Economia ecologica

Cnapi, la Regione dice no allo smaltimento di rifiuti nucleari in Toscana

«La realizzazione di un sito del genere è palesemente in contrasto con la vocazione agricola, turistica della Val d’Orcia e della Maremma». Ma non si avanzano proposte alternative, col rischio di avere il Deposito appena al di là del confine (e nessun vantaggio)

La Regione Toscana ha formalizzato la propria «contrarietà allo smaltimento di rifiuti nucleari in Toscana, in particolare in Val d’Orcia e in Maremma», ovvero le uniche due aree individuate come potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo la Carta (Cnapi) pubblicata a inizio anno dalla Sogin con il benestare dei ministeri dell’Ambiente e...

Per gli italiani economia circolare fa rima con industria, ma non nel proprio giardino

Ok agli impianti, ma almeno a 10 km di distanza. Ciafani (Legambiente): «C’è ancora molto da fare in termini di campagne di informazione e sensibilizzazione per contrastare l’effetto Nimby»

Economia circolare e industria si stanno avvicinando, nella percezione degli italiani, ma si tratta ancora di un mondo da guardare a debita distanza: secondo il sondaggio realizzato da Ipsos per l’Ecoforum di Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, solo il 10% degli intervistati non ha necessità che ci sia distanza da casa propria al...

Acqua: investendo al Sud crescono il Pil e l’occupazione

Report SVIMEZ - Utilitalia: nel Mezzogiorno le perdite idriche sfiorano il 50%

Secondo un report curato da SVIMEZ con il supporto di Utilitalia, «Lo spreco dell’acqua, in particolare nelle regioni meridionali, è sempre troppo elevato: al Nord mediamente le perdite idriche si attestano intorno al 28%, al Sud superano il 47%, con picchi del 60% in alcuni capoluoghi siciliani e campani». Il rapporto fa notare che. nonostante gli evidenti...

Nature-positive entro il 2030: il grande obiettivo globale per la natura

L’Italia aderisce a tutti gli impegni delle coalizioni internazionali sulla biodiversità, ma poi non li attua

La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono due minacce esistenziali legate indissolubilmente. Dal 2015 la comunità internazionale si è data l'obiettivo climatico universale di fermare il riscaldamento globale a meno di 1,5 gradi centigradi, ora un crescente movimento chiede l’introduzione di nature-positive; un obiettivo globale per la natura. Come ricorda Melanie Heath, direttrice scienza,...

Il percorso Itelyum per lo sviluppo sostenibile presentato oggi all’Ecoforum

Codognola: «L’utilizzo di prodotti rigenerati permette di risparmiare ingenti quantità di CO2 rispetto all’uso di materie prime di origine fossile»

Realtà leader a livello nazionale e continentale per la rigenerazione degli oli usati, la produzione e purificazione dei solventi e i servizi ambientali per l’industria, Itelyum ha presentato oggi all’Ecoforum le strategie per rispondere alla sfida della transizione ecologica. Come emerge dal Report di sostenibilità 2020 appena pubblicato, la società gestisce e valorizza 1.000.000 di tonnellate di rifiuti speciali,...

Economia circolare della carta, ecco le opzioni sul tavolo per renderla più sostenibile

Recupero energetico degli scarti, biometano e idrogeno solo le soluzioni in campo per ridurre sia le emissioni e sia costi per l’industria di settore

L’Italia è il 3° produttore di carta in Europa, ed il 2° utilizzatore europeo di carte da riciclare dopo la Germania: le cartiere sono dunque di fatto degli impianti di riciclo, anche se a loro volta – come del resto ogni altro processo industriale – generano altri rifiuti. Come spiegato oggi dal direttore generale di...

Sin, in Toscana resta da bonificare una superficie pari a 1.680 campi da calcio

Ferruzza (Legambiente): «Le bonifiche devono diventare un tema prioritario sia a livello nazionale che regionale»

La Goletta verde di Legambiente è sbarcata oggi a Marina di Carrara per denunciare – con la campagna #liberidaiveleni – le vertenze ambientali croniche che gravano sulla Toscana e soprattutto sui toscani della costa, lungo la quale si snodano tutti i Siti d’interesse nazionale (Sin): Massa Carrara, Livorno, Orbetello e Piombino. Si tratta delle aree...

