Economia ecologica

Rapporto Wwf: 39 milioni di nuovi posti di lavoro se i governi la smettono con i sussidi dannosi per l’ambiente

Riorientare questa spesa verso pratiche sostenibili ridurrà l'impatto sulla biodiversità e aiuterebbe a passare a un'economia nature-positive

In vista dell’Open-Ended Working Group (OEWG-3) che si terrà dal 23 agosto al 3 settembre e che preparerà la 15esima Conferenza delle parti  della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che dovrebbe approvare il Post-2020 global biodiversity framework, il nuovo rapporto “Halve Humanity's Footprint on Nature to Safeguard our Future” commissionato dal Wwf  a Dalberg...

Inaugurata Festambiente, Giovannini: «Ringrazio per esserci e per le sollecitazioni sottoposte al Governo»

Il programma di oggi all’insegna della sicurezza e della transizione ecologica

Grande inizio per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, come da tradizione, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità nel cuore della Maremma, a Rispescia (Gr). Ieri, alla presenza del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha preso il via la cinque giorni green che vedrà passare dalla Toscana istituzioni, politica, rappresentanti del terzo settore, dell’associazionismo, della...

Il 23 agosto 2021 Ciafani e Sammuri inaugurano l’Aula VerdeBlu di Mola

Visita guidata, laboratori per bambini, Workshop e brindisi

E’ stata più volte rimandata, causa Covid-19, l’inaugurazione dell’Aula VerdeBlu di Mola, la struttura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente Marinai e che è stata realizzata nell’area umida tra i Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri in via di ripristino, ma ora è arrivato il momento di farlo in grande...

Lotta alla Drosophila suzukii: in Trentino partono i lanci del microimenottero Ganaspis brasiliensis (VIDEO)

Completato l'iter autorizzativo: via libera di ministero e provincia di Trento

«E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni anche in Trentino». Ad annunciarlo con soddisfazione è la Fondazione Edmund Mach...

Legambiente e Kyoto club, in Italia installabile 1 milione di pompe di calore geotermiche

Lo studio condotto da Elemens per le due associazioni ambientaliste mostra l’importante contributo che la geotermia può offrire per rendere più sostenibile il riscaldamento residenziale

Il riscaldamento residenziale è un elemento ovviamente imprescindibile per la climatizzazione degli edifici nei quali abitiamo, ma anche un importante protagonista nell’emissione di gas serra e di inquinanti atmosferici: aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili nel settore risulta dunque essenziale per renderne più sostenibili gli impatti senza rinunciare al comfort abitativo, e in questo contesto...

I territori indigeni combattono il cambiamento climatico come le Aree protette

Hanno lo stesso impatto favorevole sul clima e la loro governance dovrebbe essere integrata

Gli ambienti naturali come le foreste assorbono CO2 dall'atmosfera e la stoccano nell'ecosistema forestale, principalmente nella biomassa vivente e nel suolo. Le foreste del mondo immagazzinano circa 861 gigatonnellate di carbonio. Le scorte di carbonio si riferiscono alla quantità di carbonio immagazzinata in questo modo. Lo studio “Are indigenous territories effective natural climate solutions? A neotropical analysis...

Tari, ecco perché la gestione dei rifiuti urbani ha costi tanto diversi lungo lo Stivale

Al nord maggiori livelli di raccolta differenziata hanno effetti benefici sulla spesa, mentre al centro-sud accade il contrario

La Corte dei conti ha approvato la relazione Prime analisi sulla qualità della spesa dei Comuni sulla gestione di alcuni rilevanti servizi comunali – funzioni di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale e rifiuti –, dalla quale emerge un quadro profondamente disomogeneo a livello territoriale in termini di impiego di risorse e qualità dei servizi....

Libano: la crisi del carburante mette a rischio i sistemi sanitari e idrici

Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità

L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria...

Sri Lanka chiude col carbone e punta sul solare sui tetti

Entro il 2030, il 70% dell'elettricità dell'isola dovrà provenire da fonti rinnovabili

Nel 2019, Sri Lanka ha ottenuto il 35% della sua elettricità da fonti rinnovabili, soprattutto  energia idroelettrica, e il nuovo Climate Plan del governo di Colombo prevede che l’isola smetterà di costruire centrali elettriche a carbone e raddoppierà la quota della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, portandola al 70%, facilitando gli investimenti per...

