Economia ecologica

Alia e Baker Hughes insieme per far crescere l’economia circolare in Toscana

Al via sforzi congiunti su temi come produzione e utilizzo di biogas, incremento del riciclo degli imballaggi in legno e diffusione di compostiere

Non c’è economia circolare senza industria, ma anche l’industria ha molto da guadagnare – in termini di performance ambientali ed economiche – da una migliore gestione di materie prime e rifiuti. Una sinergia che Alia e Baker Hughes hanno suggellato ieri a Firenze con un protocollo d’intesa ad hoc, pensato proprio per sviluppare progetti congiunti...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 4.752 azioni in Italia (VIDEO)

Riduzione dei rifiuti, riutilizzo dei prodotti e riciclo dei materiali, oltre ad eventi di pulizia del territorio

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) è una delle principali campagne internazionali per promuovere la prevenzione dei rifiuti attraverso azioni di sensibilizzazione organizzate durante una sola settimana a fine novembre. Quest’anno la 13esima edizionesi è tenuta dal 20 al 28 novembre con l'obiettivo di indirizzare i comportamenti e i modelli di consumo...

Enel chiude la centrale a carbone di La Spezia (VIDEO)

Il Wwf: ottima notizia, ha provocato tante sofferenze alla città e all’ambiente spezzino, oltre che al clima

Enel ha ricevuto l’autorizzazione finale dal Ministero della Transizione Ecologica per la cessazione definitiva dell’impianto a carbone della centrale termoelettrica “Eugenio Montale” di La Spezia.< e sottolinea che «La chiusura della centrale di La Spezia rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Enel per la transizione energetica verso un modello sempre più sostenibile, il cui...

Alla Valle d’Astino il Landscape Award 2021 del Consiglio d’Europa

A Bergamo, un monastero millenario, biodiversità, un progetto di recupero

Il Consiglio d’Europa ha conferito alla Valle di Astino, splendido ambiente naturale e monumentale incastonato nel cuore della città di Bergamo, il “Premio Paesaggio d’Europa 2021 - Landscape Award of the Council of Europe”,  assegnato ogni due anni alle realtà «che abbiano attuato una politica o delle misure relative alla salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione dei paesaggi...

Honduras: la difficile strada di Xionara Castro verso il socialismo democratico

Il peso dell’eredità di una destra golpista, appoggiata dagli Usa che considerano l’Honduras il loro cortile di casa

La vittoria di Xiomara Castro de Zelaya, candidata del partito di sinistra Libertad y Refundación (Libre) alleato all’Unión Nacional Opositora de Honduras (UNOH) alle elezioni del 28 novembre in Honduras, 12 anni dopo il golpe che depose suo marito Manuel Zelaya, è una vera e propria rivoluzione, ma per la nuova presidenta honduregna non sarà...

Sviluppo sostenibile, ecco a che punto è la Toscana rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu

Nell’ultimo decennio c’è stato un andamento positivo in cinque Obiettivi, negativo in tre e una situazione sostanzialmente invariata in altri sei

La seconda edizione del rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, uno strumento unico nel nostro Paese che misura se e in che tempi il Paese e i suoi territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development goals), mostra che l’Italia è ancora lontana dal...

All’Italia serve una legge sul clima per smettere di rimandare la transizione ecologica

Ronchi: «Renda legalmente vincolanti i target climatici che andranno declinati anche per i principali settori economici, coinvolgendo Regioni e Comuni»

Nonostante annunci e proclami a favore della transizione ecologica, l’Italia negli ultimi anni ha rallentato nella lotta contro la crisi del clima, frenando le rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione. La Conferenza nazionale sul clima di Italy for climate, in corso oggi in modalità virtuale, mette in fila impietosamente i dati che documentano lo stallo:...

L’Ue può ancora ridurre gradualmente l’uso dei gas fluorurati. Italia maglia nera

L’utilizzo di questi gas serra dannosi per il clima è leggermente aumentato nell’Ue

Secondo il nuovo  briefing “Fluorinated greenhouse gases 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA) «Nel 2020, l'offerta e l'uso di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) che provocano il riscaldamento del clima sono leggermente aumentati in tutta l'Unione europea e nel Regno Unito nel 2020». Dagli ultimi dati del 2019I emerge che gas fluorurati contribuiscono...

La crescita dell’elettricità rinnovabile sta accelerando più velocemente che mai in tutto il mondo

Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di...

Il potenziale inespresso dell’economia circolare italiana vale 98,9 miliardi di euro l’anno

Politecnico di Milano: «Meno di 1 impresa su 2 ha fatto propria la sfida della circular economy, e ancora non è nemmeno a metà del percorso di trasformazione»

L’economia circolare italiana, nonostante un buon posizionamento nel contesto europeo, è ancora agli albori: il metabolismo economico nazionale digerisce qualcosa come 444 mln di ton di materie prime all’anno, ma il Cmu – ovvero il tasso di utilizzo circolare dei materiali, che indica la quantità di rifiuti raccolti destinati al recupero e reintrodotti nell’economia, risparmiando...

