Diritto e normativa

Cave, per il Tribunale i beni estimati sono proprietà privata. Il commento di Legambiente

La sentenza del tribunale di Massa, quantunque ci amareggi, non ferma il nostro impegno, a fianco della cittadinanza, nel sostenere la natura giuridica pubblica dei beni estimati. Deve essere chiaro per tutti che, se effettivamente i beni estimati fossero di proprietà privata, questo comporterebbe un danno ingentissimo per tutta la città e per il suo...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

Corso di formazione per sparare ai cinghiali nell’area protetta del Padule di Fucecchio

Preoccupazione e sconcerto dei cittadini, Legambiente: «Invece che sparare, si pratichino le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati»

Legambiente Toscana è rimasta abbastanza sconcertata dalla notizia  - pubblicata sulla stampa locale in questi giorni . dello volgimento di un corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti, per realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio e dice che «Desta nei cittadini sconcerto e...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

Deassimilazione scarti tessili, Confartigianato: «Situazione drammatica per le imprese»

«Le nostre imprese sono costrette, loro malgrado, a una condizione di illegalità»

«La situazione è ormai critica e non più sopportabile dalle imprese che stanno pagando in prima persona la mancanza di un piano industriale con scelte non fatte o fatte a metà per scarso coraggio, come quelle per la realizzazioni degli impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti». È il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti, a...

Strada di Galenzana: la Regione Toscana ha sospeso in autotutela la Valutazione di incidenza

Legambiente: se ci avessero dato retta si sarebbero evitati scempio e guai

Il 20 dicembre 2017 la Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana ha  comunicato all’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere, al Comune di Campo nell’Elba, a  Sviluppo Campese Ambiente Turismo s.r.l. e per conoscenza al  Raggruppamento Carabinieri Parchi - Stazione “Parco” e all’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

Danni alla Torre di Marciana Marina, interviene il Comune

Secondo la minoranza (ex maggioranza nei 10 anni precedenti) l’evento “caduta del fulmine” non era imprevedibile

Riteniamo doveroso nei confronti dei Marinesi fare un po’ di chiarezza in merito alla complicata questione della nostra amata Torre, recentemente colpita da un fulmine. Proveremo a ricostruire quanto è veramente accaduto prima di questo evento, prendendo spunto da un delirante articolo scritto dal gruppo consiliare di minoranza e intitolato: “Evento sfortunato ma non imprevedibile”. Parlano...

Rari e Lonzi Metalli la Regione incontra sindacati e azienda

«Sia fatta luce su quanto accaduto e siano rispettate la tutela ambientale, la sicurezza e la salute dei cittadini e degli stessi lavoratori»

La Regione Toscana annuncia che «si è svolto un doppio incontro sul caso delle aziende Lonzi Metalli e Rari al centro di indagini della Magistratura sui rifiuti tossici. Entrambi gli incontri, cui ha preso parte anche il Comune di Livorno, si sono svolti presso la sede della Provincia di Livorno. Il primo è stato tenuto...

Terza corsia Firenze-Pistoia, via libera dalla Regione

Ceccarelli; «Permetterà la risoluzione di significative criticità»

La Regione Toscana ha annunciato di aver dato parere positivo sulla localizzazione dei lavori per la realizzazione della terza corsia lungo l'autostrada A11 nel tratto Firenze–Pistoia. In una nota che solleverà probabilmente le proteste di ambientalisti e comitati locali, la Giunta regionale scrive di aver dato «il suo via libera all'opera, visti i pareri dei...

Carrara, il Comune non si costituirà in giudizio contro Comitato di Anderlino che ha fatto ricorso contro Variante del Piano Strutturale

Una scelta politica per prendere le distanze dalla politica urbanistica della precedente amministrazione

Il Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (M5S) ha deciso di non costituirsi in giudizio promosso dal Comitato di Anderlino che si è rivolto al Tar impugnando la Delibera n.37 del 20 aprile 2017 approvata dal precedente Consiglio comunale. Il Comitato di Anderlino chiede di «Eliminare le previsioni per l’UTOE 9 dalla Variante del Piano...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

Per la Regione l’Isola d’Elba è vocata per il cinghiale

Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?