Laghi d’Orta, Avigliana, Maggiore e Viverone: 16 punti inquinanti su 24 prelievi di Goletta dei Laghi

Luci e ombre: eccellenze come il Lago Grande di Avigliana e situazioni di difficoltà che devono essere sanate

Sono stati ben 24 i punti monitorati quest’anno dalla Goletta di Legambiente nei Laghi ne laghi d’Orta, Avigliana, Maggiore e Viverone  e di questi 16 sono risultati fuori dai limiti di legge: 10 “fortemente inquinati” e 6 “inquinati”. Nel mirino di Goletta dei Laghi ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato...

Dall’Ecoforum un Piano nazionale per l’economia circolare in cinque punti

Ferrante (Kyoto club): «Delusi del poco spazio che l'uso efficiente delle risorse ha trovato nel Pnrr»

Un piano nazionale per l'economia circolare che abbia al centro cinque punti cardine: è questa la proposta che emerge dall’VIII edizione dell’EcoForum, in corso fino a domani a Roma (oltre che in diretta streaming su eco-forum.it e su lanuovaecologia.it) e organizzato come sempre da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club . Per quanto riguarda in particolare i progressi necessari sul...

I Paesi dell’Unione europea non rispettano il principio chi inquina paga

Corte dei conti europea: «A pagare sono troppo spesso i contribuenti europei, non chi inquina»

La relazione speciale “Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE” della Corte dei conti europea  parte dalla consapevolezza che una quota significativa del bilancio dell’Unione europea è destinata al conseguimento degli obiettivi Ue sui cambiamenti climatici e a questioni ambientali. La Corte evidenzia che «Nel periodo 2014-2020,...

Goletta Verde: subito il Parco nazionale del Magra

Sit-in di Legambiente: la transizione ecologica passa dalla tutela della biodiversità, entro il 2030 triplicare la percentuale di aree terrestri protette e sestuplicare quelle marine

Goletta Verde 2021 chiude la tappa ligure e inizia la seconda tappa in Toscana e lo fa in difesa dei mari e delle coste, con  un sit-in di mobilitazione alla foce del fiume per l'istituzione del Parco Nazionale del Magra, che rientra tra le opere prioritarie da finanziare proposte dal Cigno Verde al Governo con...

Chiesto intervento urgente del Governo per riportare a casa i rifiuti italiani in Tunisia

«Nel porto di Sousse 282 container carichi di rifiuti sotto sequestro preventivo da più di dieci mesi, con un costo di 26 mila euro al giorno»

Nel porto di Sousse ci sono 282 container zeppi di rifiuti italiani, spediti dalla Campania alla Tunisia per non occuparcene a casa nostra, che hanno fatto scoppiare – già sul finire dello scorso anno – il più grande scandalo ecologico nella storia del Paese africano. Secondo le leggi internazionali vigenti avrebbero già dovuto essere rimpatriati,...

Protocollo d’intesa Legambiente e Cagliari Calcio per la sostenibilità ambientale

Un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio

«Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio». E’ questo l’obiettivo del percorso comune concordato da Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcio per sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sarda sull’importanza di preservare l’ambiente e adottare stili...

A Rosignano Marittimo il terzo nido di tartarughe marine del 2021 in Toscana

Scelta nuovamente Cala di Santa Lucia. Il Comune e TartAmare: è la caletta delle tartarughe

L’associazione TartAmare ha accertato, dopo essere stata chiamata dalla Capitaneria di Porto, la terza nidificazione di tartaruga marine del 2021 in Toscana. I rettili marini hanno scelto nuovamente  la bellissima Cala di Santa Lucia, nel Comune di Rosignano Marittimo (LI) che, sottolineano a TartAmare, «Sta diventando per noi la Caletta delle tartarughe». Concorda il Comune...