Forum QualEnergia: per il 52% degli italiani la transizione energetica avrà costi convenienti

L’Italia è il Paese Ue che contribuisce di più (17%) alle emissioni di gas fluorati

Sostenibilità, fonti rinnovabili, risparmio energetico, transizione ecologica: sono tutte espressioni ormai entrate nel lessico quotidiano comune. Con l’indagine “Osservatorio gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia, presentata oggi al XIV Forum nazionale QualEnergia, Ipsos ha chiesto agli italiani quanto ne sanno realmente e, interpellati sulle possibili motivazioni dietro al rincaro dell’energia, il 47% degli intervistati ritiene che...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

In Molise contratto di fiume per salvare l’habitat della trota autoctona

Con Life Nat.Sal.Mo, protect the native trout, gestione integrata dei bacini dell’Alto Volturno e del Biferno

Il Molise punta sull’ambiente, sulla salvaguardia e sulla tutela del territorio. La Regione Molise punta a «Gestire strategicamente le risorse fluviali dell’Alto Volturno e del Biferno, spesso sovra sfruttate e stressate da pericolosi sversamenti e rifiuti, e da prelievi che mettono a rischio lo stato di salute dei corsi d’acqua ed il loro deflusso minimo...

Red II, in Italia è legge l’ormai vecchia direttiva Ue sulle rinnovabili

Il nuovo pacchetto “Fit for 55” punta a produrre il 40% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2030, mentre il nostro Paese è fermo al 18% circa

La cosiddetta Red II, ovvero la direttiva Ue 2018/2011 sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili, è approdata – con due anni di ritardo – nel corpus normativo italiano: ieri è stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di recepimento, dopo i lavori iniziati in estate da Governo e Parlamento. La direttiva...

Coordinamento Free: la transizione ecologica non passa per il gas. «Il ministro Cingolani se ne faccia una ragione» (VIDEO)

Se ben guidata, la transizione ecologica non porta alla catastrofe sociale. Distanza siderale tra Cingolani e Draghi

Commentando l'intervento del ministro Roberto Cingolani durante la presentazione del “Manifesto su Lavoro ed Energia per una transizione sostenibile” che si è tenuta a Roma, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), ha sottolineato che «Ancora una volta nessuna delle risposte attese dal suo ministero che fino a prova...

Forum QualEnergia: ecco come fermare il rincaro delle bollette. È l’ora delle scelte

L'aumento della capacità rinnovabile all’interno del mix produttivo sembra essere l’unica possibilità. Ma queste fonti devono fare i conti con i blocchi autorizzativi

Secondo lo studio "Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica. Le scelte per una strategia integrata per la generazione distribuita da rinnovabili e l'efficienza in edilizia", presentato oggi durante la nella prima giornata del XIV Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, «ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica...

Nella Toscana del sud la raccolta differenziata cresce a velocità doppia

Fabbrini: «Grazie al nuovo piano industriale che prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni, l’obiettivo è arrivare al 70% nel 2026»

L’Ato sud della nostra regione, con Sei Toscana nelle vesti di gestore unico dei servizi d’igiene urbana, ha superato per la prima volta il 50% di raccolta differenziata. Secondo i dati dell’Agenzia regionale recupero risorse, presentati ieri, l’Ato sud ha conseguito una raccolta differenziata pari al 50,15%. Resta ancora lontano il dato medio regionale (62,12%)...

In Italia in 15 anni investiti oltre 53 miliardi di euro in efficienza energetica

Presentati i rapporti annuali ENEA: residenziale superstar per risparmi

Secondo i dati del 10° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e dal 12° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”, elaborati dall’ENEA e presentati a Roma in un convegno organizzato con Confindustria, «Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre...

In Toscana cresce la raccolta differenziata dei rifiuti, ma diminuisce l’avvio a riciclo

Monni: «Del 62% attuale di raccolta differenziata, la Toscana riesce a riciclare il 43%»

La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani continua a crescere in Toscana, grazie all’impegno profuso dai tre gestori dei servizi d’igiene urbana presenti sul territorio, arrivando nel 2020 a quota 62,12%. Ora però deve aumentare anche l’impegno dei cittadini nel conferire correttamente i rifiuti nei vari mastelli, perché l’effettivo avvio a riciclo è molto...

Lavoro ed energia, Sindacati e Confindustria per una transizione sostenibile

Il Manifesto Lavoro e Energia per una Transizione Sostenibile

Lavoro ed energia insieme fanno da apripista a una transizione sostenibile che raggiunga tutti gli obiettivi del Fit for 55 Ue, senza perdere di vista gli aspetti sociali ed economici  e Confindustria Energia, Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL e Flaei-Cisl, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica hanno messo insieme proposte concrete, condivise e partecipate per...

