Economia ecologica

Geotermia, la realizzazione di nuovi impianti accrescerà il consumo di alcuni minerali

Si tratta di un trend che riguarda tutte le fonti rinnovabili, ma al contrario di altre la geotermia può contribuire anche all’approvvigionamento sostenibile di metalli come il litio

La transizione energetica rappresenta un pilastro dello sviluppo sostenibile, ma non è a “impatto zero” né lo sarà in futuro, come mostra il rapporto The role of critical minerals in clean energy transitions, pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Il rapido incremento nella diffusione di impianti alimentati da energie rinnovabili – dal solare alla geotermia all’eolico –...

La geotermia vista dal Mite nella Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale

Mentre nel mondo le energie rinnovabili continuano a crescere nonostante la pandemia, in Italia il quadro è pressoché stazionario, geotermia compresa

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Nonostante la crisi sanitaria, nell’ultimo anno le rinnovabili hanno continuato a crescere in modo deciso a livello globale: avvalendosi di dati Irena, il Mite documenta che la capacità complessiva installata nel mondo è...

Biopolimeri biodegradabili in mare per ripiantare la Posidonia oceanica

Un dispositivo a base di bioplastica biodegradabile in acqua di mare testato all’Acquario di Livorno

In una vasca dell’Acquario di Livorno è stata installata una rete costituita da una bioplastica realizzata grazia a un progetto di individuata grazie a un progetto iniziato nel 2016 di Azienda Servizi Ambientali (ASA) in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e al quale hanno poi aderito l’Istituto per la...

Coldiretti e Legambiente: la Camera approvi subito e definitivamente la legge sul biologico

Basta anche con la polemica sul biodinamico

Coldiretti e Legambiente sono unite nel chiedere ai deputati  di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera. Secondo Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti, «Mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e non solo nell’interesse...

Al Forum di Legambiente prende forma la nuova economia circolare toscana

«La teoria rifiuti zero che alcuni pensano che corrisponda a impianti zero, non esiste: bisogna affrontare questo tema nella sua complessità con un pieno coinvolgimento dei territori»

Si è svolta stamani a Prato la VI edizione del Forum dell’economia circolare di Legambiente Toscana, la prima in grado di declinare la transizione ecologica – finanziabile anche dai fondi europei incardinati nel Pnrr – come strumento fondamentale della ripresa socioeconomica dal dramma della pandemia. Un’opportunità di cambiamento unica, che ci richiama tutti alla responsabilità...

Cna e Confindustria favorevoli al dissalatore dell’Elba: opera urgente e necessaria

I risultati dell’ultimo webinar della campagna informativa “Prima l’acqua” dell’Autorità idrica Toscana

Il 25 novembre si è tenuto l’ultimo forum online su “Il dissalatore come rilancio dell’economia elbana”, parte del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica nei territori dell’Elba e della Val di Cornia al quale hanno preso parte Alessandro Mazzei, direttore di Autorità Idrica Toscana (AIT), Umberto Paoletti, direttore Confindustria Livorno...

Lavoro, nei prossimi 4 anni in Italia ci sarà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi green job

«La domanda di competenze green riguarderà in maniera trasversale tanto le professioni ad elevata specializzazione e tecniche, quanto gli addetti ai servizi e gli operai»

Nei prossimi anni il mercato del lavoro italiano sarà attraversato da una forte domanda di green job: se ad oggi si stima che siano presenti in Italia 3,1 milioni di figure professionali di questo tipo – secondo l’ultimo report GreenItaly, elaborata dalla fondazione Symbola e Unioncamere –, entro il 2025 saranno 2,2 milioni in più....

Nuovo presidente per Estra: è l’ad Alessandro Piazzi

Una decisione che arriva dopo la delibera Anac, che ha ritenuto inconferibile la nomina di Francesco Macrì provocandone la decadenza dalla carica

La multiutility Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel distribuzione e vendita gas naturale ma con attività di rilievo anche nell’ambito gestione rifiuti, ha un nuovo presidente: Alessandro Piazzi (nella foto, ndr), già ad della società. Si tratta di una scelta arrivata oggi dal cda, con una decisione che – spiegano dalla società...

