Diritto e normativa

Giannutri, Feri: il Parco sta lavorando per risolvere i problemi segnalati da Legambiente

Al termine di questa estate inizieranno le procedure per la trasformazione dei vincoli a mare in area protetta

Dopo l’intervento di Emanuele Zendri sull’assalto delle imbarcazioni da diporto al mare e ai fondali di Giannutri, sulla questione interviene Stefano Feri,  vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ex assessore all’ambiente del Comune di Isola del Giglio, Ecco cosa scrive:   Ringrazio gli amici di Legambiente per l'azione di attenzione verso l'isola di Giannutri....

Ecomafia 2018, nonostante la legge 68 anche in Toscana crescono gli ecoreati

Occorre semplificare e razionalizzare la normativa di riferimento per dare gambe alla legalità

Malgrado contro gli ecoreati secondo Legambiente «si stia percorrendo la strada giusta» dall’approvazione della legge 68 (nel 2015), i numeri raccolti dal Cigno verde nel rapporto Ecomafia 2018 sembrano mostrare un trend in peggioramento non solo a livello nazionale – come abbiamo già avuto modo di osservare – ma anche sul territorio toscano: rispetto allo...

E’ arrivata l’estate: nuovo assalto al mare di Giannutri

L’Area marina protetta che non c’è ma che è prevista da 36 anni

Con l’arrivo della bella stagione riparte l’assalto a Giannutri da parte delle imbarcazioni provenienti dai porti della terraferma. Domenica 8 luglio l’intero Golfo dello Spalmatoio si era riempito di centinaia di barche di tutte le stazze che hanno senza problemi buttato le loro ancore sulle praterie di Posidonia oceanica e sulle Pinna nobilis - i...

Apuane: il Parco ferma l’escavazione nella Valle glaciale del Solco d’Equi e Pizzo d’Uccello

Legambiente: finalmente il «Parco fa il Parco»! Il Piano Paesaggistico Regionale si conferma strumento fondamentale per i Parchi che vogliono conservare la natura

Con una delibera, il presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane blocca, di fatto, le richieste riattivare o aprire nuove cave nella Valle glaciale del Pizzo d’Uccello e Solco di Equi, ultimo sprone settentrionale delle Alpi Apuane in Lunigiana. Legambiente è soddisfatta e anche favorevolmente sorpresa per questa importante decisione e ricorda che «aveva chiesto...

Continua la polemica sul ripascimento della spiaggia di Sant’Andrea

I turisti: intervento impattante. Il Comune: non potevamo fare diversamente

Secondo un gruppo di “Turisti Capo Sant’Andrea” i lavori del recente ripascimento della spiaggia della nota località balneare elbana i lavori «hanno causato un grave impatto ambientale». In una nuova lettera inviata alla sindaca di Marciana Anna Bulgaresi (centro-destra), alle altre istituzioni interessate e a Legambiente «Il gruppo di turisti sottolinea  che »Come previsto, a...

Carmignano dichiara guerra alla plastica monouso (VIDEO)

Nel Comune pratese eventi a plastica zero, “Plastic Free Challenge” e acquisti verdi

La giunta del Comune di Carmignano (Prato) ha deciso di aderire all’iniziativa “Plastic Free Challenge” lanciata dal ministero dell’ambiente e di  «Attivarsi immediatamente per eliminare per quanto possibile i prodotti plastici dal palazzo comunale dando mandato ai responsabili dei servizi di interrompere gli acquisti in materiale plastico “vergine” privilegiando altri materiali o utilizzando plastica riciclata;...

Dove porta il volo di Unieco Ambiente, il “calabrone” delle imprese ambientali private

L’azienda con importanti società collegate in Toscana nella gestione dei rifiuti si presenta con un fatturato da 80 milioni di euro e investimenti al 2020 per altri 30. Molto dipenderà dall'esito del percorso per mettere sul mercato l'intera holding, al via nelle prossime settimane

Un fatturato di 80 milioni di euro, un utile netto di 3,613 milioni di euro e la realizzazione da parte delle società consolidate da Unieco Holding Ambiente di un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro nel periodo 2018-2020, 5 dei quali destinati ad operazioni di riassetto societario del gruppo, 7 interventi sugli...

