Diritto e normativa

Tar Molise: niente eolico nelle Zone di Protezione Speciale

Non è possibile istallare aerogeneratori non finalizzati all’autoconsumo in aree Zps (Zone di protezione speciale). Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Molise (Tar) – con sentenza della fine dello scorso mese – in riferimento al progetto per la realizzazione di un parco eolico da 18 aerogeneratori per la produzione di energia elettrica in agro del...

Alimenti più sicuri: il Codex Alimentarius adotta nuovi standard

Alimenti più sicuri su scala globale dopo gli ultimi provvedimenti presi dal Codex Alimentarius (l'organismo Onu che stabilisce gli standard alimentari), che ha approvato nuove norme per tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo, riguardanti anche frutta, verdura, pesce, prodotti ittici e mangimi animali. La Commissione del Codex Alimentarius, gestita congiuntamente dalla Fao...

Anche la geotermia a bassa entalpia sarà incentivata per decreto: approvazione dei geologi

Nei giorni scorsi il Senato ha dato il via libera al decreto legge che prevede l'ecobonus al 65% per il risparmio energetico degli edifici e la proroga alla fine dell'anno del bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie entro il tetto di 96mila euro. Tra le novità, rispetto alla prima stesura, l'estensione del bonus "mobili" entro...

I nuovi gestori devono avere accesso alla gestione del demanio marittimo

Non può essere impedito a nuovi soggetti la gestione del demanio pubblico alla scadenza della concessione del vecchio gestore. Perché ciò contrasta con i vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario in tema di libertà di stabilimento e di tutela della concorrenza determinando una disparità di trattamento tra operatori economici e inoltre contrasta con la costituzione. Per questo...

Qualità delle acque di falda a rischio con il “Decreto del fare”?

Nelle pieghe dei “decretoni” emanati dai vari Governi, specialmente per sostenere l’economia, è consuetudine che si nascondano delle insidie per l’ambiente. Sembra rispettare la tradizione anche il cosiddetto “Decreto del Fare” del governo Letta, che modificando il testo Unico sull'Ambiente D.lgs. 152/2006 in un passaggio sulle acque di falda di fatto manda a farsi benedire...

Terre e rocce da scavo: il punto a seguito delle modifiche apportate dal “Decreto del fare” e dalla legge Expo 2015

La materia della gestione delle terre e rocce da scavo si trova ad essere nuovamente oggetto di due recenti interventi normativi che ne vanno ulteriormente a definire ambito e modalità di disciplina ed applicazione. Parliamo del decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. Decreto del Fare) e della Legge 26 giugno 2013 n. 71...

Trattamento delle acque reflue urbane, l’Italia rischia di essere condannata dall’Europa

Potrebbero aumentare le condanne della Corte di giustizia europea a carico dell’Italia: la Commissione Ue chiede infatti alla Corte di dichiarare la violazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271), e dunque di condannare l’Italia per inadempimento. Secondo la Commissione il Bel Paese ha omesso di ottemperare a una serie di obblighi previsti...

Ue. Nuovo regolamento del mercato unico dei prodotti da costruzione

Come spiega la Commissione europea: «Le imprese di costruzione che intendono espandersi in un altro Stato membro dell'Ue devono sapere quali potrebbero essere i problemi. Può accadere che ai materiali e ai prodotti da costruzione si applichino requisiti occupazionali, ambientali e di sicurezza diversi». Da ieri è entrato in vigore il nuovo regolamento Ue sui...

Anbi chiede un piano degli invasi

Ma a monte serve un piano di conservazione della risorsa idrica

L’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) ha reso noti i dati sui volumi d’acqua presenti nei maggiori invasi di competenza dei Consorzi e per l’occasione ha fatto il punto sulla situazione idrica prevista per l’estate 2013, che appare confortante. L’Italia pare non debba fare i conti con la siccità, per merito delle cospicue precipitazioni dei...

Caccia, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con le disposizio​ni statali

Il territorio regionale agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata in ambiti territoriali di caccia, deve essere ripartito in dimensioni subprovinciali, possibilmente omogenei e delimitati da confini naturali. Dunque, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con la regolamentazione nazionale della caccia alle specie migratorie. Per questo la Corte Costituzionale - con sentenza 20 giugno 2013,...

