Diritto e normativa

Proposta nuova legge regionale per le aree protette della Calabria. Legambiente: non c’è pace per la Riserva naturale regionale Valli Cupe

«La nostra gestione ha interferito con gli equilibri politici?»

Lo scorso 6 dicembre, giornata importante per chi si occupa di ambiente perché coincidente con il 31° anniversario della legge quadro sulle aree protette n. 394 del 1991, la IV Commissione Ambiente e Territorio della Regione Calabria ha convocato le Associazioni ambientaliste per un’audizione sulla Proposta di Legge n. 117/XII dal titolo “Norme in materia...

L’Iran sta arricchendo quantità preoccupanti di uranio. Onu: ulteriore colpo all’accordo sul nucleare

Iran: la nostra capacità di arricchimento dell’uranio ha raggiunto più del doppio. Le bombe atomiche ce l’ha Israele

Dal 18 dicembre gli  ispettori tecnici dell’International atomic energy agency (Iaea) sono in Iran, su invito della Repubblica Islamica, per affrontare quelle che il regime di Theran definisce «Le restanti questioni di salvaguardia che sono stati precedentemente riportate dal direttore generale dell'Iaea Rafael Grossi». Il loro arrivo a Teheran era stato preceduto dall’annuncio da parte...

Cop15 Cbd, Survival International: «L’accordo non è riuscito a proteggere la biodiversità e potrebbe tradire i popoli indigeni»

Una sconfitta e qualche successo dal retrogusto amaro

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo un processo di negoziazione intenso e senza precedenti, che ha visto abbandoni e situazioni di stallo fino alla fine, il Quadro Globale per la Biodiversità (Global Biodiversity Framework, GBF) è stato finalmente adottato questa mattina alla COP15 a Montreal. Avrebbe dovuto definire un importante piano d'azione per la "protezione della...

Rinnovabili, Fer 2: chi l’ha visto? È scomparso da 1.228 giorni

De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni

La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il...

Cop15 Cbd, l’Onu: «Accordo storico per proteggere il 30% della biodiversità mondiale»

E 23 Paesi lanciano un acceleratore per attuare il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework

Secondo le Nazioni Unite, la 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversiy, che doveva originariamente tenersi a Kunming, in Cina, nell'ottobre 2020, ma è stata spostata a Montral, in Canada, a causa della pandemia di Covid-19, si è conclusa ieri con «Un accordo "storico" per proteggere il 30% delle terre, delle aree costiere...

Dossier stop pesticidi: nel 44,1% dei casi tracce di uno o più fitofarmaci

Legambiente: fondamentale approvare il Regolamento per l’utilizzo dei fitofarmaci e il nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Anche quest’anno il rapporto “Stop pesticidi”, elaborato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero,  fa il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle tavole degli italiani e il primo dato eclatante, in controtendenza rispetto al dossier2021, è «L’aumento dei campioni in cui sono state trovate tracce di pesticidi che hanno raggiunto quota...

Approvato il nuovo patto con globale la natura della Convention on biological diversity

Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: sì all'obiettivo di conservare almeno il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030

Dopo una serie di duri confronti sulla condivisione (e i risarcimenti) dei benefici delle risorse naturali e biologiche la seconda sessione della tormentata 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD). 196 hanno adottato all’alba di oggi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework quello che è stato subito definito «Un piano “storico”» che...

Dal ministero dell’Ambiente via libera alla caccia al moriglione, in gravissimo stato di conservazione

Le associazioni: «Incostituzionale continuare a prevedere la caccia su specie gravemente minacciate»

Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e hanno dato il via libera per tre mesi e mezzo alla caccia al moriglione (Aythya ferina), una specie in gravissimo stato di conservazione.  Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Leidaa, Lipu, Lndc Animal Protection, Oipa e Wwf Italia dicono che è così stato accolto quanto «chiesto dalle Regioni, per le...

Premio nazionale Animali in città 2022: la Toscana è tra le migliori

Prato al primo posto tra i Comuni, l’AUSL Toscana Centro seconda e prima tra le grandi aziende

Legambiente ha deciso di riconoscere, annualmente, il premio nazionale “Animali in Città” alle esperienze dei Comuni e delle Aziende sanitarie che hanno realizzato, coerentemente con l’analisi dei 36 indicatori per i Comuni e dei 25 indicatori per le Aziende sanitarie, le performance migliori. La sfida per affrontare la complessa relazione con gli animali in città, sia...

Animali in città: performance appena sufficienti per meno di 1 Comune su 3

Nel 2021 spesi quasi 219 milioni di euro per i servizi ai cittadini e gli amici a quattro zampe

Secondo l’11esimo rapporto nazionale “Animali in Città” di Legambiente, quello che contraddistingue il nostro Paese sono: «Spesa pubblica in aumento, disparità territoriali, ritardo sulle sterilizzazioni, milioni di “animali fantasma” e scarsa attuazione di regolamenti nella prevenzione: l’Italia è fortemente indietro nella sfida di garantire il benessere animale in città, con conseguenze di tipo economico, sociale e...