Paesaggio, 100.000 euro dalla Regione per un progetto che valorizzi il Pratomagno

Pianificazione e programmazione unitaria d'area, che superi il limite dei confini comunali

L'assessore all'urbanistica della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, e i delegati dei Comuni di Loro Ciuffenna (capofila del progetto), dalle Unioni dei Comuni montani del Pratomagno e del Casentino e dai Comuni di Terranuova Bracciolini, Castelfranco – Pian di Sco', Castiglion Fibocchi, Reggello, Pelago, Montemignaio, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano e Talla, in...

La discarica abusiva di via di Monte Fabbrello

Legambiente scrive a Sindaco di Portoferraio ed Esa

In seguito a delle segnalazioni di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio (lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili) i volontari di Legambiente hanno scoperto nelle vicinanze una discarica abusiva di...

Legambiente Arcipelago Toscano sui risultati dei prelievi di Goletta Verde all’Elba

Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola

I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un...

Goletta Verde in Toscana: cariche batteriche molto elevate nelle foci dei fiumi

Pronti gli esposti per le Foci del Torrente Carrione a Marina di Carrara (Ms) e del Fosso di Mola all'Elba (Li)

Secondo le analisi dei prelievi realizzati tra il 13 al 19 giugno dai tecnici di Goletta verde, in Toscana le cose non vanno benissimo: «Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che...

Urbanistica, Ceccarelli: «Il consumo di suolo zero funziona e aggiunge valore anche alle produzioni»

Il “non consumo di suolo” non danneggia lo sviluppo. Per l'agricoltura non si notano criticità, neppure nelle realtà con vincoli maggiori

Intervenendo ad Arezzo al seminario "La nuova stagione del territorio in Toscana", organizzato da Regione Toscana ed Anci nell'ambito della manifestazione “Dire e Fare”, l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «Il sistema definito dalla legge urbanistica 65/2014 e dal Pit può funzionare, è ciò di cui abbiamo bisogno per coniugare sviluppo e tutela....

Pianosa, la Guardia di Finanza becca un panfilo alla fonda nell’area a protezione integrale

Due turchi su un panfilo battente bandiera Usa ripresi dalle telecamere del Parco nazionale

Erano arrivati a Pianosa a bordo di un panfilo battente bandiera americana, in navigazione con motore ausiliario, e poi si erano ancorati a pochi metri dalla costa dell’isola di Pianosa,in località “Cala San Giovanni”, in piena area di tutela integrale e, dopo aver calato in mare il gommone di servizio i due occupanti erano scesi...

Cinghiali all’Elba: dall’eradicazione al radicamento? Provocazione di Legambiente: «Se è vocata per i cinghiali, allora l’isola è vocata anche per lupi e linci»

Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche

Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i...

Al posto dell’Anpil nascerà la riserva naturale regionale di Montioni

Intesa tra Regione, Comuni e Province di Livorno e Grosseto. L’area farà parte di Rete natura 2000 (Sic/Zps)

Dopo una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica dei parchi provinciali e delle Anpil istituiti ai sensi della L.R. 49/1995" che di fatto ha previsto l'annullamento del parco interprovinciale e dell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Montioni, dando il...

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

I “pescatori spazzini” della Toscana fanno scuola in Parlamento e Ue, per un mare senza rifiuti

Il 26 giugno sarà presentato all’Europarlamento, mentre la deputata Rossella Muroni ha depositato oggi a Roma una proposta di legge per pulire i mari con l’aiuto dei pescatori

Secondo l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del pianeta, e anche l’Europa continua a inquinare: delle oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici che vengono generati annualmente nel nostro continente, meno del 30% è riciclato o riusato e una parte significativa della quota rimanente sfugge...

Anche la geotermia nella richiesta di autonomia differenziata della Regione Toscana

Il governo regionale chiede “di riconoscere la competenza della Regione in tutti i casi in cui la legge regionale preveda una maggior tutela”

È stata illustrata in sede di Giunta Regionale – e successivamente anche in un briefing con la stampa del governatore Enrico Rossi e dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli – la proposta attraverso la quale la Toscana chiederà di far ricorso all’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione, ovvero di godere di particolari autonomie in quelle...

Giannutri: pescavano dentro l’area a protezione integrale, fermati dalla Guardia di finanza

I bracconieri filmati dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le telecamere del sistema di videosorveglianza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in uso al Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, hanno ripreso dei bracconieri marini di Grosseto, padre e figlio, che, a bordo di un gommone e a meno di 100 metri dalla riva, pescavano nelle vicinanze di Punta San Francesco a...

Il Consiglio di Stato ha bocciato il termovalorizzatore di Case Passerini

Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016

Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale...

