Economia ecologica

Inquinanti e gas serra, emissioni italiane in calo ma per edifici e trasporti non basta

Siclari (Ispra): «Per conseguire gli obiettivi fissati dalle norme europee sarà necessario incrementare gli sforzi»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a...

Acqua, salgono a circa 300 mln di euro le risorse Pnrr per il servizio idrico toscano

Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche

Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a...

Senza Piano di gestione degli spazi marittimi, lo sviluppo dell’eolico offshore resta una chimera

Del documento ancora non c’è traccia, a quasi un anno dalla procedura d’infrazione Ue aperta nei confronti del nostro Paese

Tra poche settimane l’Italia festeggerà il primo anniversario dell’ennesima procedura d’infrazione europea, per il mancato recepimento della direttiva 2014/89/UE. Ovvero la direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%

Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo,...

Premi Innovazione per giovani talenti del tessile circolare

Come partecipare al concorso nazionale di Chimica Verde Bionet e Federcanapa

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato un concorso nazionale destinato ai laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2022 e 2023 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca su temi relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel tessile (abbigliamento, arredamento o tessuti non tessuti). La trattazione può riguardare uno...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Da Antonio Canova ai GreenHeroes, Naturart unisce neoclassicismo ed economia verde

Il 48° numero del trimestrale gratuito edito dalla Giorgio Tesi Group si presenta a Lucca, sabato 18 maggio

Il nuovo numero della rivista Naturart accende un faro sull’ex Cavallerizza di Lucca, dove le sculture e i dipinti di Antonio Canova – provenienti dalla gipsoteca di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private – resteranno in esposizione fino al 29 settembre. La mostra “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, città natale di...

Fronte Paz, donne e giovani al lavoro per difendere l’Amazzonia ecuadoriana

Il progetto mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo sostenibile e alla pace duratura nella regione

Le province di Esmeraldas e Sucumbíos, situate nella regione di confine tra l'Ecuador e la Colombia, sono caratterizzate da una ricchezza ecologica senza pari, essendo parte dell'ecosistema amazzonico. Le foreste che ricoprono queste province sono veri tesori di biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie vegetali e animali uniche al mondo. Tuttavia, questa ricchezza naturale...

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia (VIDEO)

Scenari al 2030 e al 2050: costi dell’inazione di gran lunga superiori a quelli dell’azione. Con la trasformazione del sistema Italia, Pil in crescita del 2,2%

Secondo lo studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics, «La transizione energetica comporterà profondi cambiamenti strutturali nell’economia, ma ritardare o rallentare la transizione avrebbe enormi costi economici e...

Servizio idrico, da Publiacqua investiti oltre 100 mln di euro nell’ultimo anno

L’area fiorentina è uscita dalla procedura d’infrazione europea grazie ai progressi sul fronte della depurazione

La partecipata pubblica Publiacqua, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nei 46 Comuni del Medio Valdarno, ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato da 309 milioni di euro. Il margine operativo lordo (Mol) è il più alto mai registrato dalla società (178,2 mln di euro, +7,3%), e anche l’utile netto...

Da Asa 18,5 mln di euro per migliorare l’acqua potabile di Livorno e Collesalvetti

L’investimento è da completarsi entro il 2026, la quasi totalità dei fondi arriva da Pnrr e Mef

La partecipata pubblica Asa ha deciso di mettere in campo investimenti da 18,5 mln di euro – da concludersi entro il 2026 – per “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico dei comuni di Livorno e Collesalvetti”. Circa 10 mln di euro provengono dal Fondo opere indifferibili del ministero dell’Economia, mentre 6,3 arrivano...

Efficienza energetica e rinnovabili sono un’opportunità per l’Italia

Studio Engie e Politecnico: l’attuale scenario non consentirebbe di raggiungere i target di decarbonizzazione previsti dal PNIEC

Secondo lo studio “Roadmap to 2030: scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione”, realizzato da Engie in collaborazione con il gruppo di ricerca Energy & Strategy del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano <, è necessario «Incrementare l'efficienza nell'uso dell'energia, superare la dipendenza dai combustibili fossili, aumentare significativamente...

Nel 2023 il mondo ha superato per la prima volta il 30% di elettricità rinnovabile

Solare ed eolico portano a un punto di svolta energetico, ma l’Italia va piano e poco lontano

Secondo la quinta Global Electricity Review  del think tank globale sull’energia Ember, «Il 2023 sarà probabilmente ricordato come l'anno che ha segnato il picco delle emissioni nel settore energetico. Dal 2000, le fonti rinnovabili sono passate dal 19% a oltre il 30% dell'elettricità globale, grazie all'aumento dell'energia solare ed eolica, passata dallo 0,2% del 2000 al...

Ridurre le foreste a serbatoi di carbonio è un rischio

Un nuovo rapporto mette in guardia i politici: la governance forestale non è sulla strada giusta

Il rapporto “International Forests Governance: A critical review of trends, drawbacks, and new approaches”, pubblicato in occasione della 19a sessione delL’United Nations Forum on Forests (UNFF19) è la prima sintesi globale sulla governance forestale internazionale in 14 anni e rivela un trend crescente alla “climatizzazione” delle foreste. I ricercatori dello Science-Policy Programme (SciPol) dell’International Union...

