Economia ecologica

Approvato all’unanimità il Piano industriale di Sei Toscana da 150 mln di euro: ecco i nuovi obiettivi

Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»

Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il...

Buone notizie: in Namibia continua a diminuire il bracconaggio di rinoceronti ed elefanti

Speranze per gli unici rinoceronti neri allo stato selvatico del mondo

Secondo i dati del ministero dell'ambiente e del turismo della Namibia,  «Il bracconaggio di rinoceronti ed elefanti è notevolmente diminuito». Finora nel 2021, i cacciatori hanno ucciso illegalmente 9 rinoceronti, il minimo negli ultimi 8 anni, e 4 elefanti, il minimo in 5 anni. In Namibia il bracconaggio di rinoceronti aveva raggiunto il picco con...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Premio innovazione amica dell’ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare. Diverse le categorie per le quali potere concorrere, con premi in denaro da 3 mila euro per i primi classificati

C’è ancora tempo per partecipare al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati al 15 settembre prossimo i termini d’iscrizione al primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il...

Traffico di esseri umani: «Non sono abbastanza grande per essere una donna»

La storia di una bambina di 12 anni del Burundi venduta per poche birre in Tanzania

Secondo l'International organization for migration (IOM), dal 2017 in Burundi sono state identificate circa mille vittime della tratta di esseri umani. Elisabeth (non è il suo vero nome) è una delle fortunate. E’ sopravvissuta alle volenze e ha ricevuto assistenza dall’IOm, riuscendo a tornare a casa in Burundi. In occasione del  World Day Against Trafficking in...

Gli economisti europei dell’ambiente e delle risorse hanno eletto un presidente italiano

Si tratta di Simone Borghesi, docente all’Università di Siena e direttore del Fsr Climate nonché membro del think tank di greenreport

L’Associazione europea economisti dell’ambiente e delle risorse (Eaere) ha un nuovo presidente: si tratta di Simone Borghesi, docente all’Università di Siena e direttore della Florence school of regulation - Climate (Fsr Climate), nonché storica firma del nostro think tank redazionale Ecoquadro. Fondata nel 1990, l'Eaere rappresenta oggi un’associazione che riunisce circa 1.400 economisti ambientali da oltre 60 paesi del mondo,...

Negli ultimi 50 anni, le specie invasive sono costate oltre 5 miliardi di sterline al Regno Unito

I danni di conigli, scoiattoli, piante e alghe alieni sono molto più “costosi” di quanto si pensasse

Uno studio appena pubblicato su NeoBiota da un team internazionale di ricercatori dimostra che, negli ultimi 40-50 anni, specie invasive, come lo scoiattolo grigio, il coniglio europeo e il poligono del Giappone, sono costate all'economia del Regno Unito oltre 5 miliardi di sterline, uno dei costi più alti in Europa. Le specie invasive, introdotte volutamente...

Cuba autorizza l’importazione senza dazi di pannelli fotovoltaici per uso privato

Chi li importerà sarà responsabile dell'installazione e della sua sostenibilità

Con una risoluzione pubblicata sulla Gaceta Oficial e firmata dalla ministro delle Finanze Meisi Boñalos, dal 28 luglio a Cuba si possono importare senza dazi impianti fotovoltaici, nonché di loro parti, per usi privati ​​senza fini commerciali. Il governo comunista cubano ha adottato questa misura  per diversificare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e aumentare così la...

Mancata depurazione, l’Italia paga alla Ue multe da oltre 100mila euro al giorno

Giugni: «Lavoriamo contemporaneamente su ben 98 interventi, contando anche le altre tre procedure d’infrazione contro l’Italia non ancora sfociate in multa»

Oltre al danno ambientale, la beffa economica: a causa delle mancanze sul  fronte depurazione delle acque reflue, l’Unione europea ha attivato ormai ben quattro procedure d’infrazione a carico dell’Italia. Soltanto una di esse (per adesso) sta già costando alla collettività multe molto salate: oltre 100mila euro al giorno, sebbene l’ammontare sia in calo grazie al...