Colline livornesi, presto la Riserva naturale al posto del Parco provinciale

La Regione e i Comuni: strumenti in grado di ricomporre la frammentazione delle aree a diversa tutela

Grazie all’intesa  firmata da Regione, Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e Provincia di Livorno, il vecchio Parco provinciale delle Colline livornesi diventerà Riserva naturale regionale. Un risultato che è il frutto di una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica...

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

Isola d’Elba, compravendita di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana, Legambiente chiede spiegazioni

Il Cigno Verde a Parco Nazionale e Comune: siete stati avvertiti per esercitare il diritto di prelazione?

Il Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti e al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri per chiedere spiegazioni sulle due compravendite di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana. Gli ambientalisti sottolineano che «In queste ultime settimane abbiamo ricevuto numerose segnalazioni su...

Portoferraio: addio alle spiagge libere?

Legambiente richiede al Comune l'accesso agli atti dei documenti mancanti e il rinvio dei termini previsti per eventuali osservazioni

Continua la privatizzazione strisciante del litorale dell’Isola d’Elba e, dopo l’ennesima promessa non mantenuta di riaprire l’accesso a Cala dei Frati, in questo “sport” amministrativo sembra distinguersi il capoluogo elbano. Infatti, nel silenzio più assordante il Consiglio Comunale di Portoferraio ha deciso che molti nuovi tratti delle spiagge, finora frequentate liberamente da residenti e turisti,...

Sospesa l’attività di recupero della fauna selvatica in provincia di Pisa

Legambiente: le proposte avanzate dalla Regione Toscana sono economicamente insostenibili

La fauna selvatica è "proprietà inalienabile dello stato" e la sua conservazione è un importante compito che spetta ora alle Regioni, mentre prima spettava alle Provincie. Legambiente Pisa per oltre 15 anni si è impegnata nel recupero di uccelli e piccoli mammiferi, ricoverandoli al CRUMA, il centro attrezzato della Lipu a Livorno. Con grande dispiacere, l'associazione è oggi costretta...

La Regione Toscana è la prima a inserire i beni comuni nel suo Statuto

Fattori: «I beni comuni obbligano anche a ripensare il principio di sussidiarietà, spesso distorto»

Con il voto favorevole di Sì – Toscana a Sinistra, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. Gruppo misto e l’astensione di Fratelli d’Italia e Lega, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in prima lettura la proposta di legge statutaria per la tutela e valorizzazione dei beni comuni,  un testo unificato che deriva dalla sintesi di due...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Cinghiali e chiasso in Toscana. Gli animalisti polemici con il superconsorzio dei vini A.Vi.To

Ma Gabbie Vuote e agricoltori concordano su una cosa: la legge toscana sugli ungulati non funziona

Ci domandiamo, e speriamo vi domandiate: perchè «le etichette più importanti e rappresentative del vino toscano, dal Bruenllo al Morellino passando per tutte le denominazioni del Chianti» come si legge sul quotidiano La Nazione del 6 maggio, non si sono ribellate quando i cacciatori, portato all'estinzione il cinghiale maremmano, hanno importato per la loro esclusiva ingordigia...

Caprioli, per Scaramelli e Bezzini (Pd), «Servono nuove iniziative per contrastare i danni ancora troppo ingenti ai vigneti»

Confagricoltura: «La fallimentare legge obiettivo non ha portato i risultati sperati»

I consiglieri regionali del Pd Simone Bezzini e Stefano Scaramelli condividono la lettera ricevuta pochi giorni fa dall’ATC (Ambito territoriale caccia) Siena Nord  nella quale evidenzia «una crescente preoccupazione legata ai danni che vengono prodotti dai caprioli ai vigneti soprattutto in primavera». I due consiglieri regionali PD rispondono: «Ci impegniamo ad assumere nuove ed ulteriori iniziative invitando...

Bandi per 2 milioni e mezzo di euro per la pesca toscana

Pubblicato il primo bando sulla Misura 1.30 dal FLAG Costa degli Etruschi. Scadenza: 18 maggio 2018. Contributi a fondo perduto per diversificare l’attività di pesca costiera artigiana

Ammonta a 2 milioni e 500,000 euro la cifra complessiva di contributi che saranno erogati attraverso una serie di bandi di prossima pubblicazione dal FLAG Costa degli Etruschi, un gruppo di azione locale che opera nel settore della pesca e acquacoltura e del quale fanno parte: GAL Fabbrica ambiente rurale (FAR) Maremma, e altri 12 soggetti privati del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 47