Economia ecologica

Bozza di normativa Ue sulla deforestazione, Greenpeace e Wwf: non basta per difendere biodiversità, clima e popoli indigeni

Un buon inizio, ma troppe scappatoie e gap devono ancora essere chiusi

Per Greenpeace, la prima bozza della normativa per eliminare la deforestazione dalle catene di approvvigionamento dell'Unione europea pubblicata ieri dalla Commissione Ua E Europea ha pubblicato oggi la. Secondo Greenpeace è «Un importante passo avanti verso la protezione delle foreste del mondo, ma il testo presenta ancora gravi lacune». Infatti, anche se la normativa per...

Inceneritori in Toscana, Arpat: emissioni «in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale anticipa i dati dell’Annuario 2021

In attesa che – questo venerdì – venga pubblicato l’Annuario 2021 sui dati ambientali della Toscana, l’Arpat anticipa oggi un focus dedicato gli inceneritori presenti sul territorio regionale. «I valori rilevati sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti», spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha presentato la sintesi degli esiti...

Valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici con l’intelligenza artificiale

Ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia: la nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio

Con lo studio "Exploring machine learning potential for climate change risk assessment" pubblicato su Earth-Science Reviews, un team di scienziati di Fondazione CMCC ed Università Ca' Foscari Venezia ha cercato di rispondere a una domanda che circola sempre di più tra la comunità scientifica: «A cosa sta portando l’incremento esponenziale di ricerche sull’applicazione dei metodi...

Illegale fino al 30% dell’export europeo di rifiuti, la Commissione Ue propone nuove regole

Timmermans: «Garantiranno che le esportazioni di rifiuti non danneggino l'ambiente o la salute umana in altre parti del pianeta»

Il Regolamento europeo sull’esportazione di rifiuti, in vigore dal 2006, si scopre un filtro dalle maglie molto larghe. Dal 2004 l’export è cresciuto del 75% fino a raggiungere le 32,7 milioni di tonnellate l’anno – mentre altre 70 mln di ton circolano tra i vari Stati membri dell’Ue –, ma in larga parte si tratta...

Le nuove proposte Ue per arrestare il disboscamento e riportare il suolo in salute

L’attuazione dell’European Green Deal a beneficio delle persone, della natura e del clima

Oggi la Commissione europea ha adottato, oltre a quella sui rifiuti, altre due nuove iniziative per concretizzare l’European Green Deal: propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall'Unione europea e presenta  anche una nuova strategia per la protezione del suolo volta a ripristinare, rendere resiliente e proteggere adeguatamente il suolo in tutt'Europa entro il...

Dissalatore dell’Elba: il Tar respinge l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri

Il Comune condannato a pagare le spese processuali. Il TAR invia tutto alla Corte dei Conti

Il 10 novembre il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha pronunciato l’ennesima sentenza su un ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione di un dissalatore a Lido di Capoliveri, nella piana di Mola. E per l’ennesima volta la sentenza dà torto all’amministrazione comunale capoliverese. Il Comune chiedeva l’annullamento del Decreto dirigenziale della Regione...

Alimenti ultra-processati e riscaldamento globale: un legame sempre più evidente

L'aumento del consumo di cibi ultra-processati, come bibite gassate, succhi di frutta, merendine, zuppe pronte, cibi precotti, ha un impatto sull'ambiente

Il nuovo studio “Greenhouse gas emissions, water footprint, and ecological footprint of food purchases according to their degree of processing in Brazilian metropolitan areas: a time-series study from 1987 to 2018”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori di Universidade de São Paulo, City University of London, università di Manchester, Brunel...

Clima, nonostante la Cop26 Cina e India potrebbero accelerare: «È questione di business»

Elettricità futura: «Una riduzione tardiva dell’impiego dei combustibili fossili indebolirebbe la competitività dei Paesi, dal momento che la metà degli asset fossili a livello globale potrebbe perdere valore entro il 2036 perché sostituita da investimenti in rinnovabili»

La Cop26 di Glasgow si è chiusa con un flop, sfornando un accordo politico debole e inadeguato a fronteggiare la crisi climatica in corso, ma l’associazione confindustriale che riunisce le imprese elettriche italiane guarda il bicchiere mezzo pieno. «Il Glasgow climate pact non è sufficiente a fronte della gravità e della velocità con cui avanza l’emergenza climatica...

