Economia ecologica

Geotermia, la Corte costituzionale dà ragione alla Toscana sulle Aree non idonee

Monni: «Lo sviluppo della geotermia rappresenta un asset fondamentale e strategico per la transizione energetica, con la tutela dell’ambiente e del paesaggio»

Con la sentenza n° 11 depositata il 20/1/22, la Corte costituzionale non ha accolto il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana 27 luglio 2020, n. 73 (Disposizioni in materia di occupazioni del demanio idrico da parte dei gestori del servizio idrico integrato...

Parvus Flos, la geotermia è «una manna» ma contro il caro materiali serve l’aiuto di tutti

Bravi: «Qui si fa agricoltura biologica che dà lavoro a persone svantaggiate, contribuendo a re-inserirle nel tessuto sociale di cui tutti facciamo parte»

Quello dello sviluppo sostenibile è un mantra sempre più applaudito nel dibattito pubblico, ma quanto vale per la collettività chi s’impegna davvero, ogni giorno, su questo fronte? La domanda sorge spontanea guardando alla cooperativa sociale Parvus Flos di Radicondoli (SI), che ha la sostenibilità nel sangue ma nonostante questo rischia di essere travolta – insieme...

Ambientalisti, consumatori e produttori di energia contro il Dl Sostegni: serve un confronto

«Trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione»

Il sonno della mediazione genera mostri, e in un eccesso di hybris anche il Governo dei Migliori sta progressivamente deragliando dalla missione della transizione ecologica che pure si era intestato con orgoglio. Sembra lontanissimo il febbraio di un anno fa, quando Draghi incontrava in pompa magna le associazioni ambientaliste, aprendo al confronto mentre spiegava che...

La posidonia e i suoi simbionti. Una scoperta fatta nel mare dell’Isola d’Elba e a Pianosa

Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto

Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via...

Soluzioni basate sulla natura: è necessaria la leadership dei Paesi del G20

Tra il 2020 e il 2050, bisogna colmare un gap di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari per le soluzioni basate sulla natura

Secondo il rapporto “State of Finance for Nature in the G20”, pubblicato da United Nations  Environment Programme (Unep),  World Economic Forum (WEF) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaboration con Vivid Economics, «Per affrontare le crisi correlate di clima, biodiversità e degrado del suolo, gli investimenti...

L’economia circolare nel settore abitativo europeo ha enormi margini di miglioramento

Il progetto europeo Houseful sta testando 11 soluzioni diverse in 4 edifici dimostrativi, di cui 3 sono case popolari

L’ambizione dell’economia circolare ha ancora molta strada da fare per concretizzarsi in Europa, dove gli ultimi dati aggiornati da Eurostat mostrano un tasso di utilizzo circolare dei materiali (Cmu) medio per l’Ue27 fermo all’11,9% (in Italia è al 19,3%). Tra i molti fronti su cui è necessario migliorare, uno dei principali è rappresentato dal comparto...

Nella provincia di Siena sta per nascere un nuovo distretto biologico

Gugliotti: «Il bio distretto è un’iniziativa che incrocia il tema della sostenibilità economica e ambientale»

Sei Comuni della provincia di Siena – di cui due geotermici, Chiusdino e Radicondoli – stanno unendo le forze per dare vita a un nuovo distretto biologico, per provare a valorizzare ulteriormente un territorio che su questo fronte ha già dimostrato potenzialità notevoli. I Comuni che si sono incamminati su questa strada sono Sovicille, che...

Il progetto per l’elettrificazione verde della Sardegna che piace all’Onu e al sindaco FdI di Cagliari

Presentato da Enel, università di Roma Tre e Centro Rossi Dorie in collaborazione con Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club

Il progetto “Elettrificazione verde della Sardegna”, presentato in occasione dell’evento on line organizzato da Enel, Università degli Studi Roma Tre - Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, con il supporto di Alleanza Sardegna Rinnovabile (che riunisce Wwf, Kyoto Club, Greenpeace e Legambiente), prevede «L’abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia in Sardegna,...

Un tavolo tecnico sulla geotermia per riprendere lo sviluppo sostenibile della risorsa in Italia

«Sono in attesa di autorizzazione impianti da oltre 700 GWh/anno, da soli potrebbero dare il 10% dell’energia rinnovabile da immettere in rete al 2030 secondo il ministro Cingolani»

Se c’è una fonte rinnovabile dove il know-how italiano non ha pari al mondo, quella è la geotermia: le tecnologie di settore sono nate in Toscana oltre due secoli fa e da allora hanno guidato la coltivazione sostenibile della risorsa a livello globale, mantenendo una leadership in grado di rendere protagonista l’industria italiana e i...