Biodiversità e diritti umani: i 13 doveri degli Stati

La protezione dei diritti umani e della biodiversità è inscindibile e passa per la diminuzione delle diseguaglianze

La perdita di biodiversità senza precedenti, l'inquinamento, i cambiamenti climatici e l'aumento delle malattie zoonotiche hanno dimostrato la relazione simbiotica tra uomo e natura. Il diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, così come altri diritti umani, possono essere realizzati solo dove la biodiversità prospera e gli ecosistemi sono sani. Gli obblighi degli...

Clima, per l’84% degli italiani il Governo Draghi non sta facendo abbastanza

L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi

La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si...

La domanda di gas rallenterà nei prossimi anni. Ma non abbastanza

Rapporto Iea: ancora necessarie forti azioni politiche per arrivare e emissioni net zero

Secondo il nuovo rapporto trimestrale “Gas Market Report Q3-2021” dell'International energy agency (Iea), nel 2021 la domanda di gas è destinata ad avere un forte rimbalzo e, se i governi non attueranno politiche forti per portare il mondo su un percorso verso l'azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, continuerà a crescere. Dal rapporto,...

Percolato di discarica, ecco cos’è e come viene gestito a Scapigliato

Dato che a Scapigliato possono essere smaltiti solo rifiuti non pericolosi, anche il percolato è caratterizzabile come non pericoloso

Scapigliato, la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo dedita all’economia circolare, è stata recentemente oggetto dell’inchiesta – ancora in corso – cosiddetta “Stop stinks”, per le modalità di gestione del percolato che si forma all’interno della discarica. Ma cos’è il percolato? «Il percolato – spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti...

Contro la deforestazione, 135 milioni di nuovi alberi dalla Fondazione Yves Rocher

«Assieme ai nostri partner, il nostro desiderio è quello di piantare alberi per la vita». Da quest’anno anche in Italia

Attraverso il progetto Plant for Life della Fondazione Yves Rocher, dal 2007 a oggi sono stati piantumati oltre 100 milioni di alberi in tutto il mondo: qual è l’ambizione di un’iniziativa tanto ampia, e quale il prossimo passo? «Negli ultimi 30 anni, a causa della deforestazione circa 420 milioni di ettari di foreste sono scomparsi...

Eolie: una tartaruga marina tenta di nidificare su una spiaggia di sabbia che non c’è più

A Salina la spiaggia di sabbia della Rinella è stata ricoperta da ghiaia dell’Etna con un ripascimento

Nella notte del 4 luglio una tartaruga marina  Caretta caretta ha tentato più volte  - senza riuscirci - di deporre le uova su quella che una volta era la spiaggia di Rinella, nel Comune di Leni, sull’Isola di Salina, nelle Eolie. A spiegare perché è la pagina Facebook di Filicudi Wildlife Conservation - Pronto Soccorso...

C’è speranza per la saiga

Le popolazioni di saiga del Kazakistan in netta ripresa dopo il drammatico calo di pochi anni fa

Un tempo le antilopi europee euro-asiatiche saiga (Saiga tatarica) pascolavano nelle steppe che vanno dall’Ungheria alla Cina, un numero incalcolabile di erbivori che piano piano (e nemmeno tanto) ha cominciato a ridursi e poi ad estinguersi in vaste aree del loro areale originario.  Come spiega Fauna & Flora International (FFI) «Oggi, questo enigmatico ungulato dal naso straordinario è...

Il Centro di ricerca Seeds al centro dell’economia circolare europea

Mazzanti: «L’obiettivo sarà sostenere la transizione, sia monitorando le politiche a sostegno sia guidando imprese e consumatori»

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), i cui affiliati hanno già curato per l’Agenzia europea dell’ambiente un poderoso report all’incrocio tra le dinamiche ambientali, demografiche e tecnologiche del Vecchio continente, è sempre più al centro dell’economia circolare europea e ne analizzerà il trend nel prossimo quinquennio. Seeds è stato infatti selezionato dall’Agenzia e si...

Ecco come l’inquinamento atmosferico abbatte la resa del fotovoltaico in Italia

Enea: «La connessione tra la produzione e il consumo di energia deve andare di pari passo con le tematiche di salvaguardia dell’ambiente»

L’energia solare catturata tramite il fotovoltaico rappresenta una delle principali energie rinnovabili su cui l’Italia – come il resto del mondo – sta puntando per attuare la transizione energetica, un percorso frenato però dall’inquinamento atmosferico. Secondo uno studio condotto dall’Enea insieme all’Università Federico II di Napoli, il solo particolato atmosferico PM2.5 – oltre a mietere...

