Economia ecologica

Nudge, una spinta gentile per cambiare i nostri comportamenti anziché il clima

La sfida ambientale richiede cambiamenti di pensiero e comportamentali epocali: una migliore architettura delle scelte può aiutarci a traguardarli

Euclipa, la community degli ambasciatori italiani del Patto europeo per il clima, ha elaborato una guida per contribuire a coinvolgere la società civile nella promozione attiva di comportamenti e politiche a favore del clima, con un’azione rivolta specificamente alle scuole. #nudgeforclimate è una guida all’applicazione di nudge, cioè di spinte gentili, che possono essere applicate...

Quale clima per le prime elezioni politiche dei Fridays for future

«Lanciamo un appello affinché la crisi climatica sia al centro di questa campagna elettorale e sia prontamente accettato il contributo offerto dalla comunità scientifica»

Attingendo ai dati dell’European severe weather database (Eswd), Coldiretti documenta che dall’inizio del 2022 si sono verificati in Italia ben 1567 eventi meteo estremi – tra nubifragi, tempeste di vento ondate di calore, etc –, in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È in questo contesto che si avvicina l’appuntamento alle...

Da Glasgow alla Toscana, in bici: giovane ricercatore scozzese sulla rotta della geotermia europea

Walls: «La mia visita al campo di Larderello è sembrata la fine di un pellegrinaggio moderno»

Il geologo geotermico David Walls, scozzese 27enne, il 16 giugno è partito in sella alla sua mountain bike da Glasgow – per la precisione dalla sede dell’Università di Strathclyde, dove sta svolgendo il dottorato – e dopo aver percorso oltre 2mila km è arrivato dove le tecnologie geotermiche sono nate: in Toscana. La sua lunghissima...

Riciclo chimico a Empoli, siglato il contratto di ingegneria di base tra Alia e MyRechemical

«È la prima applicazione a livello mondiale che consente la produzione di metanolo da rifiuti per la mobilità sostenibile e di idrogeno per sostituire il metano nei processi di produzione del vetro, consentendo sia il riciclo che la simbiosi industriale»

Come annunciato nei giorni scorsi a Empoli, in sede di Consiglio comunale, il progetto del nuovo Distretto circolare basato sul riciclo chimico sarà pronto entro la fine dell’anno, per poi affrontare il percorso autorizzativo in Regione: Alia ha affidato oggi a MyRechemical – la società NextChem (gruppo Maire Tecnimont) dedicata alla tecnologie waste-to-chemicals – il...

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato e l’ambiente in Costituzione: «Stiamo solo guadagnando tempo»

Ciafani: il prossimo Governo e Parlamento mettano l’ambiente davvero al centro della loro agenda politica

Tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. È quanto prevede da febbraio la Costituzione italiana tra i suoi principi fondamentali. Secondo il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, intervenuto alla serata finale di Festambiente in occasione del dibattito “Environmental, social, government. Un impegno per tutti”, «Avere messo esplicitamente l’ambiente in Costituzione,...

Inflation reduction act, in Usa 369 miliardi di dollari per le famiglie e le energie rinnovabili. Più tasse alle corporations

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: bene sulle rinnovabili ma male sulle concessioni per estrarre gas e petrolio nelle aree di sacrificio

Il Senato statunitense ha avviato il dibattito sull’Inflation Reduction Act (IRA), il più grande investimento mai realizzato in azioni per il clima e nell'energia pulita e il presidente Usa Joe Biden ha commentato: «Oggi, i Democratici del Senato si sono schierati con le famiglie americane per interessi speciali, votando per abbassare il costo dei farmaci...

Il Jova Beach Party, il fratino, gli econazisti e il greenwashing

Danilo Selvaggi (Lipu) risponde a Jovanotti e al Wwf

Il 21 luglio il sindaco di Vasto indaco di Vasto Francesco Menna aveva definito “ecoterroristi” gli ambientalisti che si oppongono al concerto di Jovanotti in quello che ritengono un ambiente molto delicato. Jovanotti ha rispeso le accuse del sindaco e rincarato la dose: «Il Jova Beach Party non mette in pericolo nessun ecosistema, non devastiamo niente,...

