Economia ecologica

Se l’agricoltura non si adatta ai cambiamenti climatici, a rischio un quarto dei raccolti globali

Le strategie di adattamento esistono, ma vanno applicate in un mondo con una popolazione in crescita

Secondo lo studio “Global vulnerability of crop yields to climate change”, pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management da Ian Sue Wing, del Department of Earth & Environment della Boston University, e da Enrica De Cian e Malcolm Mistry dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), i cambiamenti climatici...

I titoli fossili delle banche causeranno una nuova crisi finanziaria globale?

Gli asset fossili potrebbero diventare i “subprime” di domani

Insitut Rousseau, Les Amis de la Terre, Reclaim Finance, in collaborazione con altre 12 ONG internazionali specializzate in questioni finanziarie ed ecologiche, hanno pubblicato il rapporto “Actifs fossiles, les nouveaux subprimes? - Quand financer la crise climatique peut mener à la crise fnancière” e Nicolas Dufrêne, direttore dell'Institut  Rousseau, spiega che «Questo rapporto dimostra che...

Livorno, quali impianti per gestire rifiuti? L’economia circolare oltre la dimensione comunale

Per essere protagonisti “del Paese che verrà” occorre avere imprese della giusta dimensione, e soprattutto occorre abbandonare una volta per tutte ogni logica municipalistica

Bene leggere sulla stampa interventi di cittadini ed associazioni che hanno riaperto la discussione sull’opportunità di mantenere o meno in funzione il termovalorizzatore del Picchianti. Meno bene che la discussione sia stata imperniata su una dimensione municipalistica, un dibattito che sembra rivolto al passato e attraversato anche dalla tentazione parte di alcuni soggetti di mettere...

I green jobs che non ti aspetti: le imprese verdi sono le più resistenti alla crisi del Covid e assumono di più

Progetto ECCO: 700 realtà territoriali e oltre 3.000 studenti promuovono modelli di economia circolare e di inclusione sociale

Giunto al termine, il progetto Economie Circolari di Comunità (ECCO) traccia un bilancio positivo: «L’Italia è un paese pronto a convertire il suo paradigma economico in un modello circolare, che possa puntare non solo a migliorare l’impatto ambientale ma anche a favorire processi virtuosi di inclusione sociale. Imprese, enti pubblici, cooperative, scuole e studenti emergono...

Allevamenti: l’Europarlamento chiede la fine delle gabbie. La Commissione Ue è d’accordo

Successo dell’iniziativa dei cittadini “End the Cage Age”, Ciwfs e Verdi: risultato storico

Con 558 voti a favore, 37 contrari e 85 astenuti il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull'iniziativa dei cittadini europei "End the Cage Age" ed ha esortato la Commissione europea a rendere illegali le gabbie per gli animali d'allevamento in tutta l'Unione europea entro il 2027 e a rivedere l'obsoleta direttiva Ue sugli animali da allevamento, la direttiva...

Clima e finanza: nessun importante stock index del G7 è in linea con l’Accordo di Parigi

4 dei 7 indici portano ad aumenti di 3° C o superiori. IL FTSE MIB italiano a 2,7° C

Il nuovo rapporto “Taking the Temperature: Assessing and scaling-up climate ambition in the G7 business sector” della Science Based Targets initiative (SBTi), un ente che he consente alle aziende di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, rivela che «Nessuno dei principali stock index del G7 è attualmente allineato con un percorso di 1,5° C o 2°...

Lorenzo Bani è il nuovo presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Ex assessore all’ambiente del Comune di Pisa ed ex presidente di Apes Pisa e di Uisp Toscana

Dopo settimane di polemiche e voci su candidati possibili e reali, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha spiegato le motivazioni alla base della sua scelta per la presidenza del parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli: «Vista la rosa dei candidati, ho individuato in Lorenzo Bani la professionalità e le competenze giuste per...