Peste suina e influenza aviaria, rapporto Wwf: ripensare sistemi produttivi e consumi

Allevamenti sostenibili e consumare meno carne. Gli animali allevati come cibo sono 3 volte più degli esseri umani

Secondo il nuovo report “Toccare con mano la crisi ecologica” del WWF, «Ripensare i nostri sistemi produttivi e di consumo del cibo e le nostre relazioni con la fauna selvatica, in una dimensione ecologica che sia rispettosa di tutte le componenti che caratterizzano la vita sul Pianeta, è la migliore prevenzione che possiamo attuare per...

Le coltivazioni di caffè, avocado e anacardi dovranno essere spostate in regioni più fresche

Il caso Italia e i grandi cambiamenti che dovranno affrontare gli agricoltori a causa del riscaldamento globale

In molte economie contadine tropicali di tutto il mondo, caffè, anacardi e avocado hanno una grande importanza socioeconomica. Ma, trattandosi di piantagioni, la loro coltivazione richiede una pianificazione a lungo termine. Quindi, valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla loro idoneità biofisica è essenziale per sviluppare misure di adattamento e selezionare varietà o colture appropriate. Lo studio...

Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità

Terna: «Tornate sui volumi del 2019, a fronte di un contenuto incremento della potenza installata»

La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della rete nazionale – a scendere. Se nel corso del 2020 l’apporto delle rinnovabili aveva toccato...

A rischio l’iter autorizzativo per l’ampliamento della discarica di Podere Rota

Monni: «Se c’è una contaminazione questa va interrotta e si deve procedere alla bonifica»

La Regione Toscana annuncia un imminente ordinanza per predisporre un piano di caratterizzazione della discarica di Podere Rota, al fine di definire gli interventi necessari per la bonifica del sito: un atto che produrrà conseguenze anche sull’iter autorizzativo in corso per l’ampliamento della discarica, come anticipa l’assessora all’Ambiente Monia Monni. Tutto nasce nel marzo scorso,...

Dal governo 750 milioni di euro per investimenti industriali sul Green new deal

Giorgetti: «La sostenibilità ambientale è decisiva per il nostro futuro»

«Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”». E’ quanto prevede il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa una misura per la quale sono...

Alla Casa dell’ambiente di Siena arriva Gionni Ueid, per migliorare la raccolta differenziata

Presentata la nuova campagna di comunicazione Toscana circolare. Fabbrini: «Penso in primis ai giovani che sono e saranno fondamentali nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità»

Nei Comuni dell’Ato Toscana sud la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, dopo anni di difficoltà nell’incrementare le percentuali, sta adesso crescendo a velocità più che doppia rispetto alla media regionale: nel 2020 è arrivata a quota 50,15%, ma per migliorare nelle quantità e nella qualità dei rifiuti raccolti resta ancora molto da fare. Anche sotto...

In Italia nel 2021 i punti di ricarica per le auto elettriche sono cresciuti del 35%

Motus-E: «Da potenziare le infrastrutture di ricarica in autostrada». Gap tra il Nord e il resto del Paese

Secondo il terzo rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia” pubblicato oggi da Motus-E, «Continuano a crescere le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in Italia. Nel 2021, i punti di ricarica sono aumentanti di 6.700 unità, del 35%, a 26.024 punti di ricarica. Le infrastrutture di ricarica (stazioni o colonnine) sono 13.233, in...

Per gli europei i cambiamenti climatici sono una sfida fondamentale per l’Ue

Secondo i cittadini l'Ue dovrebbe essere una sorta di socialdemocrazia rosso/verde, ma poi votano a destra

All'inizio del 2022, proclamato Anno europeo della gioventù. il Parlamento europeo e la Commissione Ue hanno pubblicato un sondaggio un Eurobarometro speciale condotto insieme sul futuro dell'Europa dal quale emerge che «Il 91% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni ritiene che la lotta ai cambiamenti climatici possa contribuire a...

L’Italia propone di inserire il Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale nel patrimonio Unesco

Ministero della Transizione Ecologica: una nuova candidatura per criteri naturali

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, che ha accolto favorevolmente la proposta presentata dal ministero della Transizione ecologica (MiTE), ha proposto di iscrivere il “Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale” nella World Heritage List dell’Unesco. La Commissione sottolinea che « La candidatura si basa sul criterio VIII della Convenzione...

Wwf, no allo stop Via e Vas per le varianti urbanistiche collegate ai fondi Pnrr

«Siamo pronti a chiedere nuovamente l’intervento del Governo per il rispetto delle norme vigenti»

‘C’erano una volta le norme di tutela dell’ambiente’, questo potrebbe essere l’incipit di un racconto sull’attuale Consiglio regionale della Toscana. Solo pochi giorni fa abbiamo assistito all’approvazione della leggina sui tagli forestali nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, dichiarati effettuabili anche senza autorizzazione paesaggistica, provvedimento su cui il Wwf ha prontamente presentato un esposto al...