Verso linee guida nazionali per rendere circolari le strade italiane

«Solo il 25% dei 9,5 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso da recupero generato ogni anno da operazioni di manutenzione viene riciclato per la posa in opera, contro l’82% della Germania e il 70% della Francia»

Così come il riciclo dei rifiuti inerti, anche l’impiego di materiali riciclati nelle pavimentazioni stradali è fortemente limitato in Italia, nonostante questo fronte sia indispensabile per concretizzare un’economia davvero circolare. Per cambiare marcia sono 8 le proposte messe oggi in campo al convegno Le strade al bivio della transizione ecologica –  organizzato dalla Fondazione per...

Quando i leopardi dell’Amur vivevano in città

I leopardi urbani della Corea potrebbero aiutarci a convivere con i grandi carnivori a rischio estinzione

Lo studio “Diverse Locations and a Long History: Historical Context for Urban Leopards (Panthera pardus) in the Early Anthropocene From Seoul, Korea”, pubblicato su Frontiers in Conservation Sciences  da un team internazionale di ricercatori conferma che nel XIX secolo i leopardi dell’’Amur (Panthera pardus orientalis) erano in  grado di coesistere con le persone all'interno delle...

L’Orto botanico di Pisa rende consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Primo in Italia grazie a On line U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate

L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto....

Se neanche la pandemia frena l’ecomafia, è il momento di provare con le semplificazioni

Il nuovo rapporto di Legambiente documenta reati ambientali in costante crescita, nonostante le sempre più severe norme a contrasto introdotte negli ultimi anni

Per l'ecomafia non c’è lockdown che tenga, secondo il rapporto appena aggiornato da Legambiente e pubblicato da Edizioni Ambiente. Nonostante un calo del 17% nei controlli (passati da 1.694.093 del 2019 a 1.415.907 del 2020), nell’anno della pandemia il Cigno verde documenta 34.867 reati ambientali (+0,6%), 33.620 persone denunciate (+12%) e 329 arresti (+14,2%). Nella...

In Italia infanzia a rischio estinzione: disuguaglianze in aumento e ascensore sociale in caduta libera

In 15 anni in Italia oltre 600mila minori in meno, ma un milione in più in povertà assoluta

Da molti anni si dice che l’Italia non è un “paese per bambini”, ma secondo la 12esima  edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Il futuro è già qui”, pubblicato da Save the Children, dopo qualche decennio di lento declino, l’Italia «Sembra quasi diventato un paese in cui l’infanzia è “a rischio di estinzione”». Dai tempi...

Superbonus 110%, Legambiente: il governo sbaglia, non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato

Riordinare l’intera materia con norme per trasformare il sostegno nel principale intervento per la riduzione dei gas serra e messa in sicurezza del patrimonio edilizio

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, «Il governo Draghi sul Superbonus sta sbagliando di grosso: fermi il suo ridimensionamento e lo corregga per portarlo avanti nel migliore dei modi. Il Superbonus è infatti, ad oggi, l’unica misura concreta messa in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030, che...

Rosignano Marittimo, da Comune e Scapigliato altri 23 alberi per la Giornata nazionale

La maggioranza andrà a sostituire quelli caduti a seguito della tromba d’aria del 2020

Dopo gli sforzi messi con la campagna Scapigliato alberi da oltre 200mila olivi – di cui 15mila già assegnati dopo solo un mese – e alle piantumazioni degli anni scorsi, la società attiva nell’economia circolare assieme al Comune di Rosignano Marittimo torna in campo per celebrare coi fatti la Giornata nazionale degli alberi che cade...

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

Elettricità da rinnovabili, nell’ultimo mese la geotermia è la fonte cresciuta di più

Terna registra un aumento nella produzione pari allo 0,4% per il fotovoltaico e oltre il doppio per la geotermia, mentre le altre Fer sono in calo

Nel mese di settembre 2021, l’ultimo finora analizzato da Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – la geotermia figura la fonte rinnovabile con la produzione di elettricità più in crescita. Secondo i dati raccolti da Terna, a settembre l’Italia ha consumato 27 miliardi di kWh di energia elettrica: si tratta di...

