Economia ecologica

Referendum sul Biodistretto in Trentino: Legambiente e Comunità Laudato Si’ invitano a votare sì

Ciafani: «Dal voto passa il futuro dell’intero comparto in tutta Italia». Il manifesto del Distretto Biologico

Domenica prossima, con un referendum la Provincia autonoma di Trento avrà la possibilità di decidere se diventare un biodistretto, puntando tutto su una gestione sostenibile delle risorse, sulla filiera corta e, più in generale, su una visione davvero green dell’intero comparto, senza lasciare spazio a zone grigie. Le cittadine e i cittadini dei Comuni del...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Africa, quale ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica?

L’Associazione italiana economisti ambientali si confronta sulle sfide che lo sviluppo sostenibile pone nel continente, in prima linea di fronte alla crisi climatica

Il continente africano è una delle aree al mondo che subirà maggiormente gli effetti del cambiamento climatico sia in termini socioeconomici sia ambientali. La crescita della popolazione, la fragilità degli ecosistemi e le grandi disuguaglianze sociali rappresentano solo alcune delle principali sfide che molti paesi africani dovranno affrontare a breve. Durante la conferenza annuale della...

Giornata mondiale del gorilla: la vita in bilico dei gorilla di montagna

Nati 24 gorilla nelle riserve, ma nel 2020 i ranger hanno trovato 822 trappole

Oggi è la giornata mondiale del gorilla  e il Wwf la celebra con una buona notizia: «Nonostante le criticità degli ultimi mesi dovute alla pandemia da Covid-19, gli sforzi di conservazione per la salvaguardia del Gorilla di montagna continuano a dare dei buoni frutti». La sottospecie (Gorilla beringei beringei)  e divisa in due popolazioni che...

Greenpeace Italia: «Fermiamo le trivelle!»

Giorgia Monti: i tempi stringono. Smetterla con la finzione ecologica

E’ ormai prossima la scadenza della moratoria che, per due anni e mezzo, ha bloccato nel nostro Paese i permessi di prospezione e ricerca di idrocarburi in mare e sulla terraferma. Nel febbraio del 2019, infatti, l’allora governo Conte aveva deciso un fermo temporaneo di queste attività in attesa di redigere un “piano delle aree” che avrebbe dovuto individuare le aree escluse dall’estrazione...

Global climate strike, Fridays for future: momento storico per il clima

I messaggi ai leader mondiali e a tutti noi da parte dei giovani, che stanno agitando le piazze d'Italia e del mondo

Le ragazze e i ragazzi di Fridays For Future sono tornati in piazza per il Global Climate Strike e dicono: «Torniamo ad essere marea, e che marea! Gli effetti della crisi climatica sono sempre più devastanti, non possiamo stare fermə mentre il nostro presente e futuro bruciano! Il 2021 per il clima non sarà un...

Al via Puliamo il mondo. Nel giorno del Global Climate Strike, migliaia di giovani e volontari in azione (VIDEO)

Preoccupano i nuovi dati sul park litter: 32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni m2

Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche attivismo e azioni di cittadinanza attiva nel segno della concretezza, del buon esempio e dell’inclusione sociale. Con questo spirito prende il via oggi, nel giorno del Global Climate Strike, il grande week–end di Puliamo il mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da 29 anni da...

Zone di tutela biologica: abbaglio o specchietto per le allodole?

Non è vero che le Zone di tutela biologica sostituiscono le Aree marine protette e sono gestite localmente. E’ vero il contrario

L’intervento di Giovanni Frangioni ha riacceso il  dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982, 39 anni) da quando lo Stato Italiano ha deciso di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano e a 30 anni dall’approvazione (all’unanimità) della legge 394/91 sulle Aree protette, rimanga così grande...

Fao: l’acquacoltura è fondamentale per soddisfare la crescente domanda alimentare

Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno

Intervenendo alla quarta Global Conference on Aquaculture Millenium+20 in corso a Shangai, il direttore generale della FAo, Qu Dongyu, ha evidenziato che «L'acquacoltura sta svolgendo un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale, ma sono necessarie innovazione ed equità per garantire una crescita inclusiva e sostenibile. L'acquacoltura è il settore agroalimentare in più rapida crescita a...

Qualcuno la raccoglierà! Puliamo il mondo 2021 in Toscana

Appuntamenti il 24, 25, 26 settembre e poi in ottobre. Il primato nazionale di partecipazione della Toscana

Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Lo slogan di Puliamo il mondo 2021 è “Qualcuno la raccoglierà e quel qualcuno sarà uno di noi, durante...