Brucia la Terra del Fuoco. Un ecocidio oscurato dai mondiali di calcio in Qatar (VIDEO)

In Argentina gli incendi iniziati due settimane fa colpiscono importanti riserve naturali. Ma nel Chaco vogliono disboscare un milione di ettari

Fino a ieri erano almeno 9.000 gli ettari inceneriti, con grossi danni a foreste primarie e a fauna selvatica e a riserve di acqua dolce, dagli incendi boschivi registrati nella provincia della Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur, nell'estremo sud dell'Argentina. Una nuova emergenza che si L'emergenza si aggiunge ad altre crisi...

Qatargate: come chiudere la porta al lobbismo dei regimi repressivi

Lo scandalo rivela le carenze della regolamentazione del lobbying nelle istituzioni Ue. CEO e Transparency International: «Il momento di agire è ora!»

Come ricorda Corporate Europe Observatory  (Ceo), «L'arresto di diversi attuali ed ex europarlamentari e di persone di altre organizzazioni per quello che viene ormai chiamato “Qatargate”,  uno scandalo di corruzione legato alle lobby del regime del Qatar (e del Marocco), è un altro campanello d'allarme. All'inizio di quest'anno sono stati imposti divieti ai lobbisti che lavorano...

Greenpeace: nel 55% dei supermercati impossibile utilizzare i propri contenitori per l’acquisto di prodotti sfusi (VIDEO)

Il riutilizzo questo sconosciuto: una video inchiesta di Greenpeace in 10 città italiane

Secondo i risultati della nuova video inchiesta (che pubblichiamo) di Greenpeace realizzata da volontarie e volontari dell’organizzazione ambientalista in dieci città italiane (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino e Trieste), all’interno dei supermercati dei marchi Conad, Coop, Selex, Végé, Eurospin, Esselunga e Sogegross, «I supermercati italiani non sempre consentono alla clientela di usare...

Ecomafia, un decennio perso: la repressione da sola non basta

I numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle politiche di prevenzione

Reati, persone denunciate, arresti, sequestri: secondo i dati raccolti da Legambiente in Ecomafia 2022 (Edizioni Ambiente), la realtà italiana dei reati contro l’ambiente è paurosamente simile a quella di oltre un decennio fa. A livello macro i numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle...

Legge di bilancio, Fratelli d’Italia presenta l’emendamento caccia selvaggia per sparare in città e nelle aree protette

Le associazioni: «Siamo esterrefatti, parlamentari votino contro!». Proposte incostituzionali e contrarie alle leggi italiane e alle direttive europee

«Spari nei parchi e nelle aree protette, spari in città, spari a tutti gli animali selvatici a qualunque ora del giorno e della notte, e in qualsiasi periodo dell’anno». Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf denunciano che «E’  quanto prevede un emendamento alla Legge Bilancio (l’emendamento numero 78.015) presentato da un pool di deputati di...

Elettricità Futura e Utilitalia: no al blocco dell’aggiornamento dei prezzi in bolletta

Gravi le conseguenze dell'interpretazione dell'AGCM

Elettricità Futura e Utilitalia denunciano che «L’art. 3 del DL Aiuti-bis ha sospeso la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contrattiz- Per questo  le due oeganizzazioni chiedono al Governo e al Parlamento di «Intervenire chiarendo, come è previsto dall’art....

La Commissione Ue all’Italia: le misure sull’energia devono essere ritirate man mano che le pressioni sui prezzi dell’energia diminuiscono

Italia non coerente su pensioni, evasione fiscale, pagamenti elettronici e soglie legali per i pagamenti in contanti

Oggi, la Commissione ha adottato  il suo parere sul documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia per il 2023 presentato dal governo di destra di Giorgia Meloni, che ha aggiornato il documento programmatico a politiche invariate presentato dal governo uscente di quasi-unità nazionale di Mario Draghi a ottobre. Secondo il parere, «Nel complesso il documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia...

Adattamento climatico: i Paesi Ue fanno progressi per aumentare la resilienza

Ma restano diversi problemi e grosse differenze tra i Paesi europei

Secondo il nuovo rapporto “Advancing towards climate resilience - Status of reported national adaptation actions in 2021” pubblicato dall’European environment agency (EEA)  «Gli Stati membri dell'Ue riconoscono l'importanza di adattarsi agli impatti di ondate di caldo, siccità, inondazioni, forti precipitazioni e variazioni di temperatura e di integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici in un'ampia gamma di...

