Economia ecologica

Pachamama, in Bolivia la lotta contro la denutrizione riparte dall’empowerment femminile

Per contribuire alla sicurezza alimentare, ulteriormente minacciata dalla crisi climatica, sono indispensabili il coinvolgimento e la valorizzazione dei saperi delle donne

In Bolivia il tasso di denutrizione è il più alto di tutta l’America Latina, come emerge dai dati del World food programme (2017). A pagarne le conseguenze son soprattutto le vallate interandine che, nonostante godano di un settore agricolo potenziale, soffrono di gravi problemi economici e ambientali. La forte siccità registrata in alcune zone negli...

Obiettivo carbonio zero, Wwf: cattura e stoccaggio del carbonio e l’idrogeno da fossili sono solo fuochi fatui

Le emissioni di gas serra vanno evitate, non nascoste. L’idrogeno o è da rinnovabili o non è

Nel corso del webinar “Obiettivo carbonio zero: ambiguità, rischi e illusioni della CCS, quale ruolo per l'idrogeno”, il Wwf ha presentato un brief paper co-firmato anche dal gruppo di scienziati e docenti di “Energia per l’Italia e un position paper sul possibile ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, concordato dal Wwf a livello europeo. Il Panda...

Morselli (ex Ilva) e quelle idee distorte su clima, inquinamento e responsabilità delle imprese

«I modelli di business orientati unicamente alla massimizzazione del profitto sono oramai superati»

Il 14 maggio la dott.ssa Lucia Morselli, amministratrice delegata di Acciaierie d’Italia spa, è stata ospite del ciclo di incontri “Meeting generation” organizzato da Alap – l’Associazione dei laureati dell’Università di Pisa e dall’associazione Starting finance Unipi. Il suo intervento ha toccato temi di grande rilievanza, come il cambiamento climatico, la transizione green e più in particolare la sostenibilità ambientale...

«Il Comune di Piombino non ha compiuto atti volti a tutelare la propria società Rimateria»

Associazione a Sinistra: «In molti citano a piene mani il termine “economia circolare” salvo poi darsi a gambe levate quando si tratta di declinarla in politiche concrete sul territorio»

L’onda lunga della campagna elettorale finalmente si è dissolta. Lo spettro del fallimento di Rimateria fa emergere l’imminente fallimento del governo della destra alla guida della città. Il comunicato di Iren ha il merito di far deflagrare la più semplice delle constatazioni. Il Comune di Piombino, in qualità di socio pubblico di maggioranza di Rimateria,...

Le sfide della transizione ecologica spiegate da Edo Ronchi

«Il Pnrr soffre della mancanza di un nuovo quadro aggiornato di riferimento nazionale: le misure che contiene sono insufficienti per i nuovi target europei e richiederanno significative integrazioni»

Traguardare un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo: è questa la promessa della transizione ecologica, il cui perimetro va ben oltre le sole tematiche ambientali fino ad abbracciare una completa rivoluzione del sistema socio-economico in cui siamo immersi. «Il modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di...

Biodiversità a rischio 2021: in Italia continua la perdita di flora e fauna (VIDEO)

Osservati speciali i fiori dell’Appennino, il Mar Adriatico, tartarughe marine, delfini e squali

La Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra domani in tutto il mondo, ha poco da festeggiare: un milione di specie di piante, insetti, uccelli e mammiferi sono attualmente minacciate di estinzione. E ogni giorno si estinguono fino a 200 specie. Inoltre si stima che circa i due terzi dei servizi offerti gratuitamente dagli ecosistemi...

Sierra Leone: proteste contro l’accordo con la Cina per costruire un porto peschereccio in una spiaggia incontaminata (VIDEO)

Servirebbe a produrre farina di pesce dove ora c’è la foresta pluviale e una nursery per le specie marine

La Sierra Leone ha accettato di vendere 250 acri di spiaggia incontaminata e foresta pluviale di Black Johnson alla Cina, un accordo che vale 55 milioni di dollari e che prevede la costruzione di un porto per la pesca.  Una decisione che ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti, dei gruppi di difesa dei diritti e dei...

Rimateria, intervengono i sindaci di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci e Sassetta

«Ci siamo attivati per richiedere alla Regione una risposta celere alla proposta tecnica avanzata da Rimateria, che ci risulta rappresentare un’apertura importante che adesso mette il destino dell’azienda nelle mani dei soci privati»

I sindaci di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci e Sassetta intervengono sulla situazione di Rimateria, dopo che la Regione ha ricevuto la proposta tecnica di Rimateria che rappresenta uno spiraglio per la prosecuzione dell’attività con un ruolo di primo piano da parte dei soci privati nelle cui mani è ora il futuro dell’azienda. Nella mattina di...

Geotermia, la Toscana punta a raddoppiare la potenza installata ma Cingolani tentenna

Monni: «Stiamo preparando una gara significativa per il nuovo affidamento, dove vorrei gettare le basi per raddoppiare la potenza geotermoelettica»

Durante la prima parte della maratona virtuale Rivoluzione verde. Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa, in corso sui canali di Anci Toscana, l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che l’intenzione della Regione è quella di portare al raddoppiare l’apporto che la geotermia sta dando in Toscana alla produzione di elettricità...

