Economia ecologica

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano non dia nessuna deroga per l’Enduro Vintage Trophy

Legambiente: respingere le pressioni e rispettare leggi e norme

Da anni Legambiente chiede che venga regolamentata l’attività motoristica all’interno e fuori dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da anni denunciamo scorribande di moto da cross sui sentieri dell’Area protetta, da anni chiediamo che il Parco adotti le norme e il regolamento che consentano di fare quel che si dovrebbe fare in un parco: non consentire...

Il valore della natura europea

Bruyninckx (EEA): «Come si può spiegare accuratamente il valore dell'impollinazione per l'agricoltura o la protezione dalle inondazioni da parte delle zone umide?»

L'Europa continua a perdere biodiversità a un ritmo allarmante, con molte specie, habitat ed ecosistemi in Europa minacciati dall'agricoltura intensiva, dall'espansione urbana incontrollata , dall'inquinamento, dalla silvicoltura insostenibile, dalle specie esotiche invasive e dai cambiamenti climatici. Recenti valutazioni dell’European Environment Agency dimostrano che la maggior parte delle specie e degli habitat protetti non gode attualmente di un buono stato di conservazione. Queste perdite non...

Ronchi: «Subito una legge per la tutela del clima per non lasciare ai giovani un debito climatico»

La Tutela del clima come diritto costituzionale. Fare tesoro della sentenza della Corte Costituzionale tedesca

Intervenendo all’iniziativa di Italy for Climate “La tutela del clima come diritto costituzionale”, organizzato oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l’università Luigi Bocconi di Milano in occasione di Youth4Climate e alla vigilia della pre-Cop26, Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo sostenibile, ha sottolineato che «C’è un modo concreto per non scaricare...

Condanna Mimmo Lucano, Legambiente: «Sentenza inaudita e assurda. Esprimiamo la nostra solidarietà a Mimmo Lucano»

«Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale»

Il Tribunale di Locri, presieduto dal giudice Fulvio Accurso, al termine del dibattimento di un lungo e controverso processo ha ritenuto Domenico Lucano, ex sindaco di Riace, responsabile di quasi di tutti i reati per i quali è stato indagato condannandolo a 13 anni e due mesi di reclusione ed al risarcimento di diverse centinaia di...

Lotta ai cambiamenti climatici: a che punto sono le aziende italiane?

Rapporto Carbonsink e FEEM: la consapevolezza è in crescita ma il ritardo è grande

Durante le giornate della PreCOP26 Carbonsink e Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)  hanno presentato a Milano, nell'ambito dell'iniziativa All4Climate- Italy2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la terza edizione del rapporto “La percezione del rischio climatico delle società quotate al FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap” che fotografa le iniziative adottate dalle prime 100...

Cooperazione internazionale, Spinelli: «Tema delle migrazioni decisivo per nostre politiche»

Governance adeguate in materia di flussi migratori possano portare significativi benefici in termini di sviluppo

Introducendo il  seminario online su “Migrazione e sviluppo” organizzato nell’ambito del percorso partecipativo per la definizione del programma di cooperazione internazionale della Toscana per il triennio 2021-2023, l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha sottolineato che «La nostra capacità di cogliere i rapporti tra le migrazioni, le politiche di integrazione e le potenzialità di...

Successo per la quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato

Distribuite più di 7mila confezioni in 4 Comuni anche grazie alla collaborazione delle attività commerciali

La quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato, lanciata in primavera, si conferma nuovamente un successo: sono state 7.374 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dai cittadini dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km...

I Blue Parks dell’Unione europea per proteggere il 30% del mare dell’Ue entro il 2030

Al via la missione Ue per far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030

La Commissione europea  ha lanciato la missione "Ripristina i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030" che fa parte di Horizon Europe e punta a ripristinare  nel prossimo decennio la salute di uno dei beni comuni più preziosi: il nostro oceano e le nostre acque. La Missione è stata progettata partendo da certezze...

Orsi. Il TAR di Trento dà ragione a ambientalisti e animalisti

Le associazioni: sentenza storica che apre la strada alla riconsiderazione delle politiche di rimozione pregiudiziale

Con la sentenza pubblicata oggi dal TAR di Trento Wwf Italia e Lega Nazionale Difesa del Cane (LNDC) hanno ottenuto un importante risultato nella battaglia legale che da anni vede contrapposte le ragioni della tutela e quelle della Provincia Autonoma di Trento nella controversa materia della gestione degli orsi bruni sul territorio trentino. Wwf e...

Blu Livorno un progetto per il miglioramento della costa

L’amministrazione comunale: Livorno abbraccia la costa e il suo mare

«Una mollusco-coltura nelle acque antistanti la costa. Una navetta elettrica per accedere agli spazi accessibili senza inquinare e in sicurezza. Cannocchiali turistici per godere della bellezza del paesaggio. Ma anche eliminazione delle barriere architettoniche, rifiorimento e ripascimento degli arenili, segnaletica informativa, cartellonistica narrante la bellezza della costa, complementi alla mobilità “dolce”, percorsi di accesso in...

