Economia ecologica

Sbalorditivo: le mappe del Dna degli orsi grizzly corrispondono a quelle delle famiglie linguistiche indigene

L'analisi del DNA mostra una relazione tra tre gruppi distinti di grizzly e tribù indigene della British Columbia con lingue diverse

Le First Nations dei territori di Gitga'at, Haíɫzaqv (Heiltsuk), Wuikinuxv, Nuxalk e Kitasoo/Xai'xais hanno da millenni uno stretto legame con la natura e in paticolare con gli orsi grizzly (Ursus arctos horribilis), ma lo studio “Convergent geographic patterns between grizzly bear population genetic structure and Indigenous language groups in coastal British Columbia, Canada”, pubblicato su...

I lampioni led riducono del 50% le popolazioni di insetti

Ma ci sono già soluzioni già disponibili per far convivere led e insetti notturni

Gli impatti negativi dell'inquinamento luminoso sugli insetti, comprese le falene, che forniscono fonti di cibo essenziali per molte specie animali e sono importanti impollinatori, sono ben noti, ma secondo il nuovo studio “Street lighting has detrimental impacts on local insect populations”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori di UK Centre for Ecology...

Il più grande impianto fotovoltaico d’Italia riporta alla luce preziosi beni archeologici (FOTOGALLERY)

Migliorini (European energy): «Ci piace pensare che questo modello che vede rinnovabili e aree archeologiche come leva di sviluppo economico territoriale possa essere replicato anche in futuro»

Costruito dalla danese European energy in un solo anno in epoca Covid-19, a Troia – in provincia di Foggia – un anno fa è stato allacciato alla rete il più grande impianto fotovoltaico d’Italia: 103 MW in grado di produrre 150 GWh di elettricità rinnovabile l’anno. Quanto basta per soddisfare la richiesta di circa 50mila...

Bonifiche, le province di Massa Carrara e Livorno sono le più critiche in Toscana

Queste aree costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei media

L’Agenzia regionale per protezione dell’ambiente in Toscana (Arpat) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dei dati relativi ai procedimenti di bonifica nella regione, con indicazioni relative al numero alla superficie interessata, alle attività che sono causa di potenziale inquinamento dei siti, allo stato di avanzamento dei procedimenti, con il dettaglio dei dati fino a livello provinciale. I...

A che punto sono le bonifiche in Italia

Aree a rischio per l’ambiente e la salute, ma anche una opportunità di sviluppo sostenibile: purtroppo però il Pnrr non sembra essere all’altezza della situazione

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato il primo rapporto su Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia, inerente i siti di interesse regionale e locale. Queste aree, potenzialmente o effettivamente inquinate costituiscono luoghi del territorio sui quali deve essere concentrata l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dei...

Brasile: la lotta per la vita di migliaia di indios in attesa della sentenza epocale sulle terre indigene

10 messaggi dei popoli indigeni del Brasile al mondo

Migliaia di indigeni provenienti da tutto il Brasile stanno protestando a Brasilia contro il “Marco Temporal”, il PL490 (anche noto come “Progetto di legge della Morte”) e una serie di altri piani genocidi del governo di Bolsonaro. La mobilitazione internazionale “Luta Pela Vida”, che durerà tutta la settimana, è guidata dall’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil...

La maggior parte delle notizie dei giornali sui cambiamenti climatici ora è accurata

Ma i giornali conservatori pubblicano ancora inesattezze ed emerge un nuovo negazionismo più subdolo per ritardare l’azione climatica

Buone notizie: secondo il recente studio “Balance as bias, resolute on the retreat? Updates & analyses of newspaper coverage in the United States, United Kingdom, New Zealand, Australia and Canada over the past 15 years”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters, «I principali mezzi di stampa di 5 Paesi hanno rappresentato il cambiamento climatico in...