Crisi climatica: il 2022 è l’anno più caldo per l’Italia, per adesso

Anbi: «È la testimonianza di quanto si stia alzando la fascia equatoriale»

Secondo i dati messi in fila dal Cnr, finora il 2022 si è dimostrato l’anno più caldo dal 1800 per il nostro Paese, anche se con tutta probabilità i prossimi anni infrangeranno altri record sull’onda della crisi climatica in corso. Le ondate di calore in tutta Europa e al sud in particolare – come ricorda...

Goletta Verde: flash mob per l’eolico offshore ad Ancona

Legambiente: «L’eolico offshore è un treno da non perdere». Fare luce sulle Raffinerie API di Falconara Marittima

La fotografia energetica scattata nella regione Marche da Legambiente e Goletta Verde è sconsolante: «Nessuna proposta per la realizzazione di parchi eolici a mare e poco meno del 30% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili soddisfa il fabbisogno energetico regionale. E per di più la produzione interna di energia, tra fonti fossili e rinnovabili, arriva a...

Tutto torna, anche Second life: al via la II edizione del contest Alia su arte e sostenibilità

Le opere dei giovani vincitori saranno esposte in mostre a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia

Dopo le oltre cento opere arrivate per la prima edizione di Second life: tutto torna, il contest su arte e sostenibilità promosso da Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nella Toscana centrale – è pronto per il bis e chiama a raccolta giovani artisti da tutta Italia. «L’intento promozionale e culturale è quello di...

Economia circolare, il nuovo impianto Cermec al bivio: nuova Via o revisione dell’Aia

Ciacci: «Convinti che il nuovo progetto non solo non “aggravi” l’impatto ambientale dell’impianto ma anzi, lo riduca sensibilmente»

La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta un segmento sempre più centrale dell’economia circolare: la Forsu in Toscana rappresenta già oggi il 40% circa di tutta la raccolta differenziata, ma gli impianti per gestirla sul territorio sono obsoleti e insufficienti. Il risultato è che spediamo fuori regione almeno 156mila t/a di Forsu...

Anche gli animali votano: il manifesto delle associazioni animaliste per le elezioni politiche

6 punti per un Paese più giusto per gli animali

Le elezioni politiche anticipate si avvicinano e, mentre le forze politiche sono alle prese con liste e coalizioni Le associazioni animaliste presentano il manifesto “Anche gli animali votano”, un programma elettorale rivolto a Partiti, candidati Premier e candidati al Parlamento che si fonda sul principio della protezione e della tutela degli animali e su 6...

Comunità energetiche rinnovabili: Arera avvia la consultazione pubblica

Girotto: finalmente. Passaggio importante per la transizione ecologica. «Auspico ampia partecipazione»

L’Autorità di regolamentazione per energia reti ambiente (ARERA) ha pubblicato l’attesissimo documento “Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste da Decreto Legislativo 199/2021 e dal Decreto Legislativo210/2021” per le consultazioni per le Comunità energetiche rinnovabili (CER)  che definisce gli orientamenti dell’Autorità in merito a: «L’aggiornamento del Testo Integrato Sistemi Semplici di Produzione e Consumo...

Energia solare: con le perovskiti un meccanismo di auto-protezione per il materiale fotovoltaico del futuro

Un rivoluzionario studio internazionale al quale ha contribuito l’università di Ferrara

Lo studio “Photoprotection in metal halide perovskites by ionic defect formation”, pubblicato recentemente su Joule da un team internazionale di ricercatori guidato da Nga Phung della Technische Universiteit Eindhoven e dell’Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie conferma ulteriormente le potenzialità delle pervoskiti ibride organiche-inorganiche, il materiale innovativo che potrebbe sostituire il silicio per la realizzazione di impianti fotovoltaici più...

Un documentario sulla risorsa idrica nella costa toscana e sulle isole

Realizzato dall’Autorità Idrica Toscana e trasmesso da tre emittenti televisive toscane

Mentre questa caldissima e lunghissima estate non sembra voler finire, in molte località della Toscana l’acqua scarseggia e fioccano le ordinanze e le raccomandazioni per il risparmio idrico. L’acqua, come dimostra anche la discussione intorno al dissalatore in costruzione all’Isola d’Elba, con l’intervento della leader di Fratelli d’Italia che sollecita a fare dissalatori ovunque mentre...