Avanti (troppo) piano verso il 2030: l’Italia è ancora in ritardo su rinnovabili e elettrificazione

Politecnico di Milano: «Le consistenti azioni di policy emanate a livello comunitario si scontrano con dinamiche di mercato asfittiche, come l’andamento delle installazioni di impianti»

L’elettrificazione dei consumi e le installazioni di impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili «crescono con tassi insufficienti per il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2030», nonostante qualche nota positiva come «l’immatricolazione di 100.000 auto elettriche nei primi nove mesi del 2021, tanto da raddoppiare il parco circolante rispetto alla fine del 2020». È quanto...

Ugi, lo sviluppo geotermico inclusivo di CoSviG rappresenta un «modello» per il settore

Della Vedova: «L’informazione seria e la comunicazione giocano un ruolo fondamentale per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini»»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e – nonostante le numerose criticità che attualmente frenano la crescita industriale del comparto – ancora oggi il modello di sviluppo sostenibile innestato sul territorio dei Comuni geotermici e supportato dal CoSviG rappresenta un punto di riferimento per il...

L’industria felix di Scapigliato premiata all’Università Luiss tra le migliori aziende italiane

Giari: «Soddisfazione e orgoglio per la positività del percorso che insieme ai nostri soci, e in particolare il Comune di Rosignano, abbiamo intrapreso»

C’era una volta la Toscana felix, e potrà esserci ancora, se sapremo fare tesoro di quelle isole felici che ancora restano in una regione segnata da lunghi anni di declino socioeconomico: isole fatte di industria verde e posti di lavoro, di sostenibilità in grado di creare valore per il territorio. Come nel caso di Scapigliato...

La qualità della vita aumenta se viviamo, mangiamo e viaggiamo in modo efficiente dal punto di vista energetico

La connessione tra soluzioni climatiche dal lato della domanda e benessere umano

La disponibilità di energia rinnovabile e la produzione efficiente dal punto di vista energetico sono solo un aspetto della mitigazione climatica, secondo gli scenari scientifici, limitare il riscaldamento globale come concordato nell'Accordo di Parigi richiede anche «soluzioni climatiche dal lato della domanda», che riducano principalmente il consumo di energia nelle famiglie e per lo studio...

Deficit sociale e superamento dei confini ecologici delle nazioni. Il fallimento del neoliberismo

L’Italia supera quasi tutti i confini planetari e diverse soglie sociali minime

Secondo l’aggiornamento dello studio  “A Good Life For All Within Planetary Boundaries”, pubblicato recentemente su  Nature Sustainability  da Daniel O'Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds e da William Lamb del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC), «Nessun Paese...

Il Fratino e il Jova Beach party 2022

Il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino

Pubblichiamo di seguito il comunicato del Comitato Nazionale Conservazione del Fratino (CNCF) sul tour "Jova Beach party 2022", inclusivo della risoluzione sui grandi eventi elaborata dagli ornitologi italiani presenti nell'ultimo Convegno Nazionale di Ornitologia, Del CNCF fanno parte esperti del Wwf – l’associazione che co-organizza il "Jova Beach party 2022" - e rappresentanti di diverse...

La transizione ecologica delle campagne italiane passa dall’agroecologia

Legambiente: «L’allevamento incide per 2/3 sulle emissioni dell’intero settore, occorre incentivare i modelli di buone pratiche sostenibili»

L’agricoltura italiana sta cambiando profondamente sotto la pressione del riscaldamento globale – con circa 14 miliardi di euro in danni nell’ultimo decennio, e coltivazioni di frutta tropicale raddoppiate in tre anni –, ma al contempo contribuisce ad alimentare la crisi climatica. Nonostante le campagne siano tradizionalmente associate a paesaggi bucolici e rispetto della natura, nessuna...

Il Comune di Bientina alla scoperta dell’hub del riciclo Revet

Negli ultimi anni è stata introdotta la raccolta porta a porta, ma è necessario sapere che dopo la differenziata c’è di più

Il Comune di Bientina si trova non lontano dal polo industriale di Pontedera dove sorge Revet, ovvero uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e...

