Economia ecologica

Pre-summit Onu sui sistemi alimentari: Guterres: «Insieme, dobbiamo affrontare la fame crescente»

Il video dell’intervento di Mario Draghi. Papa Francesco: interessi potenti impediscono di progettare un sistema alimentare che risponda ai valori del Bene Comune

Intervenendo al Pre-Summit of the UN Food Systems Summit in corso a Roma, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «La produzione alimentare globale inefficiente è alla base di un enorme aumento della fame, nonché di un terzo di tutte le emissioni e dell'80% della perdita di biodiversità». E partendo da qui ha rivolto un appello...

25 anni di Parco Nazionale Arcipelago Toscano: una celebrazione un po’ amara

L’ex sindaco di Rio nell’Elba Coluccia: un bilancio per rilanciarne la funzione?

Per dir la verità, ad eccezione di poche e sparute avanguardie, dalla CGIL di allora e delle poche associazioni ambientaliste, prima tra tutte Legambiente, gran parte della società elbana era contraria all'istituzione del PNAT, voluto dall'allora governo dell'Olivo, con il Ministro Ronchi. Tutte le associazioni venatorie, tra le quali c'era anche tanto popolo, le Associazioni...

Il Perù istituisce una nuova riserva per i popoli incontattati

La reserva indígena Kakataibo Norte y Sur si estende su quasi 150.000 ettari

Dopo molti anni di lotta, in Perù è stata finalmente creata la riserva per proteggere le terre degli indios ri incontattati del popolo Kakataibo. Infatti, il nuovo governo del Perù ha annunciato che «Oggi, attraverso il Decreto Supremo n. 015-2021-MC, è stata istituita la Reserva Indígena Kakataibo Norte y Sur, a beneficio della protezione dei...

Urbanistica e attività mineraria a Campiglia Marittima: la sindaca risponde al Gruppo 19

L’opposizione: volete costruire a Fonte di Sotto. Ticciati: non è vero

La sindaca di Campiglia Marittima (LI), Alberta Ticciati, attacca il Gruppo 2019 perché, secondo lei «Prosegue con inesattezze e ricostruzioni tutte proprie che non rappresentano né i nostri obiettivi, né le nostre azioni. Ancora una volta, mio malgrado, devo soffermarmi a ribadire che il Piano Strutturale non è né conformativo, né localizzativo, per cui non...

FestambienteSud: la svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo parte da una rivoluzione culturale

Conclusa la prima tappa di Monte Sant’Angelo. La seconda dal 31 luglio al 2 agosto a Vieste e in Foresta Umbra

«Per assicurare un futuro alle nuove generazioni è necessaria, ora più che mai, una svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo che parta da una rivoluzione culturale». Ne sono davvero convinti gli organizzatori di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che da 17 anni non fanno soltanto cultura e spettacolo, ma stimolano riflessioni su temi...

I Verdi Europei: sostegno a una forte voce verde e ai parlamentari di FacciamoEco

Una quasi sconfessione delle decisioni dei Verdi. Rossella Muroni: «Continueremo a sostenere lo sviluppo di uno spazio aperto e inclusivo per l'ecologia politica in Italia»

La direzione nazionale di Europa Verde- Verdi ha deciso di revocare la concessione del simbolo della Federazione dei Verdi alla componente parlamentare Facciamo Eco- Federazione dei Verdi. I due co-portavoce di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, avevano spiegato che «Tale decisione è stata assunta per posizioni politiche diverse in merito al PNRR italiano...

Diffusione della mobilità elettrica: protocollo di intesa E-Distribuzione, Utilitalia e Motus-E

E-mobility, accordo tra aziende della distribuzione e stakeholder

E-Distribuzione e Utilitalia, in rappresentanza del settore della distribuzione di energia elettrica e Motus-E in rappresentanza degli stakeholder della mobilità elettrica, hanno firmato un Protocollo di intesa che vuole impegnare i Gestori delle reti di distribuzione e gli Operatori di mercato dell’e-mobility a collaborare verso un obiettivo condiviso: la progressiva diffusione della mobilità elettrica. In...