Grazie ai CrossLab dell’università di Pisa prende corpo l’industria 4.0

Al Polo Tecnologico di Navacchio presentazione dei laboratori per l’industria 4.0 del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell'università di Pisa

Oggi, il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII) hanno aperto le porte alle imprese del territorio e non solo, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni....

La demolizione del pontile abusivo di Baratti, le dune e l’erosione costiera

Legambiente Val di Cornia scrive a sindaco e assessori di Piombino

Il 27 settembre il Comune di Piombino ha annunciato che «Sono iniziati oggi i lavori per la demolizione della passerella pedonale di Baratti: frutto di un abuso edilizio ormai lontano nel tempo, è stata oggetto di un’ordinanza del Comune che ne ha disposto la demolizione a carico della società Populonia Tourist Terminal che, nel 1995,...

Cingolani: «L’Italia ha un piano per la transizione energetica colossale. Ma bisogna lavorare su aste rinnovabili e permitting»

«Se ci liberiamo dal gas saremo meno esposti alla variazione dei prezzi»

Intervenendo al 21esimo Energy Summit organizzato da 24 Ore Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore, il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani,ha assicurato che «Abbiamo un piano molto ambizioso che segue ovviamente i target dell’accordo di Parigi di decarbonizzazione al 55% nel 2030 rispetto ai valori del 1990: dovremmo arrivare per il 2030...

In Arabia saudita è nato un cucciolo del raro leopardo arabo

Un’importante pietra miliare nella salvaguardia di una sottospecie gravemente minacciata

La Royal Commission for AlUla (RCU) dell’Arabia saudita ha annunciato  la nascita di un cucciolo di leopardo arabo (Panthera pardus nimr), che «Definisce  un importante segno di speranza per la rinascita di una specie gravemente a rischio». Il cucciolo, una femmina, è nata il 23 aprile. L’identificazione del sesso e il primo controllo sanitario sono...

Spreco di cibo, gli italiani sono davvero così “virtuosi”?

L’autorevole sondaggio promosso dalla campagna Spreco zero mostra che ogni settimana sprechiamo mezzo chilo di cibo procapite, il dato migliore tra i grandi Paesi analizzati. Ma allargando il quadro d’osservazione la performance italiana peggiora di molto

La campagna Spreco zero di Last minute market ha presentato oggi i risultati del report Food & waste around the world, che condensa i risultati di un sondaggio su cibo e spreco condotto – insieme a Ipsos e Università di Bologna – in 8 Paesi del mondo: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Canada, Italia, Russia, Germania e...

Rinnovabili, non assegnati i tre quarti degli incentivi nell’ultimo bando Fer 1

Gse: su 3.315,9 MW di potenza incentivabile disponibile, le richieste in posizione utile si sono fermate a 820,6 MW. Burocrazia e Nimby continuano a frenare gli impianti

Continua il de profundis per le rinnovabili italiane, con il Gestore dei servizi energetici (Gse) che ha comunicato i risultati del 6 bando (su 7 previsti in totale) per l’assegnazione degli incentivi stabiliti dal decreto Fer 1: su un contingente incentivabile pari a 3.315,9 MW , le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 820,6...

Rapporto Asvis: l’Italia si allontana dagli Obiettivi Onu

In alcuni casi, la situazione è peggiorata rispetto al 2019. Al via il Festival dello Sviluppo sostenibile

Secondo “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, il sesto Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis),  presentato oggi a Roma in accasione dell’avvio del Festival dello sviluppo sostenibile che si concluderà il 14 ottobre, «L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goal) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più...

Digitale terrestre e sostituzione televisori: rischi e opportunità nella gestione dei RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE ha stimato un incremento nei volumi di raccolta di quasi il 50%, il che ha costituito un duro banco di prova per i gestori fisici dei rifiuti

Dal 23 agosto, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 5 luglio 2021, si è avviata la disciplina delle modalità di erogazione dei contributi per l'acquisto di apparecchiature televisive previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti. Sono tanti gli attori coinvolti dall’applicazione di questa normativa e per tutti è stato necessario un rodaggio, da qualche...

Siena, dieci anni di carbon neutrality: il futuro del clima è già qui

Bastianoni: «Crediamo più nella forza dell’esempio, che mostri che la “transizione” è a portata di mano e vantaggiosa per tutti, che nel semplice ribadire la gravità della crisi climatica»

A Milano inizia oggi Youth4Climate, la conferenza del giovani sul clima che apre la strada alla pre-Cop26, un primo assaggio della cruciale conferenza Onu che si terrà a Glasgow a novembre per aggiornare le trattative internazionali sulla lotta alla crisi climatica. Le premesse però non sono delle migliori: «Ho le stesse aspettative di molti altri...