La strada del riciclo è ancora lunga: in Italia solo il 30% di fresato recuperato, in Usa il 94,1%

Ravioli: «Ci stiamo avvicinando velocemente ad un futuro in cui l’utilizzo di materiali vergini per produrre asfalto sarà considerato un’eccezione, mentre la norma sarà il riciclo costante delle pavimentazioni»

Secondo l’analisi condotta dall’Associazione strade italiane e bitumi (Siteb) sul riciclo delle pavimentazioni stradali, resa nota oggi in occasione di Asphaltica, la percentuale di riciclo delle pavimentazioni stradali nel nostro Paese si attesta ancora su livelli contenuti (30%), sebbene in crescita: eravamo al 20% nel 2014 e al 25% nel 2018. Il problema è che...

In arrivo a Montieri 2,2 milioni di euro per la reindustrializzazione sostenibile di Campiano

Marras: «Questo bando condensa al suo interno molti dei temi strategici del prossimo futuro, l’innovazione, l’economia verde e l’attrazione di investimenti»

Su proposta dell’assessore all’Economia Leonardo Marras, la Giunta toscana ha messo a disposizione 2 milioni di euro – che si aggiungono ai 200mila euro che porterà in dote il Comune di Montieri – per finanziare la reindustrializzazione dell’area di Campiano attraverso il sostegno di investimenti di imprese, anche in forma aggregata, che contribuiscano alla riqualificazione...

A Santa Fiora colonnine per la ricarica delle bici elettriche in ogni frazione e nel capoluogo

Forteschi: «Il Comune punta a sostenere lo sviluppo del cicloturismo sul territorio con un'attenzione particolare al settore green delle e-bike, che è in grande ascesa»

Il Comune geotermico di Santa Fiora, dove l’energia si produce attingendo direttamente al calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo, dopo importanti progressi compiuti sul fronte del turismo sostenibile – come testimonia la Bandiera arancione assegnata dal Touring club – punta a consolidarsi con una nuova infrastruttura di ricarica per le bici elettriche. Grazie a un...

Nei prossimi 9 anni Enel investirà 170 mld di euro: circa 70 sono per le rinnovabili

Starace: «Il Piano di quest’anno rappresenta un punto di svolta». Anticipato al 2040 l’impegno “net zero” per il clima

Se l’Europa e di conseguenza l’Italia puntano a raggiungere le emissioni nette zero di gas serra entro il 2050, il più grande operatore al mondo nelle energie rinnovabili – la multinazionale italiana Enel – ha deciso di incrementare l’impegno e raggiungere il target con dieci anni di anticipo. A partire dall’incremento degli sforzi necessari da...

Gestione rifiuti, l’assessora Monni presenta l’avviso pubblico per gli impianti

«Sono tre gli obiettivi prioritari: raggiungere entro il 2025 almeno il 55% di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani, no a nuovi termovalorizzatori e no a nuove discariche»

La stesura del nuovo Piano per l’economia circolare della Toscana, che andrà a sostituire il vigente quanto fallimentare Piano rifiuti e bonifiche (Prb), muove i primi passi con la pubblicazione da parte della Regione di un avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati...

Analisi della raccolta dei RAEE domestici in Italia: overview infrastrutturale e proposte

All’Italia servono 2.054 nuovi centri di raccolta, ma per realizzarli occorrono oltre 500 milioni di euro. Il Pnrr potrebbe offrire l’occasione ideale

La raccolta dei RAEE in Italia si avvia alla chiusura dell’anno 2021 con numeri ancora una volta in crescita: una prima stima si attesta a 381.000 tonnellate, con oltre 16.000 tonnellate di incremento. Crescita sì, ma ancora non sufficiente ad avvicinarci agli obiettivi europei per cui si impone un’analisi della situazione, che in prima battuta...

