Economia ecologica

Scienze per la pace, al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione “Ecoesione”

Un programma di studi (gratuito) dedicato agli strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica

Il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (CISP), il Dipartimento di Economia e Management e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa hanno istituito il Corso di Alta Formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica”, all’interno di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero per la Transizione Ecologica. Il corso si svolge...

All’Italia servono investimenti da 145 miliardi di euro contro la crisi energetica e climatica

Re Rebaudengo: «Il passaggio alle rinnovabili è la soluzione strutturale più efficace per uscire dal loop di crescita dei prezzi dell’elettricità»

Per capire come mai le nostre bollette – e non solo – stanno vivendo una fase di forti rincari è necessario osservare in primis da dove arriva l’energia che consumiamo: la domanda italiana è soddisfatta per il 73,4% dalle importazioni, imperniate sui combustibili fossili, e nel resto dell’Ue non va molto meglio. Come spiegato nei...

Sviluppo sostenibile dal campo alla tavola, torna (gratis) la Siena food lab academy

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione per la crescita delle competenze nell'agrifood

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno Siena food lab academy, il percorso di alta formazione dedicato all’innovazione sostenibile “dal campo alla tavola” che propone lezioni online gratuite ogni due settimane, a partire da giovedì 4 novembre fino a giugno 2022 (dalle 17 alle 18.30), per un totale di 19 incontri a cui...

Torna Salvalarte: visite guidate, aperture straordinarie, trekking urbano, flash mob e pulizie

Legambiente attuare la convenzione di Faro per un coinvolgimento più diretto dei cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale

Quello che sta per arrivare sarà un week-end dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Infatti, dal 29 al 31 ottobre torna Salvalarte, la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai beni culturali per far riscoprire, grazie all'impegno dei volontari e dei circoli del Cigno Verde, bellezze e luoghi della Penisola ricordando come...

Coltivare l’iniquità fiscale sulle spalle dei poveri (VIDEO)

I Paesi ricchi stanno tacitamente sostenendo un furto di entrate fiscali a danno dei Paesi africani e asiatici

Secondo il rapporto “Cultivating Fiscal Inequality: The Socfin Report” pubblicato recentemente da Pain pour le prochain/Bread for all, Alliance Sud e Netzwerk Steuergerechtigkeit Deutschland, «Il gruppo agroalimentare lussemburghese Socfin trasferisce degli utili della produzione di materie prime a Friburgo, un cantone svizzero a bassa tassazione. Questa pratica di ottimizzazione fiscale aggressiva equivale all'espatrio di profitti...

Stress idrico in Europa: preoccupazione importante e crescente col cambiamento climatico

Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie

Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di...

Acea punta sui gassificatori per trasformare plastiche non riciclabili in carburanti

Vivarelli: «Con Gasiforming utilizziamo la plastica destinata alla discarica o alla termovalorizzazione»

La multiutility a maggioranza pubblica Acea, insieme al Politecnico di Milano e al Consorzio interuniversitario per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), ha sviluppato un nuovo brevetto – battezzato Gasiforming – per trasformare le plastiche non (o difficilmente) riciclabili in carburanti. La nuova tecnologia, presentata oggi a Ecomondo, punta così a valorizzare il cosiddetto...

Riciclare gli imballaggi conviene, anche al portafogli: benefici da 1,274 mld di euro l’anno

Ruini (Conai): «Nei prossimi anni gli obiettivi comunitari diventeranno ancora più sfidanti, è importante incentivare l’eco-design e impegnarci per colmare il deficit impiantistico»

In un mercato globale a corto di materie prime come di energia è più facile apprezzare i benefici che le nostre miniere urbane – i rifiuti – sono in grado di portare, all’ambiente come al portafogli. Benefici non scontati e che dunque è necessario sottolineare, magari mentre pensiamo se davvero vale la pena fare la...

Vetro, la Toscana va verso la raccolta differenziata mono materiale per migliorare il riciclo

Scappini: «Dal punto di vista impiantistico, il risultato è garantito dalla filiera industriale tutta toscana rappresentata da Vetro Revet»

In Toscana l’economia circolare del vetro vanta radici storiche, come mostra l’esperienza maturata nell’empolese, ma il prossimo grande salto riguarda tutto il territorio regionale – a partire dall’Ato sud – e punta tutto sulla raccolta differenziata di qualità. Perché i rifiuti in vetro differenziati dai cittadini vengano effettivamente riciclati, infatti, non basta puntare su quantitativi...

Il turismo dei rifiuti urbani, 62 mln di chilometri l’anno percorsi a spese nostre e dell’ambiente

Brandolini (Utilitalia): «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»

Il turismo dei rifiuti urbani, ovvero quel fenomeno per cui i rifiuti generati dai cittadini di una regione vengono gestiti altrove per carenza di adeguati impianti di prossimità, continua a crescere. Rispetto all’analisi pubblicata lo scorso anno da Utilitalia – la federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche –, l’aggiornamento presentato oggi a Ecomondo mostra...

