Economia ecologica

La pandemia globale della disuguaglianza uccide. E fa danni sociali anche in Italia

Oxfam: da marzo 2020, la ricchezza dei miliardari è aumentata di 642 miliardi, quella di tutti gli altri è diminuita

Il nuovo briefing  “Inequality Kills“ di Oxfam, pubblicato in occasione del World Economic Forum iniziatyo a Davos,, denunxia che «La disuguaglianza sta contribuendo alla morte di almeno 21.000 persone ogni giorno, o una persona ogni quattro secondi. Si tratta di un numero prudente basato sui decessi a livello globale per mancanza di accesso all'assistenza sanitaria, violenza di...

Lucart investe su rinnovabili ed efficienza energetica, contro la crisi delle bollette

Pasquini: «Nel nostro stabilimento di Diecimo realizzeremo uno degli impianti fotovoltaici privati più grandi mai installati in Toscana»

Lucart rappresenta uno dei più importanti gruppi cartari europei, leader nella produzione di prodotti tissue (come carta igienica, carta per cucina o fazzoletti), airlaid e carte monolucide, e dunque rientra appieno nel comparto delle industrie energivore in sofferenza per la crisi delle bollette. Una crisi energetica trainata dai prezzi del gas naturale, cresciuti di oltre...

Soluzioni nature-positive in Cina: 88 milioni di posti di lavoro e 1,9 trilioni di dollari in più entro il 2030

La Cina rischia i due terzi del PIL a causa della perdita della natura, ma è in buona posizione per guidare la transizione verso una nuova economia verde globale

Secondo il rapporto “Seizing Business Opportunities in China’s Transition Towards a Nature-positive Economy”, pubblicato dal World Economic Forum (WEF) «Quasi 9 trilioni di dollari, due terzi del prodotto interno lordo (PIL) totale della Cina, sono a rischio distruzione a causa della perdita della natura».  Mentre «Rendere l'economia cinese " nature-positive" potrebbe generare 1,9 trilioni di...

È Alessandro Modiano l’Inviato speciale per il cambiamento climatico dell’Italia

Massimiliano Atelli al vertice della commissione tecnica Pnrr-Pniec che si insedia il 18 gennaio

Il ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio,  quello della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno nominato il ministro plenipotenziario Alessandro Modiano Inviato Speciale per il Cambiamento climatico, una figura la cui nomina, vista anche la debolezza dell’Italia ai tavoli di negoziazione climatica – dimostrata anche alla COP26 Unfcccc di Glasgow nonostante ne...

Legambiente: i dissalatori si fanno dove servono e se servono

Riceviamo e pubblichiamo

Il 10 di dicembre si è tenuta la Conferenza finale Life REWAT sulla tutela dell’acqua in Val di Cornia. Sono stati messi insieme tanti soggetti: ASA, Comuni, Consorzio di bonifica che ha coordinato, cinque uffici regionali della Toscana con responsabilità nella tutela dell’acqua, genio Civile, idrologico, agricoltura e autorizzazioni ambientali, Università, associazioni ambientali, associazioni di...

Peste suina africana: è la caccia la vera responsabile

Ma per i cacciatori piemontesi la colpa è di ambientalisti e i lupi

Dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria ma anche in Germania, Belgio e Paesi dell’Est Europa, con un’ordinanza dei ,inistri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano Patuanelli il governo ha emanato i provvedimanti per contrastare la diffusione della peste suina africana (PSA).che prevedono il divieto di ogni attività venatoria...

Ecco come tagliare le bollette elettriche grazie alle rinnovabili

Elettricità futura: «Se avessimo già raggiunto il target Green deal 2030, l'Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro all'anno»

Tra tutte le fonti energetiche, le rinnovabili ormai sono le più economiche a livello globale, e anche in Italia potrebbero tagliare le bollette elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno, come spiega Elettricità futura – ovvero la principale associazione confindustriale attiva nel comparto elettrico. Con l’attuale mix di generazione (40% rinnovabili sul totale di generazione elettrica),...