Rifiuti liquidi in Toscana, Monni: «Nessuna criticità nella gestione e nello smaltimento»

«E’ giusto dire con chiarezza che non ci sono criticità di sistema»

Nelle scorse sedute il Consiglio Regionale, con l’abrogazione dell’emendamento 13bis, ha modificato anche parti della legge 20 sulle quali il Governo ha ricorso in Corte Costituzionale . L'assessora regionale all'ambiente, Monia Monni, spiega che «La norma regionale recentemente approvata non ha solamente ripristinato la situazione precedente al giugno 2020, ma investito l’intera questione di legittimità...

E’ ufficiale: il mega-oledotto Keystone XL Tar Sands non verrà mai costruito

TC Energy ritira il progetto dopo la revoca del permesso da parte di Biden. Esultano gli ambientalisti Usa

Ieri, 13 anni dopo aver presentato la sua prima proposta, TC Energy ha annunciato che «Dopo una revisione completa delle sue opzioni e consultandosi  con il suo partner, il governo di Alberta, ha terminato il Keystone XL Pipeline Project». TC Energy Corporation ricorda che «Le attività di costruzione per far avanzare il Progetto sono state sospese a...

Tornano i campi estivi di Legambiente. E il volontariato diventa anche “di prossimità”

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa

Dal supporto alla rinascita dei territori colpiti dal sisma del centro Italia come il Comune di Muccia (MC), al recupero di uliveti e antiche radici e tradizioni per combattere l’abbandono di aree rurali dotate di un fascino senza tempo come quelle del Pollino Calabrese, fino alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta in un contesto unico per pregio naturalistico e paesaggistico come...

Ispra, il post-Covid è già qui: le emissioni italiane di gas serra stanno tornando a crescere

«Tale andamento conferma la necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni»

Dopo l’Enea che ha segnalato un incremento nelle emissioni di gas serra italiane del +0,2% già nel primo trimestre 2021, adesso è direttamente l’Ispra a fornire le stime di crescita per l’anno in corso: «Nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono previste superiori dello 0.3% rispetto al 2020 a fronte di un incremento previsto...

Radicondoli porta il calore della terra alla Biennale di Architettura di Venezia

Il sindaco Guarguaglini: «Calore geotermico e calore umano, due energie positive, sostenibili, naturali e forti»

La Biennale di Venezia è tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, che fino al 21 novembre di quest’anno avrà come protagonista l’Architettura: nel Padiglione Italia protagonista sarà il progetto Comunità resilienti – curato da Alessandro Melis e promosso dal ministero della Cultura –, tra le quali spicca quella geotermica di Radicondoli...

Rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente, Greenpeace e Wwf: rispettare la Convenzione di Basilea, il governo Draghi ritiri i container

Arriva risposta Commissione europea, ma i container sono ancora a Sousse

Sul traffico dei rifiuti italiani in Tunisia è arrivata la risposta della Commissione europea: è a conoscenza del caso e continuerà a seguirne gli sviluppi con le autorità italiane. Ma le associazioni ambientaliste che da mesi chiedono al governo italiano di intervenire urgentemente per riportare in Italia i rifiuti campani trasferiti in Tunisia, in attesa...

AIAB, AssoBio e FederBio: serve una rapida approvazione della legge sul biologico

E’ un passo rilevante per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Sulla biodinamica polemiche prestestuose

Dopo le polemiche sul vi oto in s Senato sull’agricoltura biologica e bidodinamica, i presidenti di AIAB, AssoBio e FederBio hanno scritto una lettera aperta ai parlamentari italiani chiedendo loro una rapida approvazione della legge n. 988 sul biologico e precisando che sulla biodinamica sono state dette molte cose inesatte, visto che sono 30 anni...

Tex Majhong, l’ennesima inchiesta sui rifiuti toscani torna a colpire il distretto tessile di Prato

La Dda di Firenze denuncia smaltimenti illeciti all’estero e in «plurimi capannoni industriali, container e semirimorchi» pronti a bruciare. Ma le alternative legali per smaltimento e recupero continuano a mancare

Dalla Dda di Firenze è scattata l’ennesima inchiesta – con questa sono almeno cinque nell’ultimo anno – sulla gestione dei rifiuti toscani, stavolta con un grande classico come protagonista: oggetto dell’operazione Tex Majhong sono infatti gli scarti tessili del distretto pratese, peraltro uno dei cluster più circolari d’Europa proprio per la storica capacità nel portare...