Aree marine protette ed eolico offshore possono convivere bene

L’eolico offshore potrebbe portare vantaggi per il mondo naturale in modi che vanno oltre la produzione di energia a zero emissioni di carbonio

Nel 2014, un team di scienziati marini scozzesi, olandesi, statunitensi guidato dall'università di St Andrews pubblicò su Current Biology lo studio "Marine mammals trace anthropogenic structures at sea” che esaminava il comportamento di due specie di foche  (Phoca vitulina e Halichoerus grypus) nei vasti parchi eolici del Mare del Nord. Le foche comuni e grigie...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

Economia circolare, a che punto sono le riforme previste dal Pnrr?

«Occorrono iniziative di (in)formazione e sensibilizzazione per cittadini e istituzioni, per maturare una consapevolezza oggettiva e scientifica nei confronti dell’economia circolare»

La “rivoluzione verde” dell’economia circolare, nel Pnrr approvato dal Governo Draghi, è appeso molto più alle riforme – su tutte la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti – che alle risorse economiche effettivamente stanziate. Come ricorda l’ultimo position paper sfornato dal laboratorio Ref ricerche, a fronte di...

Nel 2021 Enel green power ha battuto il record per capacità rinnovabile costruita

Oltre 5 GW di capacità rinnovabile costruita in tutto il mondo, inclusi per la prima volta 220 MW di batterie

Nel 2021, Enel Green Power (EGP) ha stabilito un nuovo record costruendo 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile, che include per la prima volta 220 MW di batterie. EGP spiega che «Si tratta di un aumento di 2.014 MW (+64,8%) rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020». La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green...

Dopo le rinnovabili Lucart investe sull’economia circolare, con 10 mln di euro garantiti Sace

«Utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione»

La toscana Lucart rappresenta una delle maggiori industrie cartarie d’Europa, e come tale sta soffrendo in modo particolarmente acuto il continuo rialzo della bolletta energetica, tanto da paventare – come spiega oggi l’ad Massimo Pasquini in un’intervista a La Nazione – imminenti rischi per la continuità produttiva e per i posti di lavoro: una deriva...

Arpat, nessuna irregolarità alla discarica di Gello a Pontedera

I risultati dell'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e rifiuti sono stati inviati alla Regione Toscana

Nel mese di novembre 2021 il personale ARPAT del Dipartimento di Pisa ha effettuato un controllo presso la discarica per rifiuti speciali non pericolosi situata a Gello nel Comune di Pontedera, gestita dalla Foreco Scarl, al fine di verificare il rispetto delle condizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) aggiornata nel 2019. L'attività di controllo su acque sotterranee, emissioni in atmosfera e...

Le luci Led sulle reti da pesca riducono del 95% le catture accessorie di squali, tartarughe marine e altri animali

La pesca con reti illuminate è più efficiente e mantiene i livelli di cattura delle specie target

Le reti da posta sono uno degli attrezzi da pesca più utilizzati nelle regioni costiere degli oceani di tutto il  mondo, ma spesso catturano altri animali non presi di mira dai pescatori e che includono specie in via di estinzione, minacciate e protette come squali, tartarughe marine, mammiferi marini e uccelli marini, ma anche altre specie di...

Contro la crisi energetica del gas il Governo ha deciso di colpire le rinnovabili

Coordinamento Free: «Si tratta di una scelta precisa, penalizzare le rinnovabili per favorire le fossili»

L’impennata nel costo delle bollette che stanno subendo famiglie e imprese italiane è legata a doppio filo con il prezzo del gas (cresciuto del 723% rispetto a fine 2019), eppure il Governo ha deciso di lenirlo colpendo le rinnovabili: ovvero il principale strumento a disposizione, oltre alla leva dell’efficienza energetica, per risolvere il problema in...

Pnrr, in Toscana dieci esperti per semplificare i procedimenti ambientali ed energetici

Monni: «Introdurre elementi correttivi nelle attuali procedure tecniche e giuridico-amministrative, per assicurare che alla rapidità si accompagnino elementi di forte tutela dell’ambiente e della legalità»

Dei mille esperti che il Governo ha previsto a livello nazionale nell’ambito dell’Assistenza tecnica del Pnrr, dieci sono a disposizione della Toscana per dettagliare e semplificare gli aspetti tecnici e amministrativi connessi ai procedimenti ambientali ed energetici legati al Pnrr. Due avvocati esperti in diritto ambientale, cinque ingegneri, un esperto di diritto amministrativo, un geologo...

Il mondo è fermo all’8,6% sulla strada dell’economia circolare

L’umanità è arrivata a consumare 100,6 mld di ton di materie prime l’anno, 92 delle quali non sono riciclate

Come ogni anno dal 2018, il think tank Circle economy ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’economia circolare nel mondo – il Circularity gap report 2022 –, ma non c’è niente di nuovo sotto il sole. Dal 2018 al 2020 l’indice di circolarità globale è sceso dal 9,1% all’8,6%, e lì è rimasto....

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 552