Economia ecologica

Alleanza per il Fotovoltaico: DL semplificazioni buon punto di partenza per lo sviluppo di impianti fotovoltaici utility scale

Soddisfazione per l’impegno del Governo di accelerare il processo di “transizione burocratica”

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, nata nel 2020 dalla volontà di aziende impegnate nella realizzazione di 20 GW in impianti fotovoltaici utility scale, ha espresso «Soddisfazione per l’attenzione che l’attuale Governo continua a porre al delicato tema della decarbonizzazione, di cui il settore delle rinnovabili rappresenta lo strumento per il raggiungimento degli obiettivi previsti...

I popoli indigeni hanno vissuto in modo sostenibile in Amazzonia per 5000 anni

Per millenni, le popolazioni indigene hanno vissuto nella foresta pluviale senza causare perdite o disturbi alle specie

Lo studio “A 5,000-year vegetation and fire history for tierra firme forests in the Medio Putumayo-Algodón watersheds, northeastern Peru”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologa Dolores Piperno dello Smithsonian National Museum of Natural History, ha scoperto nuove prove che i popoli indigeni preistorici non hanno...

Perù: ha vinto (forse) Pedro Castillo

Testa a testa tra una “strana” sinistra e la “solita” destra. Battuta di un soffio Keiko Fujimori

Con il 99,28% dei voti conteggiati il candidato alla presidenza del Perù, Pedro Castillo, stanotte sembra aver definitivamente distaccato la sua avversaria Fuerza Popular (destra), Keiko Fujimori. Un testa a testa che probabilmente continuerà anche dopo l’ufficializzazione dei risultati, visto che la Fujimori, ha già ha espresso in diverse interviste la sua preoccupazione per una...

Lettere dal futuro: i suoni perduti del mare

Il podcast sulla promozione del green life style on line dall’8 giugno

Il lancio su tutte le piattaforme, del podcast  di “Lettere dal futuro - i suoni perduti” è stato annunciato il 5 giugno,  in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ma ha preso il via l’8 giugno per celebrare la  Giornata Mondiale degli Oceani, Si tratta di un innovativo progetto di Italia Power, azienda che promuove uno stile...

I “pescatori spazzini” del Lazio ripuliscono il mare da 25 tonnellate di rifiuti

Si tratta di spazzatura raccolta da 26 pescherecci fino a 14 miglia dalla costa, poi selezionata per essere avviata a riciclo o a smaltimento controllato

In circa due anni 26 pescherecci hanno raccolto oltre 25 tonnellate di rifiuti in mare – recuperate con le reti dalle imbarcazioni dei pescatori tra i 16 e 120 metri di fondale e una distanza da 3 a 14 miglia dalla costa – lungo il litorale laziale da Anzio a Civitavecchia: sono i risultati del...

Capraia: prorogate al 30 giugno le misure di tutela della nidificazione del falco pescatore

Vietato l’accesso nel tratto di mare tra Punta del Recisello e Punta del Fondo

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, ha emesso  una nuova un’ordinanza ( n. 2 dell' 8 giugno 2021 in allegato) per tutelare la schiusa delle uova  di Falco pescatore tornato dopo 90 anni a nidificare a Capraia e nell’Arcipelago Toscano, con la quale proroga  i termini della precedete interdizione al 30 giugno....

Un syngas per decarbonizzare l’industria dell’acciaio

Folgiero (NextChem): «L’integrazione dell’elettrolisi nel revamping degli altoforni per la produzione di acciaio è una delle sfide più interessanti dei nostri giorni»

Integrare la tecnologia dell’elettrolisi con il processo di produzione del syngas, ovvero un gas di sintesi – composto in questo caso da monossido di carbonio e idrogeno – per ripulire la produzione d’acciaio, rendendo così più sostenibile un settore ‘hard to abate’ come quello dell’acciaio. È questo l’obiettivo della collaborazione avviata oggi da NextChem (società...