Specie esotiche invasive: avvio della procedura di infrazione contro l’Italia e altri 17 Stati membri

La Commissione Ue accusa l’Italia di non proteggere l'ambiente e la biodiversità dalle specie invasive

La Commissione europea ha invitato Italia, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna, ad «Attuare varie disposizioni del regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive». In un comunicato la Commissione spiega che «Le specie esotiche invasive sono...

Nel mondo ci sono 160 milioni di bambini lavoratori. E’ il primo aumento in 20 anni

ILO e Unicef: 9 milioni di bambini in più a rischio sfruttamento a causa della pandemia di Covid-19

Secondo il nuovo rapporto “Child Labour: Global estimates 2020, trends and the road forward”, pubblicato oggi da International Labour Organization (ILO) e Unicef, «Il numero di bambini vittime di lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo – un aumento di 8,4 milioni di bambini negli ultimi 4 anni – con milioni in più...

Net zero, leader e follower: per le imprese è ancora difficile giustificare gli investimenti green

Ma per il 42% delle aziende il business sostenibile resta ancora una priorità assoluta e il 57% utilizza tecnologie, prodotti e servizi ad alta efficienza energetica

Secondo la nuova ricerca “Perché aspettare per raggiungere il Net Zero?”, condotta da Centrica Business Solutions, «Le aziende italiane ed europee hanno difficoltà a giustificare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di CO2 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19».. Dal rapporto emerge che «Durante la pandemia, circa la metà delle aziende intervistate (47%) ha...

Messico: al via la costruzione dei vagoni per il Treno Maya

Va avanti la realizzazione del gigantesco progetto ferroviario contestato da ambientalisti e comunità locali

Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha presenziato alla firma del contratto per l'acquisizione e la costruzione di vagoni per il  contestato treno Maya che collegherà gli Stati dello Yucatan e ha sottolineato che «Questo è un atto molto importante, trascendente perché stiamo già per ottenere i treni. Sono di tre tipi: un...

Invocazione alla compassione: la filosofia spirituale buddista contro il commercio di uccelli canori in Vietnam

I monaci buddisti con Traffic contro il commercio illegale di avifauna e perché le foreste non diventino silenziose

In Vietnam le popolazioni di uccelli canori selvatici sono minacciate dal commercio illegale, ma una partnership unica tra Traffic e la Vietnam Central Buddhist Association (VCBA) è al lavoro per contrastare questo insostenibile commercio di avifauna puntando direttamente ai fedeli che frequentano i templi buddisti. Sarah Ferguson, direttrice di Traffic Vietnam denuncia una situazione ormai...

Basta spegnere le luci per evitare che gli uccelli migratori si schiantino contro gli edifici

Uno studio interdisciplinare che conferma l'importanza delle collezioni di storia naturale per documentare il cambiamento globale

Ogni notte durante le stagioni migratorie primaverili e autunnali, migliaia di uccelli restano uccisi schiantandosi contro le finestre illuminate, disorientati dalla luce. Ma il nuovo studio “Drivers of fatal bird collisions in an urban center”, in corso di pubblicazione definitiva su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da parte di un team di ricercatori...

Neanche la pandemia frena Ri-creazione: 4mila studenti a lezione di economia circolare

Fabbrini (Sei Toscana): «Quest’anno scolastico è partito con tante incertezze ma con una grande convinzione per noi, continuare ad essere di supporto al mondo della scuola»

La sesta edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, l’ormai classico progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, si è appena conclusa con un grande successo nonostante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia e dunque il difficile periodo vissuto dagli istituti scolastici della Toscana del sud, che però hanno comunque risposto con grande...

La transizione ecologica toscana nel Piano regionale di sviluppo 2021-25

Giani: «Il Prs va approvato entro settembre-ottobre». Economia circolare e geotermia tra i pilastri della ripresa post-Covid

Dopo il Programma di governo approvato lo scorso ottobre, all’alba dell’insediamento della nuova Giunta, inizia adesso il percorso per arrivare a traguardare il Piano regionale di sviluppo (Prs) 2021-25: un documento chiave che «va approvato entro settembre-ottobre» per guidare la ripresa post-Covid, come ha spiegato ieri il presidente Eugenio Giani in Consiglio regionale, dove ha...

