Economia ecologica

Le Comunità energetiche rinnovabili spiegate a Livorno, da Legambiente

Col patrocinio del Comune, il circolo cittadino del Cigno verde porta in villa Fabbricotti una giornata di confronto sui nuovi strumenti per lo sviluppo sostenibile del territorio

Dopo una pluriennale attesa il decreto che disciplina l’avvio degli incentivi nazionali alle Comunità energetiche è stato finalmente pubblicato, aprendo a nuovi percorsi di sviluppo sostenibile per le città che Livorno non intende farsi scappare. Le Cer rappresentano nuovi soggetti giuridici, costituibili a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, condomini, Pmi...

Alia, tenere pulite le città è un gioco di squadra che può far risparmiare 20 mln di euro

Perra: «Tutti possono e devono fare la propria parte, questo è il motivo per cui ci rivolgiamo direttamente agli utenti»

Una città sporca è un colpo al decoro, alla bellezza ma anche al portafoglio. Conferimenti dei rifiuti sbagliati nell’effettuare la raccolta differenziata, spazzatura abbandonata in strada, atti vandalici sui cassonetti: arrotondando per difetto, tutto questo nei Comuni della Toscana centrale – e dunque ai cittadini che pagano la Tari – costa 20 milioni di euro...

Dalla Regione Toscana 51 mln di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Monni: «Permette di risparmiare risorse importanti e contribuisce all’abbattimento delle emissioni climalteranti»

L’efficienza energetica è una priorità per ridurre il peso delle bollette quanto per portare avanti la transizione ecologica, perché è inefficiente passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili se l’energia prodotta viene comunque sprecata. In quest’ottica la Regione Toscana ha deciso d’investire circa 51 mln di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, partendo da...

Alluvione in Toscana, al via ai rimborsi per i cittadini coi fondi della Regione

Monni: «Speriamo che il Governo faccia la sua parte per il rimborso totale dei danni subiti dalle famiglie e dalle imprese, e per la fase della ricostruzione»

«A partire da oggi contatteremo tutti i potenziali beneficiari del rimborso danni alluvione affinché forniscano un codice Iban valido. Abbiamo previsto nella procedura anche ulteriori rimborsi per auto, moto e altri beni mobili non rientranti nelle disposizioni nazionali del dipartimento nazionale di Protezione civile e del Governo, proprio perché stiamo facendo il massimo per aiutare...

Sienambiente, oggi 50 studenti in visita al termovalorizzatore di Foci

Oltre a contribuire alla gestione rifiuti, l’impianto produce annualmente tanta elettricità da poter soddisfare il consumo di 40mila famiglie

Cinquanta studenti della scuola media Leonardo Da Vinci di Poggibonsi sono  stati ospitati oggi in visita al termovalorizzatore di Foci, gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente. Dopo la spiegazione da parte dei tecnici del ruolo del termovalorizzatore nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti, gli studenti si sono soffermati davanti al murales dell’artista Martoz. L’opera, attraverso...

Parco dei Monti Livornesi, al via il tavolo per definire strategie e iniziative nelle aree protette

I Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti avranno un ruolo centrale

Dopo un percorso partecipativo e di concertazione con istituzioni locali e rappresentanze di cittadini, si è riunito per la prima volta il “Tavolo di confronto del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi- Isola di biodiversità”, che ha il compito di raccogliere voci, proposte e interessi di tutti gli Enti, le associazioni e gli organismi...

In Toscana il 14,3% è a rischio povertà, ma il Governo Meloni dimezza gli aiuti

Spinelli: «Un numero sempre maggiore di famiglie risulterà escluso da ogni sostegno»

Il settimo rapporto Povertà e inclusione sociale in Toscana è stato presentato oggi in Palazzo Strozzi Sacrati, mostrando un quadro territoriale segnato da forti difficoltà. Incrociando molteplici dati e competenze – provenienti da strutture regionali, Anci, Irpet, Caritas e Università di Siena, con contributi degli Atenei di Pisa, Firenze e Torino oltre che di Oxfam...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana vuole un tavolo tecnico sulle concessioni

Auditi in commissione Sviluppo economico sindaci e imprese dell’indotto locale

La commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale toscano ha audito ieri numerosi stakeholder sul tema delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia, per le quali il decreto Energia recentemente approvato apre alla possibilità di una proroga ventennale. A questo scopo, la Giunta regionale ha chiesto all’attuale concessionario – Enel green power –...

