Economia ecologica

I mufloni parautoctoni del Giglio, il direttore del Parco risponde a un’animalista

La lettera di Mariangela Corrieri e la risposta di Maurizio Burlando: perché questi problemi vengono sollevati solo oggi?

Continua a impazzare la querelle sull’eradicazione dei mufloni introdotti all’Isola del Giglio, che fa parte di un  progetto più vasto sulle specie aliene – finanziato da Unione europea e governo italiano e del quale greenreport.it ha scritto più volte - iniziato già diversi anni fa ma che è stranamente esploso solo nelle ultime settimane, quando...

Il clima è già cambiato anche in Toscana: costa nord e aree urbane tra i 14 territori più a rischio in Italia

Il dossier di Legambiente mostra una regione sempre più colpita da eventi climatici estremi

Il nuovo nuovo rapporto annuale “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che non a caso ha in copertina una vista di Firenze, individua 14 14 aree dell’Italia dove si ripetono con maggiore intensità e frequenza alluvioni, trombe d’aria e in alcuni casi negli stessi territori ondate di calore e tra  queste ci...

In Italia è già emergenza clima: aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti

Le 14 aree più colpite dagli impatti climatici. Legambiente: «Siamo l’unico grande Paese europeo senza un piano di adattamento al clima»

Dal nuovo rapporto annuale “il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente - realizzato con il contributo del Gruppo Unipol e con la collaborazione scientifica di Enel Foundation – emerge un’Italia già colpita pesantemente dagli effetti della crisio climatica: record di caldo, piogge intense, grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni. Il rapporto, nato con lo...

Mobilità: l’Italia a tutto sharing. Milano prima, al top in Europa anche Roma, Torino e Firenze

Giovannini: «Cruciale la mobilità condivisa per rendere le città più sostenibili»

La Quinta Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility (nato da un’iniziativa del ministero della Transizione ecologica, del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), e in partnership con Deloitte, RFI, Uber, Voi Technology, Share Now, Key Energy, Via, Expomove, Bit Mobility e Nordcom,...

La Regione Piemonte vuole ampliare le possibilità di fare eliski

Le associazioni ambientaliste: proposte di legge contro-natura

Non soltanto eliski: la proposta di legge regionale in discussione predisposta dall’amministrazione regionale (“Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina dell'attività di volo in zone di montagna”) amplia di fatto in modo notevole l’utilizzo a scopo espressamente ludico/turistico di questo mezzo che andrebbe invece impiegato esclusivamente per...

A Monterotondo Marittimo torna il sostegno per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento che utilizzano fonti rinnovabili

Termine: «Il Comune è impegnato da tempo in un percorso di buone pratiche in campo ambientale che nel 2019 ci hanno portato a vincere il premio nazionale Comuni virtuosi»

Il Cosvig, di concerto con il Comune di Monterotondo Marittimo, ha pubblicato un bando che prevede l’erogazione di contributi economici per gli immobili non allacciati al teleriscaldamento geotermico, che utilizzano comunque altre fonti di energie rinnovabili. Il contributo è a parziale copertura delle spese sostenuto per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. “Il Comune di...

Riciclo della carta, per chiudere il cerchio servono impianti per recuperare 240mila ton di rifiuti

Medugno: «Occorre essere messi nelle condizioni di gestire ciò che residua dal processo di riciclo attraverso la valorizzazione energetica, come da tempo avviene con successo in Germania»

Le cartiere italiane rappresentano a tutti gli effetti degli impianti di riciclo, dato che già oggi il 61% delle fibre utilizzate nella produzione cartaria è costituito da carta da riciclare, ma come da ogni processo industriale anche in questo caso esitano nuovi rifiuti che siamo poi chiamati a gestire al meglio per chiudere davvero il...

Biometano, il paradosso del decreto incentivi che rischia di bloccare gli investimenti

Incomprensibili disparità tra la valorizzazione di scarti agricoli e Forsu, a rischio nuovi impianti per 1,6 miliardi di euro

La sostituzione del gas naturale con il biometano rappresenta un passo fondamentale per la transizione energetica italiana: si tratta di sostituire una molecola di origine fossile con un’altra rinnovabile, identica ma legata all’economia circolare. Grazie al recupero di scarti agricoli come della Forsu, il biometano rappresenta infatti un carburante rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto proveniente...