Un Piano per il lavoro, e uno per dire stop alle sovvenzioni fossili: la legge di Bilancio secondo ASviS

Di Marco: «Manca una strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che costruisca il quadro di riferimento per tutte le politiche»

Mentre la delega sulla riforma fiscale rischia di trasformarsi nell’ennesima bolla di sapone per quanto riguarda i temi ambientali, la legge di Bilancio 2022 in fase di ultimazione può ancora rappresentare un trampolino di lancio per uno sviluppo realmente sostenibile del Paese. Servono però volontà politica e idee chiare. Queste ultime almeno sono state portate...

Sei Toscana e Sienambiente insieme contro la violenza di genere

L’edificio che ospita le due società, in via Simone Martini a Siena, sarà illuminato di arancione sino al prossimo 30 novembre

Anche Sei Toscana e Sienambiente – rispettivamente il gestore unico dei servizi d’igiene urbana  nell’Ato sud e la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena – lanciano il loro messaggio contro la gli abusi e la violenza di genere....

Torna il Forum sull’economia circolare di Legambiente, in una Toscana «in mezzo al guado»

Ferruzza: «Dei sei Forum che abbiamo organizzato dal 2016 a oggi, senza esagerazioni, non esito a definire questo il più importante»

Questo venerdì si svolgerà a Prato – con una diretta streaming sulla pagina Fb del Cigno verde regionale – la sesta edizione toscana del Forum dell’economia circolare di Legambiente, un appuntamento che quest’anno trova la nostra regione ancora «in mezzo al guado» in quanto attendiamo la rivisitazione del Prb – Piano regionale rifiuti e bonifiche,...

Rifiuti radioattivi, il Deposito unico italiano si avvicina: terminato il seminario nazionale

Gava: «Le esperienze all’estero testimoniano che infrastrutture analoghe rappresentano un’occasione unica per lo sviluppo sociale ed economico del territorio che deciderà di ospitarla»

Mentre nel pubblico dibattito è tornato a impazzare il nucleare come opzione per produrre energia – una scelta disancorata da ogni criterio di sostenibilità sia ambientale sia economica, almeno nel nostro Paese –, Sogin torna prosaicamente a ricordarci che ancora dobbiamo trovare una collocazione ai rifiuti radioattivi sparsi per l’Italia e oltre confine. La società...

Nuovi impianti per gestire i rifiuti in Toscana, ecco l’avviso pubblico della Regione

«Devono essere impianti di recupero/riciclo di rifiuti urbani e rifiuti derivanti dal trattamento degli urbani», ma niente termovalorizzatori

Su proposta dell’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto, ndr), la Giunta toscana ha approvato con delibera 1232 l’atteso avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, chiamando a raccolta attori pubblici e privati che dovranno far pervenire le loro proposte...

Elettrodotto sottomarino Piombino-Elba: lo poserà Prysmian

Terna investirà complessivamente 90 milioni di euro per l’elettrodotto completamente invisibile

Dopo una gare europea, Terna  ha assegnato a Prysmian, azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, il progetto per la realizzazione del nuovo elettrodotto sottomarino a 132 kV che collegherà le cabine primarie di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, e di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno). A Terna spiegano che «Per...

Yemen: non tutto è (ancora) perduto

Se la guerra si fermasse ora lo Yemen potrebbe eradicare la povertà estrema entro una generazione

Secondo il nuovo rapporto “Assessing the Impact of War in Yemen: Pathways for Recovery” dell’United Nations development programme (UNDP) prevede che  se la guerra di invasione scatenata dall’Arabia saudita e dai suoi alleati sunniti (e occidentali) che devasta il Paese da 6 anni  finisse adesso, lo Yemen, che attualmente è uno dei Paesi più poveri...

Unep: come ridurre gli impatti dei prodotti in plastica monouso (VIDEO)

Scegliere alternative riutilizzabili, trasformare il monouso in multiuso, progettare prodotti tenendo conto della circolarità e del fine vita. Il contesto geografico e sociale è importante

I prodotti in plastica monouso (Single-use plastic products - SUPP) sono sicuramente pratici ma, a causa dei danni che provocano attraverso la catena di produzione e distribuzione e come rifiuti, rappresentano una grave minaccia per l'ambiente e la salute umana. Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «La combustione all’aperto  dei rifiuti di plastica, il consumo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 552