Rinnovabili, dopo la sentenza del Tar Lombardia i produttori chiedono chiarezza

Come noto il Tar Lombardia, con sentenza n. 1613/2013, pronunciata sul ricorso proposto da Aper, Assosolare e da alcuni Associati, ha annullato le Deliberazioni nn. 281/2012/R/EFR e 343/2012/R/EFR sancendo l’illegittimità di un sistema che equipari le fonti energetiche non programmabili a quelle programmabili nella determinazione dei corrispettivi di sbilanciamento. Tutto da rifare o quasi insomma....

Biocidi, si aggiorna il regolamento europeo sui principi attivi

Il regolamento del 2007 sui principi attivi di biocidi si aggiorna per adeguarsi alla nozione di biocida specificata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, e la nuova versione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Il regolamento 2007 (numero 1451) concerne la seconda fase del programma di lavoro decennale relativa all’immissione sul mercato dei biocidi....

Rinnovabili, rivoluzione dal Tar di Milano? Per l’Anev il governo Letta penalizza le fonti pulite

L’eolico, per il Tar di Milano, è una fonte rinnovabile non prevedibile e discontinua e per questo ha annullato la Delibera 281 dell’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica e il gas) sugli oneri di sbilanciamento derivanti dalla  programmabilità delle Fer, accogliendo il ricorso dell’Anev (Associazione nazionale energia del vento) e di alcune aziende associate. La sentenza...

Discarica, il Tar: Via non è mera verifica di natura tecnica

La valutazione di impatto ambientale (Via) implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa opzione zero. Dunque non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell’opera. Ma sembra...

Inquinamento acustico, per la misurazione del rumore la simulazione non basta

Le verifiche sul livello di rumorosità devono riferirisi al concreto svolgimento dell'attività

La verifica dell’Arpa, fatta sulla base della configurazione dell’impianto sonoro e delle condizioni d’esercizio dichiarate dal cittadino, è insufficiente a comprovare il rispetto il limiti di legge circa il livello di rumorosità, perché la misurazione delle immissioni sonore deve basarsi su dati ricavabili dal concreto svolgimento dell’attività e non su una simulazione. Lo afferma il...

Incendi boschivi (spesso devastanti) come conseguenza delle bruciature di residui agricoli: si ricomincia…

Purtroppo già all’affacciarsi delle prime giornate di caldo dobbiamo registrare i primi incendi boschi derivanti dalle bruciature di rifiuti agricoli. Leggiamo, infatti, sul comunicato stampa del Comando Provinciale del CFS di Crotone del 18 giugno 2013 : « Un 40enne di Santa Severina è stato segnalato all'Autorità Giudiziaria dal Corpo forestale dello Stato in quanto ritenuto...

Fotovoltaico, produzione di energia con introiti? E’ attività economica: si può dedurre l’Iva

Lo sfruttamento di un impianto fotovoltaico, se produce introiti stabili, è “attività economica”. E tale classificazione può far sorgere il diritto alla detrazione dell’Iva pagata a monte. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di oggi – sulla questione di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di una casa privata. Il proprietario...

Fanghi di depurazione nei Sic? Serve la valutazione di incidenza

Per lo spandimento di fanghi di depurazione nei Siti di interesse comunitario (Sic) o nelle Zone di protezione speciale ( Zps) deve essere effettuata la preventiva valutazione di incidenza. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale della Puglia (Tar) – con sentenza 7 giugno 2013, n. 1360 – in riferimento alla questione della Provincia di Taranto...

Shell, il carburante miscelato involontariamente diventa un rifiuto

Un carico di carburante involontariamente mischiato con un’altra sostanza, che non soddisfa più i requisiti di sicurezza e non può essere immagazzinato conformemente a un permesso ambientale, ripreso dal venditore e da esso trasformato mediante miscelazione con l’obiettivo di immetterlo nuovamente sul mercato, deve essere considerato un rifiuto. Lo afferma l’avvocato generale dell’Ue Nilo Jääskinen...

Uso del suolo: arrivano le norme di contabilizzazione delle emissioni di gas serra

Contemporaneamente al regolamento sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (di cui parliamo in un altro pezzo), arriva la decisione europea sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e...