Waitrose toglie le date di scadenza da quasi 500 prodotti

La catena di negozi del Regno Unito: così aiutiamo i nostri clienti a ridurre gli sprechi alimentari

Waitrose & Partners, che ha 331 negozi in Inghilterra, Scozia, Galles e Isole del Canale e una online shopping business in forte crescit, ha annunciato che toglierà la dicitura  “da consumarsi preferibilmente entro…”  da quasi 500 prodotti freschi tra cui ortaggi a radice, frutta come uva, agrumi, mele e dalle piante d'appartamento. In una nota...

L’Università di Haifa a lezione di economia circolare con Aisa impianti

Cherici: «Senza impianti, le raccolte differenziate, la raccolta porta a porta o l’uso del cassonetto intelligente non sono sufficienti perché non eliminano costi e inquinamento»

Il modello “Zero spreco” di Aisa impianti, la partecipata pubblica che valorizza i rifiuti urbani gestendo il Polo di San Zeno (AR) – qui sono presenti un termovalorizzatore, una linea di compostaggio e un Tmb, tutti impianti che presto saranno ammodernati e cui si aggiungerà anche un biodigestore –, ha attirato le attenzioni di alcuni dei...

Iren, a Terranuova Bracciolini un impianto per estrarre metalli preziosi dai Raee

«Significativa riduzione di CO2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera. La collocazione geografica dell’impianto faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino»

L’Italia deve migliorare ancora molto nella valorizzazione dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ma la Toscana è tra le Regioni che più stanno accelerando nel tasso di raccolta e presto potrà rappresentare un esempio anche sul fronte del riciclo. Il gruppo Iren ha infatti confermato che realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) il «primo impianto in...

Il settore del biogas alza la voce sugli incentivi Fer 2

Cib e Cma chiedeono al Governo un confronto per evitare «il blocco del settore»

Il decreto Fer 2 che dovrebbe promuovere lo sviluppo di tecnologie rinnovabili “innovative” sembra ormai prossimo alla pubblicazione, dopo un ritardo di tre anni, ma il settore biogas - il Consorzio italiano biogas (Cib) e il Consorzio Monviso agroenergia (Cma) – si è rivolto al Governo per chiedere una nuova revisione dello schema di decreto. «A seguito della conferenza...

Si può proteggere la salute umana e preservare gli ecosistemi

Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino

Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela...

338 milioni di euro per i collegamenti ferroviari col porto di Livorno

Integrato e aumentato il finanziamento CIPESS del Ponte di Signa in quanto progetto bandiera nazionale

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) che ha , ha approvato il contratto di programma di Rfi 2022-2026, ha stanziato 337 milioni di euro  per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno. In un Comunicato la Regione Toscana spiega che «Si  tratta del collegamento dell’Interporto di Guasticce alla linea...

Giovannini a Festambiente: approvato il Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana

Ciafani: cambiare con urgenza registro sulla transizione ecologica in Italia, perché non ci siamo davvero

Ieri, dopo l’inaugurazione di Festambiente a Rispescia (GR) il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, ha annunciato l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni del  primo “Piano di mobilità ciclistica urbana ed extraurbana”  italiano che, spiega una nota del Mims, per il periodo 2022 – 2024 «Prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni...

Due secoli dopo Darwin, le iguane terrestri tornano sull’Isla Santiago alle Galapagos

Progetto riuscito grazie all’eradicazione di capre e maiali rinselvatichiti da un’isola grande 2 volte e mezzo l’Isola d’Elba

Nel 1835, quando Charles Darwin sbarcò sull’Isla Santiago, nelle Galapagos, registrò nei suoi taccuini che poi avrebbero dato vita alla teoria dell’evoluzione, la presenza di un gran numero di iguane terrestri di diverse età- Ma le spedizioni effettuate approssimativamente tra il 1903 e il 1906 nell’Isla Santiago dalla California Academy of Sciences non trovarono più...