Prepararsi a crisi complesse e sovrapposte per costruire la resilienza dei paesi dell’Asia e del Pacifico

Covid, catastrofi naturali e crisi climatica aumentano il “rischio” nell’Asia - Pacifico

Mentre la regione dell’Asia – Pacifico si sforza di aumentare la resilienza delle sue popolazioni e delle sue economie, i Paesi che partecipano alla settima sessione del Committee on Disaster Risk Reduction dell’Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) in corso a Bangkok sono stati invitati dall’organismo dell’Onu a intensificare i loro...

Ragazzi di tutta Europa a Mola per pulire la spiaggia e conoscere la Zona umida

L’Aula VerdeBlu di Mola sempre più punto di riferimento per il volontariato e l’educazione ambientale

Oggi, l’aula VerdeBlu di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) ha accolto 22 ragazzi, provenienti da tutta Europa, ospiti dei Sassi Turchini nell’ambito del progetto International Young Naturefriends - IYNF, per un interessante scambio di esperienze sul turismo sostenibile e tutela dei territori. Dopo una visita guidata alla scoperta della...

In Medio Oriente e Nord Africa 9 bambini su 10 vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto

Nella regione MENA, circa 66 milioni di persone nella regione non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale bassissima di acque reflue viene trattata adeguatamente

Secondo il rapporto “Running Dy: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa”, pubblicato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale dell’acqua, «Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze per la...

Il Touring club italiano celebra la geotermia di Pomarance

Il prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale valorizza la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana

La produzione di energia elettrica (e calore) da una fonte rinnovabile come la geotermia non solo può convivere con un turismo di qualità, ma addirittura promuoverlo, in un connubio vincente in grado di valorizzare lo sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazione. L’esempio pratico lo offrono tutti i Comuni geotermici insigniti con la Bandiera arancione...

Le Bandiere arancioni del Touring club premiano la geotermia toscana

Confermato il riconoscimento ai Comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Santa Fiora. Balocchi: «Felice di questa conferma che ci gratifica e ci premia per il lavoro svolto sino ad oggi»

Il Touring club italiano ha recentemente assegnato le Bandiere arancioni per il triennio 2021-2023: sono 262 di cui 38 quelle conquistate fino ad oggi dalla Toscana che si piazza così al secondo posto, dopo il Piemonte, nell’elenco per numero di Comuni premiati, con un buon apporto da parte di quelli geotermici. Nella Toscana dal cuore...

Sviluppo sostenibile, la crisi in Afghanistan mette a rischio gli obiettivi Onu al 2030

«L’impegno per rispondere ai bisogni del popolo afgano deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che operano per la difesa dei diritti civili»

L’impegno per rispondere nel migliore dei modi possibile e nel minor tempo possibile ai bisogni del popolo afgano travolto dalla riconquista del potere da parte dei talebani deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che a vario titolo operano per la difesa dei diritti civili. Molte...

I flussi di rifiuti emergenti delle energie rinnovabili e della green economy

Opportunità e sfide della transizione verso l'energia pulita viste da una prospettiva di economia circolare

Le tecnologie energetiche rinnovabili, come le pale eoliche, i pannelli solari fotovoltaici e le batterie, sono essenziali per la transizione dell'Europa verso la climate neutrality. Secondo il briefing “Rapid shift to evolving renewable energy technologies poses new waste challenge for Europe” dell’European Environment Agency (EEA), «L'implementazione, la manutenzione e la sostituzione di questa infrastruttura richiedono risorse...

L’esposizione al fumo degli incendi aumenta il rischio di parti prematuri

In California, tra il 2007 e il 2012, potrebbe aver contribuito a migliaia nascite premature in più

Lo studio “Associations between wildfire smoke exposure during pregnancy and risk of preterm birth in California”, pubblicato recentemente su Environmental Research da un team di ricercatori della Stanford University, rivela che «Potrebbero esserci state fino a 7.000 nascite pretermine in più in California attribuibili all'esposizione al fumo di incendi boschivi tra il 2007 e il 2012....

Cnr, raggiunto un «traguardo storico» per la fusione nucleare. Ma il clima non aspetta

«Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia, l’energia prodotta per effetto della fusione nucleare è stata pressoché pari all’energia spesa»

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) guarda con ammirazione al traguardo raggiunto dalla National ignition facility (Nif), con il Lawrence Livermore national laboratory che ha «annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser». «Nell’esperimento della Nif, per la prima volta nella storia – dichiarano dal Cnr – l’energia prodotta per...

