Diritto e normativa

L’Ue bacchetta l’Italia su mercurio metallico e sostanze pericolose

La Commissione europea ha chiesto  all'Italia, alla Romania e alla Slovenia di trasmettere informazioni dettagliate sulle modalità di recepimento nel diritto nazionale della legislazione dell'Ue in materia di stoccaggio del mercurio metallico considerato rifiuto e spiega che « In seguito al mancato rispetto da parte degli Stati membri in questione del termine iniziale del 15 marzo 2013,...

231 Ambiente: eppur si muove

A distanza di oltre due anni dall’entrata in vigore del D. Lvo 121/2011, che ha inserito tra i reati presupposto del D. Lvo 231/2001 numerosi reati ambientali, si segnala quella che – a che risulti – è la prima ordinanza applicativa in materia. In particolare, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di...

Acqua tagliata a utenti morosi e indigenti: la Legge di Stabilità porterà novità?

Da un disegno di legge collegato alla Legge di Stabilità, potrebbe arrivare un supporto normativo per evitare distacchi dalla rete idrica per cittadini morosi riconosciuti come indigenti. Almeno questo è quello che si augura il Comitato Acqua pubblica Val di Cornia, che intanto ha scritto una lettera aperta ai sindaci del territorio per porre alla...

Sentenza Prestige, la rabbia ecologista [LE FOTO DEL DISASTRO]

Legambiente: «Per una volta l’Italia è avanti rispetto agli altri Paesi»

L’Audiencia Provincial de A Coruña ha reso pubblica la sentenza sul naufragio della Prestige che ha assolto tutti e tre gli imputati. Dopo 11 anni di investigazioni, l’incidente della petroliera sulle coste della Galizia, che ha causato lo sversamento in mare di 63.000 tonnellate di greggio, la più grande catastrofe ambientale della Spagna, non ha...

Il Pd ritira l’emendamento per vendere le spiagge

Il Pd è stato messo fortemente in difficoltà dall’emendamento di 9 senatori che si allineavano con il Pdl per la vendita delle spiagge: ambientalisti inferociti, base del partito in rivolta, verdi e Sel all’attacco, imbufaliti il presidente della Regione Toscana Rossi, il ministro dell’ambiente Orlando e il presidente della Commissione ambiente della Camera Realacci… alla...

Mangiare insetti come fonte di proteine: la legislazione europea sta per cambiare?

Il progetto Proteinsect sta cercando di superare gli ostacoli per permetterne l’utilizzo nella produzione di mangimi animali

La Fao in un suo rapporto già raccomandava di mangiare più insetti perché molti sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali; allevarli richiede meno territorio e meno cibo rispetto ai bovini, ovini, suini che tra l’altro emettono un quantitativo enorme di gas ad effetto serra. Insomma, una delle risposte alla crisi alimentare globale potrebbe...

Dall’Ue arriva il marchio di qualità ecologica anche per gli orinatoi

Può apparire curioso, ma è già cosa l’elenco dei criteri per l'assegnazione dell'Ecolabel (il marchio europeo facoltativo sulla qualità ecologica rappresentato con un fiore) per vasi sanitari a scarico d’acqua e agli orinatoi, elenco siglato con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea. Il gruppo di prodotti comprende i vasi sanitari a scarico d’acqua e orinatoi...

Il bifenox può essere autorizzato come erbicida, ma certe condizioni

Il bifenox può essere ancora utilizzato come principio attivo nei prodotti fitosanitari, ma solo per gli usi di erbicida e a certe condizioni. Lo ha stabilito l’Ue con regolamento di esecuzione che modifica le condizioni di approvazione della sostanza attiva bifenox previste del regolamento del 2011. Il Belgio ha presentato alla Commissione una richiesta di...

Piani ambientali, i requisiti della partecipazione del pubblico: una sentenza europea

Quando si applica la disciplina europea che prevede la partecipazione del pubblico nell’elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale? Visto che la trasposizione delle disposizioni nel diretto interno degli Stati avrebbe dovuto avvenire entro il 25 giugno 2005, le disposizioni nazionali adottate a tal fine dovrebbero applicarsi ai procedimenti amministrativi di autorizzazione iniziati...

I parchi eolici possono essere incompatibili con le zone di traffico aeroportuale

L’Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) può individuare le zone di traffico aeroportuale come zone incompatibili con la realizzazione di parchi eolici. Perché ha il potere di imporre vincoli e limitazioni a tutela della navigazione aerea. Lo afferma il Consiglio di Sato – con sentenza 4 novembre 2013, n. 5291 – in riferimento al parere...