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

Aspettando Festambiente: consegnate le 5 Vele a Follonica

Prospettive sempre più green per il comprensorio della Maremma

Anche quest’anno, Legambiente ha fatto tappa nel Comune di Follonica con #aspettandoFestambiente, il tradizionale appuntamento itinerante che organizza in vista della manifestazione nazionale che si terrà dal 18 al 22 agosto a Rispescia. Ancora una volta, i volontari di Legambiente hanno fatto in modo che l’emergenza sanitaria non rappresentasse una battuta di arresto per la rivoluzione...

Il 5% delle centrali elettriche è responsabile del 73% delle emissioni dell’industria energetica

Le centrali elettriche "iper-inquinanti" sono tutte a carbone. La peggiore è Rogowiec in Polonia

Secondo il nuovo studio “Reducing CO2 emissions by targeting the world's hyper-polluting power plants”, pubblicato su Environmental Research Letters da Don Grant, David Zelinka e Stefania Mitova dell’università del Colorado – Boulder, «Solo il 5% di tutte le centrali elettriche a livello globale, tutte alimentate a carbone, è responsabile del 73% delle emissioni di carbonio...

Pm10, il Consiglio regionale approva le nuove limitazioni

Dopo la sentenza della Corte europea approvate a maggioranza le disposizioni per le zone in procedura di infrazione

Dopo il via libera della giunta regionale dei giorni scorsi  anche il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con 22 voti a favore, 2 contrari e 10 astensioni, le norme più stringenti su camini e impianti a biomasse, o comunque generatori di calore con una classe emissiva inferiore a 3 stelle. Lucia De Robertis  (Pd),...

Le faggete vetuste dei Parchi del Pollino e dell’Aspromonte nel patrimonio mondiale Unesco

Un importante riconoscimento per la tutela delle faggete di Valle Infernale (Aspromonte) e del Pollinello (Pollino)

Il Comitato del Patrimonio Mondiale in corso a Fuzhou, Cina, ha inserito il Parco Nazionale dell’Aspromonte e quello del Pollino nelle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, bene seriale transazionale iscritto nel Patrimonio Mondiale Unesco nel 2017. L’Unesco spiega che «Le faggete vetuste si trovano in 18 Paesi: Albania, Austria, Bosnia Erzegovina,...

Oggi è l’Overshoot day globale, ma in Italia siamo in debito col pianeta già dal 13 maggio

Il resto dell’anno lo passeremo erodendo il nostro capitale naturale, mettendo così a repentaglio non solo le nostre chance di sviluppo sostenibile ma anche quelle delle generazioni future

Quest’anno l'Overshoot day, ovvero il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, cade il 29 luglio: significa che sebbene resti ancora poco meno di metà anno davanti a noi, abbiamo già esaurito tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi del nostro pianeta possono rinnovare nel corso dell’intero 2021. Il resto dell’anno lo passeremo dunque erodendo il nostro...

Ecosistemi costieri, la ricchezza ignorata: nel mondo giacimenti di carbonio da miliardi di dollari

I paesi più ricchi di blue carbon sono Australia, Indonesia e Usa. Ma i più virtuosi sono Paesi poveri

Gli ecosistemi costieri come le praterie di piante e alghe sottomarine, le paludi salmastre e le foreste di mangrovie sono preziosi per l'uomo: immagazzinano carbonio e lo fanno con una densità per superficie molto più elevata rispetto alle foreste terrestri, dando così un importante contributo alla mitigazione del cambiamento climatico. Da soli, gli ecosistemi costieri...

«La trasformazione dei sistemi alimentari è una pallottola d’argento per la crisi Covid»

Al Food Systems Pre-Summit Onu di Roma impegni per accelerare l'azione globale prima del vertice di settembre

All’United Nations  Food Systems Pre-Summit che si è concluso ieri a Roma, i 500 delegati presenti e i 20.000 virtuali di 190 Paesi hanno discusso di come trasformeranno i loro sistemi alimentari nazionali per guidare i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030, indicando come attueranno i cambiamenti necessari per arrivare...