Le piogge torrenziali che hanno causato le alluvioni in Europa occidentale rese più probabili dai cambiamenti climatici

Uno studio della World Weather Attribution initiative: rischi per un’area molto più estesa

Dal 12 al 15 luglio, piogge torrenziali associate al sistema di bassa pressione "Bernd" hanno causato gravi inondazioni in particolare nei Lander  tedeschi della Nord Reno-Westfalia e della Renania-Palatinato e in Lussemburgo e lungo la Mosa e alcuni dei suoi affluenti in Belgio e nei Paesi Bassi. Quando è arrivata "Bernd", i suoli erano in...

Poggio ai venti, dal Comune di Piombino ok alla progettazione preliminare per la bonifica

Bezzini: «Il cronoprogramma complessivo dell'intervento, con dettaglio delle tempistiche per le varie fasi, sarà sviluppato in sede di progettazione»

A un anno di distanza dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti – dismesse rispettivamente nel 1983 e nel 1997 –, la Giunta comunale ha approvato il documento preliminare di progettazione per le opere di bonifica. «La stima...

Mega-Yacht nel mare protetto di Pianosa con a bordo il presidente della Sampdoria

Legambiente si complimenta con i Carabinieri Forestali. Ora aumentare multe e sanzioni

Nei giorni scorsi in diverse baie e porti dell’Isola d’Elba era stato notato un grosso Yach, l’Astondoa, battente bandiera spagnola, a rendere ancora più evidente la super imbarcazione da diporto era stato la presenza a bordo di un volto molto noto del business e del calcio italiano. Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, detto “Viperetta”....

Mola: l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” inaugurata da Ciafani e Sammuri

Un lavoro di recupero e valorizzazione non ancora finito

E’ stata, come nello stile di Legambiente, una cerimonia semplice e concreta, quella dell’intitolazione dell’Aula VerdeBlu di Mola a Giovanna Neri, un’iniziativa che sarebbe piaciuta molto all’insegnante e ambientalista scomparsa qualche mese fa e che è stata tra le fondatrici del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica di diversamente Marinai e del Parco...

Ricostruita la storia evolutiva di peperoni e peperoncini. Uno studio a guida italiana

Studiati oltre 10.000 campioni da tutto il mondo. CREA: ora è più facile ottenere nuove varietà

Lo studio “Global range expansion history of pepper (Capsicum spp.) revealed by over 10,000 genebank accessions”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da un team internazionale di ricercatori proveniente da 19 istituzioni scientifiche e centri di ricerca coordinati da Giovanni Giuliano dell’ENEA e da Nils Stein del  Leibniz Institute...

Dall’agroecologia il cambiamento per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica

Ridurre l’inquinamento di aria, acqua e suolo in agricoltura, privilegiando economia circolare, bioeconomia e chimica verde

La giornata di chiusura di Festambiente 2021 è stata dedicata interamente all’agroecologia. Dopo il lancio della campagna per il check-up dei suoli italiani promossa da La compagnia del suolo, il palco centrale ha ospitato il dibattito sull’agroecologia circolare con Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Mino Taricco, Commissione agricoltura del Senato, Antonella Incerti,...

I diritti umani devono essere al centro del piano Onu per salvare la biodiversità (VIDEO)

Boyd: il Post-2020 Global Biodiversity Framework non tiene abbastanza conto del contributo e dei diritti delle comunità indigene e locali

«Se vogliamo garantire il futuro della vita sul nostro pianeta, il progetto di piano delle Nazioni Unite per preservare e proteggere la natura deve essere modificato per mettere i diritti umani al centro». A dirlo è David Boyd, relatore speciale Onu  sui diritti umani e l'ambiente, che ha aggiunto: «Lasciare i diritti umani alla periferia...

Torneremo a guidare automobili realizzate in canapa e altre fibre vegetali?