Italia e agricoltura: il grande bluff per la politica agricola comune post 2022

CambiamoAgricoltura: una delusione. Dimentica il Green Deal e le Strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”. Dov’è il ministro Cingolani?

Oggi pomeriggio, nella seconda riunione del Tavolo di partenariato, convocata e presieduta dal ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sarà presentato e discusso il documento delle priorità del Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione della PAC post 2022, ma il giudizio delle  Associazioni della Coalizione italiana CambiamoAgricoltura è già durissimo: «Non siamo...

Save the Queen: 50 arnie donate a 5 apicoltori sardi per la ripartenza dopo gli incendi

3 milioni di api trovano casa grazie a oltre 200 donatori. Rilanciare l’economia locale e salvaguardare la biodiversità

Attraverso un’edizione della campagna Save The Queen, lanciata da Legambiente, in Sardegna prosegue l’impegno di Legambiente a sostegno degli apicoltori colpiti dagli incendi che la scorsa estate hanno devastato regione, per donare arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività distrutte dai roghi, aiutando così il ripopolamento degli insetti impollinatori nel territorio martoriato. “Save...

Nasce l’Alleanza per la Transizione ecologica. Verso un nuovo soggetto politico Verde

Ronchi: «In Italia manca una forza politica verde consistente che possa far sentire la sua voce nelle scelte strategiche»

La prima assemblea dell’Alleanza per la transizione ecologica ha delineato un percorso verso le elezioni politiche del 2023 e che punta a trasformare quella che ora è un’associazione di diversi soggetti polico-ecologisti  in «Una nuova consistente forza politica verde, perché la narrazione politica in atto non è adeguata a confrontarsi con le sfide attuali». I...

Ugi, ecco quali sono le priorità per sostenere lo sviluppo sostenibile della geotermia in Italia

Un’Autorità geotermica nazionale unica e standard di sostenibilità delineati a livello globale per mettere a frutto nel nostro Paese l’inesauribile risorsa del calore della Terra

Dopo il grande impegno profuso da Adele Manzella, i vertici dell’Unione geotermica italiana (Ugi) sono stati appena rinnovati chiamando Bruno Della Vedova alla presidenza: si apre adesso un triennio particolarmente sfidante, dato l’avvio degli investimenti sulla transizione ecologica previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che si abbina agli ambiziosi obiettivi stabiliti dall’Ue...

La Toscana verso un Piano regionale unico per la transizione ecologica

Monni: «Abbiamo già avviato l’iter per la modifica della legge di settore regionale proprio per unificare l’intera strategia sulla sostenibilità»

È stato presentato stamani a Firenze l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, elaborato come ogni anno dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). Si tratta di una panoramica di sintesi che rielabora i dati e le notizie che ogni giorno Arpat raccoglie attraverso la propria attività, rielaborate in questo documento tramite circa...

Imballaggi monouso per bevande, è arrivato il momento del deposito cauzionale?

Quindici Ong si appellano alle istituzioni, all’industria e alla società civile per accelerare il processo decisionale

La direttiva europea sulla plastica monouso (Sup) impone un tasso di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica per bevande entro il 2029 (con un obiettivo di raccolta intermedio del 77% entro il 2025) e un minimo del 25% di plastica riciclata nelle bottiglie in PET dal 2025 (30% dal 2030 in tutte le...

Eolico offshore galleggiante: il ministero della Transizione ecologica ha ricevuto 64 manifestazioni di interesse

Si tratta di 40 progetti da realizzare al largo di Sicilia e Sardegna, Adriatico, Ionio e Tirreno

Il Ministero della Transizione Eecologica sta proseguendo i lavori per favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti da realizzare al largo delle coste italiane e quindi «Privi, di fatto, di impatti paesaggistici». In una nota pubblicata oggi il ministero informa che «In particolare, si sta concludendo il primo giro di incontri bilaterali con...

