Economia ecologica

Accordo Ue per incrementare la tecnologia net zero

Rendere il mercato Ue adatto alla decarbonizzazione industriale. Nuovi criteri per appalti pubblici e aste per le energie rinnovabili

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento che istituisce un quadro di misure per rafforzare il net-zero Industry Act (NZIA),  l'ecosistema europeo di produzione di prodotti tecnologici a zero emissioni, che fissa per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuale di diffusione in tecnologie a zero...

Sempre più imprese prendono in considerazione gli impatti su clima e natura. Terna nel club delle più virtuose

CDP: ma poco meno di 400 reporting sono allineati al benchmark più elevato

CDP (ex Carbon Disclosure Project), – l’organizzazione no-profit globale che gestisce il sistema mondiale di divulgazione ambientale per aziende, città, Stati e Regioni - ha assegnato un punteggio a oltre 21.000 compagnie sulla base delle informazioni riportate attraverso i suoi questionari sul cambiamento climatico, la deforestazione e la sicurezza idrica e dice che «Poco meno di...

Emissioni, questa Commissione Ue propone -90% al 2040. Ma deciderà la prossima

Servirà «una serie di condizioni politiche favorevoli» per confermare l’obiettivo climatico, da verificarsi dopo le elezioni di giugno

La Commissione europea ha presentato oggi una raccomandazione per ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% al 2040 (rispetto al 1990), come tappa intermedia per la neutralità climatica da traguardare entro il 2050. Si tratta di un importante impegno politico, preannunciato lo scorso ottobre dai commissari Ue per Clima e Green deal, ma...

Nuove batterie dagli scarti agroalimentari, la ricerca italiana investe 4 mln di euro

Enea: «Questo approccio intende ridurre le criticità legate allo smaltimento delle batterie, creando nuove sinergie industriali circolari»

Attualmente le batterie agli ioni di litio rappresentano una chiave di volta per gli accumuli di energia necessari alla transizione ecologica, ma – come ogni tecnologia – non sono scevre da problemi. Solo nell’ultimo decennio, la domanda di litio è aumentata rapidamente e il suo consumo è cresciuto del 7-10% l’anno. Per questo cresce la...

La storia “nascosta” tra Marie Curie e la geotermia toscana riportata alla luce

A 51 anni l’iconica scienziata, due volte premio Nobel, venne ingaggiata dal Governo italiano per una missione scientifica che la portò fino ai soffioni di Larderello

Un secolo fa, quando la produzione di elettricità rinnovabile da geotermia stava nascendo per la prima volta al mondo a Larderello, la Toscana dal cuore caldo venne esplorata da una delle più celebri scienziate di ogni tempo: Marie Skłodowska Curie. Due volte premio Nobel (per la fisica e poi per la chimica) e pioniera della...

Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Terna: lungo 250 km, favorirà l’integrazione delle fonti rinnovabili e il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica

Con un decreto del 31 gennaio, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha autorizzato) ha autorizzato la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà le Marche e l’Abruzzo. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: «Con l’autorizzazione ministeriale dell’Adriatic link si pone un altro tassello del percorso intrapreso dallo Stato con Terna per...

Pesticidi, la marcia indietro della von der Leyen di fronte ai trattori

La presidente della Commissione Ue ritira la proposta di regolamento Sur per meno pesticidi e agricoltura più sana

Intervenendo all’Europarlamento per illustrare le conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha ricordato che «Durante la riunione del Consiglio europeo, gli agricoltori sono scesi nelle strade di tutta Europa. Molti di loro si sentono messi alle strette. Gli agricoltori sono i primi a sentire gli...

Italia Libera da Ogm: il Parlamento europeo voti contro i nuovi Ogm per garantire trasparenza e libertà

Gli Ngt che non sembrano interessare i cantori e i difensori del Made in Italy autoctono

Domani  è atteso il voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm e per la Coalizione Italia Libera da OGM, questo contaminerà l’agricoltura e toglierà ai consumatori il diritto di scegliere. Slow Food, sottolinea che  il tutto avviene «Mentre  una protesta degli agricoltori viene ampiamente strumentalizzata dalle...