Habitat e specie marine: la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

Non completato l’iter per le Zps Arcipelago Toscano, Pelagie, Medio Adriatico e Sardegna settentrionale

La Commissione europea ha invitato l’Italia a «Garantire un'adeguata protezione degli habitat e delle specie ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio (direttiva Habitat) e della direttiva 2009/147/CE (direttiva Uccelli)».  E ricorda che «Ai sensi della direttiva Habitat e della direttiva Uccelli, gli Stati membri hanno convenuto di sviluppare una rete Natura 2000 europea coerente proponendo siti di importanza comunitaria...

Ambientalisti e Ong a G7, G20 e Draghi: «Il cambiamento climatico accelera, accelerare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili»

Wwf, Gcap, Focsiv, Greenpeace e Legambiente: difesa dell’ambiente e lotta alla povertà sono collegati

Secondo Wwf, Coalizione contro la Povertà (Global Call to Action Against Poverty - Gcap), Focsiv, Greenpeace e Legambiente, «Il 2021 è l’anno cruciale per gli sforzi globali nella lotta contro la crisi climatica e per assicurare una ripresa globale giusta ed ecologica. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente come il riscaldamento globale indotto dalle attività umane...

Carsharing e l’obiettivo 2030 per l’Italia: triplicare i veicoli e raggiungere il 100% di elettrico

Da OSM e Motus-E proposte per l’e-sharing e per ridurre il numero di auto in circolazione e l’inquinamento urbano

Il webinar “Più sharing, più elettrico, meno auto”  ha affrontato i della sharing mobility, del carsharing e dell’elettrificazione ed è stato l’occasione per presentare il  rapporto “Lo sviluppo di servizi di carsharing con veicoli elettrici – Soluzioni e proposte” elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility (OSM) e Motus-E, dal quale emerge che «Nel futuro del...

Allevamenti: blitz di Greenpeace davanti al ministero dello politiche agricole

Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato davanti al ministero delle politiche agricole e forestali la riproduzione di un pianeta malato, con tanto di mascherina, e un “tappeto degli orrori”, con immagini di allevamenti intensivi e foreste che bruciano. Greenpeace spuega che sono i simboli che ha scelto per «denunciare la cruda verità degli allevamenti...

I principali ostacoli al finanziamento di un’economia oceanica sostenibile

Gli oceani sostenibili potrebbero aver bisogno di un accordo simile a quello di Parigi per il clima

Secondo il nuovo rapporto "Financing a sustainable ocean economy", pubblicato su Nature Communicationsdi  da un team internazionale di ricercatori guidati dall'università della British Columbia (UBC), «Il finanziamento di un'economia oceanica globale sostenibile potrebbe richiedere uno sforzo tipo Accordo di Parigi» e questo perché «Sarà necessario un aumento significativo della sustainable ocean finance per garantire un'economia...

Il recupero energetico dei rifiuti urbani? Si fa con il riciclo

Per i residui dei trattamenti per il riciclo dei rifiuti differenziati e per quelli generati dal trattamento dei rifiuti indifferenziati restano inceneritori e discariche, al minimo indispensabile

Nella gestione dei rifiuti urbani nell’Unione europea esiste, non a caso, una gerarchia che privilegia il riciclo, con il recupero di materiali, rispetto alla termovalorizzazione. Per la frazione principale di tali rifiuti (35-40%) costituita dall’organico, detta anche umido, il ricorso alla combustione non ha finalità di produzione di energia, data l’elevata presenza di acqua: o...

Le aree protette dovranno coprire il 30% della superficie terrestre e marina dell’Unione europea

Parlamento europeo: obiettivi vincolanti per proteggere fauna selvatica, persone e biodiversità urbana

Con 515 voti favorevoli, 90 contrari e 86 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto i principali tentativi di indebolire la sua relazione d'iniziativa sulla biodiversità e ha approvato definitivamente la risoluzione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita", che si occupa della crisi della biodiversità in Europa e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 552