Scacco matto alle rinnovabili: senza cambiare le regole del gioco, in Italia niente impianti

Legambiente: «Se anche solo il 50% delle rinnovabili oggi sulla carta arrivasse al termine dell’iter autorizzativo, la nostra Penisola avrebbe già raggiunto gli obiettivi climatici europei»

Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, gli impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili avanzano a passo di lumaca almeno dal 2014 e non accennano ad accelerare, neanche col Governo dei Migliori al comando. Il nuovo report della più diffusa associazione ambientalista italiana, Legambiente, parla senza...

Firenze città circolare, la raccolta differenziata arriva al 79% nelle nuove aree porta a porta

Del Re: «Considerando che Firenze produce la metà dei rifiuti dell’Ato Toscana centro, questo cambiamento ha un risvolto anche per quanto riguarda la pianificazione impiantistica regionale»

“Firenze città circolare”, l’ambizioso programma messo in campo dal Comune insieme al gestore Alia per rivoluzionare la raccolta differenziata in città – migliorando qualità e quantità del raccolto da avviare a riciclo –, sta portando i suoi primi frutti. Presentato per la prima volta nel 2019 e lanciato nell’autunno dell’anno successivo, in piena pandemia, “Firenze...

C’è ancora tempo per partecipare al premio europeo per l’innovazione geotermica

La scadenza per le domande di partecipazione al Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award 2022 è stata posticipata al 17 gennaio

Il premio per l’innovazione geotermica Ruggero Bertani – il Ruggero Bertani European Geothermal Innovation Award – rappresenta il marchio d’eccellenza per le più importanti idee maturate in Europa in ambito geotermico, in grado di giocare un ruolo di primo piano per lo sviluppo sostenibile legato al calore della Terra. Dedicato a uno dei più profondi...

Dalla Regione Toscana un osservatorio contro il caro energia: quale ruolo per la geotermia?

Monni: «Vogliamo capire cosa potrà cambiare variando l’attuale ricetta energetica attuale»

In Italia per una famiglia-tipo nel mercato tutelato, ovvero quello dove le tariffe di luce e gas sono regolate dall’Arera, il primo trimestre 2022 porterà un nuovo aumento del +55% per la bolletta dell’elettricità e del +41,8% per quella del gas; si tratta di un trend che prosegue ormai da tempo seguendo i prezzi in...

Nuove regole Ue sulla plastica monouso, Wwf: importante passo avanti

Ma il monouso va ridotto sia per la plastica che per le bioplastiche

Da oggi, con il recepimento  della Direttiva europea SUP (single-use plastics) entrano in vigore in Italia le nuove regole sulla plastica monouso che mettono al bando alcuni prodotti usa e getta di uso comune con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da plastica, soprattutto di mari e oceani. Il Wwf ricorda che «Circa 80% dei rifiuti rinvenuti...

Sienambiente, da Banca Mps 15 mln di euro con garanzia Sace per il revamping delle Cortine

Fabbrini: «La ristrutturazione dell’impianto delle Cortine rappresenta un’importante evoluzione nella direzione della transizione ecologica e del potenziamento del riciclo»

Il primo finanziamento realizzato dalla Banca Monte dei Paschi nell’ambito della convenzione “Green new deal” stipulata con Sace va a Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena. Si tratta di un finanziamento da 15 milioni di...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Energia delle onde per le piccole isole italiane non autosufficienti (VIDEO)

Al via i test sul dispositivo ENEA-PoliTO per produrre elettricità dal mare

ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEndulum Wave Energy Converter (PEWEC), il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza.  All’ENEA sottolineano che «Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le...

Ecco come (non) viene gestito l’aumento delle foreste in Toscana

Negli ultimi anni si è affermata la volontà di lasciare che i boschi si “autoregolino”, favorendo un presunto ritorno alla naturalezza delle foreste. La proposta degli esperti è un’altra

I dati 2021 dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio lo mostrano chiaramente: in Italia i boschi rappresentano circa il 37% del suolo nazionale mentre la Toscana, quinta regione italiana per estensione, è coperta per metà da foreste. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Firenze ha evidenziato due rilevanti tendenze...