Agricoltori in protesta mentre in Italia cresce lo spreco di cibo, vale oltre 13 mld di euro l’anno

Segrè (Waste watcher): «Servono soprattutto politiche pubbliche per mitigare gli impatti dell’inflazione, con un focus sulla tutela dei ceti sociali più vulnerabili»

Cade oggi la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, dando l’occasione per incrociare i numerosi e dolorosi paradossi che caratterizzano un sistema alimentare sempre più insostenibile. Mentre gli agricoltori continuano a marciare in sella sui propri trattori per protestare contro il Green deal, e dunque di fatto contro politiche pensate per rendere sostenibile nel tempo...

Il Green deal non è il nemico dei contadini, è il loro alleato strategico

Legambiente sulle proteste dei trattori: «Il vero problema è il basso reddito»

In questi giorni caldi di protesta del mondo agricolo, Legambiente risponde ai tanti agricoltori scesi per le strade d’Italia e al Governo Meloni difendendo il Green Deal europeo e indicando gli interventi chiave da mettere in campo per aiutare gli operatori agricoli in grave difficoltà economica e per accelerare la transizione ecologica dell’agricoltura. L’auspicio del...

Metalli preziosi dalle schede elettroniche, Iren presenta l’impianto di riciclo Raee del Valdarno

Monni: «Questa tipologia di rifiuto rappresenta una vera e propria miniera urbana di materiali»

È finalmente pronto a partire l’investimento, già annunciato nel corso del 2022, grazie al quale la multiutility a maggioranza pubblica Iren realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) un impianto per riciclare schede elettroniche. La presentazione del progetto è avvenuta oggi nella sede della Giunta della Regione Toscana: si tratta del primo caso in Italia per l’estrazione...

Il gruppo Estra tra le “aziende più attente al clima” per emissioni Scope 1 e 2

Macrì: «Alla base di tutto c’è l’investimento in innovazione e l’attenzione allo sviluppo di una cultura ambientale»

La multiutility a capitale interamente pubblico Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia per vendita di gas naturale e produzione da fonti rinnovabili, spicca nella classifica delle “aziende più attente al clima in Italia”, stilata dall’istituto Statista in collaborazione con Pianeta 2030-Corriere della Sera. La ricerca 2024 ha preso in esame oltre 600 aziende...

In Italia un quarto delle morti per tumore è legato a bassa istruzione, tossicità finanziaria e migrazioni sanitarie

Troppe differenze nelle cure. Occorrono più investimenti e più personale. L’Oncologia va sostenuta con misure strutturali

In occasione del World Cancer Day del 4 febbraio,  dal Convegno nazionale “Close the Care Gap”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, è emerso che «In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Quasi 30mila (29.727) decessi oncologici...

Il porto di Piombino si difende dalla mareggiate, dall’Adsp due opere per 6 mln di euro

I due progetti in cantiere sono stati completati insieme alla ristrutturazione dell’edificio ex biglietterie Toremar

Sono terminati i lavori per realizzare due importanti opere di difesa costiera al porto di Piombino – per un investimento complessivo pari a 6 mln di euro –, in modo da rendere l’infrastruttura più resiliente di fronte a mareggiate e eventi meteo marini avversi. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha infatti...

Le 11 priorità dei verdi (+1): giustizia sociale, emergenza climatica e lotta al neofascismo

Un Green and Social Deal per battere le destre e per un’agricoltura e un’industria più giuste e pulite

Il 98,8% dei 311 rappresentanti dei 30 partiti Verdi europei riuniti a Lione ha approvato il manifesto comune dell’European Green Party, “Courage to Change”, per la campagna elettorale delle europee e la prossima legislatura del Parlamento Europeo.  I Verdi europei si sono dati 11 priorità  e la 12esima priorità, verrà scelta dai cittadini. A dicembre e...

Rifiuti, sempre più controlli nell’Ato Toscana costa: nell’ultimo anno sono stati 3.245

Nel corso del 2023 sono state registrate 333 criticità, in modo da permettere una risoluzione puntuale delle difficoltà riscontrate sui territori

L’Ato costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, è il migliore in Toscana per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Avendo raggiunto quota 70,27% nel 2022 (l’anno più recente con dati certificati da Arrr), ha permesso al territorio costiero di primeggiare...

