Economia ecologica

Nucleare, Legambiente contro Cingolani: «Puntiamo sulle rinnovabili e non perdiamo tempo»

Muroni: «L'Italia è indietro e deve accelerare con decisione, a partire dal taglio graduale dei sussidi fossili nella finanziaria»

Dopo l’ennesima apertura del ministro Cingolani al nucleare, condita da attacchi a non meglio specificati “ambientalisti radical chic”, da Legambiente replicano nel merito a partire da un dato di fatto: la crisi climatica non aspetta i tempi di una nuova, ipotetica corsa all’atomo con tecnologie di quarta generazione. «Oggi la tecnologia di quarta generazione non...

Nuova stazione elettrica a Suvereto, presentato il progetto Terna

L’opera rientra nel piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha presentato a Suvereto (LI) il progetto vincitore del contest architettonico bandito in accordo con l’amministrazione comunale per la nuova stazione elettrica che sorgerà nel comune livornese. Terna spiega che «L’infrastruttura rientra nell’ambito del piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico in corrente continua...

Alla scoperta dei Drs: cosa prevede il deposito cauzionale del decreto Semplificazioni

In Europa molti Paesi hanno già introdotto sistemi per incentivare la raccolta di imballaggi monouso per bevande. Quali scenari si aprirebbero per l’Italia?

Gli imballaggi costituiscono una frazione minima dei rifiuti che generiamo ogni anno in Italia (il 7% nel 2020), ma rappresentano i protagonisti assoluti – assieme all’organico – della raccolta differenziata, conquistandosi il centro dell’attenzione pubblica e politica, che si interroga su come gestirli al meglio nella fase di post-consumo. Duole notare che a oltre vent’anni...

Un Paese su tre non ha standard legali per la qualità dell’aria (VIDEO)

Non esistono un allineamento globale e un quadro giuridico comune per applicare le linee guida dell’Oms

Il rapporto “Regulating Air Quality: The first global assessment of air pollution legislation”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) a ridosso dell’International Day of Clean Air for blue skies che si celebra il 7 settembre, esamina la legislazione nazionale sulla qualità dell'aria in 194 Stati e nell'Unione europea ed esplorando varie dimensioni dei quadri giuridici...

Acqua e migrazioni umane al tempo del cambiamento climatico

La mancanza di acqua è collegata al 10% dell'aumento della migrazione globale. Il caso MENA

Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell'aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale  che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione. Presentando...

L’impatto ambientale dei trasporti marittimi nell’Unione europea

Progressi verso la sostenibilità ma sono necessari maggiori sforzi per prepararsi all'aumento dello shipping

Con il 77% del commercio estero europeo e il 35% del totale del commercio tra gli Stati membri dell'Ue che avviene via mare, il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell'economia mondiali ed europei. Nonostante un calo dell'attività di shipping nel 2020 a causa degli effetti della pandemia di Covid-19, si...

Il ministro Cingolani sembra sempre più distante dalla transizione ecologica

Attacchi scomposti agli «ambientalisti radical chic» e agli «ideologi» contro il gas, nuove aperture al nucleare. L’intervento alla scuola di Matteo Renzi allontana il dicastero dalla sostenibilità

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha tenuto ieri una lunga lezione alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, con Matteo Renzi nel ruolo dell’anfitrione a Ponte di Legno, storico palcoscenico leghista. Poteva essere un’ottima occasione per spiegare cosa stia facendo il Governo Draghi per contrastare la crisi climatica – che negli ultimi 50...

L’Elba è l’isola italiana con la raccolta differenziata più alta, ma resta molto da fare

Gentili: «Quale presidente pro tempore di Esa spa ringrazio tutti quei cittadini, tutti gli elbani, i nostri ospiti che civilmente ogni giorno seguono le regole del porta a porta e chiedo la loro collaborazione per educare i nostri vicini che insistono a non differenziare i rifiuti»

Viviamo in un’isola verde, un’isola turistica, che per diversi mesi ci è larga e per pochi ma intensi giorni l’immensa affluenza turistica la fa sembrare stretta. Ci sono servizi pubblici, come quello della raccolta rifiuti, che durante l’eccezionale picco di presenze turistiche registrato quest’estate possono andare in affanno, ma resistono grazie agli addetti ai lavori,...

Più di 4 miliardi di persone non hanno nessuna protezione sociale

World Social Protection Report 2020-22 ILO: il Covid-19 ha aggravato il gap di protezione sociale tra Paesi ricchi e poveri

Secondo il “World Social Protection Report 2020-22: Social protection at the crossroads – in pursuit of a better future“ pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Nonostante l'espansione mondiale senza precedenti della protezione sociale durante la crisi del Covid-19, più di 4 miliardi di persone in tutto il mondo rimangono completamente non protette». Il rapporto denuncia che...

Disastri climatici: i dati dell’Atlas Wmo per ogni regione del mondo

In 50 anni, in Europa 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici

Per evidenziare gli impatti di specifici rischi meteorologici, climatici e idrici, l”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, presentato ieri da World meteorological organization (Wmo), Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e United Nations office for disaster risk reduction (Undrr),  disaggrega i dati per sottotipo e sub-sottotipo di disastro e...