La storia “nascosta” tra Marie Curie e la geotermia toscana riportata alla luce

A 51 anni l’iconica scienziata, due volte premio Nobel, venne ingaggiata dal Governo italiano per una missione scientifica che la portò fino ai soffioni di Larderello

Un secolo fa, quando la produzione di elettricità rinnovabile da geotermia stava nascendo per la prima volta al mondo a Larderello, la Toscana dal cuore caldo venne esplorata da una delle più celebri scienziate di ogni tempo: Marie Skłodowska Curie. Due volte premio Nobel (per la fisica e poi per la chimica) e pioniera della...

Metalli preziosi dalle schede elettroniche, Iren presenta l’impianto di riciclo Raee del Valdarno

Monni: «Questa tipologia di rifiuto rappresenta una vera e propria miniera urbana di materiali»

È finalmente pronto a partire l’investimento, già annunciato nel corso del 2022, grazie al quale la multiutility a maggioranza pubblica Iren realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) un impianto per riciclare schede elettroniche. La presentazione del progetto è avvenuta oggi nella sede della Giunta della Regione Toscana: si tratta del primo caso in Italia per l’estrazione...

Il gruppo Estra tra le “aziende più attente al clima” per emissioni Scope 1 e 2

Macrì: «Alla base di tutto c’è l’investimento in innovazione e l’attenzione allo sviluppo di una cultura ambientale»

La multiutility a capitale interamente pubblico Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia per vendita di gas naturale e produzione da fonti rinnovabili, spicca nella classifica delle “aziende più attente al clima in Italia”, stilata dall’istituto Statista in collaborazione con Pianeta 2030-Corriere della Sera. La ricerca 2024 ha preso in esame oltre 600 aziende...

Il porto di Piombino si difende dalla mareggiate, dall’Adsp due opere per 6 mln di euro

I due progetti in cantiere sono stati completati insieme alla ristrutturazione dell’edificio ex biglietterie Toremar

Sono terminati i lavori per realizzare due importanti opere di difesa costiera al porto di Piombino – per un investimento complessivo pari a 6 mln di euro –, in modo da rendere l’infrastruttura più resiliente di fronte a mareggiate e eventi meteo marini avversi. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha infatti...

Rifiuti, sempre più controlli nell’Ato Toscana costa: nell’ultimo anno sono stati 3.245

Nel corso del 2023 sono state registrate 333 criticità, in modo da permettere una risoluzione puntuale delle difficoltà riscontrate sui territori

L’Ato costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, è il migliore in Toscana per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Avendo raggiunto quota 70,27% nel 2022 (l’anno più recente con dati certificati da Arrr), ha permesso al territorio costiero di primeggiare...

Arezzo, Enea ed Estra insieme per sperimentare l’immissione di metano e idrogeno in rete

Graditi: «Vogliamo sperimentare nuove tecnologie e prodotti mirati a favorire la penetrazione del vettore idrogeno nei diversi settori applicativi»

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha siglato col gruppo Estra – in particolare con la sua società di distribuzione, Centria – un accordo di collaborazione per sperimentare nuovi standard di miscelazione tra metano e idrogeno nella rete di distribuzione del gas. Un’attività che sarà condotta insieme all’Università...

Clima, è la geotermia l’energia rinnovabile più efficace per ridurre le emissioni di CO2

Uno studio condotto dall’Università di Pisa analizza la performance delle varie fonti in 27 Paesi dell’Ocse, Italia compresa

L’imperativo della transizione ecologica è abbattere drasticamente quanto rapidamente le emissioni di CO2, passando dall’uso delle fonti fossili a quelle rinnovabili: tutte sono indispensabili allo sviluppo sostenibile e necessitano di essere integrate tra loro, ma alcune (dove disponibili) sono più efficaci di altre. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of cleaner production da Gaetano Perone,...