Si alza oggi il sipario sulla X edizione del Festival delle colline geotermiche

Dopo le sofferenze della pandemia un invito a “ricominciare” con «un’attenzione particolare ai nostri territori, valorizzandone le bellezze incredibili»

Il Festival delle colline geotermiche – realizzato da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e quella organizzativa di Annastella Giannelli – festeggia la sua X edizione proponendo un viaggio teatrale dall’Inferno al Paradiso, nella stessa terra selvaggia che ispirò a Dante nella stesura della Divina Commedia. Dopo oltre un anno di crisi sanitaria ed economica «questa decima edizione del Festival è un...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia rinasce dai risultati del progetto europeo Geoenvi

Torsello (CoSviG): «I vantaggi dell’energia geotermica non sono molto conosciuti. Dobbiamo lavorare per diffondere informazioni basate su dati scientifiche, oggettive, dimostrabili e seriamente approfondite»

Pur nella consapevolezza che l’unica energia (anche rinnovabile) a impatto zero è quella non consumata, il progetto europeo Geoenvi che si è appena concluso ha messo insieme un team internazionale di ricercatori per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda perseguendo uno scopo preciso: mostrare come massimizzare i risultati positivi e minimizzare (se...

Mazzeo a Geoenvi: «Ripartire dalla scienza per lo sviluppo sostenibile della geotermia»

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana interviene al webinar conclusivo del progetto europeo nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali su questa fonte rinnovabile

«Ripartire dalla scienza è l’unico modo per superare il chiacchiericcio e puntare sullo sviluppo sostenibile della geotermia». Con queste parole il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto i lavori del webinar conclusivo di Geoenvi, il progetto europeo nato oltre due anni fa per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda...

Nei primi 6 mesi del 2021 in Italia raddoppiata la quota di mercato delle auto elettriche

Motus-E: rischio di esaurimento dei fondi con largo anticipo rispetto al 31 dicembre

Nell'editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di giugno, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, scrive che «Non si arresta la crescita delle PEV (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) che questo mese raggiungono le 14.105 unità, toccando un nuovo record sul singolo mese, in termini di...

Itelyum acquisisce Castiglia, crescono gli investimenti nell’economia circolare del Sud

Codognola: «Ampliare l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e fanghi da depurazione»

Castiglia, storica azienda di Massafra in provincia di Taranto attiva da vent’anni nella gestione dei fanghi rivenienti dal trattamento e depurazione delle acque, è stata acquisita da Itelyum: anch’essa una realtà italiana leader nell’economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali. «Castiglia permette ad Itelyum di ampliare l’offerta verticale di gestione sostenibile delle...

Inquinamento globale da plastica: verso il punto di non ritorno?

Il costo di ignorare l'accumulo di inquinamento da plastica persistente nell'ambiente potrebbe essere enorme

La plastica si trova ormai ovunque: dai deserti alle cime delle montagne, dalle profondità degli oceani alla neve artica. Le stime delle emissioni globali di plastica nei laghi, nei fiumi e negli oceani del mondo variano da 9 a 23 milioni di tonnellate all'anno, con una quantità simile scaricata sulla terra ogni anno. Secondo gli scenari business-as-usual...

In democrazia troppa disuguaglianza frena le innovazioni verdi

Il numero dei brevetti verdi aumenta di più in quegli Stati dove cresce anche la democrazia, ma se i consumatori più poveri non hanno abbastanza reddito la diffusione di massa della tecnologia non avviene

Lo studio “Inequality, democracy and green technological change” considera fra i fattori in grado di influenzare lo sviluppo di innovazioni verdi la disuguaglianza di reddito e la presenza di regimi politici più o meno autoritari, analizzando 77 Paesi dal 1980 al 2013. Stando agli studi passati, il ruolo esercitato da questi due aspetti lasciava spazio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 552