Il sistema idrico del Libano è sull’orlo del collasso

Oltre il 71% delle persone rischia di perdere l'accesso all'acqua

In Libano, più di 4 milioni di persone, tra cui un milione di rifugiati siriani, corrono il rischio immediato di perdere l'accesso all'acqua potabile. L’Unicef stina che, a causa di una crisi economica galoppante , la carenza di fondi, di carburante e di rifornimenti di cloro e pezzi di ricambio, nelle prossime 4 – 6...

La memoria e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo 25 anni

Le opinioni dell’ex segretario della CGIL e dell’ex direttore del Parco

Mentre sono in corso le celebrazioni del 25esimo anniversario della nascita del Parco Nazionale, uno dei protagonisti della battaglia per la sua istituzione. L’ex segretario della CGIL Giovanni Frangioni, e il primo Direttore del Parco, Nino Martino, che ha vissuto i momenti difficili della sua realizzazione, dicono la loro su quanto è accaduto immediatamente prima...

I limiti dello sviluppo: le risorse naturali mondiali potrebbero esaurirsi entro il 2040

Ma potremmo cavarcela facendo meno figli e inquinando e consumando meno

Nel rapporto/bestseller Limits to Growth(LtG – I limiti dello sviluppo) pubblicato nel 1972 da MIT e Club di Roma, concluse che, se la società globale avesse continuato a perseguire la crescita economica, avrebbe sperimentato entro questo secolo un calo della produzione alimentare, della produzione industriale e, alla fine, della popolazione. Gli autori  (Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen...

Cingolani: G20 Energia e Clima: un accordo storico che guarda al futuro e punta alla COP26

La sintesi del documento finale della ministeriale fatta dal ministero della transizione ecologica

“Una società prospera, inclusiva, resiliente, sicura e sostenibile che non lasci indietro nessuno”: così i ministri dell’ambiente e dell’energia dei grandi Paesi della Terra, riuniti dalla Presidenza italiana del G20 a Napoli, in presenza e da remoto, hanno sottoscritto il documento finale della ministeriale Energia e Clima. Un documento che mette insieme, su temi divisivi...

Ecco da dove arriva l’energia che consumiamo in Italia

Nell’ultimo anno la domanda è stata pari a 143,5 mln di tonnellate equivalenti di petrolio, soddisfatta per tre quarti dalle importazioni. E solo per il 20% dalle fonti rinnovabili

In occasione del G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Gli impieghi finali di energia sono infatti diminuiti sull’anno per gli usi residenziali (-2,5%) – che si confermano il primo...

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)

In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno...

Gli ambientalisti: tutti gli interventi per le Olimpiadi invernali di Cortina siano sottoposti a Vas

Confronto tra le Associazioni ambientaliste e la Fondazione Milano-Cortina 2026

L’Italia si appresta a realizzare interventi funzionali alla realizzazione e gestione delle Olimpiadi invernali del 2026 e la Fondazione Milano Cortina 2026 ha convocato il secondo incontro svoltosi oggi (il primo il 27 gennaio scorso) con le Associazioni ambientaliste, attuando una specifica indicazione contenuta sia nell’Agenda 2020 del CIO, sia nel Contratto di Assegnazione dei...

Energia: quanto consumano le piccole e medie imprese

Pubblicate le stime sui consumi in 9 Paesi europei

Il Consorzio del progetto Il progetto “Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency (LEAP4SME), coordinato da ENEA, ha pubblicato il rapporto “Mapping SMEs in Europe Data collection, analysis and methodologies for estimating energy consumptions at Country levels” e reso note le stime dei consumi energetici nel settore delle piccole e...

Food systems pre-summit, Azione contro la fame: no alle sirene dell’agribusiness, sì all’agroecologia

Slow Food partecipa al controvertice: Unfss sproporzionatamente influenzato dai grandi attori economici

A pochi giorni dell’United Nations Food Systems Pre-Summit (Unfss), che si terrà a Roma dal 26 al 28 luglio, Azione contro la Fame esprime la sua preoccupazione sulla direzione intrapresa dalla comunità internazionale. Simone Garroni, direttore generale dell’organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo, sottolinea che «Mentre la Fao e molte ricerche...