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

Crisi climatica e della biodiversità, soluzioni uniche per salvare la vita sulla Terra

Se l’umanità non vuole fallire, deve affrontare all’unisono entrambe le emergenze globali. Sono necessari grandi sconvolgimenti sistemici

Da tempo, chi studia gli impatti ecologici dei cambiamenti climatici chiede un'azione urgente per allineare le agende climatiche e della biodiversità ed affrontarle con attività a basso costo, poco rischio e minima manutenzione. Ora lo studio “Time to integrate global climate change and biodiversity science-policy agendas”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team...

Tensione ideale e messaggi chiari alla manifestazione per la tutela del Padule di Fucecchio

Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento.

Tensione ideale e messaggi chiari; ed ancora buona musica, l'intervento di un noto biologo e l’evento simbolico della liberazione di alcuni uccelli curati da un centro recupero: così crediamo possa essere descritta in sintesi la manifestazione organizzata sabato pomeriggio, di fronte alle Terme Il Tettuccio a Montecatini, per chiedere una maggiore tutela del Padule di...

World tourism day: i Parchi italiani i più certificati in Europa per sostenibilità

L’Onu: il calo del turismo causato dal Covid-19 è un grande shock per le economie sviluppate e un’emergenza per i Paesi in via di sviluppo

Secondo la World Tourism Organization (UNWTO), «La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico. Sono state colpite sia le economie sviluppate che quelle in via di sviluppo. E i gruppi emarginati e i più vulnerabili sono stati colpiti più duramente di tutti. La ripartenza del turismo aiuterà a rilanciare la ripresa e la crescita. È...

Efficienza e sostenibilità energetica: accordo ENEA – ministero difesa

«L’efficienza energetica rappresenta per la Difesa una componente strategica»

Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, e il generale di brigata Michele Caccamo, direttore della “Task Force Difesa per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente”, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per «attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le...

Capraia Smart Island: tecnologia e tracciabilità, la filiera della pesca passa dell’innovazione 4.0 (VIDEO)

Presentati progetti per 25 milioni di euro per dare sostenibilità e redditività al settore

«Settore in forte sofferenza, i contratti di filiera per ridare redditività e marginalità alle imprese». E’ l’efficace sintesi con la quale Angelo Petruzzella, vicepresidente vicario di Legacoop Agroalimentare, ha riassunto i risultati di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile”, l’evento organizzato da Legacoop Agroalimentare, dall’Associazione Proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra...

Per decidere informati: turismo e urbanistica a Firenze, scenari distopici

  Riceviamo da Idra e pubblichiamo l’intervento dell’architetto Paolo Celebre all’affollatissima maratona oratoria civile del 28 maggio scorso sotto Palazzo Vecchio “per un’urbanistica partecipata e trasparente”. Il testo, intitolato “Per decidere informati”, ha raggiunto stamani anche i tavoli del sindaco e degli assessori fiorentini, aggiungendosi alla ricca collezione di contributi già trasmessi. Per decidere informati Da...

Al via la prima filiera circolare per il recupero della plastica in agricoltura

Ecopolietilene ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre: possono diventare film tecnici usati in edilizia

Ecopolietilene, il consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene, un sistema autonomo, senza fini di lucro e riconosciuto dal ministero della transizione ecologica, insieme con il produttore Eiffel e il distributore Aniplast, con il supporto operativo di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, grazie al progetto “La nuova vita del film agricolo” ha individuato un nuovo percorso circolare per una particolare tipologia...

Germania: quasi pareggio tra SPD e CDU/CSU, Verdi terzi in frenata

L’estrema destra in calo ma sopra il 10%, Die Linke non entra al Bundestag per lo 0,1%

Secondo gli ultimi dai del  Bundeswahlleiter, le più incerte  elezioni di sempre della Germania unita si sono concluse con una insperata . e non pronosticata solo pochi mesi fa -  vittoria del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) che risale al 25,7% e una sconfitta di misura della Christlich Demokratische Union Deutschlands/ hristlich-Soziale Union in Bayern (CDU/CSU)...

Bollette alle stelle? Il biometano ci dà una mano

Gattoni (Cib): «La digestione anaerobica rappresenta uno strumento imprescindibile per la transizione agroecologica e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi climatici»

«La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa». Con queste parole la Iea, ovvero l’International energy agency e non i soliti ambientalisti radical chic, liquida chi attribuisce i pesanti rincari che stiamo sperimentando in bolletta principalmente a causa dei rialzi...

Investire nell’economia circolare per ridurre i prezzi delle materie prime

Utilitalia: in Europa attesa una riduzione del 10% dei costi delle materie prime al 2025. Le utility italiane mettono già oggi in campo investimenti per 280 milioni di euro all’anno

Il rimbalzo economico che sta seguendo la profonda crisi innescata dalla pandemia ha riportato dolorosamente a galla le storiche difficoltà che l’Europa, e l’Italia in particolare, si trovano ad affrontare sul mercato delle di materie prime: non è semplice, soprattutto per realtà a vocazione manifatturiera come la nostra, dipendere in larghissima parte dall’export per gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 552