Economia ecologica

Rimateria, perquisizioni in corso: la Finanza indaga su bancarotta fraudolenta e reati societari

Il Comune di Piombino chiede che il curatore fallimentare venga «autorizzato immediatamente» dal Tribunale all’esercizio provvisorio della discarica

Dal Comune di Piombino, ovvero il soggetto pubblico di maggior peso all’interno della compagnie societaria di Rimateria, informano che sono state condotte «perquisizioni da parte della Guardia di Finanza di Piombino alla sede di Rimateria ma anche ad Asiu, Navarra e Unirecuperi per accertare reati di bancarotta fraudolenta e reati societari». Un’indagine partita dopo che...

Bonifica dell’amianto a Capraia: l’unione fa la forza e vince!

Un’iniziativa dei proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra Chimica Verde bionet e il Comune di Capraia isola

Si è conclusa oggi 16 giugno, con lo scarico presso l’impianto autorizzato allo smaltimento dell’amianto di Livorno, la seconda importante bonifica sull’isola di Capraia. La prima fu promossa nel 2012 e bonificò oltre 12 tonnellate di manufatti in amianto. Questa volta sono 13,510 tonnellate in totale, tutte  rimosse in sicurezza dalla Eco Geo Ambiente di...

Geotermia, avviato a Sesta Lab un tavolo tecnico operativo tra CoSviG ed Enel

Al vaglio nuove possibili partnership per la gestione della risorsa e del fluido geotermico in uscita dagli impianti, ottimizzando processi di produzione e standard ambientali

Nel cuore caldo della Toscana tra Larderello e Radicondoli, dove la geotermia è la fonte rinnovabile protagonista, sorge l’area sperimentale di Sesta Lab dove oggi si sono riuniti i vertici del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e la divisione Geotermia di Enel green power, che in Toscana gestisce 34 centrali geotermoelettriche in...

Accordo Irena-Onu per promuovere le energie rinnovabili nelle operazioni di mantenimento della pace

Partnership per promuovere l'uso delle energie rinnovabili nelle missioni peacekeeping e nei paesi ospitanti

L'International renewable energy agency (Irena) e l’Onu hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere nelle missioni di pace l'utilizzo di energia rinnovabile prodotta nel Paese ospitante. In base all'accordo, «Irena e Onu cercheranno le opportunità di lavorare con i Paesi che ospitano operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite per identificare politiche, normative e...

Acqua, all’Italia servono investimenti da 14 mld di euro ma nel Pnrr ce n’è solo un quarto

Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»

L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi...

Il Mare più bello 2021 di Legambiente e Touring club: la Maremma toscana in testa alla classifica

Sardegna regione più premiata con le 5 Vele, riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top per i laghi. Stabilimenti balneari più accessibili e sostenibili

Come ogni estate, torna il Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. La 21esima edizione arriva dopo un anno e mezzo di pandemia che ha dimostrato la fragilità di un sistema turistico italiano complesso e stressato. Le due associazioni sottolineano che...

Sustainable Development Report 2021: per la prima volta peggiora l’indice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Prime Finlandia, Svezia e Danimarca, ultimi Venezuela, Tuvalu e Brasile. Italia 26esima

Il nuovo Sustainable Development Report (SDR), che comprende il SDG Index e Dashboard, pubblicato dalla Cambridge University Press e  realizzato da un team di esperti indipendenti guidato da  Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) dell’Onu, oltre ad analizzare lo stato di avanzamento a livello globale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) evidenzia...

Il programma italiano per la transizione ecologica è già in ritardo

Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente

A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine...

Giornata mondiale del vento: l’energia eolica e la transizione ecologica in Italia

Troppi ostacoli burocratici alla decarbonizzazione: «E’ necessario liberare l’energia eolica»

Dal convegno della Giornata Mondiale del Vento organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sul tema del ruolo dell’energia eolica nella transizione ecologica e tenutosi oggi per via telematica, è venuta la conferma che «L’energia eolica, chiamata nell’attuale fase di transizione ecologica a dare il proprio contributo per la lotta ai cambiamenti climatici e per favorire la...

Il nuovo Metodo tariffario rifiuti si avvicina, ma restano criticità da superare

I contributi di Assoambiente e del laboratorio Ref ricerche sul Mtr-2 in fase di definizione

Il Metodo tariffario rifiuti o Mtr introdotto dall’Arera nel 2019 andrà presto in pensione: con la recente pubblicazione del documento per la consultazione 196/2021/R/rif, l’Authority ha già fornito i primi orientamenti per il nuovo Mtr-2 – chiamato ad aggiornare i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio integrato di...

Wwf: «La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica» (VIDEO)

Il Covid non deve ostacolare l’ambizione nazionale e globale di ridurre la plastica monouso e l’inquinamento

Nel suo ultimo paper“La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica” il Wwf Italia ricorda che «Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto...

Discarica de La Grillaia, ancora niente amianto ma i controlli Arpat proseguono

«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»

Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo...

È nata Acqua Toscana spa, alla guida il vicesindaco di Prato

È Simone Faggi l’amministratore unico della holding composta da 32 Comuni e il 53% di Publiacqua

Neanche una settimana dopo il primo via libera dal Consiglio comunale di Firenze, la holding pubblica pluri-partecipata che gestirà le quote pubbliche di Publiacqua ha un nome e una guida: Acqua Toscana spa, con amministratore unico il vicesindaco di Prato Simone Faggi (nella foto). Insieme a quello di Firenze, dentro la holding ce ne sono...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente schiera i Tartawatchers

Salvaguardare la Caretta caretta. SOS Tartarughe Marine: numero unico per raccogliere le segnalazioni lungo lecoste italiane

Sulle spiagge italiane arriva un pacifico esercito di guardiani che vogliono proteggere le tartarughe marine e dei loro nidi: i Tartawatchers di Legambiente, volontari e operatori impegnati nella salvaguardia della Caretta caretta, una  specie a rischio ed  esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: «La sua nidificazione è infatti particolarmente...