La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura,...

Padule di Fucecchio, chiuso il campo antibracconaggio Wwf: elevati 9.000 euro di sanzioni

Con la vigilanza effetto deterrente positivo sulla caccia illegale

Il coordinamento nazionale delle guardie Wwf fa il bilancio del campo finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti contro la fauna in migrazione organizzato nell’area del Padule di Fucecchio con la collaborazione delle guardie Wwf della Toscana, in coordinamento con i Carabinieri forestali: «142 giornate dedicate per un totale di 805 ore di servizio, 170...

L’Elba, i traghetti, l’inquinamento portuale e le direttive europee

Legambiente: Guidare il movimento emissioni zero, non stare in retroguardia

E’ di qualche giorno fa la firma, all’unanimità, del Consiglio Comunale di Portoferraio apposta in calce alla mozione del Comune di Civitavecchia per sostenere “l'istituzione di una nuova Area di controllo delle Emissioni (ECA) nel Mediterraneo” affinché “per tutte le zone di mare venga applicato un tenore massimo di zolfo dei combustibili navali pari allo...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Ribadito il quadro che era già emerso dalla sentenza n. 163/2015 del Consiglio di Stato

Avvisiamo i gentili lettori che il seguente testo contiene errori di battitura. Per maggiore chiarezza, è stato ri-pubblicato integralmente a quest'indirizzo: http://archivio.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/scarlino-energia-la-sentenza-della-corte-non-determinato-alcuno-stop-definitivo/ A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione 31240/2017, con la quale è stato respinto il ricorso di Scarlino Energia sono state diffuse sui mezzi di comunicazione...

La Regione rinnova per il 2018-2020 l’accordo di collaborazione con Toscana Life Sciences

Ricerca biomedica per favorire lo sviluppo dell'innovazione in materia sanitaria

Con una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi nel corso dell'ultima seduta, la Regione Toscana ha rinnovato per il biennio 2018-2020 l'accordo di collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences «per l'attività dell'Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR) e le attività a supporto delle strategie di...

La Torre di Marciana Marina dopo il fulmine e i ritardi: le proposte di Legambiente

Dopo 10 anni, presentare un progetto di utilizzo dell’intera area e coinvolgere i cittadini

Il fulmine che ha colpito la Torre simbolo di Marciana Marina, danneggiandola all’esterno e all’interno,  potrebbe alla fine rivelarsi l’elemento che è riuscito a portare alla luce una situazione confusa e che è stata affrontata con opacità dalla precedente amministrazione di centro-destra.  Infatti, sono finalmente emerse alcune novità  che possono costituire punti fermi nella discussione...

L’Operazione Dirty Market della Guardia Costiera in Toscana (VIDEO)

Sequestrate 2,7 tonnellate di prodotti ittici e 92.000 euro di sanzioni, 6 tonnellate di merce ritirata

A livello toscano, l’operazione nazionale Dirty Market. realizzata dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ha fruttato 92.000 euro di sanzioni e il sequestro di 2.700 kg di prodotti ittici e 6 tonnellate di merce ritirata dal mercato. La campagna, che si è svolta durante le festività natalizie è stata coordinata in Toscana...

Approvato il Piano operativo di Toscana promozione turistica (VIDEO)

4 linee di intervento per 76 iniziative promozionali nel 2018 e un investimento di 8,5 milioni di euro

La giunta regionale della Toscana ha approvato  il Piano operativo delle attività di promozione economica e turistica di Toscana Promozione Turistica per il 2018, confermando lo stanziamento di quasi 3,5 milioni di euro già previsto dal Piano di promozione economica e turistica approvato a fine luglio scorso. L'assessore regionale al turismo e alle attività produttive, Stefano...

Sammuri rinominato presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

La riconferma a tempo record del presidente di Federparchi

Giampiero Sammuri è stato ufficialmente nominato  Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la seconda volta. Porta la data  del 15 dicembre 2017 e il n 346 il Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente  Gian Luca Galletti arrivato poco fa. Il Decreto sancisce un secondo mandato di cinque anni e a titolo gratuito. La nomina...