Firenze città circolare, la raccolta differenziata cambia anche a Campo Marte

Il gestore Alia avvia la consegna delle chiavette personali per il conferimento rifiuti, coinvolte 11mila utenze

L’avanzata di Firenze città circolare, la progettualità messa in campo dal gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Alia) per migliorare decoro e raccolta differenziata nel capoluogo, arriva adesso anche nell’area di Campo Marte. Si tratta di circa 11mila utenze da coinvolgere, tra cittadini e imprese. Nell’area sono già stati collocati 700 nuovi contenitori stradali digitali,...

Livorno, sarà Retiambiente a fornire i rifiuti organici per il nuovo biodigestore

Simoncini: «Forsu e fanghi di depurazione oggi sono veicolati a centinaia di km di distanza, in Lombardia, mentre domani verranno trattati in un impianto di prossimità»

I rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata (Forsu) provenienti dal territorio dell’Ato Toscana costa, dove Retiambiente opera come gestore unico – e interamente pubblico – dei servizi d’igiene urbana, alimenteranno il nuovo biodigestore in progetto a Livorno grazie ai fondi Pnrr. Il Consiglio comunale della città ha approvato ieri a maggioranza il relativo schema di...

Arte e sostenibilità, la mostra per la terza edizione di Second Life si è aperta a Firenze

Perra: «Attraverso l’arte possiamo comunicare messaggi potenti e stimolare la consapevolezza e l’azione»

È stata inaugurata oggi a Firenze, nel Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, la mostra che celebra i giovani artisti vincitori della terza edizione di Second Life, tutto torna, il primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema ‘arte e sostenibilità’. Lanciato dall’azienda leader in Toscana in fatto di servizi pubblici locali, Alia Multiutility,...

Baker Hughes punta su Firenze per l’idrogeno, e su Crespina Lorenzana per la logistica

Giani: «Il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie dell’azienda»

La multinazionale Baker Hughes – che ha un know-how nei progetti legati all'idrogeno che risale agli anni '10 del 1900 – ha presentato ieri la nuova struttura per il collaudo delle macchine ad a idrogeno nello stabilimento di Firenze. Si tratta di una nuova infrastruttura per il collaudo delle sue turbine industriali NovaLTin grado di...

Da Enea 200mila euro a ErreDue per la fornitura di un generatore di idrogeno

D’Angelo: «Una conferma della rilevanza strategica della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi relativi alla transizione energetica del nostro Paese»

La società livornese ErreDue, leader nella produzione di gas tecnic – azoto, ossigeno e idrogeno da elettrolisi – si è aggiudicata una gara da 200mila euro per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM. A bandire la gara è stata un ente pubblico di ricerca, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,...

Dalla Regione Toscana via libera al biodigestore Sienambiente, arrivano i conferimenti

L’impianto tratterà 41.000 t/a di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico, producendo compost e biometano pari al fabbisogno di 1.800 famiglie

A quattro anni dalla presentazione del progetto di revamping per l’impianto di riciclo a Pian delle Cortine (Asciano) gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente, il nuovo biodigestore è pronto a partire. L’atteso sopralluogo dei tecnici regionali ha accertato la conformità e la rispondenza al progetto presentato per questa sezione dell’impianto, a partire dall’arrivo dei rifiuti fino...

La fitodepurazione nell’isola di Gorgona premia il lavoro dei detenuti

Salvetti: «In questo luogo, con tutte le sue peculiarità, tutte le sue problematicità, accadono cose significative e belle»

Presentato nell’autunno del 2021, entra adesso nel vivo il progetto per realizzare un moderno impianto di fitodepurazione nell’isola di Gorgona, dove la presenza del carcere si unisce a quella del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Nel Palazzo comunale di Livorno è stato annunciato ieri che Asa, il gestore del servizio idrico integrato locale nonché il soggetto...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha scelto il suo nuovo direttore generale

Si tratta del già dirigente Michele Francesco Pinotti, votato all’unanimità in assemblea

I Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa riuniti nell’Ambito territoriale ottimale (Ato) Toscana costa hanno scelto il nuovo direttore generale chiamato a guidare l’Autorità d’ambito. La scelta è arrivata stamani, nel corso dell’assemblea che ha espresso all’unanimità la propria preferenza per Michele Francesco Pinotti (nella foto), già dirigente nel Coordinamento servizi...