Rifiuti speciali: ecco quando è ammesso il conferimento al servizio pubblico

I rifiuti speciali, provenienti dall'ambito territoriale ottimale, possono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta, ma solo se esiste un’apposita convenzione con il gestore del servizio pubblico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza del 29 ottobre 2013, n. 539 – in riferimento alla questione riguardate una società che...

Il nuovo crimine ambientale: furti di legna

Una nuova dilagante forma di crimine ambientale si aggiunge da qualche tempo ai già numerosi attacchi al nostro territorio posti in essere da fronti e per finalità diverse: il fenomeno dei tagli abusivi degli alberi nei boschi e foreste per depredare il legname che ne deriva a fini commerciali. Fenomeno che si indica comunemente come...

Sistri, ecco l’ultima circolare del ministero

CIRCOLARE n. 1    per l’applicazione dell’articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101,  concernente “semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della  tracciabilita’ dei rifiuti …” ( Sistri ), convertito in legge 30 ottobre 2013, n. 125  (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013)    La presente circolare sostituisce la Nota esplicativa, pubblicata nelle...

Pompe di calore, prorogati i criteri Ecolabel

L’Ue proroga la validità dei criteri ecologici per l’assegnazione dell'Ecolabel (il marchio di qualità ecologica UE) alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas. I criteri ecologici di tali prodotti e i rispettivi requisiti in materia di valutazione e verifica sono validi fino al 31 ottobre 2014 (la precedente decisione...

Parchi, per il nulla-osta è inapplicabile il silenzio assenso

Il Consiglio di Stato ribalta la sua precedente posizione e con una sentenza dice no al silenzio-assenso nei Parchi. Come scrive Fulvio Albanse su Lexambiente:  «La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la Sentenza n. 5188 del 28 ottobre 2013, sgretola la disposizione contenuta nell’articolo 13 della legge 394 del 1991, che prevede l’acquisizione...

Maltrattamento animali, l’importanza del dolo eventuale

In sede di accertamento di polizia giudiziaria per reati, come il maltrattamento, a danno degli animali non va sottovalutato l'accertamento dell'elemento soggettivo. Infatti nel contesto della verifica di tale tipologia di reati viene, logicamente e correttamente, riservata molta attività operativa alla documentazione degli elementi oggettivi del reato che vengono documentati attraverso foto, filmati, referti medici...

Spiagge, attrezzature balneari e concessioni demaniali: una sentenza del Consiglio di Stato

Secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato, la semplice autorizzazione al noleggio di attrezzature balneari sulle spiagge libere (quelli che in Toscana si chiamano “Punti Blu”) non può sostituire la concessione, infatti il titolo concessorio può essere rilasciato, se ci sono le condizioni e “previo l’esperimento di un confronto competitivo”, solo sulla base delle...

Anche le associazioni ambientaliste possono impugnare atti amministrativi

Le associazioni ambientaliste riconosciute possono impugnare gli atti amministrativi generali di valenza urbanistica e di natura pianificatoria o programmatoria quando incidono negativamente su profili ambientali. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo della Lombardia  - con sentenza 22 ottobre 2013, n. 2336 -in riferimento alla scelta operata dal Comune di Sedriano. Il Comune ha, infatti approvato il...

Prodotti da costruzione, Ue: informazioni online per risparmiare tempo e denaro

La Commissione europea oggi ha fatto un altro passo avanti verso la semplificazione amministrativa e la riduzione dei costi per le imprese delle costruzioni. In base alla proposta della Commissione, «I fabbricanti di prodotti da costruzione (ad esempio, mattoni, prodotti per l'isolamento, porte, ecc.) potranno caricare sui loro siti web "dichiarazioni di prestazione" digitali. Questi...

Rifiuti marini, il Consiglio europeo avvicina un Piano d’azione per il Mediterraneo

Il Consiglio UE pigia sull’acceleratore per portare a compimento un’azione di stampo europeo contro il problema crescente dei rifiuti marini: adottare alla 18esima riunione successiva alla convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e del litorale del Mediterraneo una proposta ad hoc. Il piano d'azione regionale per i rifiuti marini e la proposta di...