Con l’E-tour di Sienambiente un campionato tra classi che premia le scuole più attente alla sostenibilità

Passiatore: «Imparare divertendosi, e anche sfidandosi, è il principio che ha ispirato la realizzazione della piattaforma»

Dopo il lancio avvenuto l’anno scorso e il successo di adesioni, E-tour – la piattaforma didattica realizzata da Sienambiente per  far conoscere agli studenti della provincia di Siena tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata attraverso video, tutorial e tanti consigli pratici – si arricchisce di nuovi giochi e nuove iniziative a partire dal...

Nella Toscana del sud torna “Ri-creazione”, l’educazione ambientale per 10mila ragazzi

Al va la settima edizione del progetto di Sei Toscana che vede la partecipazione di più di 500 classi di 70 Comuni del territorio

Torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le province di Arezzo,...

L’energia da nucleare costa il triplo di quella eolica o fotovoltaica

Ronchi: «Per avere solo un terzo della potenza nucleare installata in Francia servirebbe in Italia un reattore di quarta generazione in ogni provincia»

Ad ogni rallentamento sul fronte delle energie rinnovabili – e in Italia lo stallo dura ormai dal 2014 –, il fantasma del nucleare torna ad aleggiare sul dibattito pubblico. Senza però tenere in debito conto né le criticità ambientali né quelle economiche legate a questa tecnologia, per non parlare dei profondi intrecci del nucleare civile...

Non bastano i profitti per definire il successo di un’azienda, soprattutto nel caso delle utility

Utilitalia: «Contribuire alla crescita sostenibile del Paese a partire dai propri stakehoder, è oggi l’unico modo duraturo per essere impresa di successo»

In un mondo dominato dagli interessi a breve termine, la sostenibilità – che per natura guarda al lungo periodo – rappresenta la chiave di volta per un modello di business capace di durare nel tempo. Come spiega il nuovo studio “Purpose aziendale: il ruolo delle utility in Italia”, messo a punto da Oxera in collaborazione...

Nella aree geotermiche toscane arriva il Programma per lo sviluppo dei fornitori Enel

Baldi: «Vogliamo accompagnare un numero maggiore di imprese che lavorano con noi verso una crescita sostenibile»

Lanciato da Enel a luglio 2020, il Supplier development program (ovvero il Programma per lo sviluppo dei fornitori) si apre adesso a oltre 6mila aziende presenti in Italia per supportare il percorso di crescita dei fornitori e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del gruppo Enel. «Anche in Toscana e sui territori...

Wwf: per tutelare il 30% del Mediterraneo fondamentale approccio ecosistemico e inclusivo

Il governo italiano agisca rapidamente per implementare piani spaziali marittimi efficaci per garantire una protezione efficace del 30% dei nostri mari

Il Wwf  pubblica il paper di approfondimento per “Realizzare la pianificazione dello spazio marittimo attraverso l’approccio ecosistemico” con cui guidare le scelte di regolamentazione del governo e per applicare la nuova Strategia per la biodiversità 2030 dell’Unione Europea  che prevede che entro il 2030, il 30% dei mari europei sia protetto, di cui il 10% rigorosamente protetto....

Riforestazione urbana: 6.400 nuovi alberi rigenereranno otto città

Progetto di Legambiente per Città più verdi con Eurizon e il supporto tecnico di AzzeroCO2

Grazie al progetto “Riforestazione urbana - Alberi in città” di Legambiente ed Eurizon, , che prevede la messa a dimora di ben 6.400 piante  a cavallo tra l’autunno e l’inverno, 8 città italiane si popoleranno di nuovi alberi. Dall’acero campestre al corbezzolo, dal leccio al biancospino, i nuovi alberi troveranno posto principalmente all’interno di parchi...