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare? Ecco come raggiungerla

Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B

Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile,...

Dalle Pmi italiane il 60% delle emissioni di CO2, senza di loro gli obiettivi 2030 non saranno raggiunti

Cna e Fondazione per lo sviluppo sostenibile mostrano il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica

Secondo uno studio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e della CNA, presentato oggi in occasione del convegno “Non senza le PMI”, «Le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti...

Grande successo per l’E-talk di Sienambiente, che adesso lancia l’E-tour

Un progetto di didattica a distanza che permette agli studenti di approcciare l’economia circolare, divertendosi

Oltre 1000 studenti e 50 classi hanno seguito l’E-talk, la trasmissione in diretta realizzata da Sienambiente per parlare di riciclo e educazione ambientale con gli alunni delle scuole medie e primarie della provincia di Siena. Nel corso della diretta che si è tenuta nei giorni scorsi, gli alunni hanno fatto tante domande all’ospite d’eccezione, il...

Il Senato ha approvato la legge italiana sull’agricoltura biologica

FederBio: finalmente! Patuanelli: il piano strategico della PAC non sarà greenwashing

FederBio  ha annunciato che «Dopo anni d’attesa, è stata approvata oggi in via definitiva dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica». Ed sprime grande soddisfazione per la recente approvazione del Disegno di legge n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico“ e ringrazia...

NextChem e Mytilineos insieme per produrre in Italia idrogeno verde da energia solare

Folgiero: «Ci offre l’opportunità di dimostrare i benefici di un approccio volto alla creazione di piattaforme integrate di soluzioni impiantistiche per la transizione energetica»

Un accordo per attività di ingegneria per lo sviluppo di un impianto di produzione di idrogeno verde – via elettrolisi alimentata da energia fotovoltaica – in Italia: è questo il cuore della collaborazione avviata oggi da NextChem (la controllata del gruppo Maire Tecnimont votata alla green economy) e Mytilineos, realtà con una comprovata esperienza di...

Raee, da rifiuti “sconosciuti” a protagonisti dell’economia circolare toscana

Oggi più di 8 toscani su 10 portano nei centri di raccolta e nelle isole ecologiche tv, pc, attrezzature informatiche e piccoli elettrodomestici

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) sono sempre più rilevanti nella vita quotidiana di ognuno, ma la loro corretta gestione sarà obiettivo progressivamente strategico da raggiungere per la collettività: questi rifiuti sono infatti un esempio eccellente di “miniere urbane”, dalle quali estrarre materie prime seconde indispensabili alla transizione ecologica. Quanto siano ampi i...

Raggiunto l’obiettivo globale per le aree protette a terra, ma non a mare. E la qualità deve migliorare

Protetti oltre 22 milioni di km2 di terra e 28 milioni di km2 di oceano e il 42% dell'attuale copertura si è aggiunto nell'ultimo decennio

United Nations environment programma (Unep), Unep- World Conservation Monitoring Center (Unep-WCMC) e International union for conservation of nature (Iucn) hanno pubblicato il nuovo Protected Planet Report 2020 dal quale emerge che «La comunità internazionale ha compiuto importanti progressi verso l'obiettivo globale per la copertura delle aree protette e conservate», ma anche che, per quanto riguarda...

Piombino, quale futuro per Rimateria? Ecco la posizione di Iren Ambiente

«Abbiamo registrato atti da parte delle amministrazioni locali volti a limitare l’operatività di Rimateria, segno evidente della volontà di non voler più supportare il progetto di rilancio e sviluppo della società»

A poche ore dalla prossima assemblea dei soci Rimateria, prevista per il 21 maggio, cresce la tensione sul futuro di una partecipata pubblica che nel 2017 veniva individuata dalla Commissione Ue come un’eccellenza in fatto di economia circolare, ma che sul territorio locale è stata stritolata dal conflitto politico anziché supportata come strumento di sviluppo...

Primo sì del Senato alla tutela di animali e ambiente in Costituzione

Approvate all’unanimità le proposte di M5S e LeU. LAV: un grande passo avanti

Primo Sì del Senato, con il voto della Commissione Affari Costituzionali che ha approvato, in piena coerenza con il Trattato dell’Unione Europea che riconosce gli animali come esseri senzienti, l’integrazione dell’articolo 9 della nostra Carta fondamentale con questi fondamentali principi». Secondo la Lav si tratta di «Un voto decisivo che farà fare un grande passo...

Il clima che cambia sta alimentando i conflitti violenti, anche nel Mediterraneo

«Il 70% delle regioni più vulnerabili al clima appartiene a stati fragili, la giustizia ambientale una componente chiave della coesione sociale»

Il surriscaldamento globale del clima è ovunque una delle principali minacce alla costruzione di una pace positiva, determinata non solo dall’assenza di guerra ma dall’implementazione di un modello di sviluppo sostenibile e non-violento; in un crescente numero di luoghi del mondo – compresa l’area del Mediterraneo – la crisi climatica è però anche un detonatore...