Dopo la discarica, una collina fiorita grazie all’idrosemina con la sulla

Una specie erbacea leguminosa è “l’ingrediente segreto” con cui Scapigliato sta già favorendo il reinserimento paesaggistico delle parti di discarica dove sono finiti i conferimenti di rifiuti

Una volta terminati i conferimenti di rifiuti, che ne è di una discarica? Quella gestita da Scapigliato a Rosignano Marittimo si appresta già ad essere restituita al paesaggio naturale, attraverso un innovativo approccio all’idrosemina che permetterà di trasformare la discarica in una collina dalla vegetazione rigogliosa, come spiega Paola Ribeiro Franci – la responsabile comunicazione...

La capacità riproduttiva degli alberi diminuisce con l’età

Studio con la partecipazione dell’università Statale di Milano e dell’università di Torino per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste

Secondo quanto emerge dallo studio “Is there tree senescence? The fecundity evidence”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto tem di ricercatori internazionale «La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia,...

L’economia circolare si presenta a Festambiente, nel segno della gomma riciclata

Grazie al riciclo dei pneumatici fuori uso, a Rispescia sono nati campi da calcio e da basket, l’area minigolf, la riqualificazione acustica dell’auditorium, piste ciclabili, arredi urbani e aree relax

Domani tornerà ad aprirsi il sipario su Festambiente, la kermesse ambientalista organizzata come ogni anno da Legambiente a Rispescia, dove di riciclo non si parla soltanto. Grazie ad Ecopneus, la società consortile che rappresenta il principale operatore della raccolta e del recupero dei pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, dal 2014 è stata realizzata negli...

In provincia di Siracusa sono già nate più di 400 piccole tartarughe marine

62 nidi monitorati dal Wwf fra Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria, 12 in emersione

In Sicilia, la prima schiusa di tartarughe marine è iniziata il 6 agosto ad Avola, in provincia di Siracusa, sotto lo sguardo dei volontari e degli esperti Wwwf. Il Wwf sottolinea che «In questo momento sono ben 8 i nidi in schiusa nella zona fra Ragusa e Siracusa e si contano oltre 400 piccole tartarughine che...

Oltrepassare i punti di non ritorno aumenterebbe i costi economici del cambiamento climatico

I danni più gravi dalla dissociazione degli idrati di metano oceanico e dallo scongelamento del permafrost

Secondo lo studio “Economic impacts of tipping points in the climate system”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Simon Dietz e Thomas Stoerk della London School of Economics and Political Science, James Rising dell’università del Delaware e Gernot Wagner della New York University, «il superamento dei punti di non ritorno...

Come la geotermia può migliorare la sostenibilità dell’intero settore alimentare

L'energia geotermica ha un potenziale ancora inesplorato per quanto riguarda gli usi diretti del calore

La comunità internazionale sta diventando sempre più sensibile alla sostenibilità del settore agro-alimentare, a causa dell'elevata dipendenza del comparto dai combustibili fossili. Sebbene l'uso dei combustibili fossili da parte dell'agricoltura abbia dato un contributo significativo negli ultimi decenni, stimolando la meccanizzazione, la produzione di fertilizzanti e migliorando la lavorazione e il trasporto degli alimenti, per...

Abruzzo: «Dopo gli incendi si fermi la caccia»

Legambiente, Lipu e Wwf: è necessario per salvaguardare una fauna già stressata

Nei giorni scorsi le rappresentanze abruzzesi di  Legambiente, Lipu e Wwf hanno inviato un appello urgente al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e all’assessore Emanuele Imprudente, inviandolo per conoscenza anche al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, per chiedere «interventi immediati a tutela della fauna selvatica in un territorio colpito così gravemente dagli incendi,...

Economia agraria e sviluppo sostenibile: la ricerca scientifica avanza anche per l’Africa

Prenderà il via il prossimo 16 settembre il 57esimo convegno della Società italiana di economia agraria (Sidea), un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide che le attività agricole, forestali, ittiche e alimentari, hanno di fronte per traguardare un modello di sviluppo più sostenibile. In Europa – alla luce di Green deal e Farm to fork –...

Terra condivisa, oceano condiviso per proteggere terra e mare e per un’economia equa

Un’alternativa africana al 30X30 basata sul coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali

Lo studio “Integrate biodiversity targets from local to global levels”, pubblicato recentemente su Science da un team di scienziati,  ambientalisti e leader di comunità africani  guidato da David Obura (CORDIO East Africa e università di Pwani e del Queenslad), evidenzia che «Negli "spazi condivisi", come i sistemi agricoli, ittici e pastorali, è necessario un nuovo paradigma...

L’Elba, la sostenibilità e la gestione del turismo

«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»

Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che...

