Economia ecologica

Nuovo record per le rinnovabili nel mondo, mentre in Italia progressi ancora troppo lenti

Gse: nell’ultimo anno le Fer hanno soddisfatto il 20% circa dei consumi energetici nazionali

Le installazioni di impianti alimentati da energie rinnovabili macinano un record dopo l’altro a livello globale, dove nel corso dell’ultimo anno (2020) sono stati aggiunti 261 GW con un incremento pari al 10,3% – secondo le stime appena diffuse dall’Irena –, mentre l’Italia arranca. I dati pubblicati dal Gse nei giorni scorsi all’interno del rapporto...

Tassazione minima globale e lotta alla crisi climatica, gli Usa sfidano le multinazionali

La segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen: «Assicurarsi che i Governi abbiano sistemi fiscali stabili, che raccolgano entrate sufficienti per investire in beni pubblici essenziali e rispondere alle crisi»

La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, l’economista Janet Yellen, è intervenuta ieri al Chicago council on global affairs spiegando come le sfide globali possano essere affrontate adeguatamente solo a livello globale: la crisi climatica e la lotta all’elusione fiscale sono due di queste sfide, e la nuova amministrazione Usa guidata da Joe Biden ha...

Fotovoltaico e agricoltura possono convivere. Unfakenews: «Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura»

Legambiente: «Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica è possibile. Perché serve una normativa adeguata»

Il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia è L’agrivoltaico e sottolinea che «Questo sistema permette di introdurre la produzione di energia da solare fotovoltaico nelle aziende agricole, integrandola con quella delle colture e con l’allevamento: i pannelli fotovoltaici, che possono essere anche “mobili” a inseguimento solare, sono posizionati nei campi con altezze e...

Siccità: in Europa negli ultimi 50 anni è triplicata la perdita di raccolti

A soffrire di più sono i raccolti di cereali, meno le coltivazioni irrigue

Secondo lo studio “Severity of drought and heatwave crop losses tripled over the last five decades in Europe”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori portoghesi dell’Universidade Nova de Lisboa e tedeschi del Max-Planck-Institut, negli ultimi 50 anni in Europa  la perdita dei raccolti agricoli a causa della siccità è triplicata. Che i...

Lavoro, nell’anno della pandemia i giovani colpiti il triplo delle altre classi d’età

Istat: nell’ultimo anno l’occupazione è diminuita soprattutto nella fascia d'età 25-34 anni

Quasi un milione di occupati in meno a causa della pandemia: nell’ultimo anno – o meglio nell’intervallo di tempo febbraio 2020-2021 – l’Italia ha perso 945mila occupati con una perdita di lavoro che ha riguardato uomini, donne, lavoratori dipendenti, autonomi e tutte le classi d’età ma soprattutto i giovani (under 35). È questo il quadro...

Quanto costano all’umanità le specie invasive? 1.288 miliardi di dollari tra il 1970 e il 2017

26,8 miliardi di dollari all’anno. Costi triplicati in un decennio: 162,7 miliardi di dollari nel solo 2017

Il recente studio “High and rising economic costs of biological invasions worldwide”, pubblicato su Nature  da un team di ricercatori francesi, cechi e australiani, ha fornito la stima più completa dei costi generati dalle specie invasive: quasi 1.300 miliardi di dollari nell'arco di 40 anni e l'aumento annuale di questi costi ancora sottovalutati non accenna...

Biodiversità, nuova direttiva del ministro Cingolani per Parchi e Amp: al centro la tutela degli impollinatori e del coralligeno

Il ministro della transizione ecologica sottolinea l'urgenza dell’azione di tutela, confermata anche dalla pandemia in corso

Riprendendo un’iniziativa del suo predecessore Sergio Costa, il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha sottolineato, con una direttiva per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità rivolta a Parchi Nazionali e Aree marine protette, che «Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le...

Comincia bene il decennio delle energie rinnovabili: nel 2020 nuovo record globale

Irena: nonostante la pandemia di C0vid-19, nel 2020 la capacità globale delle energie rinnovabili ha battuto il record precedente di quasi il 50%

La relazione annuale “Renewable Capacity Statistics 2021” dell’International renewable energy agency (Irena)  dimostra che, per il secondo anno consecutivo, «L’aumento della capacità globale nel settore delle energie rinnovabili nel 2020 ha battuto ogni stima e record precedente nonostante il rallentamento economico causato dalla pandemia di Covid-19». Nel 2020, la capacità energetica da fonti rinnovabili è aumentata...

Ciclovia tirrenica a Viareggio? Sì, grazie… purché passi dal Viale dei tigli

L’appello a Giani delle Associazioni ambientaliste

Secondo le Associazioni ambientaliste è «A rischio la Riserva Naturale della Lecciona, complesso ecosistema tra Viareggio e Lucca, oltre che ultima area incontaminata della Versilia. Contro ogni logica, il progetto di ciclovia Tirrenica – dal confine francese a Roma - prevede la realizzazione di un nuovo, inutile percorso per attraversare Viareggio. Inutile perché la ciclovia Tirrenica ha già un suo tracciato naturale, Viale dei Tigli,...

Area vasta nel comprensorio di “Pisa-Livorno-Lucca e Massa Carrara” con collegamento di superficie ferroviario

Una "metropolitana di superficie" per il Progresso socio-economico dell'area Vasta

A seguito di quanto apparso sui mezzi di informazione, giudichiamo positivo il fatto che i Sindaci, di alcune città toscane, abbiano riconosciuto l'importanza della mobilità su ferro dell'Area Vasta di cui sopra. Ci riempie di orgoglio vedere che, finalmente, parte delle nostre proposte di una "mobilità alternativa" agli Assi Viari siano non solo state ascoltate...