Mobilità sostenibile? Ecco a che punto è il trasporto pubblico locale in Italia

L'evoluzione nel tempo di metropolitane, tram, autobus e filobus fotografata dall'Istat

Grazie ai dati resi disponibili da ISTAT per i 109 comuni capoluogo di provincia o città metropolitana, è possibile analizzare la situazione per un arco temporale esteso (2013-2019) per capire la situazione e le tendenze in atto, prima della pandemia, riguardo al trasporto pubblico locale. Come sappiamo non c’è mobilità sostenibile senza un trasporto pubblico di massa...

Il picco della domanda di petrolio arriverà prima del picco del petrolio?

Una rivoluzione che potrebbe avere enormi impatti sulle società, sulle economie e sulle persone

La moderna industria petrolifera è stata caratterizzata da una forte crescita e prosperità, con una domanda in aumento in 50 dei 61 anni dal 1960 in poi.  Sebbene il mercato petrolifero sia caratterizzato da una forte volatilità, la tendenza generale della produzione è sempre stata in rialzo. La mentalità di molti di coloro che lavorano all'interno...

Plastica monouso: dal 14 gennaio in vigore anche in Italia la direttiva europea Sup

Legambiente e Greenpeace: importante passo avanti, ma l’impegno per ridurre la plastica monouso deve continuare con più forza e invece l'Italia rischia sanzioni per le deroghe introdotte

Dal 14 gennaio entrerà ufficialmente in vigore anche in Italia la direttiva europea SUP che ha l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile. Le novità principali riguarderanno il divieto di vendere posate, piatti, cannucce ed altri prodotti in plastica anche “oxo-degradabile”, cioè le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione...

I disastri naturali non esistono, si verificano quando i rischi incontrano la vulnerabilità

Riconoscere le componenti di pericolo e di vulnerabilità create dall'uomo per costruire società più eque e resilienti a lungo termine

«Pericoli come inondazioni, siccità e ondate di caldo possono essere naturali, ma i disastri sono causati dall'uomo». A sostenerlo nell’articolo “Stop blaming the climate for disasters” pubblicato su Communications Earth & Environment, sono l’esperto di disastri Emmanuel Raju (università di Copenhagen e North-West University del Sudafrica), la ricercatrice sulla sostenibilità Emily Boyd (università di Lund)...

La Giunta toscana dà il via a un osservatorio regionale sul caro energia

Monni: «Vogliamo capire cosa potrà cambiare variando l’attuale ricetta energetica attuale»

La Giunta della Regione Toscana ha annunciato oggi l’intenzione di avviare un osservatorio per monitorare il caro energia che sta gonfiando le bollette energetiche italiane e di tutta Europa, mettendo così insieme dati utili a disegnare politiche dedicate sia per le famiglie sia per le imprese. «L’aumento del costo dell’energia sta diventando un problema sempre...

L’Arrr sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Bruzzesi illustra in Consiglio la razionalizzazione che ha portato a «una riduzione dei costi, con importanti risparmi, accanto ad un aumento dei volumi delle attività erogate»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) è una società in house della Regione Toscana, che lavora a supporto delle politiche in tema di rifiuti ed energia, e che sta rivestendo un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile in Toscana, come emerso oggi nel corso di un’audizione in Consiglio regionale cui è stato chiamato a...

Irpet, investimenti pubblici per un nuovo modello di sviluppo in Toscana

Negli ultimi vent’anni «si è ridotta la torta e le fette si sono distribuite in modo più diseguale. Le ferite sono state profonde»

Il direttore dell’Istituto regionale per la programmazione economica (Irpet), Nicola Sciclone, è stato audito ieri in Commissione Affari istituzionali del Consiglio toscano, per contribuire alla realizzazione del piano regionale di sviluppo dopo anni di profondo declino. Resta ancora da valutare l’impatto della nuova variante Omicron sull’economia toscana, ma «siamo all’interno di un percorso di ritorno...