Livorno, Eni punta a realizzare la terza bioraffineria italiana entro il 2026

Aree già cantierizzate in attesa delle autorizzazioni, ma le ricadute ambientali e sociali devono ancora migliorare perché l’impatto sia positivo

Dopo Porto Marghera al nord e Gela al sud, si rafforza l’ipotesi di veder sorgere a Livorno la terza bioraffineria d’Italia a marchio Eni. La conferma arriva oggi direttamente dal Cane a sei zampe, che parla di «conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria», anche se di fatto il progetto in corso di Valutazione d’impatto...

I #GreenHeroes italiani fanno rete a Pistoia, per dare forma alla transizione ecologica

L’appuntamento con Annalisa Corrado e Alessandro Gassmann alla Giorgio Tesi group ha riunito alcune delle migliori esperienze della green economy nazionale

Come saranno le imprese italiane di domani, quando la transizione ecologica potrà dirsi conclusa? Per dare un’occhiata al futuro, oggi a Pistoia bastava guardarsi attorno. Stamani i #GreenHeroes italiani si sono dati infatti appuntamento in una città che del verde ha fatto il proprio motore di sviluppo – ospitando uno tra i distretti florovivaistici più...

Il Cipressino diventa regionale, per avvicinare Amiata e geotermia al resto della Toscana

Giani: «È anche un modo per mostrare ad Enel green power che la Regione mette la sua parte»

Manca solo il via libera del Consiglio regionale, ma dopo quello della Giunta toscana si tratta di poco più che una formalità: la strada provinciale del Cipressino (Sp 64) può ormai dirsi una strada regionale. Contando anche un breve tratto (4 km) della Sp 26 di Arcidosso l’operazione riguarda un tracciato di oltre 31 km,...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa è pronto alla nomina del direttore generale

Alle 12 di lunedì 29 gennaio prenderà al via l’assemblea dell’Ambito territoriale dei Comuni costieri

L’Ato Toscana costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta per ufficializzare la nomina del prossimo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il...

Rifiuti, ecco come cambia il calcolo della tariffa corrispettiva nella Toscana centrale

Il nuovo simulatore Alia mostra quali sono i comportamenti più virtuosi nella raccolta differenziata, utili per abbassare i costi pagati dalle famiglie

Con il nuovo anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla tariffa corrispettiva (Taric) volta a sostenere i servizi d’igiene urbana e raccolta rifiuti nella Toscana centrale. Dopo essere stato approvato dall’Ato Toscana centro e dunque anche dai Comuni dove è in vigore la Taric, ora è al gestore unico – Alia servizi ambientali...

Piombino, in attesa della nuova acciaieria resta il convitato di pietra: la bonifica del Sin

Nel Protocollo d’intesa già siglato manca la firma del ministero dell’Ambiente, un’assenza pesante

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo finalizzato a colmare a Piombino parte del vuoto produttivo che si è creato con la distruzione dello stabilimento Azovstal di Mariupol, peraltro conosciuto anche quale simbolo della resistenza ucraina contro la Russia. È stato infatti firmato un Protocollo di intesa da parte del ministero delle Imprese, della...

In Toscana bene le mense biologiche, ma metà delle scuole è in classe energetica G

Legambiente: «Una scuola su due ha bisogno di interventi urgenti, un dato che non si discosta dal trend nazionale dell’Italia centrale, del sud e delle isole»

In Toscana ci sono 584 scuole, frequentate da 101.325 alunni e alunne. Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente è tornato ad analizzarle (con dati 2022), mostrando un quadro in chiaroscuro. In termini di certificazioni, solo la metà ha quelle relative al collaudo statico e alla prevenzione incendi. Per quanto riguarda il rischio ambientale, rimangono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 161