già orientando verso...

Ogm, la patata Amflora non è più commerciabile!

La patata Ogm Amflora non è più commerciabile, perché non è stata correttamente autorizzata. Lo ha stabilito il Tribunale europeo che – con sentenza di oggi - annulla le autorizzazioni rilasciate dalla Commissione. Perché la Commissione europea ha violato le relative norme procedurali degli Ogm (Organismi geneticamente modificati). La vicenda ha inizio quando la società...

Movimento 5 Stelle fa un favore al Twiga di Briatore? Nuovo emendamento sulle spiagge

Le spiagge tornano al centro della bagarre politica, che stavolta si riversa addosso ai parlamentari del Movimento 5 Stelle. A scoccare l’attacco frontale è Angelo Bonelli, co-portavoce dei Verdi, che va giù duro contro i penta stellati: «Invece di insultare i deputati del M5S farebbero meglio ad approfondire quello che scrivono negli emendamenti». Il riferimento...

Salta l’acquisto dell’Isola di Budelli da parte dello Stato. La commissione Ambiente della Camera dice no

Legambiente: «Scelta saggia ed equilibrata»

La commissione Ambiente della Camera ha espresso parere favorevole all’emendamento che sostituisce il comma della legge di Stabilità che prevedeva il diritto di prelazione da parte dello Stato nell’asta che ha assicurato l’isola di Budelli al magnate neozelandese Michael Harte. Legambiente che insieme al Fondo ambiente Italiano (Fai) aveva criticato la decisione di spendere soldi...

Sostanze candeggianti: maxi-ammende per Solvay, Caffaro, Snia e Solvay Solexis

Le società Solvay, Caffaro, Snia E Solvay Solexis sono state condannate definitivamente al pagamento dell’ammenda di 388,13 milioni di euro per la partecipazione all'intesa sul mercato delle sostanze candeggianti. La Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri - ha respinto le impugnazioni di alcune società implicate nell’intesa, risparmiando l’Air Liquide e la Edison...

Terra dei fuochi, dopo anni di inadempienze arriva il decreto legge: cosa cambia

Previsti nel testo i finanziamenti per le bonifiche: 600 milioni di euro

Via libera al decreto legge sulla terra dei fuochi approvato oggi in Consiglio dei ministri, che in sintesi introduce nell'ordinamento italiano il reato di combustione dei rifiuti, stabilisce  la perimetrazione delle aree agricole interessate e prevede che entro 150 giorni tutti i terreni siano controllati. «Oggi per la prima volta le istituzioni nazionali affrontano l'emergenza...

Un impianto può continuare la propria attività anche senza Via: ecco quando

Aspettando il termine della procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) l’attività di gestione di un impianto di depurazione può continuare, perchè legittimata della precedente autorizzazione integrata ambientale (Aia). Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza 28 novembre 2013, n. 1255 – in relazione all'impianto di depurazione di Cannobio, il quale...

Trattamento acque reflue, anche il rigoroso Lussemburgo ha toppato

Il Granducato di Lussemburgo dovrà pagare una somma forfettaria di due milioni di euro per la mancata conformità dei suoi sistemi di trattamento delle acque reflue alla normativa Ue. E nel caso in cui persista l’inadempimento lo Stato sarà condannato a versare alla Commissione europea, una penalità pari a 2.800 euro per ogni giorno di...

Senza padre l’emendamento ammazza rinnovabili: anche Zanonato contrario

Gli Ecodem: «Pronti a fare le barricate, Italia paese leader del settore»

L’introduzione nella Legge di Stabilità e nel maxiemendamento governativo  di una forma di “capacity payment” per le centrali termoelettriche, finanziato anche dal contributo delle fonti pulite, non va giù a (quasi) tutti gli ambientalisti ed alle associazioni di categoria delle rinnovabili che hanno trovato una sponda nel Partito democratico. In una nota congiunta, i deputati...

Dissesto idrogeologico, c’è la proposta di legge per una svolta

A fronte di dati di varia natura e situazioni poco confortanti inerenti le prospettive di riduzione del dissesto idrogeologico nel nostro Paese, si deve registrare un fatto nuovo che potrebbe essere il seme per un cambio di paradigma. Alla Camera dei Deputati è stata  presentata dal presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano...

Bracconiere arrestato, ora è un ladro: svolta giudiziaria

Caccia abusiva come reato ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato

Un bracconiere uccellatore è stato arrestato in flagranza per il reato di furto aggravato di fauna selvatica ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato e processato per direttissima. Pena con patteggiamento: sei mesi di reclusione ed € 300,00 di multa. Confisca delle reti e divieto di avvicinarsi ai luoghi ove praticava l’uccellagione illegale. Uccellini liberati....

Elettrodotti in un parco? Si può, ma con delle eccezioni

Il piano territoriale di un parco può prevedere che le reti elettriche siano interrate con attento ripristino post intervento dei luoghi, ma deve anche prevedere delle eccezioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar), con sentenza del 13 novembre 2013, n. 959, in riferimento alla questione riguardante l’Enel e la sua intenzione di realizzare...

E’ legge il 7° Programma d’azione europeo per l’Ambiente (Paa)

Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno trasformato in legge la decisione sul 7° Programma d'azione europeo per l'Ambiente (Paa), che guiderà l'azione politica dell'Unione europea in materia di ambiente e clima per i prossimi sette anni. La Commissione europea sottolinea che «Questo porta alla conclusione positiva di un processo che è iniziato 12 mesi fa,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 242
  5. 243
  6. 244
  7. 245
  8. 246
  9. 247
  10. 248
  11. 249
  12. 250
  13. 251
  14. 252