«L’Italia sta diventando un Paese povero di acqua»

Alla Fieragricola di Verona l’intervento del commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua: «Dobbiamo capire che è cambiato il clima»

Barcellona e l’intera Catalogna hanno dichiarato – in pieno inverno – l’emergenza siccità, lanciando un piano di razionamento dell’acqua e d’investimenti per far fronte alla crisi climatica. È uno scenario che riguarda da vicino anche il nostro Paese. «L’Italia sta diventando un Paese povero di acqua ed è sbagliato parlare di siccità solo in estate,...

Arezzo, Enea ed Estra insieme per sperimentare l’immissione di metano e idrogeno in rete

Graditi: «Vogliamo sperimentare nuove tecnologie e prodotti mirati a favorire la penetrazione del vettore idrogeno nei diversi settori applicativi»

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha siglato col gruppo Estra – in particolare con la sua società di distribuzione, Centria – un accordo di collaborazione per sperimentare nuovi standard di miscelazione tra metano e idrogeno nella rete di distribuzione del gas. Un’attività che sarà condotta insieme all’Università...

Eolico offshore, in Italia potenziale da 27mila nuovi posti di lavoro al 2050

Ambrosetti: «Il sistema industriale italiano ha importanti competenze nel settore dell’acciaio e della navalmeccanica, possono essere sfruttate per costruire una posizione di leadership»

L’Italia è il luogo ideale per produrre elettricità verde da eolico offshore galleggiante, in modo da contribuire alla decarbonizzazione sostenendo al contempo l’economia e l’occupazione nel Paese. È quanto emerge dallo studio strategico pubblicato oggi dalla Community floating offshore wind, lanciata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con alcune realtà attive lungo la...

È greenreport il primo quotidiano a entrare a fare parte dei #GreenHeroes italiani

Oggi su Il Venerdì di Repubblica il prestigioso riconoscimento a firma di Alessandro Gassmann, col supporto scientifico di Annalisa Corrado e Kyoto club

Dopo 18 anni di pubblicazioni ininterrotte, con l’arrivo della maggiore età a greenreport.it è arrivato il migliore dei regali possibili. Il nostro quotidiano è entrato a far parte della comunità dei #GreenHeroes, ovvero le migliori esperienze della green economy italiana, su cui dal 2019 il celebre attore Alessandro Gassmann ha scelto di accendere un faro...

Contadini nemici della natura? La rivolta degli agricoltori vista da Slow Food

L’80% dei finanziamenti Pac va al 20% degli imprenditori agricoli e premia l’agricoltura intensiva

La protesta degli agricoltori ormai dilaga in tutta Europa e Slow Food Italia evidenzia che «Purtroppo, in base a un copione che va in scena quotidianamente su molti fronti, una protesta che esprime disagio profondo viene banalizzata, ricondotta a scontro fra contadini e ambientalisti, fra contadini e Unione Europea, cavalcata e strumentalizzata da chi cercherà di trarne vantaggi elettorali...

Perché il decreto Salvini sulle città 30 è inapplicabile e contrasta con le norme sovraordinate

Le osservazioni di Edoardo Galatola (Fiab) che smontano il decreto proposto dal ministro

ll 24 gennaio 2024 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso pubblico il testo della propria “Direttiva adottata ai sensi dell’articolo 142, comma 2, del codice della strada di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992 sulla disciplina dei limiti di velocità nell’ambito urbano”. Si tratta di un testo non ancora in...

Clima, è la geotermia l’energia rinnovabile più efficace per ridurre le emissioni di CO2

Uno studio condotto dall’Università di Pisa analizza la performance delle varie fonti in 27 Paesi dell’Ocse, Italia compresa

L’imperativo della transizione ecologica è abbattere drasticamente quanto rapidamente le emissioni di CO2, passando dall’uso delle fonti fossili a quelle rinnovabili: tutte sono indispensabili allo sviluppo sostenibile e necessitano di essere integrate tra loro, ma alcune (dove disponibili) sono più efficaci di altre. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of cleaner production da Gaetano Perone,...