Ti vogliamo bene Gino

Emergency piange Gino Strada, un grande e generosissimo uomo di pace

Il nostro amato Gino è morto questa mattina. È stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di EMERGENCY. “I pazienti vengono sempre prima di tutto”, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi,...

Clima, impossibile rispettare i limiti indicati dal rapporto Ipcc? A Siena l’hanno già fatto

Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta

Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono...

Pnrr: in arrivo in Toscana 93 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Interessati 50.000 alloggi. Priorità per efficientamento energetico e adeguamento sismico

Uno dei primi concreti effetti In Toscana del Piano nazionale di ripresa e eesilienza (Pnrr) è l’arrivo di 93 milioni di euro in 5 anni per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica. Una quota che è stata stabilita ufficialmente dalla Conferenza Unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha deliberato uno stanziamento nazionale di 2 miliardi di...

Swiss Re: 42 miliardi di dollari di danni assicurati per catastrofi naturali nella prima metà del 2021

Sono i danni più alti del primo semestre dopo il 2011. Finora 4.500 persone hanno perso la vita o sono risultate disperse in eventi catastrofici

Secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute, «un profondo congelamento invernale, grandinate e incendi hanno contribuito a perdite di catastrofi naturali per 40 miliardi di dollari nella prima metà del 2021». Si tratta di una cifra ben al di sopra della precedente media decennale di 33 miliardi di dollari e il secondo più alto...

Emergenza incendi, i Verdi: «Si ripristini subito il Corpo forestale cancellato da Renzi. Cingolani che fa?»

Facciamo Eco e Sinistra Italiana: il cambiamento climatico è qui e dobbiamo intervenire subito

Dopo aver ricordato che «Tra le aree del mondo maggiormente interessate dagli incendi segnalate dalla Fire Information for Resource Management System della NASA figurano anche le regioni del Sud Italia, ormai da settimane sconvolte da una serie di roghi che stanno progressivamente fagocitando migliaia di ettari di macchia mediterranea e minacciando le abitazioni» e che «L’European Forest...

Radicondoli, grazie alla geotermia e all’impegno di CoSviG riapre la strada provinciale 35/B

Il presidente Bravi: «Questo è solo un primo esempio degli interventi infrastrutturali che si stanno concludendo». Il sindaco Guarguaglini: «Ringrazio il CoSviG e il suo presidente Emiliano Bravi per la collaborazione»

Dopo anni di profonde difficoltà per la viabilità sul territorio, nei giorni scorsi il Comune di Radicondoli ha festeggiato assieme alla cittadinanza la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove finora gravava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. I lavori sono stati svolti dalla Provincia di Siena per un importo...

Rifiuti da riciclo, Lucart taglia i fanghi di oltre il 20% in due stabilimenti toscani

Complessivamente, per ogni tonnellata di carta prodotta si generano altre 0,244 di rifiuti da gestire

Che fine fanno i rifiuti degli imballaggi in carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini? Rappresentano un input dell’economia circolare, e tornano ad essere materia prima da immettere sul mercato sotto forma di nuovi prodotti grazie a una complessa filiera industriale che ha il suo perno nelle cartiere: dei veri e propri impianti...

Rigenerazione urbana in Toscana, al via la manifestazione di interessi per parco progetti

Baccelli: «Tavolo aperto con Anci permetterà di orientare le proposte dei Comuni verso le opportunità di finanziamento disponibili»

La Regione Toscana continua a proseguire lungo la strada che ha tracciato in materia di rigenerazione urbana  e qualità dell’abitare. «Dopo i tre progetti in provincia di Pisa, Lucca e Firenze che si sono aggiudicati   da parte del ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile i  quasi 45milioni di euro sul Programma nazionale della...

Terna, nell’ultimo mese il 38% dell’elettricità consumata in Italia è arrivata dalle rinnovabili

A luglio crescono eolico, idrico e geotermia, mentre è in calo la fonte fotovoltaica

Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 30,3 miliardi di kWh, coperta per il 38% dalle fonti rinnovabili. In dettaglio, la produzione nazionale netta (26,1 miliardi di kWh) ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto...

Per la Generazione Z il cambiamento climatico è la preoccupazione numero uno

I ragazzi italiani ancora più preoccupati di quelli del resto del mondo, ma non credono che si voglia affrontare efficacemente il problema

Secondo il rapporto “The Deloitte Global 2021 Millennial and Gen Z Survey”, «Per la Generazione Z (1995-2003) il cambiamento climatico è la più grande sfida del tempo presente» e i giovani italiani si dimostrano anche più sensibili della media globale, ma sono più scettici sulla possibilità di affrontarlo efficacemente». Il sondaggio, condotto da Deloitte su...

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 552