Save The Queen: nella Giornata mondiale delle api donate 50 arnie a apicoltori di RomaNatura

Alleanza tra le aree protette e la campagna di Legambiente per salvare le api a rischio estinzione

Nella Giornata Mondiale delle Api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su “Save the Queen”, la campagna dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, e con una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza....

Disastro a Downing Street: la plastica monouso travolge Boris Johnson (VIDEO)

Wasteminster: uno spot di Greenpeace UK che parla anche all’Italia

Il nuovo spot “Wasteminster” di Greenpeace rilancia la denuncia sulla plastica europea spedita all’estero Il Regno Unito è il secondo più grande produttore di rifiuti di plastica pro capite al mondo, dopo gli Usa e, come denuncia il recente il rapporto “Trashed: how the UK is still dumping plastic waste on the rest of the world” di...

Il Giro d’Italia 2021 nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

Luca Santini: «Sarà una festa della primavera per tutti»

Oggi la 12esima tappa della 104esima edizione  del Giro d'Italia attraverserà il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Infatti, come spiega il presidente del Parco Luca Santini, «Il Giro quest'anno tocca tre comuni del Parco nazionale, sui due versanti, quello toscano e quello romagnolo: Pratovecchio Stia, Santa Sofia e Bagno di Romagna. Attraverserà...

Servizi pubblici, quali sono le performance economiche delle aziende toscane?

Il rapporto annuale redatto dalla Fondazione Utilitatis per Cispel Toscana verrà presentato online il 26 maggio

Le aziende toscane attive nel comparto dei servizi pubblici – come acqua, rifiuti, energia, trasporti – hanno dimostrato grande resilienza nell’anno della pandemia, restando in prima fila nell’erogazione dei servizi anche durante i momenti più duri della crisi sanitaria per non lasciare sguarniti i territori di servizi giustamente definiti essenziali. Ma con quali ricadute, sotto...

Legambiente al Governo: impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino

Il M5S: una vergogna. Legambiente chiede di trasformare il Sirente Velino in Parco Nazionale

Legambiente chiede al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani di  proporre al Governo di «Impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino, una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation Ue. Servono più aree protette...

Come vivono le api vicino a un inceneritore, e cosa ci dicono sui suoi impatti ambientali

«Nei campioni di miele e cera è stata riscontrata la sostanziale assenza di diossine, Pcb, piombo e pesticidi, mentre nella sola cera sono state riscontrate tracce di idrocarburi policiclici aromatici»

In aggiunta al monitoraggio tradizionale degli impatti ambientali legati all’inceneritore di Pozzilli (IS) gestito da Herambiente – per la precisione si parla di termovalorizzatore, dunque con recupero di energia –, dalla primavera 2020 è in corso un progetto di biomonitoraggio (denominato Capiamo) nel perimetro dell’impianto che ha come protagoniste tre arnie e le api che...

Da Conau a Unirau, nasce la nuova associazione per raccolta e valorizzazione degli abiti usati

Fluttero: «Puntare alla preparazione per il riuso dei capi e degli accessori di abbigliamento tal quali e, in via secondaria, al riciclo»

L’ormai storico consorzio Conau, nato nel 2008 per fornire una rappresentanza alle aziende che operano nel settore della raccolta degli abiti e accessori usati, ha deciso di trasformarsi in associazione per ampliare il fronte della rappresentanza ed abbracciare la conversione del settore tessile in senso “circolare” seguendo gli input in arrivo dall’Ue (con la nuova...

Consumo di suolo: previsti nuovi ospedali nelle aree agricole a Piacenza, Carpi e Cesena

Legambiente Emilia-Romagna: «Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche»

Secondo Legambiente Emilia-Romagna, «Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti e alimentando gli spostamenti in automobile». Per questo l’associazione ambientalista esprime tutto il suo dissenso riguardoi ai progetti dei nuovi ospedali previsti in Emilia Romagna che «Comporteranno la...

Il Terriccio buono di Scapigliato sta andando a ruba

Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio

Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è...

Perché il Pnrr non piace agli ambientalisti?

I giudizi sulla “transizione ecologica” contenuta nel Piano approvato dal Governo Draghi sono tendenzialmente negativi

Sebbene non sia scritto sulla pietra – attualmente è anzi in corso di valutazione da parte della Commissione europea –, è indubbio che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbia raggiunto un punto fermo: elaborato da Governo Draghi sulla base del lavoro realizzato dal precedente esecutivo, il Pnrr è stato approvato dal Parlamento...

Eni, basta oil&gas: «Cambi rotta o intervenga il Governo»

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso si rivolgono al premier Draghi: «È una partecipata dello Stato, ma può rappresentare un serio ostacolo per la transizione ecologica»

Gli impegni annunciati da Eni nel suo ultimo piano industriale e nella strategia per raggiungere la neutralità carbonica al 2050 sono stati duramente contestati dagli ambientalisti per la loro mancanza di concretezza, e adesso Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso – quattro padri nobili dell’ambientalismo scientifico italiano e delle politiche energetiche per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 552