Geotermia, da Enel 42 mln di euro l’anno in appalti alle imprese locali: ora nuove possibilità

«A fronte di investimenti per sviluppo di know how o di partnership con altri soggetti e costruttori, potrebbero ricadere sulle ditte ulteriori 31 milioni di euro dal 2021 al 2023»

Enel green power – che in Toscana gestisce il più antico complesso geotermico del mondo, con 34 centrali in grado di soddisfare circa il 34% del fabbisogno elettrico regionale – ha recentemente promosso un incontro con circa 90 contrattisti e associazioni del distretto geotermico con la presenza del responsabile Geotermia Italia Luca Rossini. Un’occasione di approfondimento...

Quale geotermia per il nuovo Pniec al 2030, secondo il ministro Cingolani

Le fonti rinnovabili programmabili (geotermia compresa) cresceranno di 3 GW, mentre il decreto Fer 2 sarà pronto a settembre con un budget da 330 mln di euro annui

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato i capisaldi del nuovo Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec), cui il dicastero «sta già lavorando». Il Pniec attualmente in vigore (inviato a Bruxelles a gennaio 2020) e nato già vecchio rispetto ai nuovi obiettivi europei...

Geotermia, indetto un incontro pubblico a Larderello: al centro il rinnovo delle concessioni

L’ha convocato per le 17 del 27 luglio la sindaca di Pomarance, assieme ai primi cittadini dell’area geotermica tradizionale

La sindaca di Pomarance Ilaria Bacci, in accordo coi primi cittadini degli altri Comuni facenti parte dell’area geotermica tradizionale – Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Montieri, Chiusdino e Radicondoli – ha convocato «un incontro pubblico sulle attuali problematiche della geotermia, anche in considerazione di quanto emerso nella riunione con Regione Toscana dello...

Arriva in Toscana Appennino bike tour 2021. Tappe a Barberino di Mugello e Pratovecchio Stia

La ciclovia più lunga d’Italia di Legambiente e Vivi Appennino

Ieri è arrivato ufficialmente in Toscana, a Barberino del Mugello (Arezzo) “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, 2.700 km dalla Liguria alla Sicilia, più di 300 comuni attraversati e 44 comuni tappa, 26 parchi e aree protette. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha detto: «Accolgo con piacere il passaggio di...

Italia, Libano e Tunisia insieme per promuovere l’economia circolare dei rifiuti organici

Il punto sull’evoluzione del progetto di cooperazione internazionale “Clima”, con il Comune di Sestri Levante capofila e Cospe partner

Procedere a una corretta valorizzazione e/o smaltimento dei rifiuti organici è indispensabile per progredire sulla strada dell’economia circolare, e in questo la raccolta differenziata è un utile strumento ma da sola non basta per chiudere il cerchio. Di fronte a uno scenario di vera emergenza ambientale, si presentano infatti sempre più nuove iniziative in grado...

Il direttore Fao al G20: «Per avere alimenti sani abbiamo bisogno di un ambiente sano»

QU Dongyu: « Invertire la perdita di biodiversità e il degrado del suolo può fruttare 1400 miliardi di dollari all’anno»

Rivolgendosi oggi ai ministri dell’ambiente del G20 riuniti a Napoli, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha chiesto di «Raddoppiare gli sforzi comuni, accrescere gli investimenti e intensificare la collaborazione con la Fao al fine di avere impatti incisivi sul pianeta». Qu  ha ricordato che «Oggi l'umanità deve fare i conti con la triplice...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Unire rifiuti urbani organici e fanghi biologici fa bene alla digestione anaerobica

Cnr: «Una minima aggiunta di fango biologico al food waste garantisce l’arricchimento della comunità microbica, stabilità ed ottime produzioni di metano»

Seppur lentamente la raccolta differenziata continua a crescere in Italia, e così la sua frazione più pesante, ovvero i rifiuti organici: lungo lo Stivale – in particolare al centro sud – non c’è ancora però una dotazione impiantistica adeguata a gestirli tramite le migliori tecnologie disponibili, come nel caso dei biodigestori anaerobici. «Va rilevato –...