Servizio civile ambientale al via, il Governo stanzia 20 milioni di euro

FacciamoEco: «Siamo lieti che i ministri della Transizione ecologica Cingolani e per le Politiche giovanili Dadone abbiano colto il valore della nostra proposta»

Un servizio civile ambientale adeguatamente retribuito per i giovani per coniugare la lotta al dissesto idrogeologico, la cura del territorio e l’adattamento al mutamento climatico con la formazione, esperienze di lavoro per le nuove generazioni e la diffusione di una cultura della prevenzione. È quanto proponiamo al Governo da marzo e che finalmente ad agosto...

L’assessore Monni alla Ecofor: «Importante realtà per lo smaltimento di rifiuti speciali»

Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»

In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque...

Da oggi etichette energetiche Ue più semplici per i prodotti da illuminazione

L'aggiornamento delle etichette renderà più facile per i consumatori vedere quali sono i prodotti "best in class"

A partire da oggi, per aiutare i consumatori dell'Ue a ridurre le bollette energetiche e la loro l'impronta di carbonio, in tutti i negozi e punti vendita online sarà applicata una nuovissima versione dell'etichetta energetica dell'Ue per le lampadine e altri prodotti da illuminazione. Una misura che fa seguito al notevole miglioramento dell'efficienza energetica in...

A Firenze cresce la raccolta differenziata, ma sono oltre 350 le sanzioni per abbandono rifiuti

Alia: «Da inizio 2021 sono stati 276 i verbali emessi dagli ispettori ambientali, che salgono a 352 se si sommano a quelli emessi dalla Polizia municipale, ai quali si aggiungono anche 16 denunce»

Il progetto Firenze città circolare, in cantiere dall’estate 2019 ma partito ufficialmente neanche un anno fa, sta dando i suoi frutti: la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale è salita al 53,35% (giugno 2021), sempre distante dalla pur non esaltante media regionale – 60,15% secondo i dati Arrr certificati per il 2019 – ma...

Le proposte delle aree protette per una lotta efficace agli incendi boschivi

La giunta di Federparchi in visita al parco Nazionale dell’Aspromonte dopo gli incendi

Il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente e della giunta esecutiva di Federparchi, accompagnati dal presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano, hanno visitato le zone maggiormente colpite dagli incendi di questi giorni. Secondo Sammuri e Nicoletti si è trattato di «Una ricognizione necessaria  per esprimere...

Negli Usa crescita record e calo dei costi dell’energia eolica

Record della produzione di energia eolica onshore e offshore: «Gettate le basi per una rapida crescita negli anni a venire»

Il Dipartimento dell'energia Usa ha pubblicato tre rapporti che mostrano «Una crescita record dell'energia eolica terrestre, una significativa espansione della pipeline per progetti eolici offshore e un continuo calo del costo della produzione di energia eolica, gettando le basi per significativi guadagni futuri, poiché l'amministrazione Biden persegue una rapida accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili...

In 50 anni i disastri climatici sono quintuplicati, ma le vittime sono diminuite

Più colpiti i Paesi poveri, i maggiori danni economici nei Paesi ricchi

La World meteorological organization (Wmo), l’Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) e la presentano oggi  l’”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, la raccolta più esauriente fino ad oggi sui decessi e sui costi economici derivanti dai rischi naturali che «Fornisce...

Assegni di ricerca della Regione Toscana per lo sviluppo del 5G e delle nuove tecnologie nel manifatturiero

Come presentare le domande di contributo

La Regione Toscana mette a disposizione 29 assegni di ricerca: 28 mila euro per dodici mesi. Il bando si apre il 1 settembre  -  la domanda si presenta sul sito di Sviluppo Toscana, c’è tempo fino al 3 novembre per l’inoltro -  e gli assegni, finanziati con 812 mila euro del fondo Sviluppo e Coesione....

L’epoca della benzina al piombo è davvero finita. Ora costruiamo un futuro più pulito e più verde per tutti

Eliminata una grave minaccia per la salute umana e planetaria, ma i trasporti sono ancora una fonte di inquinamento

Quando a luglio le stazioni di servizio in Algeria hanno smesso di fornire benzina al piombo, l'utilizzo della benzina con piombo è finito in tutto il mondo, segnando anche il successo di una campagna durata quasi 20 anni e avviata dalla Partnership for Clean Fuels and Vehicles (PCFV) guidata dall'United Nations environment programme (Unep). L'utilizzo...

Bassi valori di ozono troposferico. Grazie al lockdown?

Nel 2020 il Cnr-Isac ha rilevato sul Monte Cimone i valori minimi di O3 dal 1996

Nel 2020 diversi studi hanno analizzato la variazione di ozono (O3) troposferico per controllare l’effetto su questo gas delle misure di restrizione messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19. La maggior parte di questi studi sono stati condotti e in centri urbani o industriali.  Lo studio “Negative ozone anomalies at a high mountain...