Acqua, Spagna condannata dall’Ue: non si è adeguata alla direttiva

Spagna condannata dalla Corte di Giustizia europea per non aver adottato tutte le misure necessarie ai fini della trasposizione di alcune disposizioni della direttiva acqua (2000/60), relative ai bacini idrografici intracomunitari situati fuori dalla Catalogna. La vicenda ha inizio nel 2009 con la lettera di diffida della Commissione. Secondo la Commissione la Spagna non ha...

Spagna, l’imposta sulla vendita degli idrocarburi contraria al diritto europeo

L’imposta spagnola sulle vendite al minuto di idrocarburi è in contrasto con il diritto dell’Unione. Questa, almeno, è l’opinione dell’avvocato generale Ue, che esamina la questione riguardante la Transportes Jordi Besora, S.L. (Tjb), impresa di trasporti avente sede nella Comunità Autonoma della Catalogna. La Tjb ha acquistato un’ingente quantità di combustibile per i suoi veicoli....

Sistri, i problemi non finiscono mai: chiesta la proroga per le sanzioni

Bratti (Pd): Rimane fermo “no” a deregolamentazione»

Stiamo affrontando in queste ore la problematica questione del Sistri. Il Sistri è  un sistema di tracciabilità dei rifiuti che, oltre ad essere oggetto d’indagini  giudiziarie, al momento presenta problemi e sta mettendo in difficoltà le imprese. Per questo, noi del Pd siamo favorevoli a una proroga delle sanzioni, dopo che da anni sottolineiamo che ...

Il sindaco può ordinare la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti

Il sindaco può disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti. L’ordine può essere anche in solido con tutte le altre ditte responsabili dell’abbandono, ma è illegittimo quando è possibile risalire ai produttori e detentori. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) – con sentenza16 ottobre 2013, n. 1181...

La pollina è un rifiuto o no?

Attraverso la pronuncia n. 37548 del 13 settembre 2013 la III sezione penale della Cassazione è ritornata sull’argomento delle materie fecali, in particolare dell’esclusione delle stesse dal novero dei rifiuti. La vicenda, sotto il profilo di fatto, prende le mosse da una situazione assai frequente nella prassi del mondo agricolo, ovvero l’accumulo di materie fecali,...

Rifiuti, l’Italia ci riprova chiedendo l’annullamento della sentenza per la cattiva gestione in Campania

L’Italia ha chiesto l’annullamento della sentenza del 2013 del Tribunale europeo sui contributi finanziari del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania. Il Tribunale, infatti, aveva confermato le decisioni della Commissione di non versare all’Italia contributi finanziari Fesr, poiché l’Italia non ha adottato tutte le misure...

Normative ambientali, nell’Ue non sbaglia solo l’Italia: al Belgio multa da 10 milioni di euro

Nel 2004 il Belgio è stato condannato dalla Corte di Giustizia europea per aver violato diverse disposizioni della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/), ma non essendosi ancora adeguato completamente alla sentenza adesso è condannato al pagamento di un’ammenda di 10 milioni di euro. La direttiva del 1991 - che ha lo scopo...

Reach, il divieto anti-ammoniaca della Francia ottiene il via libera Ue

L’Unione europea, con pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, autorizza la misura provvisoria adottata dalla Francia per proteggere la popolazione dall’esposizione all’ammoniaca rilasciata dai sali di ammonio nei materiali isolanti in ovatta di cellulosa utilizzati in edilizia è autorizzata dall’Ue. Il 14 agosto 2013 la Repubblica francese ha informato la Commissione, l’Agenzia europea per...

Rinnovabili, ecco il rapporto del Gse sulle autorizzazioni regionali degli impianti

Il Gestore per i Servizi Elettrici (GSE) ha recentemente pubblicato il rapporto “Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili” (come previsto dal D.Lgs. 28/2011), che mette in evidenza in maniera comparitiva gli interventi compiuti dalle Regioni per attuare, modificare o integrare le norme nazionali in materia di autorizzazioni per gli impianti di produzione di...

Veleni per i roditori: l’Ue respinge il rifiuto dell’autorizzazione di un biocida

Il difenacum è utilizzato come principio attivo nei rodenticidi (i comuni veleni per roditori). La Commissione europea ha iscritto la sostanza nell’allegato I della direttiva all’immissione sul mercato dei biocidi (quelli che tutti noi conosciamo come pesticidi non agricoli). E’ stato, poi autorizzato dalla Francia nel 2012. E l’autorizzazione è stata in seguito riconosciuta reciprocamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 243
  5. 244
  6. 245
  7. 246
  8. 247
  9. 248
  10. 249
  11. 250
  12. 251
  13. 252