Gas, il ruolo della Russia nella crisi europea delle bollette spiegato dalla Iea

«La Russia potrebbe aumentare le consegne in Europa di almeno un terzo, questo è il messaggio chiave»

La crisi energetica in corso in Europa sta portando a un intenso rialzo delle bollette energetiche, sia per le famiglie sia per le imprese, e la Russia sembra giocare un ruolo di primo piano secondo quanto dichiarato al Financial Times da Fatih Birol, il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). «Riteniamo che ci siano forti...

Legambiente: la Regione Basilicata contro le biomasse sostenibili

Cancellato il requisito della filiera corta per gli impianti di produzione energetica a biomasse

Con l'articolo 18 della legge n. 59 del 15 dicembre 2021 (Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2021), la Regione  Basilicata ha abrogato uno dei requisiti tecnici minimi previsti per gli impianti di produzione energetica a biomasse contenuto nel PIEAR (Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, Legge regionale n. 1 del 2010). Legambiente Basilicata spiega...

Pediatri Acp: «Lo sci alpino è ancora uno sport etico?»

Associazione culturale pediatri: «Meglio lo sci di fondo per dare coerenza al rapporto bimbi e natura»

Lo studio “Nature and Children’s Health: A Systematic Review”, pubblicato nell’ottobre 2021 su Pediatrics da un team di ricercatori statunitensi guidato da Amber L. Fyfe-Johnson dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University, conferma «Una relazione positiva tra il contatto con la natura e la salute dei bambini, in particolare per l'attività...

Rinnovabili, da Umbria e Lazio nuovi vincoli all’installazione di impianti sul territorio

Elettricità futura denuncia: queste limitazioni sono «in netto contrasto» con il Decreto di recepimento della direttiva europea Red II

Nel pieno di una crisi energetica dovuta in primis all’impennata dei prezzi relativi al gas naturale, le fonti rinnovabili rappresentano la migliore scelta possibile per tagliare i costi in modo strutturale: se avessimo già raggiunto gli obiettivi indicati dall’Ue per il 2030, l’Italia risparmierebbe 31 miliardi di euro l’anno in bolletta elettrica. Eppure i nuovi...

Dall’Enea un nuovo progetto per recuperare materiali preziosi dai cellulari a fine vita

Una tonnellata di schede elettroniche da telefoni contiene in media 276 g di oro, 345 g di argento, 132 kg di rame, cui si aggiungono fino a 2,7 kg di terre rare per ogni tonnellata di smartphone

Troppi dei nostri rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), come i cellulari giunti a fine vita, non vengono ancora raccolti in modo differenziato né avviati al conseguente percorso di riciclo, sprecando così la possibilità di attingere a vere e proprie miniere urbane. Basti pensare che una tonnellata di schede elettroniche da telefoni a fine vita contiene...

Non si vende il Paradiso. Associazioni e cittadini contro la messa all’asta di un terreno nel Parco di Portovenere

Una petizione online e Legambiente chiede spiegazioni alla Soprintendenza

In Liguria, il Comune di Portovenere ha deciso di mettere all’asta e vendere una porzione di terrenno pubblico che si trova dentro il Parco Naturale della città, un sito Unesco e dichiarato di interesse comunitario. Legambiente ha trasformato in una petizione online che può essere firmata su change.org l'appello “Non si vende il Paradiso” promosso da une rete di associazioni: Legambiente La...

Economia circolare, anche la Germania punta sul riciclo chimico per chiudere il cerchio

«Puntiamo a ridurre il consumo primario di materie prime e a chiudere i cicli dei materiali. A tal fine, stiamo adattando il quadro giuridico esistente, definendo obiettivi chiari e rivedendo la legislazione sui rifiuti»

Mentre la seconda potenza manifatturiera d’Europa – ovvero l’Italia – frena sull’economia circolare, la prima accelera tracciando una rotta che potrebbe fornire più di un’indicazione utile allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese. «Per misurare la necessità di ricalibrare il nostro impegno in materia – dichiarano dal Circular economy network (Cen) italiano – è utile dunque...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 552