L’export traina la ripresa economica della Toscana, ma il Covid taglia 78mila posti di lavoro

Giani: «Sul piano della produzione ci sono segnali molto forti di ripresa, se il trend si dimostrerà stabile, alla fine si rifletterà anche sul fronte dell’occupazione»

La ripresa economica che è iniziata col miglioramento della crisi sanitaria da Covid-19 vede la Toscana ai primi posti nella classifica dell’export, che da solo però non basta a tenere a galla l’occupazione: un problema di cui in regione si discute ormai da molti anni – che va in tandem con domanda interna debole e...

Geotermia, i sindaci spiegano i due scenari in ballo per la scadenza delle concessioni al 2024 (VIDEO)

Una mobilitazione per arrivare a una proroga-deroga rispetto alla normativa attuale, mentre in parallelo si lavora alla gara. In ogni caso sarà necessaria una nuova e migliorativa versione dell’Accordo generale del 2007

Nella Toscana dal cuore caldo la geotermia è una risorsa rinnovabile chiave non solo in termini di lavoro o per la produzione di energia, ma per la qualità di vita di tutti i cittadini che abitano questi territori. Cittadini che non a caso sono stati chiamati a raccolta dai sindaci dell’area geotermica tradizionale per un’assemblea...

Il nuovo Green Status of Species misura l’impatto della salvaguardia della natura

Le prime 181 valutazioni, dai condor della California alle mangrovie dell'Asia orientale, per capire come e dove funziona la salvaguardia delle specie

Lo studio “Testing a global standard for quantifying species recovery and assessing conservation impact” , pubblicato su Conservation Biology da più di 200 autori in rappresentanza di 171 istituzioni, applica per la prima volta il Green Status of Species dell'International union for conservation of nature (Iucn), un nuovo standard globale per misurare quanto una specie sia vicina...

Rispettando l’Accordo di Parigi, 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

La perdita di posti di lavoro nell’industria dei combustibili fossili verrebbe compensata dalle opportunità di lavoro nelle energie rinnovabili

Lo studio  “Meeting well-below 2°C target would increase energy sector jobs globally, pubblicato su One Earth da ricercatori dell’università della British Columbia – Vancouver,  RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Chalmers tekniska högskola - Göteborg , e Chalmers University of Technology, Gothenburg, è . un’approfondita...

Entro il 2025 verranno gettate via fino a 78 milioni di batterie al giorno

Raccogliere l’energia disponibile nell’ambiente per aumentare la durata delle batterie, riducendo al contempo il consumo energetico

Secondo il “Research Infrastructure Position Paper”del progetto European Infrastructure Powering the Internet of Things  (EnABLES), «Se nulla verrà fatto per aumentarne la vita utile, entro il 2025 ogni giorno si getteranno 78 milioni di batterie che alimentano i dispositivi dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things)». Il progetto finanziato dall’Ue esorta i ricercatori e i...

Agricoltura e fotovoltaico insieme per la transizione ecologica ed energetica

Elettricità futura e Confagricoltura: PNRR e DL Semplificazioni primi passi positivi, ma c’è ancora molto da fare

Secondo il paper “Impianti fotovoltaici in aree rurali: sinergie tra produzione agricola ed energetica” di Elettricità Futura e Confagricoltura, che affronta alcuni dei temi che sono stati al centro del G20 Ambiente e predisposto nell’ambito del protocollo d’intesa tra le due associazioni, «La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici,...

Foreste italiane a rischio. Situazioni gravissime, che peseranno per anni sulla collettività e l’ambiente

Metodo dell’università di Milano per valutare la vulnerabilità delle foreste e intervenire per mitigare i danni di incendi, schianti, frane e valanghe

In Sardegna, come in molte aree del Paese, in estate, la tragedia degli incendi si ripete e i cambiamenti climatici possono solo far aumentare questo fenomeno. Il terribile bilancio in Sardegna è di 20.000 ettari devastati dal fuoco, 1.500 persone evacuate e molti animali uccisi dalle fiamme. All’università di Milano ricordano che «il periodo tra il...