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Pisa sostenibile, un’app per riconoscere la tipologia dei rifiuti nei cestini

Parte il progetto per la gestione dei rifiuti, protocollo d’intesa tra Comune e università di Pisa

Una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa, elaborato dalla Commissione per la sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA è un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata....

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

Aperto il bando Premio per lo sviluppo sostenibile

Come partecipare all’edizione 2024

E' aperto il bando per il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla nostra Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, che giunge alla 14esima edizione. Sono invitate a partecipare Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione. Per...

Al via sul campo a San Gimignano il progetto agricoltura polifunzionale integrata

Un modello esportabile di azienda che unisca apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività con l’ottimizzazione delle produzioni

L’azienda agricola Ganetti di San Gimignano (Si) ha ospitato l’incontro “Obiettivi, strategie e visita in campo a coltivazioni sperimentali e apiari”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di cui è partner “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi...

La gestione sostenibile delle foreste resta l’obiettivo del Forum on Forests Onu

Una rete di finanziamenti dedicati ai piccoli Stati insulari per affrontare la triplice sfida planetaria

L’United Nations  Forum on Forests ( UNFF) è un organismo dell’Economic and Social Council dell’Onu (ECOSOC) che punta a sostenere gli obiettivi dell’International Arrangement on Forests (IAF) e a promuovere altri strumenti, processi, impegni e obiettivi internazionali relativi alle foreste e ad aumentare i progressi verso lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Aprendo ieri a New...

Riciclo, ecco perché in Toscana il Tetra Pak va nella raccolta differenziata insieme alla plastica

Al via in Toscana una nuova campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli imballaggi per bevande

Sono imballaggi a prevalenza carta ma vanno conferiti nella raccolta degli imballaggi multimateriale, ovvero insieme alle plastiche: è questa la modalità corretta di differenziare i cartoni in Tetra Pak per bevande, che riguarda quasi 3 milioni di abitanti e dunque la maggior parte dei territori della Toscana. Una Regione già da anni all'avanguardia non solo...

Online il nuovo simulatore Enea per le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO

Con RECON valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic simulator (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

Decreto legge agricoltura, Legambiente: contiene due gravi pericoli

Generico stop al fotovoltaico sui terreni agricoli e smantellamento di fatto della più importante forza di polizia ambientale in Europa

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani chiede lo «Stop al decreto che vieta in modo generico di installare i pannelli solari sui terreni agricoli e che trasferisce il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dell'Arma dei carabinieri dal ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Il provvedimento, infatti, non affronta le vere cause dell’incessante consumo di...

Dominica al 100% rinnovabile con l’energia geotermica

Fra due anni potrebbe produrre tutta l’energia elettrica necessaria ed esportare il surplus

Un piccolo ma crescente numero di Paesi sta puntando concretamente e celermente a produrre tutta la propria elettricità da fonti rinnovabili. La Dominica, nei Caraibi orientali e governata dal laburista Roosevelt Skerrit, vuole diventare il primo piccolo Stato insulare in via di sviluppo (small island developing State - SIDS) a smettere di utilizzare combustibili fossili...

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

Al via l’Ecomercato di Scandicci, la raccolta differenziata segna +8%

Perra (Alia Multiutility): «Un passo avanti importante per diffondere comportamenti virtuosi fra gli ambulanti, ma anche e soprattutto tra i tanti cittadini che frequentano il mercato»

L'Ecomercato ha preso ufficialmente il via a Scandicci, segnando un significativo aumento del 8% nella raccolta differenziata durante il mercato settimanale del sabato in piazza Togliatti, nel corso dei mesi di sperimentazione appena conclusi. Ad ufficializzare l’avvio del progetto è arrivato adesso un protocollo d'intesa firmato tra Alia Multiutility – il gestore unico dei servizi...

Presidio Slow Food per la pesca artigianale all’Isola del Giglio. Ma nessuno parla di Area marina protetta

Aderiscono sette pescatori che non si arrendono alle logiche del profitto e del sovrasfruttamento della risorsa ittica

Il nuovo Presidio della pesca artigianale dell’Isola del Giglio nasce dalla volontà di «Combattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca». Come spiega Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, «Negli ultimi trent’anni il turismo...

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

Azoulay: «Corrono rischi inaccettabilmente elevati in tutto il mondo, e la disinformazione legata al clima dilaga»

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Unesco – l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha presentato il rapporto Press and planet in danger, che documenta rischi in crescita in tutto il mondo per i giornalisti che si occupano di ambiente. Il 70% degli oltre 900 giornalisti ambientali consultati...

Natura chiama Europa, dal Wwf il punto sulle elezioni di giugno (VIDEO)

Di Tizio: «Le forze oggi al Governo in Italia sembrano auspicare una transizione condizionata più dalle esigenze delle imprese fossili che dalle indicazioni della scienza»

Da mesi il Wwf sta seguendo le elezioni europee attraverso un proprio Osservatorio, che ha condotto incontri coi partiti e analizzato come le forze politiche hanno votato nella legislatura che si sta chiudendo. Un lavoro che ha trovato oggi una sintesi a Roma, con l’evento “Natura chiama Europa”. «Il prossimo mandato del Parlamento europeo –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 552