Insidie e opportunità sulla strada per la Cop26 di Glasgow

Stati Generali della Green Economy e Cop 26, Ronchi: «E’ importante che i Paesi che si sono impegnati proseguano su questa strada»

A pochi giorni dall’inizio della 26esima Conferenza delle parti sul clima di Glasgow (COP26 Unfccc) La seconda giornata degli Stati Generali della Green economy - “Imprese e Governi verso la neutralità climatica” - ha fatto il punto sulle problematiche ancora aperte: «Si stanno vivendo rapidi cambiamenti globali a causa degli impatti ambientali di molte attività...

Lucart, investimenti da 7 mln di euro per produrre pallet in plastica riciclata dal Tetra Pak

Pasquini: «Un passo importante per innovare lo stampaggio delle plastiche riciclate, e una tappa cruciale per utilizzare il 60% di materie prime fibrose riciclate entro il 2030»

Che fine fanno i sempre più numerosi contenitori per bevande in Tetra Pak che affollano negozi e supermercati, una volta divenuti rifiuti? In Toscana vengono differenziati dai cittadini, ulteriormente selezionati dalla Revet di Pontedera per poi essere avviati a riciclo nella cartiera Lucart di Diecimo, in un’operazione di economia circolare a km zero che adesso...

Per gestire i rifiuti generati nel sud Italia servono investimenti da almeno 5 miliardi di euro

Forti criticità sull’organico e rifiuti non riciclabili. Ed entro 3 anni anche le discariche saranno esaurite

Gli investimenti in economia circolare avrebbero dovuto essere tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che ha finito però destinare alla filiera impiantistica di settore 2,1 miliardi di euro quando – sorpresa! – alle sole regioni del sud ne servirebbero oltre il doppio. «Come ormai ripetiamo da anni, fare economia circolare...

Disastro climatico in Sicilia, Legambiente: «Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico»

I geologi: pensare ad un nuovo sviluppo del Paese. ANBI. «Non si riesce neppure ad approvare la legge contro lo sfrenato consumo di suolo»

Analizzando il disastroso evento climatico in corso a Catania, il geologo Sergio Di Marco, presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sezione Sicilia, ricorda che « In queste ore la città di Catania e gran parte della Sicilia orientale stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa delle incessanti piogge che da più giorni...

Economia circolare, Italia in vetta all’Europa per produttività risorse e basso consumo procapite

Resta però molto da migliorare, con un tasso di utilizzo circolare dei materiali ancora fermo al 19,3%

La Relazione sullo stato della green economy 2021, presentata ieri a Rimini nell’ambito di Ecomondo, mostra come l’Italia abbia conquistato una buona performance in fatto di economia circolare se comparata agli altri Stati membri dell’Ue, pur con risultati di fatto ancora modesti in termini di re-immissione nel ciclo economico dei rifiuti raccolti e avviati a...

Blitz ambientalista al Climate finance day: Macron campione dei combustibili fossili

Les Amis de la Terre France e Alternatiba Paris: è il vertice del greenwashing a pochi giorni dalla COP26

A Parigi è in corso  Finance for Tomorrow che, dalla COP21 Unfccc che ha adottato l’Accordo di Parigi sul clima, è un importante evento annuale per  mobilitare l'industria finanziaria mondiale ad assumere ulteriori impegni per combattere il cambiamento climatico. Ieri, l’evento di punta di Finance for Tomorrow, il Climate Finance Day, che si teneva sotto...

Comunicazione ambientale, il decalogo Amapola per la transizione ecologica

Vazzoler: «Contraddizioni, conflitti, ansie e dubbi rischiano di deflagrare se non governati»

Come raccontare la transizione ecologica in modo convincente e coinvolgente, evitando al contempo le insidie del greenwashing? Sergio Vazzoler, partner dell’agenzia  di comunicazione Amapola – specializzata in sostenibilità dal 2009 – ha presentato oggi ad Ecomondo un decalogo che sintetizza strategie e strumenti concreti per comunicare in modo efficace e incisivo le tematiche ambientali. «Oggi...

Stati generali della green economy, Ronchi: «Sulle rinnovabili ci siamo fermati»

«Tra il 2014 e il 2019 la crescita media annua della quota Fer sul consumo finale è stata di appena lo 0,2%, il valore più basso tra i grandi Paesi europei»

La decima edizione degli Stati generali della green economy, che ha preso il via oggi a Rimini nella cornice di Ecomondo-Key energy, segna uno spartiacque: quello della ripresa post pandemica, che dovrebbe rappresentare lo slancio decisivo verso un modello di sviluppo più sostenibile, anche se nel nostro Paese i segnali che arrivano dal mondo reale...

A Monterotondo Marittimo sta nascendo un nuovo percorso benessere geotermico

Presentato il progetto preliminare del nuovo insediamento, che sarà realizzato accanto al Geomuseo delle Biancane (Mubia)

Non ancora pago del premio Travellers’ Choice 2021 assegnato da Tripadvisor sia al Mubia sia al Parco delle Biancane, Monterotondo Marittimo continua ad investire nel connubio che unisce turismo e geotermia, prospettando la nascita di un nuovo percorso wellness che rappresenti un unicum a livello regionale. Il progetto preliminare – curato dall’architetto David Fantini –...