Ferrara, si chiude il sipario sul Festival della sostenibilità ambientale: ecco l’appuntamento finale

"Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani". Il 27 settembre l'evento rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia

L’ultimo appuntamento del Festival della sostenibilità ambientale dal titolo “Parliamo green: il futuro è nelle nostre mani”, rivolto a tutti gli stakeholders del territorio della provincia di Ferrara, ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare e alla transizione ecologica: si svolgerà il 27 settembre presso il Teatro Verdi di...

Studenti, lavoratori e sindacati uniti nella lotta per il clima in vista della Cop26

Rafforzare e dare voce alle rivendicazioni per la giustizia climatica e sociale di tutti quelli che credono che la partecipazione democratica sia essenziale, quando si tratta di prendere decisioni che riguardano il futuro di tutti gli abitanti del pianeta

Si è riunita all’Università Statale di Milano l’assemblea plenaria della Climate open platform, la piattaforma lanciata da Fridays for future lo scorso luglio che si è costituita attorno ad un appello per la giustizia climatica a cui hanno aderito tantissime organizzazioni, associazioni e movimenti – fra cui anche la Cgil – che intendono dare voce...

Alle Baleari l’Imposta per il turismo sostenibile funziona. Dal 2016 finanziati oltre 160 progetti ambientali e culturali

Tutela dell’ambiente, nuova gestione dei rifiuti, destagionalizzazione e regolamenti per le case in affitto

Le Isole Baleari, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera sono una famosa destinazione turistica che deve fare i conti con il sovraffollamento e i problemi legati alla sostenibilità. Un problema condiviso con la maggior parte delle destinazioni turistiche ma che ha portato il governo delle Isole Baleari a ripensare il modello turistico per le isole anche...

Stress test climatico Bce: «Imprese e banche trarranno vantaggio dall’adozione anticipata di politiche verdi»

Ma saranno gravemente colpite se non affronteranno i problemi del cambiamento climatico

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del suo stress test climatico a livello di economia che ha testato l'impatto del cambiamento climatico su oltre 4 milioni di imprese in tutto il mondo e 1.600 banche dell'area dell'euro in tre diversi scenari di politica climatica. La BCE evidenzia che «I risultati mostrano che le imprese...

Il Michigan costruirà la prima strada Usa per la ricarica wireless di veicoli elettrici

Una tecnologia già testata in Svezia e Francia che potrebbe facilitare l'adozione dei veicoli elettrici

Intervenendo alla cerimonia di apertura del salone dell’auto Motor Bella, la governatrice del Michigan, la democratica  Gretchen Whitmer, ha annunciato una nuova iniziativa per sviluppare la prima infrastruttura statunitense di ricarica wireless per auto elettriche su una strada pubblica. In un comunicato ufficiale si legge che «Lo sviluppo di una wireless dynamic charging roadway nel...

Negli ultimi 10 anni, nel mondo la nutrizione infantile non è migliorata

Unicef: oltre la metà dei 23 milioni bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta ha meno di 2 anni

Secondo il nuovo rapporto “Fed to Fail? The crisis of children’s diets in early life”, presentato dall’Unicef in occasione dell’United Nations Food Systems Summit,  «A livello globale, oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta – circa 23 milioni – ha meno di 2 anni, mentre la percentuale di bambini con...

Boris Johnson all’Onu: «L’adolescenza dell’umanità sta volgendo al termine»

«Non vedo un conflitto tra il movimento verde e il capitalismo»

Intervenendo al dibattito ad alto livello all'Assemblea generale dell’Onu in corso a New York, il primo ministro conservatore britannico, Boris Johnson, ha detto che «E’ tempo che l'umanità cresca e si assuma la responsabilità dei danni che stiamo infliggendo al pianeta. La specie umana si sta avvicinando alla fine della fase adolescenziale della sua vita...

Gli insetti acquatici sono sensibili all’inquinamento luminoso

«L'effetto aspirapolvere della luce artificiale si fa sentire anche sott'acqua»

«L'inquinamento luminoso: troppa luce artificiale nel posto sbagliato al momento sbagliato è una delle ragioni del calo del numero di insetti in tutto il mondo».  A dirlo è il nuovo studio “Impact of Different Wavelengths of Artificial Light at Night on Phototaxis in Aquatic Insects”. Pubblicato su Integrative and Comparative Biology da un team di...

Rifiuti, il Consiglio regionale della Toscana dice no anche a Podere Rota

La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta...

Anche nei Comuni “virtuosi” il 10% della raccolta differenziata è da buttare di nuovo

Anche dove la raccolta differenziata arriva a superare l’85% sono presenti scarti che non possono essere avviati a riciclo, ma che dobbiamo comunque gestire

Il Green city network e il Conai – il Consorzio nazionale imballaggi – hanno presentato i primi risultati di un’Indagine sull’economia circolare e la gestione dei rifiuti urbani, a partire dall’area più virtuosa in termini di raccolta differenziata: quella del nord Italia. Si tratta di un’indagine che ha coinvolto i Comuni del nord con buone...