Gestione rifiuti, Aamps entra in Retiambiente. Novità anche per Versilia e Lunigiana

«Con l'incorporazione di Aamps, la capogruppo Retiambiente gestirà oltre l'85% della popolazione dell'Ato e dei rifiuti in esso generati»

La storica municipalizzata di Livorno per raccolta e trattamento rifiuti, Aamps, ieri è diventata ufficialmente una società operativa locale (Sol) di Retiambiente, ovvero il gestore unico dei servizi urbani nell’Ato Toscana costa. Si tratta di un’operazione annunciata da tempo da parte del Comune, che da outsider riveste adesso un ruolo di primo piano all’interno di...

Was Report 2021: come cambia il settore dei rifiuti in Italia. Le utility innovano e fanno industria

Il brutto anatroccolo del waste management si sta trasformando in uno dei più bei cigni dell’economia circolare

Secondo il Was Report 2021, presentato oggi a Roma nel corso del convegno “Waste management e convergenze industriali. Il PNRR tra rifiuti urbani e speciali”, «In Italia il settore della gestione dei rifiuti urbani ha resistito bene alla pandemia: il 2020 ha visto investimenti in crescita, 538 milioni, +8,2% sul 2019, e numerose acquisizioni e alleanze, che hanno...

Wwf: più di 160 specie estinte negli ultimi 100 anni. Diverse le cause ma c’è sempre la mano dell’uomo

Le 13 specie simbolo dell’estinzione: una lista nera purtroppo in continuo aggiornamento

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 10 anni si sono estinte almeno 160 specie, ma per il Wwf probabilmente questo numero elevato «Rappresenta una sottostima, sia per la difficoltà di ricerca sia per la poca conoscenza riguardo alcuni gruppi tassonomici, considerati “minori”. La lista delle specie scomparse, direttamente o indirettamente, a...

Creare un’economia europea resiliente entro i confini ambientali è possibile

L'Europa deve trasformare la sua economia per garantire il benessere della società anche se il Pil si sta contraendo

Secondo il nuovo rapporto "Reflecting on green growth", pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) col fondamentale contributo dei ricercatori italiani riuniti all'interno del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, «la creazione di un futuro più resiliente e sostenibile richiederà all'Europa di reinventare il proprio modello economico», e al contempo «ridurre la dipendenza della società dalla crescita...

Formazione per la transizione green e digitale in Toscana

Avviso pubblico della Regione da 300mila euro per la riqualificazione di lavoratori inattivi o disoccupati

E’ aperto l’avviso pubblico da 300 mila euro per progetti formativi destinati alla riqualificazione di lavoratrici e lavoratori inattivi o disoccupati per favorire il loro inserimento nei processi produttivi di transizione green e digitale. L’avviso, promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, è finanziato con risorse Por Fse 2014-2020. Completa la...

Il fallimento della Cop26 su adattamento e giustizia climatica

Vittorio Cogliati Dezza: «L’adattamento è il fronte prioritario su cui si misura la giustizia climatica e la possibilità di successo globale delle politiche nazionali e internazionali per contrastare la crisi climatica»

Sono stato facile profeta quando su Rinnovabili.it, dopo le grandi manifestazioni del 5 e 6 novembre, a metà della COP26, scrivevo La giustizia climatica s’è persa tra le strade di Glasgow e preannunciavo: “la giustizia climatica sarà molto probabilmente il grande escluso dall’accordo finale”. Così è stato! Perché tornare oggi sui risultati della COP di Glasgow e...

Il patto per l’Arno che verrà

Il Contratto di fiume che abbraccia Pisa. Da Capraia e Limite alla foce, i progetti per la valorizzazione dell’asta fluviale

Grazie all’iniziativa “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, è stato presentato a Pisa il  Contratto di Fiume Arno che abbraccia il territorio di riferimento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, inserito nel progetto regionale “Un Patto per l’Arno”. Un incontro che è servito a tracciare una visione comune per la gestione dei...

E’ possibile un turismo plastic free?

L’esempio delle Baleari e le molte cose ancora da fare

Un gruppo di 29 studenti di master dell'università di Wageningen ha cercato di rispondere alla domanda «Un turismo plastic free è possibile?»  e lo ha fatto con uno studio di 6 settimane  su plastica e sul settore dell'ospitalità condotto insieme all’ONG Oceana a Maiorca, nelle Baleari. A Oceana spiegano che «L'obiettivo principale della ricerca era comprendere...

Operazione Bora Bora a Montecristo: recuperato il relitto del peschereccio affondato nel 2019

Un modello da proporre al legislatore per la bonifica del mare

Nella notte del 12 giugno 2019 nel mare di Montecristo, nella Zona 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il motopesca Bora Bora naufragò sulla costa dell’isola, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Le operazioni di recupero del Bora Bora avrebbero dovuto concludersi entro l’ottobre...

Scapigliato Alberi quadruplica il proprio orizzonte, e consegna i primi 7mila olivi sul territorio

Giari: «Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose e del riscontro ottenuto dal progetto da parte di cittadini e imprese»

A sei mesi dalla presentazione nella Sala Stampa estera di Roma, il progetto Scapigliato Alberi è già pienamente operativo: si è conclusa nei giorni scorsi la consegna di oltre 7.000 olivi – di cultivar autoctone e certificate come Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino –,  ovvero il primo lotto degli alberi forniti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 552