Quale ruolo per la geotermia nella nuova strategia sulle rinnovabili del Mite

Per la produzione di elettricità l’orizzonte al 2030 prevede meccanismi d’asta per 0,2 GW. Il decreto Fer 2 atteso per il mese in corso

Pianificazione quinquennale del calendario delle aste, semplificazioni per l’accesso agli incentivi con  eliminazione dei registri per piccoli impianti competitivi fino a 1 megawatt, accesso ad asta  per gli impianti oltre 1 MW, governance per mantenere adeguata concorrenza sul mercato, equilibrio territoriale  e sicurezza sulla rete: è questa in sintesi, la nuova strategia sulle energie rinnovabili...

Gestire l’infernale discarica di rifiuti di Yangon in Myanmar (VIDEO)

Progetto UN-Habitat per la gestione dei rifiuti solidi a Htein Bin per ridurre le emissioni di metano

Gli abitanti di  Hlaing Thar Yar e delle aree circostanti sperano che un progetto di gestione dei rifiuti solidi dell'UN-Habitat possa prevenire un incendio mortale come quello causato nel 2018 dalla combustione di gas metano da una vicina discarica. Secondo un rapporto dell’United Nations environment programme (Unep), il metano è il principale contributore alla formazione...

Cop26, Guterres: chiacchiere a vuoto mentre i combustibili fossili ricevono ancora trilioni di dollari di sussidi

Il capo dell’Onu a governi e imprese: accelerare il passo per mantenere a portata di mano gli 1,5° C

La COP26 Unfccc di Glasgow sta per concludersi mentre proseguono frenetiche trattative a porte chiuse – anche se l’accordo Usa – Cina ha portato maggiore fiducia per un risultato positivo  - e ieri il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha rivolto l’ultimo accorato appello ai partecipanti al Global Climate Action High-Level Event: «I governi devono...

Scapigliato, dalla discarica una miniera sostenibile di biogas contro i rincari delle bollette

Le emissioni rilasciate dal Polo impiantistico sono valutate da un’analisi di rischio su un’area pari a 100 kmq, documentando l’assenza di rischi per la salute oltre ai vantaggi ambientali

È il gas naturale la principale fonte energetica utilizzata oggi in Italia: un combustibile che in larghissima parte importiamo dall’estero, proveniente da fonti fossili. In questo modo esponiamo il Paese alle fluttuazioni di mercato – come quelle che in questi mesi stanno portando a forti rincari delle bollette –, e il clima alle emissioni di...

Boga, l’Italia è “amica” dei Paesi che si impegnano a non estrarre più combustibili fossili

Il nostro Paese resta ai margini della Beyond oil and gas alliance fondata da Costa Rica e Danimarca. Svezia, Francia, Quebec, Groenlandia, Irlanda e Galles invece fanno sul serio

Interrompere da subito l’afflusso di investimenti per estrarre nuovi combustibili fossili dal suolo è una delle pietre miliari indicate dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) per raggiungere le emissioni nette zero al 2050, ma quanti dei Paesi produttori sono davvero disposti ad impegnarsi per questo? L’alleanza Boga (Beyond oil and gas alliance) ha dato oggi una prima...

Iren raddoppia gli investimenti: col nuovo piano industriale 12,7 mld di euro in 10 anni

Armani: «Transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità, grazie anche all’assunzione di 7.000 nuovi lavoratori»

Il decennio che ci separa dal 2030 è centrale nelle politiche climatiche e per l’economia circolare, come anche per il Green deal europeo. Per traguardare gli obiettivi della transizione ecologica sono necessari investimenti enormi, e la multiutility a maggioranza pubblica Iren ha deciso di fare la propria parte con 12,7 miliardi di euro. È questo...

Il Regno Unito punta forte sulla geotermia: nuove centrali e industria del litio da record

Law: «Il calore e l'energia geotermica sono già pronti per aiutare il mondo a raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero»

Il Regno Unito sta iniziando solo adesso a scoprire le potenzialità di sviluppo sostenibile offerte dalla geotermia, ma sembra già non poterne più fare a meno. La società Geothermal nergy Ltd sta realizzando in Cornovaglia la prima centrale geotermoelettrica del Paese, la United Downs che dovrebbe entrare in funzione nel 2022, ma sta già progettando...