Da Firenze via libera alla holding pubblica per gestire le partecipazioni Publiacqua

Si va verso un unico soggetto che possa raggruppare la maggioranza delle quote di Publiacqua attualmente suddivise fra 48 diversi Comuni

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato ieri la delibera dell’assessore alle Partecipate, Federico Gianassi, dando il via libera alla costituzione di una società pubblica pluri-partecipata che gestisca le quote pubbliche di Publiacqua. La delibar prevede infatti la partecipazione del Comune di Firenze ad una costituenda holding interamente pubblica, che possa raggruppare in un unico...

In 30 anni potrebbe scomparire il 94% dell’areale delle grandi scimmie africane

A causa del cambiamento climatico e dell’uso del suolo, i nostri parenti più prossimi potrebbero non avere più posti dove vivere

Lo studio “Predicting range shifts of African apes under global change scenarios”, pubblicato su Diversity and Distributions da un nutrito team internazionale di una sessantina di prevede «un massiccio declino delle grandi scimmie africane - gorilla, scimpanzé e bonobo - a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, dei cambiamenti nell'uso del suolo e della crescita...

La Toscana non ha raggiunto nessuno degli obiettivi dell’ultimo Piano rifiuti

Quello in fase di elaborazione è chiamato a dare risposte sui deficit impiantistici, a partire da indifferenziato e organico fino ai rifiuti speciali

L’ultimo Piano regionale rifiuti e bonifiche approvato in Toscana (nel 2014, e ormai ampiamente scaduto) individuava obiettivi ambiziosi da traguardare, ma che sono rimasti tutti su carta come certifica oggi il nuovo position paper del laboratorio Ref ricerche. La produzione di rifiuti urbani avrebbe dovuto assestarsi a 597 Kg/ab/anno, ma si è fermata a 612;...

La finanza “sostenibile” europea è inquinata da un’ondata di greenwashing

Intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale

Il “Piano d’Azione sulla Finanza Sostenibile della Commissione Europea“, pubblicato nel 2018, è lo strumento normativo che dovrebbe rendere la finanza europea più sostenibile, trasparente, inclusiva, eco-compatibile allo scopo di contrastare i cambiamenti climatici. Con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2019/2088 Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari, il 10...

Un Programma nazionale per dire basta al turismo dei rifiuti

Ref ricerche: «Per molti cittadini e amministratori locali, la definizione del problema “gestione rifiuti” sembra coincidere con la negazione della necessità di costruire impianti»

Guardando anche solo ai rifiuti urbani – come quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case, ma che sono neanche il 18% del totale – il turismo della spazzatura è ormai arrivato in Italia a produrre impatti ambientali ed economici da record. Si stima infatti che il turismo di rifiuti urbani comporti spostarne 2,7 mln...

Giornata mondiale degli oceani, Wwf: «Effetto clima sul Mediterraneo»

E’ necessario che il 30% del Mediterraneo sia protetto efficacemente entro il 2030

Con l'aumento delle temperature del 20% più veloce della media globale e l'innalzamento del livello del mare che dovrebbe superare il metro entro il 2100, il Mediterraneo sta diventando il mare con il riscaldamento più rapido e il più salato del nostro pianeta. È questo l'allarme lanciato dal Wwf in occasione della Giornata mondiale degli...

Senza un’azione climatica più ambiziosa, i Paesi del G7 potrebbero perdere l’8,5% del Pil all’anno entro il 2050

E quella messa peggio è l’Italia. L'impatto umano ed economico sui Paesi a basso reddito sarà molto peggiore

Nonostante gli impegni presi anche dall’ultimo vertice del G/ a Londra, un rapporto realizzato dallo Swiss Re Institute per Oxfam denuncia che, - se i leader non intraprendono azioni più ambiziose per affrontare il cambiamento climatico, «Le economie delle nazioni del G7 potrebbero vedere una perdita media dell'8,5% annuo entro il 2050,  equivalente a 4,8...

Il cataclismica Covid sul mondo del lavoro

International Labour Conference: necessarie più politiche di ripresa incentrate sull'uomo e meno disuguaglianze

E’ in corso la 109esima International Labour Conference (ILC) che vede la  partecipazione di più di 4.300 delegati provenienti da 175 Stati membri dell'International labour organizationn (ILO) Questo segmento dell’ILC si chiuderà il 19 giugno e un secondo segmento è programmato dal 25 novembre all'11 dicembre 2021, quando verranno discusse le questioni delle disuguaglianze, delle...