Il trattamento delle acque reflue migliora in Europa ma l’Italia è molto sotto la media Ue

In Italia solo il 56% delle acque reflue urbane viene trattato secondo la direttiva Ue, in Europa il 76%

La raccolta e il trattamento delle acque reflue sono fondamentali per ridurre le pressioni ei rischi per la salute umana e per l'ambiente, in particolare per fiumi, laghi e acque costiere. L'European Environment Agency (EEA) ha pubblicato i  country profiles on urban waste water treatment, i dati divisi per i 27 Stati membri dell'Ue, Islanda e...

Il commercio marittimo ha resistito alla tempesta Covid ma affronta effetti a catena di vasta portata

La ripresa socioeconomica globale dipenderà da un trasporto marittimo smart, resiliente e sostenibile e da un ampio sforzo di vaccinazione mondiale

Secondo il rapporto “Review of Maritime Transport 2021” pubblicato oggi dall’United Nations Conference on Trade and Devlopment (UNCTAD), «L'impatto della pandemia di Covid-19 sui volumi del commercio marittimo nel 2020 è stato meno grave di quanto inizialmente previsto, ma i suoi effetti a catena saranno di vasta portata e potrebbero trasformare il trasporto marittimo». Il rapporto...

Viale dei Legami, un nuovo progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Si potranno dedicare i nuovi alberi ai propri affetti. Bani: «Parco polmone verde dell'area metropolitana costiera»

Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli parte il progetto Viale dei legami che permetterà di piantare un albero da dedicare ad un bambino che nasce, ad un caro che non c'è più, ad un amore, ad un animale da compagnia a cui si è particolarmente affezionati. Un’iniziativa che interesserà i viali del Gombo e delle...

Materie prime: urgente rafforzare la resilienza e la sostenibilità dell’approvvigionamento nell’Ue

Rapporto della Commissione Ue sulla disponibilità delle materie prime strategiche per la green economy

La Commissione europea ha presentato  alla Raw Materials Week  il “3rd Raw Materials Scoreboard at the 2021”, un’iniziativa dell’European Innovation Partnership (EIP) on Raw Materials. Si tratta di un quadro di valutazione che presenta un'analisi approfondita delle catene di approvvigionamento delle materie prime in Europa, della loro competitività e dei flussi commerciali e che «Fornisce...

In Toscana circa 200 interventi all’anno da parte di Arpat per situazioni di emergenza ambientale

Il punto di riferimento per attivare l’Agenzia da parte degli enti competenti di tutta la Toscana è la Sala operativa della Protezione civile della Città metropolitana di Firenze

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che comprende Ispra (Istituto Superiore per la protezione e ricerca ambientale), le 19 agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e le due agenzie delle province autonome di Trento e Bolzano, interviene – a supporto degli enti di primo soccorso - per situazioni di “emergenza ambientale”, cioè potenzialmente pericolose...

Il lavoro quotidiano delle Agenzie ambientali per fronteggiare emergenze ambientali di ogni tipo

Oltre duemila interventi l'anno su richiesta delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, circa il 15% in giornate festive o in orari notturni

Recentemente, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che comprende Ispra (Istituto Superiore per la protezione e ricerca ambientale), le 19 agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e le due agenzie delle province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato due documenti molto significativi che ci aiutano a capire come e quanto operano le agenzie...

Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare (VIDEO)

Forum nazionale di Legambiente: bene l’impegno Ue a limitare le importazioni di materie prime legate alla deforestazione

Oggi il IV Forum nazionale “La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare” è partito da una considerazione: «Con i loro quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico: eppure, scarsa consapevolezza sociale, inadeguato utilizzo delle...

I giovani credono ancora che il mondo stia diventando un posto migliore, ma sono impazienti di agire contro le crisi crescenti

Sono più impegnati e informati su cambiamento climatico, scienza, cooperazione internazionale e diritti delle persone

Le generazioni più giovani hanno maggiori probabilità di fidarsi degli scienziati e della cooperazione internazionale, secondo un sondaggio internazionale dell'UNICEF-Gallup su oltre 21.000 bambini e adulti rilasciati per la Giornata mondiale dell'infanzia. Secondo il nuovo sondaggio internazionale “The Changing Childhood Project” di Unicef e Gallup pubblicato alla vigilia del  World Children's Day 2021- A Better...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 552