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità (VIDEO)

Necessaria un'azione coraggiosa per porre fine alla crisi della biodiversità, per salvare l’economia e la salute umana

Il segmento politico di alto livello, presieduto del presidente della Colombia Iván Duque Márquez, ha tenuto ieri meeting virtuale incontro politico di alto livello in formato virtuale durante la  Third Session of the Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020-3), che si concluderà il 3 settembre, per «aumentare lo slancio politico attorno al...

Ecco come viene gestito il biogas di Scapigliato: da rischio climatico a fonte rinnovabile

«I risultati delle analisi di rischio sanitario-ambientale fino ad oggi acquisiti hanno dimostrato che non sussistono criticità per la salute umana»

Dopo una prima uscita in primavera dedicata alla gestione del percolato di discarica, Scapigliato srl – società pubblica soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – sta tornando a distribuire casa per casa la seconda puntata della campagna informativa Legalità e trasparenza. È meglio che i cittadini sappiano, dedicata stavolta...

Un migliore approvvigionamento di materie prime può ridurre significativamente le emissioni di gas serra

I consumatori finali possono svolgere un forte ruolo incoraggiando il public procurement

Secondo il rapporto “Improving the climate impact of raw material sourcing” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le pratiche rispettose del clima per l'approvvigionamento di materie prime hanno un potenziale significativo per ridurre le emissioni di gas serra in Europa e nel mondo». Il nuovo rapporto EEA è incentrato sull'estrazione e la lavorazione delle materie...

Le microplastiche del nord America minacciano il Mar dei Caraibi (VIDEO)

Uno studio fornisce la prima valutazione olistica dell'inquinamento da plastica nei Caraibi

I Caraibi sono noti in tutto il mondo per le loro splendide spiagge e il mare cristallino, ma  isole e oceano sono contaminati da plastica e altre fibre artificiali, che rappresentano una potenziale minaccia per la loro ricca biodiversità marina e l'industria del turismo da cui dipende l’economia di interi piccoli Stati insulari. Lo studio...

L’estrazione di sabbia e ghiaia è in conflitto con metà degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Nei Paesi a basso e medio reddito, la crescente domanda globale di risorse naturali trascurate ha implicazioni per la salute, l'ambiente e la società

Con 32 -  50 miliardi di tonnellate estratte a livello globale ogni anno, sabbia e ghiaia sono i materiali più estratti al mondo ma vengono estratti più velocemente di quanto possano essere sostituiti. L'aumento della domanda e dei prezzi di mercato stanno portando a sfruttamento, pianificazione delle cave e commercio insostenibili. La rimozione della sabbia da...

Cambiamento climatico, Mattarella: «La scelta è tra poter sopravvivere o non sopravvivere affatto. E non c’è scelta» (VIDEO)

«Ci sono due obiettivi: nel 2030 con la riduzione del 55% delle emissioni e nel 2050 per la neutralità climatica. Non vanno disattesi»

Partecipando al  40esimo seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto alle domande di alcuni giovani sul ruolo dell’italia nell’integrazione europea e una studentessa  dell’Università di Pavia che gli ha chiesto: «Ritiene che l’Europa in questo momento stia agendo in maniera...

Le auto elettriche stanno iniziando a correre, anche in Italia

Eurac: anche i costi stanno scendendo, i prezzi delle batterie sono calati dell’85% dal 2011 a oggi

Le auto elettriche sono tutt’altro che una novità: il primo veicolo con motore elettrico è stato inventato in Scozia nel 1832, ovvero un terzo di secolo prima che arrivasse il motore a scoppio, e ancora nel 1900 il 38% delle auto in circolazione negli Usa era alimentato dall’elettricità. Poi il mercato prese un’altra strada. Furono...

Via Francigena: aumento dei flussi dopo la ristrutturazione e valorizzazione

Lo conferma uno studio IRPET che prende in considerazione il potenziale di attrattività dei comuni attraversati e distanza dal percorso

Uno studio dell’Istituto regionale programmazione economica della Toscana (Irpet) che aggiorna quello realizzato nel 2014 (riferito al periodo 2009-2012) ha verificato l'impatto positivo sui flussi turistici dopo gli interventi di ristrutturazione, valorizzazione e promozione condotti dalla Regione (in collaborazione con i Comuni interessati) sulla Via Francigena. IRPET spiega che «I due metodi utilizzati considerano il...

Le nuove frontiere dell’economia geotermica toscana, dall’industria del vino a quella del litio

Il progetto toscano “Profumi divini” punta a valorizzare scarti come le vinacce grazie all’energia geotermica, mentre il connubio tra calore della terra e litio attende di essere esplorato

La geotermia, grazie alla sua capacità di produrre contemporaneamente – e costantemente – sia elettricità sia calore, è una fonte rinnovabile che si presta particolarmente a sostenere una diversificazione economica nei territori che la coltivano. Dal comparto turistico a quello agroalimentare gli esempi sono molti, e grazie alla ricerca possono ampliarsi ancora. Ad esempio sul...

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 91,6 milioni di euro, ovvero il 2,15% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico, con le nuove stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,243 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 552