Il Sud del mondo ha bisogno di qualcosa di più della vuota retorica del G7 sulla finanza climatica

«Gli impegni del G7 per eliminare gradualmente i combustibili fossili sembrano formaggio svizzero: pieni di buchi»

Al recente summit del G7, i leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Usa hanno riaffermato il loro precedente impegno di stanziare 100 miliardi di dollari all'anno in finanziamenti climatici, diverse ONG, compresa ActionAid, chiedono ai Paesi più ricchi del mondo di impegnarsi in sovvenzioni, non in prestiti, per sostenere i Paesi...

Messico: i campamentos tortugueros dei pescatori per salvare le tartarughe marine (VIDEO)

«Combattiamo per proteggere l'oceano che ci dà la vita». Il pericolo maggiore sono gli esseri umani

Ad ogni stagione di nidificazione delle tartarughe marine. i pescatori di El Habillar, nello Stato messicano del Michoacán, riescono a salvare fino a 1.200 nidi sulla costa del Pacifico. Nei campamentos tortugueros le famiglie di pescatori si dedicano alla protezione e conservazione di tre specie che, pur essendo le più avvistate in quella regione del Messico,...

Crisi climatica e perdita di biodiversità: due facce dello stesso problema

IPBES e IPCC: necessario un cambiamento trasformativo di società ed economia per stabilizzare il clima, fermare la perdita di biodiversità e tracciare la strada verso il futuro sostenibile

E’ corso l’ottava sessione dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), iniziata ieri e che si concluderà il 24 giugno,  che punta ad affrontare insieme la crisi della  biodiversità e quelle climatiche e il loro impatto sociale combinato. Uno dei principali documenti in discussione è quello approvato il 3 dicembre 2020 dai segretariati...

I Māori hanno scoperto l’Antartide 1.300 anni prima degli europei?

Storie orali e altri documenti tradizionali ignorati dagli studiosi occidentali: i Maori erano in Antartide già nel VII Secolo

Negli ultimi 200 anni, a raccontare la “scoperta” dell’Antartide sono stati soprattutto esploratori europei, prevalentemente maschi. Ma lo studio “A short scan of Māori journeys to Antarctica”, pubblicato sul  Journal of the Royal Society of New Zealand  dai ricercatori di Manaaki Whenua – Landcare Research e Te Rūnanga o Ngāi Tahu ha esaminato il legame...

Oltre un quarto dei rifiuti speciali sono “rifiuti da rifiuti”

Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»

Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno...

Nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 46% della domanda italiana di elettricità

Terna: «A livello industriale, l’indice Imcei sta tornando sopra i livelli pre-pandemia»

A maggio le rinnovabili italiane hanno garantito un contribuito centrale nel soddisfare la domanda di elettricità nazionale, coprendo il 46% della richiesta: un dato ampiamente sopra quello registrato in aprile (37%) e anche rispetto alla media 2020 (38%). Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, anche il...

Inchiesta keu, i pozzi campionati da Arpat salgono a 33: nessuna contaminazione

«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»

Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti...

Col fallimento Rimateria a rischio anche la strada 398 e la bonifica dell’area Enel

A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»

Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno...

Biologico: in Toscana le superfici sono aumentate del 4%

Coldiretti: oltre 5.000 a operatori e contributo dall’agricoltura biodinamica

Coldiretti Toscana risponde alle polemiche sul biologico portando cifre concrete: « L’emergenza Covid-19 ha fatto aumentare i consumi di prodotti bio dell’1,7% in Toscana, con una crescita tendenziale anche per i vini rossi come il Chianti Classico DOCG (+1,7%), il Chianti DOCG (+3,8%) e il Toscana IGT (+3,1%) e per i bianchi con il Toscana...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

Ispra, in Toscana tornano a crescere i rifiuti speciali generati (e quelli esportati)

Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

Ispra, i rifiuti speciali crescono 24 volte più velocemente del Pil e gli impianti non bastano

L’export segna +13,4%: i due terzi sono scarti dell’economia circolare che non vogliamo gestire

Nell’ultimo anno prima della pandemia, ovvero il 2019, i rifiuti speciali generati in Italia sono cresciuti del 7,3% – mentre il Pil saliva di un misero +0,3%, oltre 24 volte meno – assestandosi a quota 154 milioni di tonnellate. Si tratta di scarti provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc. Tutti rifiuti di cui generalmente...

Orizzonte 2024: le sfide per la Toscana geotermica spiegate dal presidente CoSviG

Bravi: «Felice del riconoscimento per il lavoro fatto. Adesso inizia la vera sfida per concretizzare la nuova visione del Consorzio a servizio dei soci»

Comunque vada, il triennio che si è appena aperto sarà centrale per determinare lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana per molto tempo a venire, un triennio che dunque anche CoSviG si appresta a vivere con intensità. «Da questa nomina del nuovo Cda inizia la sfida vera – spiega il presidente Emiliano Bravi – Adesso serve...

CoSviG, l’assemblea dei soci approva il bilancio migliore di sempre e rinnova il Cda

Emiliano Bravi, Loris Martignoni ed Elisa Bindi confermati alla guida del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche

Nato nel 1988, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) si trova adesso a un punto di svolta: il bilancio appena approvato è il migliore mai registrato in oltre trent’anni di vita, con un utile netto di oltre 1,4 milioni di euro traguardato nonostante un 2020 segnato dalle enormi difficoltà legate alla pandemia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 552