Dai sindacati 5 domande alle istituzioni sul futuro del termovalorizzatore di Livorno

«Ben vengano i nuovi impianti all'avanguardia, che sicuramente saranno innovativi, ma ci vorranno tra i 5 ed i 10 anni perché diventino operativi»

In riferimento all'articolo apparso sulle cronache locali in data odierna sul termovalorizzatore di Livorno, le scriventi OO.SS. fanno notare alcune imprecisioni e pongono all'attenzione dell'Amministrazione comunale, dell'Amministratore unico di Aamps, dell'Assessora all'Ambiente Regionale Monia Monni, alcune riflessioni inerenti al percorso partecipativo che la Regione Toscana ha adottato per addivenire al nuovo Piano regionale dei rifiuti....

Economia circolare, passi avanti per il Distretto di Empoli: entro l’anno il progetto definitivo

Barnini: «Ringrazio l'ad e il presidente di Alia, con questo nuovo incontro ci hanno dato riscontro positivo ad alcune delle istanze avanzate dal Consiglio comunale»

Ieri nel Consiglio Comunale di Empoli (qui la registrazione integrale della seduta) l’economia circolare è tornata protagonista, approfondendo l’evoluzione del Distretto che presto potrebbe nascere in città per dare nuova vita – tramite riciclo chimico – a quei rifiuti altrimenti destinati a inceneritori e discariche, o peggio all’export. I vertici di Alia – il gestore...

Campagna elettorale? Gli scienziati chiedono di porre il clima «in cima all’agenda politica»

«Chiediamo con forza ai partiti politici di considerare la lotta alla crisi climatica come la base necessaria per ottenere uno sviluppo equo e sostenibile»

Decine di scienziati italiani del clima hanno firmato un appello per porre la crisi climatica «in cima all’agenda politica», nel pieno di una campagna elettorale che – nonostante continue ondate di calore e la peggiore siccità da almeno 70 anni – sta invece trascurando la sostenibilità dello sviluppo. L’estrema destra, che si tratti dei Fratelli...

Aisa Impianti, passi avanti per i fondi regionali e Pnrr sull’economia circolare

Cherici: «La centrale di recupero fondamentalmente impedisce che i rifiuti del nostro territorio vengano trasportati verso discariche e inceneritori lontani»

Il gruppo Aisa Impianti Spa Zero Spreco è di proprietà pubblica al 96% e il 3 agosto 2020 ha ricevuto le autorizzazioni di legge per l’implementazione degli impianti per il recupero di materia ed energia dai rifiuti solidi urbani. Questi iter autorizzativi sono estremamente complessi. Essi coinvolgono Enti e Istituzioni Pubbliche (Asl – Arpat –...

Scoperto nei moscerini della frutta uno dei più grandi trasferimenti conosciuti di geni da batteri ad animali

Una scoperta che contribuisce a far comprendere che l'evoluzione non è dovuta solo ai geni che passano dai genitori alla prole

Sequenziati solo tre anni prima del genoma umano, i moscerini della frutta sono stati a lungo utilizzati nella ricerca genomica grazie all'abbondanza di somiglianze genetiche comuni tra moscerini della frutta ed esseri umani: il 75%  dei geni che causano malattie umane si trovano anche nel moscerino della frutta. E’ quindi particolarmente importante la scoperta illustrata...

Al via a Rispescia Festambiente 2022. Dal 3 al 7 agosto

Legambiente: «L’Italia è in colpevole ritardo nella lotta alla crisi climatica. E’ ora di cambiare registro sulla transizione ecologica del Paese»

Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile. Sono questi i temi centrali della 34esima edizione di Festambiente 2022, la manifestazione nazionale di Legambiente che oggi pomeriggio, 3 agosto ore 18.30, prenderà ufficialmente il via fino al 7 agosto in Maremma, a Rispescia...

La Camera ha approvato lo stop definitivo all’abbattimento selettivo dei pulcini maschi

Passa la legge di delegazione europea: istituisce il divieto di abbattimento in Italia dal 2026

Con quello che Animal Equality definisce «Un voto decisivo per la storia delle leggi sul benessere animale in Italia», la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva lo stop all’abbattimento dei pulcini maschi entro la fine del 2026. A giugno al Senato e a dicembre 2021 alla Camera era stato approvato l’emendamento presentato dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 552