Trovato un minerale raro nei denti di un mollusco

Per la prima volta è stato scoperta la santabarbarite in un organismo vivente, può essere usata per un inchiostro super-resistente per la stampa 3D

Lo studio “Persistent polyamorphism in the chiton tooth: From a new biomineral to inks for additive manufacturing” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Northwestern University e dell’Argonne National Laboratory, ha scoperto per la prima volta la santabarbarite, un minerale raro, nascosto all'interno dei denti di...

Toscana, carbon neutral al 2050: la Regione rivede la strategia con priorità geotermia

Monni: «Revamping delle centrali esistenti ed investimenti su qualità, contenimento della pressione sull’ambiente, nuove tecnologie e ricerca»

L’Europa intera – e a ruota l’Italia – si è impegnata a raggiungere l’obiettivo carbon neutral entro il 2050, ovvero per allora le emissioni climalteranti emesse lungo il Vecchio continente dovranno diminuire tanto da poter essere completamente assorbite dagli ecosistemi locali. Anche la Toscana si sta dunque impegnando in un percorso simile, con un’arma in...

Nell’ultimo anno è stato avviato a riciclo il 64,68% degli imballaggi in legno

Semeraro: «Dal sistema Rilegno oltre 10mila posti di lavoro, e soprattutto un "risparmio" nel consumo di CO2 pari a quasi 2 milioni di tonnellate ogni anno»

Le conseguenze del Covid-19 si sono abbattute anche sulla filiera italiana per il recupero del legno – con l’avvio a riciclo che si è fermato a quota 1,84 mln di ton, il 6,4% in meno rispetto al 2019 –, che nonostante tutto ha dato buona prova di resilienza nel corso del 2020: gli imballaggi avviati...

Auto elettriche, Motus-E a Giorgetti: rafforzare il bonus

Con gli attuali fondi previsto stop a ottobre, altri Paesi europei prevedono risorse nei loro PNRR

Motus-E, un’associazione che raggruppa circa 70 stakeholders del mondo automotive, utilities e servizi riconducibile alla mobilità elettrica, ha scritto una lettera aperta al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, nella quale si legge che «L'andamento del mercato delle auto elettriche (BEV) e ibride a ricarica esterna (PHEV) sta registrando una crescita superiore alle aspettative anche...

Csai e Sienambiente protagonisti di “Impianti aperti” per la Giornata mondiale dell’ambiente

Hanno aperto (virtualmente) i propri cancelli, guidando i cittadini in un tour digitale alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti

Una corretta gestione dei rifiuti che cittadini e imprese generano ogni giorno è indispensabile per evitare che questi scarti finiscano dispersi, inquinando l’ambiente, anziché essere correttamente smaltiti o meglio avviati a recupero: per questo Assoambiente e Unicircular hanno promosso la terza edizione dell’iniziativa “Impianti aperti” proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che ha visto...

Ad Amsterdam si testano barche elettriche autonome per raccogliere rifiuti e come taxi

I primi due prototipi all’opera nei canali della città. Molti gli usi possibili

Per trovare un modo per snellire il traffico cittadino, Amsterdam non ha dovuto guardare molto lontano: i 165 canali della capitale olandese sono stati utilizzati per il trasporto molto prima che auto e camion inquinassero le sue strette strade. Ora, negli oltre 100 Km di canali di Amsterdam hanno iniziato a circolare prototipi di imbarcazioni...

Maire Tecnimont sarà carbon neutral: ecco la nuova strategia di sostenibilità

Folgiero: «Possiamo e vogliamo assumere un ruolo di abilitatori della transizione energetica a livello mondiale». Allo studio la creazione in Italia di dieci Distretti circolari verdi

Maire Tecnimont raggiungerà la carbon neutrality al 2030 per le emissioni dirette (scope 1) e indirette (scope 2), un risultato che sarà raggiunto anche a tutta la catena del valore (scope 3, comprendente dunque l’uso dei prodotti venduti) prima del 2050: è questa la nuova roadmap per la sostenibilità tracciata da una delle più importanti...