Dalla Hempcar della Ford interamente ricavata da soia e canapa e alimentata ad etanolo, ai moderni impieghi di Bmw, Peugeot e Seat

L’iniziativa di provare ad utilizzare fibre vegetali nei processi industriali del settore automobilistico sono oggi dettate dall’esigenza di realizzare materiali a bassa impronta di carbonio. Con questo tipo di produzioni si cerca di esercitare un bassa pressione ambientale durante i loro processi di produzione ma anche di prevedere percorsi di smaltimento più sostenibili. Lo studio,...

Dal Mise al via 1 miliardo di euro per sostenere l’industria italiana delle batterie

Pubblicati in Gazzetta i decreti per la ripartizione delle risorse stanziate nel fondo Ipcei (Importanti progetti di comune interesse europeo) gestito dal ministero

Con i nuovi decreti firmati dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicati ieri in Gazzetta ufficiale, è in arrivo 1 miliardo di euro per sostenere le imprese italiane nel settore strategico delle batterie, oltre a circa 700 milioni di euro dedicati alla microelettronica. I decreti ripartiscono oltre 1,7 miliardi di euro di risorse stanziate...

Superbonus, meno vincoli a Firenze per fotovoltaico e cappotto termico. Ma serve di più

L’assessora Del Re: «Andare avanti con ulteriori modifiche dentro al futuro Piano operativo»

Sulla scorta delle segnalazioni ricevute nei mesi scorsi da Legambiente e dal tavolo della consulta delle professioni, il Comune di Firenze – su input dell’assessora Cecilia Del Re – ha lavorato a delle prime modifiche da apportare alle norme del Regolamento edilizio per favorire interventi di efficienza energetica, modifiche che hanno ricevuto un primo via...

Radicondoli, il teleriscaldamento geotermico ha più che dimezzato le bollette per i cittadini

Prima la spesa media per un’abitazione di circa 100 metri quadri era di 2000 euro l'anno, ora 840 euro. E i vantaggi si amplieranno grazie al secondo lotto: la prima gara attesa in autunno

La climatizzazione degli edifici in cui viviamo rappresenta uno dei principali fattori con cui contribuiamo ad alimentare sia la crisi climatica in corso, sia l’inquinamento atmosferico: da un recente studio elaborato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club emerge che, in Italia, il riscaldamento domestico genera il 18% delle emissioni climalternanti nazionali e il 53% di quelle di Pm10....

Codice rosso per i ghiacciai italiani: in 30 anni ridotta del 70% la massa glaciale dei ghiacciai alpini

Torna la Carovana dei ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini e del Calderone

Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI)  denunciano che è ormai «Codice rosso per i ghiacciai italiani minacciati sempre più dalla crisi climatica. Entro la fine del secolo la maggior parte di essi, secondo studi scientifici, potrebbe scomparire ed entro il 2050 quelli al di sotto dei 3.500 metri saranno destinati molto probabilmente alla stessa sorte. Le...

È un’estate da record per l’energia solare in Europa, ma il fotovoltaico è ancora dietro al carbone

In Italia l’elettricità prodotta dai nuovi impianti fotovoltaici costa la metà di quella da gas o carbone, ma non ci sono ancora sufficienti impianti per soddisfare la domanda

L’energia del sole non ha mai brillato tanto nelle reti elettriche d’Europa, tanto che per la prima volta i pannelli solari hanno garantito il 10% della produzione di elettricità nell’Ue a 27 a giugno e luglio di quest’anno – i medi di punta per la produzione fotovoltaica –, per un totale di 39 TWh. Tuttavia,...

Il Piano industriale di Sei Toscana entra nel vivo, avviato il confronto col territorio

Diprima: «Va accolta con favore la presentazione del paino da parte del nuovo management, subentrato dopo l’ingresso del gruppo Iren»

Dopo l’approvazione da parte del cda prima, e dell’assemblea dei soci poi, Sei Toscana ha avviato il percorso di confronto e condivisione del proprio piano industriale con l’Ato sud e con tutti i 104 Comuni che lo compongono. Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio ha predisposto un piano industriale da 150 milioni d’investimenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 552