783 milioni di persone affamate, ma il cibo sprecato potrebbe sfamarne quasi il doppio

Azione contro la Fame: c’è cibo per tutti, ma bisogna ripensare i sistemi produttivi e alimentari e distribuire equamente le risorse

Mentre i trattori dei contadini europei rumoreggiano e assediano le ricche città satolle di generi alimentari a basso prezzo grazie a sussidi e politiche di mercato neoliberiste, per Azione contro la Fame la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare – che ricorre in Italia il 5 febbraio - è un’occasione per riflettere sul grande paradosso...

La Catalogna ha dichiarato l’emergenza idrica. La peggiore siccità degli ultimi 100 anni

Per la resilienza idrica la Generalitat de Catalunya punta su dissalatori, depurazione e riutilizzo

Il Governo autonomo della Catalogna , attraverso la Comissió Interdepartamental de Sequera, ha affrontato l'ingresso nella fase emergenziale del Piano Speciale Siccità del sistema Ter Llobregat, che comprende 202 comuni dei bacini interni, con 6 milioni di abitanti, che sono al di sotto del 16% delle riserve idriche. La misura entrerà dopo che la risoluzione...

Firenze città circolare, la raccolta differenziata cambia anche a Campo Marte

Il gestore Alia avvia la consegna delle chiavette personali per il conferimento rifiuti, coinvolte 11mila utenze

L’avanzata di Firenze città circolare, la progettualità messa in campo dal gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Alia) per migliorare decoro e raccolta differenziata nel capoluogo, arriva adesso anche nell’area di Campo Marte. Si tratta di circa 11mila utenze da coinvolgere, tra cittadini e imprese. Nell’area sono già stati collocati 700 nuovi contenitori stradali digitali,...

Gli antichi greci non soffrivano di Alzheimer e demenza, gli antichi romani probabilmente sì

E il caso degli indios Tsimane conferma che la demenza diffusa di oggi deriva dagli ambienti e stili di vita moderni

Si potrebbe pensare che la demenza legata all’età fosse già presente tra i nostri antenati che riuscivano a raggiungere la vecchiaia, ma lo studio “Dementia in the Ancient Greco-Roman World Was Minimally Mentioned”, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease da Caleb Finch della Leonard Davis School of Gerontology, University of Southern California (USC) e da Stanley Burstein...

Agricoltura, la crisi climatica ha già compromesso 100 prodotti Dop e Igp italiani

La Cia interviene a Fieragricola: «La sfida contro i cambiamenti climatici va vinta adesso». Eppure critica i «vincoli» di Pac e Green deal

Alla 116esima edizione di Fieragricola, in corso a Verona mentre a Bruxelles gli agricoltori da mezza Europa sono arrivati in protesta contro la transizione ecologica, si è alzato l’ennesimo velo sui rischi reali che minacciano la tenuta dell’agricoltura nazionale (e non). La Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha tenuto un convegno dal titolo “Dop e Ipg...

Italia-Germania, sulle rinnovabili perdiamo ancora 3-0 ma ci sono segni di vitalità

Nell’ultimo anno i teutonici hanno installato nuovi impianti per una potenza tripla, con le fonti pulite che hanno superato per la prima volta il 50% di produzione elettrica

La prima e la seconda potenza industriale d’Europa, rispettivamente la Germania e l’Italia, pur con tutte le difficoltà che frenano il comparto manifatturiero in entrambi i Paesi, stanno affrontando la transizione ecologica con piglio molto diverso. Dopo aver ridotto le emissioni climalteranti del 42% nel periodo 1990-2022, nel corso dell’ultimo anno la Germania ha spinto...

I trattori invadono Bruxelles, ma tra gli agricoltori c’è chi difende il Green deal

«Più equa remunerazione del lavoro agricolo, ma senza natura non c'è futuro per l'agricoltura»

La marcia indietro che ieri la Commissione Ue ha frettolosamente innestato su uno dei punti del Green deal che contestano gli agricoltori in protesta, non è riuscita a calmare gli animi. Il commissario Wojciechowski ha assicurato una proroga alla norma della Politica agricola comune (Pac) che chiede di mantenere a riposo il 4% delle aree...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 552