Pronto il secondo progetto di parco eolico marino galleggiante in Puglia

A breve il via all’iter autorizzativo, mentre prosegue il dialogo con le comunità locali

Dopo il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato il 30 settembre, la partnership paritetica Falck Renewables - BlueFloat Energy sta per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, riguardante il progetto per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce. I proponenti...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

Gse, a che punto è il teleriscaldamento geotermico

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la terza edizione del rapporto Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, con dati aggiornati al 2019 e approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti, di impianti e di volumetrie servite. Complessivamente, i sistemi in esercizio in Italia nel 2019 sono circa 330, diffusi in oltre 280 comuni, per un'estensione complessiva delle reti di...

Allerta rossa in Sicilia e Calabria: «È la furia del cambiamento climatico»

Da inizio anno ai primi di ottobre 113 eventi estremi, 99 Comuni colpiti

L'ondata di maltempo e dell’uragano mediterraneo che in queste ore sta colpendo diverse regioni ha riversato in poche ore piogge record.da 140 millilitri nel sud della Sicilia e in Calabria. Facciamo Eco sottolinea che «La situazione più grave è nel catanese dove le strade sono state trasformate in torrenti trascinando macchine e fango. Fortunatamente, sia...

L’economia circolare in Toscana punta sull’energia delle donne

Scappini (Revet): «È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo»

«È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo, dando vita a nuovi prodotti realizzati da materiali riciclati. Solo in questo modo si riuscirà a generare un circuito virtuoso che interrompe l’estrazione continuativa dal sottosuolo e il depauperamento delle risorse e delle materie vergini»....

Gli agricoltori sono sempre più minacciati dal cambiamento climatico

Studio Fairtrade: un’ombra sul futuro delle commodities. Necessaria un’azione climatica immediata e coraggiosa

L'effetto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole è abbastanza riconosciuto, e i rischi per il futuro di commodities di grande interesse commerciale come il caffè, sono abbastanza noti. Studi suggeriscono che entro il 2050 metà delle aree agricole attualmente utilizzate per la coltivazione del caffè potrebbero non poterle più ospitare. Ma solo raramente si considera un collegamento...

Il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera Mab Unesco si terrà all’Isola d’Elba

Confermata la partecipazione di tutte le Riserve della biosfera italiane

Il terzo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane Unesco, l'appuntamento annuale di confronto convocato dal ministero della Transizione Ecologica,  che avrebbe dovuto tenersi nel 2020 nelle Isole di Toscana, ma a causa della pandemia era stato rinviato, si terrà a Portoferraio (Isola d'Elba) al Centro Culturale De Laugier, dal 4 al 6 novembre 2021....

La “via italiana” alla transizione ecologica. Ronchi: «Per l’Italia è un’occasione»

A Ecomondo la trasformazione digitale per avviare il cambiamento

Prende il via domani la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, una due giorni strategica per mettere a fuoco le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei. Quest’anno l’evento dedica un’attenzione particolare alla trasformazione digitale, pilastro dell’European Green Deal e importante per lo sviluppo...

Successo del convegno sul verde pubblico all’Elba

Legambiente: bisogna attuare le buone pratiche emerse dal convegno sul territorio

Il convegno su ‘Verde Urbano all'Elba nel clima che cambia' organizzato il 24 ottobre  al Centro De Laugier di Portoferraio da Legambiente Arcipelago Toscano, Aula VerdeBlù e Legambiente Toscana, ha riunito nell’ampia sala al primo piano dello storico palazzo studiosi di alto livello provenienti dalle Università di Pisa e Firenze, esperti di prestigio internazionale nella...

Stop ai crimini contro la fauna selvatica in Europa (VIDEO)

Nuova campagna per aumentare la consapevolezza del vero impatto dei crimini contro la fauna selvatica in Europa

Insieme alla contraffazione, alla droga e al traffico di esseri umani, la criminalità contro la fauna selvatica è una delle più grandi attività criminali organizzate transnazionali in tutto il mondo e, dopo la perdita di habitat, il commercio illegale e insostenibile di specie selvatiche e i crimini legati alla fauna selvatica rappresentano la seconda minaccia...

Verso G20 e Cop26: «Non c’è niente da ridere. La crisi climatica è adesso» (VIDEO)

Il flash mob di Legambiente per richiamare l’attenzione dei leader politici

Davanti al Teatro Italia a Roma, in occasione della XXI Assemblea dei circoli di Legambiente “La transizione ecologica passa dai territori”. C’è stato un flash mob per richiamare l’attenzione dei leader sulla crisi climatica e sull’urgenza di politiche concrete per contrastarla. «Avete qualcosa da ridere?», incalzava una voce da dietro il megafono. «Non c’è niente da ridere», rispondeva la folla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 552