Rifiuti, nuova inchiesta sull’economia circolare in Toscana: sei gli arresti

Traffico illecito, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati

Mentre a Roma si celebrano i primi vent’anni dell’Italia del riciclo, in Toscana scattano le conseguenze di un’inchiesta sul ciclo dei rifiuti partita nel 2014 e condotta dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali: traffico illecito di rifiuti, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati, che hanno...

Mario Ferrari è il nuovo presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano

Vicepresidente Gabriella Allori. Ruggero Barbetti torna nel direttivo

Dopo un minuto di silenzio  per ricordare la prematura scomparsa  di Gaetano Guarente, Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Capraia, si è tenuta l’assemblea della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano, richiesta del Presidente facente funzione dell’Ente Parco e presieduta da Renzo Galli,  Sindaco uscente di Rio Marina (il comune si unificherà con quello...

Maltempo in Garfagnana e Alta Versilia, la Regione valuta se dichiarare lo stato d’emergenza regionale

I Comuni più colpiti Catelnuovo Garfagnana e Stazzema

Dopo le criticità provocate dalle intense piogge e dal vento che si sono abbattuti nelle ultime ore sul territorio della Provincia di Lucca, la Giunta regionale della Toscana sta valutando di dichiarare lo stato di emergenza regionale.  Intanto il  codice rosso scattato in Garfagnana e Versilia ieri è proseguito anche stamattina. Oggi a partire dalle...

Rifiuti in Toscana, attenti ai reati ambientali ma anche a norme «complesse e contradditorie»

Cispel: «Occorre essere rigorosi nella lotta ai reati veri, ma al tempo stesso distinguere questi da illeciti burocratici»

Commentando il primo Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana, elaborato dalla Normale di Pisa, il presidente Enrico Rossi spiega che «la Toscana è attraversata da tutte le contraddizioni dell'epoca che stiamo vivendo. Non c'è ad oggi, in Toscana, una presenza territoriale organizzata della mafia. Ma domani potrebbe accadere. Già oggi del...

Le mani della mafia sull’ambiente toscano, secondo la Normale di Pisa

Presentato oggi in Regione il primo rapporto annuale sulla criminalità organizzata curato dalla celebre Scuola

Non esistono regioni sul territorio nazionale immuni da mafia e corruzione, e la Toscana non fa eccezione: lo conferma la Scuola Normale di Pisa, in un rapporto commissionato dalla Regione e presentato oggi dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessore Vittorio Bugli. All’interno del Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana emerge...

L’eradicazione e le pappardelle. Risposta a Feri sui cinghiali all’Elba

Quando si parla di eradicazione non si parla di culinaria o di piatti tipici

Ho letto con attenzione l’intervento/risposta del mio amico Stefano Feri sulla questione filiera e/o eradicazione dei cinghiali e devo dire francamente che l’ho trovato abbastanza riduttivo e un po’ “democristiano”. Infatti, non intendevo certo mettere in dubbio l’impegno e l’efficacia degli interventi del Parco Nazionale per contenere la popolazione elbana di cinghiali – che conosco...

Il Parco nazionale e la filiera del cinghiale all’Elba

Feri risponde alla questione sollevata da Mazzantini

Riguardo alla vicenda della ipotetica filiera di trasformazione dei cinghiali posso dire che al momento il Parco Nazionale è l'unico soggetto che effettua prelievi annuali incisivi (oltre 1000 esemplari l'anno) e che questi animali, una volta catturati o abbattuti non vengono avviati a miglior sorte rispetto a quella che prevede la suddetta filiera. Questo avviene...

Peretola, si sblocca la Via per l’aeroporto di Firenze. E ora «sembra abbiano vinto tutti»

Il gestore dello scalo apprende la notizia con «soddisfazione» nonostante il ministero dell’Ambiente confermi 142 prescrizioni, che i detrattori dell’opera vedono come «una pietra tombale»

Dopo oltre due anni e mezzo dall’avvio di una procedura che avrebbe dovuto concludersi in 150 giorni, la Commissione tecnica Via del ministero dell’Ambiente ha emanato ieri il suo parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze, sbloccando di fatto lo stallo in cui era caduta l’ipotesi di realizzare...

La balzana idea della filiera del cinghiale all’Isola d’Elba e i fatti

Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate

Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 47