Un Contributo programmatico per il Congresso di Federparchi del 2023

L’opinione di due ex presidenti di Federparchi: Luigi Bertone ed Enzo Valbonesi

Riceviamo e pubblichiamo   Negli ultimi 40 anni in Italia  si sono compiuti straordinari  passi in avanti, sia quantitativi che qualitativi, per proteggere e valorizzare uno dei patrimoni naturali più importanti al mondo. Dopo lo slancio impresso dalla legge 394 purtroppo, sia lo Stato Centrale che le  Regioni, hanno progressivamente affievolito il loro impegno per...

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Basta morti in strada, basta morti in bici. 15 associazioni in piazza per una viabilità più sicura

Le richieste al ministro Salvini: città a 30 km/h, più fondi per le ciclabili, subito la legge sulla distanza di sorpasso a 1,5 metri e politiche orientate alla Vision Zero

La bicicletta non è uno scomodo intralcio alla circolazione, ma è parte della soluzione per avere città più vivibili e per una mobilità realmente sostenibile. Partendo da questa convinzione con lo slogan “Basta morti in strada, basta morti in bici” oggi Legambiente, La Nuova Ecologia e BikeItalia, insieme a FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ANCMA, ASviS, Clean Cities...

Biodiversità e Restoration law: Lipu, Legambiente e Wwf scrivono al ministro dell’ambiente

«Sostenga con forza la proposta della Commissione Ue al Consiglio ambiente del 20 dicembre»

I presidenti di Legambiente Stefano Ciafani, della Lipu Aldo Verner e del Wwf Italia Luciano Di Tizio hanno scritto una lettera al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nella quale gli ricordano che «La proposta della Commissione europea, la Nature Restoration Law, è fondamentale per invertire l’attuale tendenza alla distruzione degli habitat e degli ecosistemi, in...

Qatargate: è ora che il Parlamento europeo chiuda le porte al lobbismo dei regimi repressivi

La “gastastrofe” di una politica europea presa in ostaggio dalla lobby autoritaria delle energie fossili

Quello che ormai viene chiamato Qatargate si sta estendendo a macchia d’olio, ma non è certo un fulmine a ciel sereno quello caduto nell’emiciclo del Parlamento europeo, colpendo la vicepresidente Eva Kalii del Partito socialista panellenico (Pasok), un bel gruppetto di italiani che facevano capo alla “rete” dell’ex eurodeputato italiano Pier-Antonio Panzeri del PD/Articolo 1...

Consumo di plastica in Europa: per la maggior parte mancano dati e obiettivi politici diretti

Per le materie plastiche non da imballaggio (il 74% del totale) non c’è una priorità per l'azione con specifiche direttive e politiche dell'Ue

In Europa, ancor più che nel resto del mon do, la plastica è ovunque ed è utilizzata per tutto: dai materiali da costruzione ai prodotti di consumo. Recenti azioni politiche sugli imballaggi in plastica a livello Ue e nazionale hanno stabilito schemi di raccolta e introdotto misure di prevenzione dei rifiuti. Ma secondo il nuovo briefing “Managing...

Batterie: accordo Ue su nuove regole per progettazione, produzione e trattamento rifiuti

Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno...

Ripensando la tassazione della auto aziendali, in Italia 600.000 veicoli elettrici in più e 1,1 miliardi di entrate extra per lo Stato

T&E: oltre a sostenere l’industria automobilistica, una riforma fiscale ridurrebbe di quasi un terzo le sue emissioni di CO2

Secondo il nuovo studio “L’elettrificazione delle auto aziendali come volano strategico per la mobilità elettrica in Italia. Come una riforma fiscale possa accelerare la transizione ecologica del settore trasporti” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), «Una revisione “green” della tassazione applicata alle auto aziendali in Italia può generare in tempi brevi notevoli benefici dando un impulso importante...

Clima: le attuali politiche fiscali dell’Ue non bastano a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari

Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per...

Il 14 dicembre Forum energia toscana di Legambiente a Empoli

Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio

Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo…...

RePowerEu: è nata la nuova alleanza industriale per l’energia solare e la sicurezza energetica dell’Ue

Al via l’European Solar PV Industry Alliance promossa dalla Commissione europea

L’11 ottobre la Commissione europea  ha approvato la creazione di una nuova European Solar PV Industry Alliance per sostenere gli obiettivi della strategia dell'Ue per l'energia solare che è una componente essenziale del piano REPowerEU, che stabilisce come aumentare in modo massiccio e accelerare la produzione di energia rinnovabile in Europa per riconquistare la nostra indipendenza dai combustibili fossili russi...

Consiglio Comunale di Lucca del 6 dicembre 2022 e mobilità sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo

Si assiste ormai da decenni al tentativo di realizzare infrastrutture stradali di elevato impatto. L’ultima discussione in Consiglio risente della distanza temporale delle proposte che si sono sviluppate, della rarefazione degli incontri che si sono succeduti e mostra una comunità smarrita, senza una chiara visione del futuro. Varie parti sociali mostrano infatti posizioni di attesa,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 252