Carbfix raddoppia: in Islanda nascono nuovi orizzonti per lo stoccaggio della CO2 geotermica

Edda Sif Pind Aradóttir: «Ad oggi abbiamo iniettato oltre 65000 tonnellate di CO2 e 35000 tonnellate di H2S nel sottosuolo senza influenzare negativamente le prestazioni della centrale elettrica di Hellisheidi»

La CO2 emessa dalle centrali geotermiche è di origine naturale: non è il risultato di una combustione, ma deriva da processi che avvengono autonomamente nel sottosuolo. Indipendentemente dalla centrali, in Toscana ad esempio i campi geotermici italiani sono caratterizzati da emissioni naturali di CO2 dal suolo derivanti dal profondo a causa della decomposizione di rocce...

Its, nascerà a Livorno l’Accademia tecnologica edilizia della Toscana

Il via all'attività formativa previsto a ottobre 2022. Simoncini: «Una scelta lungimirante in linea con il ruolo trainante per l'economia che in questa fase sta svolgendo la 'nuova edilizia'»

Il progetto di dotare Livorno di una scuola di alta specializzazione tecnologica di livello regionale per il settore dell'edilizia e delle costruzioni è stato promosso ad inizio 2021 da una pluralità di soggetti pubblici e privati, e sta arrivando adesso a compimento, all’indomani dell'approvazione, da parte della Regione Toscana, della candidatura per la costituzione di...

Piombino, iniziata la demolizione dell’ex centrale Tor del Sale: sarà conclusa entro fine 2024

Rinnovata la convenzione con l’oasi Wwf Orti Bottagone per l’utilizzo di una parte di terreni, nasceranno anche piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci

Dopo anni di attesa la vecchia centrale termoelettrica di Tor del Sale a Piombino, entrata in servizio nel 1977 e – divenuta man mano marginale nel mercato elettrico italiano – chiamata per l’ultima volta in produzione nel 2012, ha finalmente intrapreso il percorso di demolizione. Formalmente fuori servizio dal 2015 e oggetto di vendita tra...

L’Ue sta rivedendo il Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, è allarme tra i riciclatori

L'autosufficienza nazionale per l'economia circolare è ancora lontana. «Il ricorso a mercati globali garantisce l’operatività degli impianti e la loro sostenibilità»

La Commissione europea sta lavorando ad una proposta di revisione del Regolamento 1013/2006 sulla spedizione dei rifiuti (Waste shipment regulation - Wsr), attesa per la metà di novembre, che dovrà poi essere sottoposta ai pareri del Consiglio e del Parlamento europeo. Un passaggio che sta destando la preoccupazione dei gestori rifiuti e riciclatori – sia...

No a nucleare e gas nella tassonomia verde europea, Muroni: «Far decollare le rinnovabili»

«Facciamo semplificazioni vere per le fonti energetiche pulite, perché per installare un impianto in Italia servono 5 anni in media solo per avere le autorizzazioni»

Oltre duemila persone hanno già firmato la petizione per dire no all’inserimento di nucleare e gas all’interno della tassonomia verde europea, lanciata su Change.org dall’Osservatorio per la transizione ecologica e presentata ieri – insieme a FacciamoEco – in una conferenza stampa tenutasi alla Camera. Come spiegano i promotori, del resto «il nucleare di quarta generazione...

Cop26, la nuova bozza dell’accordo globale sul clima è ancora al ribasso

Greenpeace: «Se questo è il meglio che sanno fare i leader mondiali, non c'è da meravigliarsi che le nuove generazioni siano furiose con loro»

Alle 5:51 di stamani, l’Unfccc ha pubblicato la nuova bozza dell’accordo globale sul clima che sarà definitiva tra pochi giorni, alla chiusura della Cop26 di Glasgow. Un testo che delude ancora una volta gli ambientalisti, dopo il flop della prima bozza circolata nei giorni scorsi. Il cuore del documento afferma che “limitare il riscaldamento globale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 552