Emissioni di gas a effetto serra: un regolamento Ue per il monitoraggio e la comunicazione

Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, che abroga la decisione del 2004, l’Ue ha adeguato agli sviluppi internazionali il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici), a livello nazionale e dell’Unione europea La decisione 280/2004/CE relativa a un...

Fitosanitari, anche l’eugenolo potrà essere utilizzato oltre come antiparassitario

A certe condizioni, adesso anche l'eugenolo potrà essere utilizzato come antiparassitario. La Commissione europea ha modificato l'elenco delle sostanze attive contenute nella direttiva europea relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (il relativo regolamento di esecuzione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabatao). Un elenco in cui la sostanza attiva dell'eugenolo era già...

Opere accessorie all’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi e normativa edilizia

Nei confronti del titolo edilizio che autorizza la costruzione di una cabina elettrica indispensabile al funzionamento dell’impianto di condizionamento di rifiuti radioattivi liquidi, non si applicano i termini previsti per il permesso di costruire previsti dal Testo unico in materia edilizia (Dpr 380/2001). Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza dello...

Riso Ogm non autorizzato nei prodotti cinesi: l’Ue mantiene le misure di emergenza

Le misure di emergenza relative alla presenza di riso geneticamente modificato (Ogm) non autorizzato nei prodotti originari della Cina devono essere mantenute. Lo stabilisce l’Ue con apposita decisione  di esecuzione - che abroga la precedente del 2011 - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. La decisione di esecuzione del 2011 prevede un riesame delle...

Rendimento energetico nell’edilizia: l’Ue condanna l’Italia

Dall’Ue arriva un'altra condanna per l'Italia in materia di energia. Stavolta si tratta del non corretto recepimento della disciplina sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE). Secondo la Commissione, infatti, l’Italia è venuta meno agli obblighi comunitari perché non ha previsto nella normativa di recepimento l'obbligo di mettere a disposizione un attestato di certificazione energetica in...

Autorizzazione unica ambientale: entra in vigore il regolamento

Oggi entra in vigore il regolamento sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle micro, piccole e medie imprese (Pmi) in materia di Autorizzazione unica ambientale (Aua). Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 maggio scorso (Decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) numero 59 del 13 marzo 2013) Dunque,...

Risorse minerarie e foreste primarie: nuovi obblighi di trasparenza per l’industria Ue

La nuova direttiva “Accounting” dell’Unione europea abroga la Accounting Directives on Annual e Consolidated Accounts ed introduce il nuovo obbligo per le grandi compagnie minerarie e del legname di segnalare i pagamenti erogati ai governi (il cosiddetto country by country reporting - Cbcr). Inoltre, la segnalazione deve essere effettuata sulla base di progetti, nei quali...

Inquinamento del suolo: la messa in sicurezza d’emergenza grava anche sul proprietario del sito

Il proprietario o gestore dell’area che rileva il superamento o il pericolo concreto e attuale del superamento della concentrazione soglia di contaminazione (Csc) del suolo, deve attuare le misure di prevenzione e sicurezza, così come sarebbe obbligato il responsabile dell’inquinamento. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) in riferimento alla questione dei...

Infrazioni Ue, per l’Italia sono 103 i casi aperti. Triste primato all’ambiente

Salgono a 103 le procedure d'infrazione a carico dell'Italia per violazione del diritto dell'Unione europea (i casi sono 85) e per mancato recepimento di direttive (18 casi). Tra i vari settori interessarti l’ambiente mantiene il primato con 31 casi di infrazione aperti, seguito da fiscalità e dogane (11), da lavoro e affari sociali (9) e...

Trivellazioni offshore di petrolio e gas: il Consiglio europeo adotta la direttiva sulla sicurezza

Oggi il Consiglio dei ministri europeo ha adottato la direttiva sulla sicurezza delle attività petrolifere e gasiere offshore. Nella nota finale il Consiglio sottolinea che «Il nuovo quadro normativo mira a ridurre il verificarsi di incidenti in relazione alle operazioni offshore di gas di petrolio ed a limitarne le conseguenze. Di conseguenza, aumenterà la protezione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 245
  5. 246
  6. 247
  7. 248
  8. 249
  9. 250
  10. 251
  11. 252