I nanocorpi dei lama potrebbero essere un potente trattamento per il Covid-19

I nanocorpi dei lama sono stati in grado di neutralizzare anche le varianti del Covid-19

Secondo lo studio “A potent SARS-CoV-2 neutralising nanobody shows therapeutic efficacy in the Syrian golden hamster model of COVID-19”, pubblicato su Nature Communication da un team internazionale di ricecatori guidato da Jiandong Huo del Rosalind Franklin Institute e dell’università di Oxford «Un tipo unico di minuscolo anticorpo prodotto dai lama potrebbe fornire un nuovo trattamento...

L’Area marina protetta dell’Arcipelago è il più grande investimento pubblico che l’Elba si può regalare

Giovanni Frangioni: «Se non vediamo questo, ogni scelta avrà il fiato corto»

Se stentiamo a dare risposte chiare e concrete, anche all’Elba, sul cambiamento del clima (a Siracusa l’undici agosto si sono segnalati 48.8 gradi la temperatura più alta negli ultimi duecento anni di rilevamenti della meteorologia nel nostro Paese), significa che siamo e saremo colpevolmente in ritardo nel porvi adeguate misure preventive. Mazzantini, attraverso Legambiente, ci...

La geotermia toscana protagonista della guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso

Cuccia: «Valorizzare i percorsi turistici all’interno del grande patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede ma anche indurre alla riscoperta di strutture produttive di energie rinnovabili ben inserite nel paesaggio»

La guida “Italia all’aria aperta” del Gambero rosso, l’ultima fatica del primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia, nasce come certosina ricerca di insegne di valore in zone spesso poco conosciute e non battute dal turismo di massa, tra le quali spiccano le aree geotermiche toscane. Nel volume sono presenti 25 parchi nazionali, a cui...

Rinnovata armonia tra i soci di Sei Toscana, il capitale sociale supera i 44 mln di euro

Fabbrini: «La compagine societaria rinnovata e il nuovo management hanno risolto definitivamente un contenzioso che aveva generato accesa conflittualità»

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, sta rapidamente dando corpo al cambio passo preconizzato dal presidente Alessandro Fabbrini non appena insediato sul finire dello scorso anno. «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia...

La Toscana bocciata sul clima: rinnovabili in calo ed emissioni (quasi) ferme dal 2017

L’analisi Italy for climate-Ispra colloca la nostra regione tra le più in ritardo rispetto agli obiettivi europei fissati per il 2030 e 2050

La Toscana, storicamente tra le più avanzate in Italia in fatto di sviluppo sostenibile, si trova oggi tra le quattro regioni più arretrate rispetto agli obiettivi climatici fissati dall’Ue al 2030 e 2050, secondo quanto emerge dal report La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima 2021,...

Gli alimenti marini e di acqua dolce potrebbero prevenire 166 milioni di casi carenze di micronutrienti

Ma il cambiamento climatico crea un doppio rischio per i Paesi dipendenti dalla pesca

Secondo lo studio “Aquatic foods to nourish nations”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori,  se la produzione globale di alimenti marini e di acqua dolce venisse aumentata di 15,5 milioni di tonnellate (8%), entro il 2030 potrebbero essere evitati circa 166 milioni di casi di carenze di micronutrienti. Lo studio evidenzia...

Kyoto Club: siamo nella giusta direzione per ridurre drasticamente la plastica monouso

Francesco Ferrante alla Camera: giusto esentare biodegradabile e compostabile per accelerare la riconversione industriale

Il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, è intervenuto oggi in audizione alle Commissioni congiunte VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei deputati sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza dei prodotti di plastica sull’ambiente (SUP). Per Kyoto Club, «Nonostante il consueto ritardo con cui nel nostro Paese...

La lotta alla povertà è compatibile con la lotta al cambiamento climatico

Molto dell'attuale consumo di energia non contribuisce realmente al benessere umano

Per molti, un aumento del tenore di vita richiederebbe un aumento della fornitura di energia e la straniante discussione (tutta italica) di questi giorni sugli aumenti dei costi del gas e del petrolio che sarebbero però colpa delle energie rinnovabili e dell’uscita dell’Italia dal nucleare, la dice lunga su come gran parte dell’informazione italiana non...

«I sistemi alimentari mondiali vanno dismessi e trasformati completamente»

Un nuovo rapporto IFAD delinea azioni concrete per i leader politici in vista del Food Systems Summit

Secondo il nuovo rapporto “Transforming food systems for rural prosperity” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development  (IFAD), «Trasformare i sistemi alimentari mondiali rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile, eppure esistono azioni concrete che i leader politici possono intraprendere». L’IFAD ricorda che «La maggior parte delle persone che vivono nelle aree...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 552