Piano attuativo aree per la balneazione a Bibbona, le perplessità di Wwf, Legambiente e Lipu

Trovare misure alternative che privilegino la qualità più che la quantità

In merito al piano attuativo per la balneazione del comune di Bibbona, come Associazioni ambientaliste esponiamo le nostre perplessità su alcuni punti. Siamo consapevoli che le strutture proposte, non hanno niente a che vedere con quelle ben più impattanti degli anni settanta / ottanta, ma quello che ci preoccupa è il messaggio che ciò può...

A tre Isole l’EU Responsible Island Prize per la transizione alle energie rinnovabili locali

Prima Ærø, seconda El Hierro, terza Tilos. Esempi di come coinvolgere i cittadini per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato che l'isola danese di Ærø è la vincitrice dell'edizione 2020  dell'EU Responsible Island Prize per le sue soluzioni energetiche innovative e il suo contributo a un'Europa sostenibile e rispettosa del clima. Il premio, annunciato durante gli European Research and Innovation Days 2021, comprende un finanziamento da 500.000 euro di Horizon 2020, il...

Incendi in Sardegna, Legambiente: accertamento, assunzione di responsabilità, più prevenzione

«Per preservare il nostro patrimonio forestale in pericolo serve agire sul doppio fronte della prevenzione e dei controlli e su quello della resilienza, contro la mano dell’uomo e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici»

Il bilancio degli incendi scoppiati nel Montiferru che negli scorsi giorni hanno bruciato almeno 20 mila ettari di terreno, il 10% di tutto il territorio della provincia di Oristano è pesantissimo ed è ancora in aggiornamento e al disastro ambientale vanno sommati anche il numero degli sfollati tra la popolazione, circa 1500 persone.  A contrastare...

I festeggiamenti per il 25esimo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Inaugurate mostre all’Isola d’Elba e restaurata la Venere di Capraia

Di ritorno dall'Isola del Giglio dove il 21 luglio è stato inaugurato il nuovo Info Point a Giglio Porto e presentato alla comunità gigliese il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020,  gli eventi sono proseguiti all'Isola d'Elba. il 22 luglio, data  ufficiale del  25° anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a Forte Inglese dopo il saluto...

Investirli è estinguerli. Gli incidenti stradali minacciano la fauna dell’Argentina

Solo a Misiones, muoiono più di 5.000 animali all’anno su strade che attraversano aree protette

La morte di animali selvatici investiti sulle strade da guidatori che non rispettano i limiti di velocità  all'interno protette  naturali  aree  rappresenta una seria minaccia  per la  fauna  dell’Argentina. Fundación Vida Silvestre Argentina, una ONG associata al Wwf la  cui  missione è «Realizzare un mondo in cui gli esseri umani si sviluppino in armonia con la natura», sottolinea che «Gli animali più colpiti sono i  grandi...

Passerella fra Isola dei Pescatori e Isola Bella, Legambiente e Italia Nostra alla Regione Piemonte: fermatevi

Accrescere flussi turistici “mordi e fuggi” su terre limitate e fragili porterebbe a picchi di presenze, e conseguentemente ad una pressione antropica insostenibile. Si modificherebbe inoltre un paesaggio identitario e riconoscibile, oggi di per sé già fattore di promozione turistica in tutto il mondo

Mentre Legambiente e Italia Nostra propongono le Isole del Verbano e l’Isola di San Giulio per l’iscrizione a Patrimonio dell’Umanità Unesco, prende nuovamente quota la proposta, avanzata da alcuni operatori turistici del Lago Maggiore, che prevede la realizzazione di un collegamento pedonale, a mezzo ponte, tra due delle Isole del Golfo Borromeo, Isola dei Pescatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 552