Se restano le attuali disuguaglianze, non ci sarà accesso universale all’energia sostenibile (VIDEO)

Più giustizia sociale e attenzione ai Paesi africani rimasti indietro per centrare l’SDG7 dell’accesso globale all'energia

Negli ultimi 10 anni una quota maggiore della popolazione mondiale ha avuto accesso all'elettricità rispetto al passato, ma in realtà nell'Africa subsahariana il numero di persone senza elettricità è aumentato e, secondo il  Tracking SDG 7: The Energy Progress Report, pubblicato oggi da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations department...

Ferrara, Festival della sostenibilità ambientale: domani il primo webinar Cercis-Seeds

Parliamo di economia circolare: l’Europa ha deciso di cambiare rotta e noi siamo i protagonisti di questa transizione ambientale, economica e sociale. Essere informati, conoscere i punti chiave di questo passaggio di consegne è fondamentale per riuscire nell’ardua impresa di creare, passo dopo passo, un mondo migliore per noi ma soprattutto per le generazioni future....

Come gli elefanti utilizzano la proboscide e l’aria per mangiare e bere (VIDEO)

Un "coltellino svizzero" animale che potrebbe aiutare a costruire robot migliori

Lo studio "Suction feed by elephants", pubblicato recentemente sul Journal of the Royal Society Interface da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che gli elefanti dilatano le narici per creare più spazio nella proboscide, un “trucco” che consente loro di immagazzinare fino a 5,5 litri di acqua. Possono anche aspirare tre litri al secondo, una...

Legambiente denuncia «un possibile scandalo alla Sterpaia e Fabbricane»

Migliaia di nuovi m2 di edificazione e condono degli abusi edilizi

Nel 1993 il Consiglio di Stato, con una memorabile sentenza, la n. 980, respingeva il ricorso collettivo dei lottisti del bosco della Sterpaia contro la previsione di un parco pubblico territoriale laddove erano state realizzate in modo improvvido circa 2000 costruzioni abusive. In quella sentenza si riconobbe che il Comune di Piombino “aveva condotto una lotta...

Perché l’accordo globale sulla tassazione delle multinazionali non è giusto

Un arretramento difensivo, una specie di soccorso alle multinazionali, presentato come un attacco

I ministri delle finanze del G7 ( Stati Uniti, Giappone, Francia, Canada, Germania, Regno Unito e Italia), insieme a rappresentanti della Commissione europea, dell'Eurogruppo, della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e dell'Organizzazione per la cooperazione economica, dopo essersi incontrati virtualmente il 28 maggio e a Londra il 4 e 5 giugno hanno «concordato azioni...

Il ritorno dello Stato e il fallimento del neoliberismo, secondo Stiglitz e non solo

La pandemia di Covid-19 dimostra che la conoscenza deve restare un bene pubblico

Intervenendo al Festival dell’Economia di Trento, Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia 2001, ha detto che «Il neoliberismo ha fallito». E per Stiglitz in un mondo post-neoliberista ci sarà più ecologia istituzionale e si conterranno gli istinti predatori del profitto. Il famoso economista statunitense è convinto che «Servono più azioni di tutela collettiva. Il neoliberismo...

I giovani europei più preoccupati da degrado ambientale e cambiamenti climatici che dalle malattie infettive

Oltre l’80% dei giovani italiani: le nostre abitudini di consumo non ambientalmente sostenibili

Da un sondaggio realizzato da Ipsos per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld, emerge che «I giovani europei sono disposti a cambiare e consolidare le proprie abitudini di vita in funzione della difesa dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, tanto che il 75% di coloro che hanno tra i 15 e i 35 anni di età sono...

Ensamble, il bilancio finale del progetto europeo per la pesca sostenibile nel Mediterraneo

Condivisione e soluzioni locali come risposta alle problematiche globali del settore della pesca

Il 31 maggio 2021 si è concluso il progetto Europeo ENSAMBLE - Expertise and Networking to Sustain Actions in Med through Blue and Local Economy e ha raggiunto gli obiettivi prefissati, primo tra tutti la nascita di una rete mediterranea tra comunità di pescatori e stakeholders del settore marittimo che possano dialogare tra di loro per far crescere l'economia blu...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 552