Come fa la transizione ecologica ad andare spedita se le istituzioni bloccano i pannelli solari?

L’assessore all’ambiente della Regione Lazio ha chiesto una moratoria al fotovoltaico al suolo e il Governo non vuole due impianti a Montalto di Castro e Tuscania

GIS – Gruppo Impianti Solari, che rappresenta diverse imprese operanti nello sviluppo e realizzazione di progetti fotovoltaici, sottolinea che «E’ di fatto risaputo che i nostri impianti debbano costituire una percentuale ben diversa dallo stato attuale, con incrementi significativi e capaci di portare l’Italia verso i numeri che la stessa Ue ci sta indicando, anche...

Dal petrolio all’eolico, nuove possibilità di sviluppo sostenibile per la Basilicata

Anev: «Se si raggiungessero gli obiettivi posti dal Pniec al 2030, nella Regione lucana si avrebbero 2.658 lavoratori diretti e 1.697 indiretti»

L’eolico ha un enorme potenziale ancora latente in una Regione, la Basilicata, storicamente legata all’estrazione del petrolio per la produzione energetica: sostenere la transizione alle fonti rinnovabili permetterebbe un robusto incremento occupazionale quanto un drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e climalteranti, ma per raggiungere l’obiettivo è necessaria una fattiva collaborazione istituzionale. Per esplorare i margini...

Lo storico porto di Liverpool cancellato dal patrimonio mondiale Unesco

Troppi edifici nuovi costruiti nella Maritime Mercantile City e nella zona cuscinetto

La 44esima sessione del World Heritage Committee in corso a Fuzhou, in Cina, e online, ha deciso di cancellare la Liverpool – Maritime Mercantile City in Gran Bretagna, dalla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco «A causa della perdita irreversibile di attributi che comunicano l'eccezionale valore universale del patrimonio». Si tratta del terzo sito al mondo...

Pm10, dopo la condanna Ue in Toscana nuove limitazioni per camini e impianti a biomasse

ANCI e UPI: «Vietato usare i caminetti? Ok, ma si prevedano contributi per sostituirli»

In ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia europea del 10 novembre 2020 che accusa la Regione Toscana di non tutelare abbastanza la qualità dell’aria, la commissione ambiente della regione Toscana, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), ha votato, con l’astensione di Lega e Fratelli d’Italia, la proposta di legge  che prevede che camini e...

Il net-zero entro il 2050 richiederà investimenti per 173 trilioni di dollari in 10 anni nella transizione energetica

I 3 percorsi del New Energy Outlook di BloombergNEF per raggiungere la carbon neutrality

Secondo il New Energy Outlook 2021 (NEO) di BloombergNEF (BNEF) «Entro il 2050, saranno necessari fino a 173 trilioni di dollari di investimenti nella transizione energetica». L’analisi annuale dello scenario a lungo termine sul futuro dell'economia energetica evidenzia che «Il percorso verso il net-zero rimane ancora incerto». Il NEO delinea 3 scenari distiuni – Verde, Rosso e Grigio -...

I mattoni fatti di rifiuti che potrebbero rendere sostenibile l’industria edilizia tossica del Bangladesh

La demolizione delle fornaci inquinanti sta costringendo i lavoratori a tornare ai loro villaggi dove la fanno da padrone fame ed erosione costiera

Per questo, dalla fine del 2019, non è raro vedere  escavatori affiancati dalla polizia antisommossa del Bangladesh al lavoro per demolire forni di mattoni illegali che eruttano fuliggine intorno alla capitale Dhaka soffocata dallo smog. Ma questo sta costringendo una massa di lavoratori disoccupati a tornare dai vill, costringendo i lavoratori migranti a disoccuparsi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 552