Economia circolare, Scapigliato tra le realtà Utili all’Italia

Durante la crisi sanitaria da Covid-19 donati 43mila euro alle associazioni di volontariato del territorio, oltre a 13.500 mascherine

Scapigliato, società al 100% pubblica – di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – attiva nell’economia circolare, è tra le realtà d’eccellenza raccolte all’interno di Utili all’Italia, il censimento sulle best practice dei servizi pubblici locali giunto alla seconda edizione. La seconda edizione del censimento, realizzato da Utilitalia – la Federazione che riunisce oltre 500...

Nuova emergenza rifiuti a Roma, mille discariche abusive e rischio commissariamento

In questo momento «la capacità di trattamento della Capitale copre il 15% dei rifiuti prodotti», il resto viene esportato o peggio smaltito in modo illegale

Per ora le foto sono 1.000, scattate tutte a marzo e geolocalizzate con Google maps, ma presto potrebbero crescere ancora: Legambiente Lazio denuncia infatti la presenza di mille discariche abusive a Roma «chiedendo di segnalarne altri e manderemo la mappa anche alla Procura della Repubblica, come denuncia per abbandono di rifiuti a Roma». «Questa è...

Aula VerdeBlu, farfalle e tartarughe, accordo Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente

Il Direttivo del Parco ha approvato la convenzione su tre importanti progetti

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato la convenzione tra l’Ente Parco e Legambiente Circolo Arcipelago Toscano per la gestione dell’Aula VerdeBlu, la nuova struttura didattica e divulgativa realizzata all’interno della zona umida di Mola, la più importante dell’isola d’Elba e dove attualmente sono in corso lavori di ripristino, la cui gestione era già...

Gli incentivi per le auto elettriche potrebbero finire ad agosto

Motus-E: «Effetto delle vendite record di questi mesi, a Marzo immatricolate più di 15 mila totali»

Nei primi tre mesi dell'anno è già stato utilizzato il 37% degli incentivi totali per l'acquisto di auto elettriche, previsti per l'intero 2021. Secondo l'approfondimento di Motus-E sui dati di vendita di Marzo e del primo trimestre 2021, «Di questo passo il plafond di fondi disponibili potrebbe esaurirsi ad agosto prossimo, causando il blocco del...

Confcommercio e Anci, per frenare la Tari servono nuovi impianti di gestione rifiuti: dove?

Troppo spesso sono proprio gli enti locali, insieme alle imprese del turismo e commercio, a portare avanti battaglie di retroguardia dal sapore Nimby e Nimto

Se tenere pulita casa propria costa tempo, fatica e risorse, lo stesso vale per le nostre città: la tassa sui rifiuti che paghiamo (Tari) serve proprio a mantenere in piedi i servizi pubblici d’igiene urbana, ma i suoi costi sono spesso oggetto di frizione tra Comuni, imprese e cittadini, come mostra da ultimo la polemica...

Milano Cortina 2026, Legambiente: olimpiadi invernali sostenibili con gli impianti esistenti

Stop alla pista da bob a Cortina e alla copertura dell'ice rink di Piné

Nel dossier di candidatura, le future Olimpiadi Milano Cortina 2026 venivano presentate così: «Saranno i Giochi invernali più sostenibili e memorabili di sempre». Ma Legambiente fa notare che «Intenzioni a parte, almeno due delle quattordici sedi di gara sollevano grossi dubbi sulla sostenibilità economica e ambientale: la ricostruzione della pista da bob "Osvaldo Monti" di...

Santa Fiora, per turismo e aiuti alle imprese bandi da 130mila euro grazie alla geotermia

Il sindaco Balocchi: «Santa Fiora ha registrato negli ultimi anni un trend positivo di turismo e questo ci riempie di soddisfazione ma, di fatto, mancano le strutture ricettive e abbiamo l’esigenza di aumentare i posti letto»

Un nuovo aiuto alle imprese a seguito del grave impatto economico causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, oltre a contributi ad hoc finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio di Santa Fiora: sono questi gli ultimi due bandi messi in evidenza dal Comune – dei sette recentemente pubblicati...

Quanto vale il coralligeno?

I servizi ecosistemici ignorati e perché conviene proteggere il mare

Cosa sappiamo della natura? Non tanto. Secondo le stime del Muséum National d’Histoire Naturelle francese abbiamo identificato tra l'1 e il 10% delle specie presenti sulla Terra. Nonostante l'ampio degrado degli ecosistemi marini a causa del loro sfruttamento, la nostra conoscenza di essi è particolarmente incompleta. Tuttavia, da un punto di vista biologico o economico, abbiamo tutto l'interesse a...

Per una Pac ad emissioni zero: l’agricoltura europea di domani spiegata dal Kyoto club

Sostenere i redditi degli agricoltori, garantire generi alimentari a prezzi accessibili a tutti, tutelare il paesaggio e affrontare i cambiamenti climatici: la sostenibilità riparte dai campi

L’Unione europea è stata spesso tacciata di essere impotente, o peggio, dannosa. I suoi detrattori puntano il dito contro la sua inefficienza, accusandola di essere un freddo comparto di burocrati che per nulla impatta nelle nostre vite di ogni giorno. Ma forse molti di loro non sanno che Unione europea significa anche libertà dalla fame...

Intesa per la ciclovia Due Mari, dal Tirreno all’Adriatico in bicicletta

Baccelli: turismo lento, sostenibilità, tutela ambientale passando per le province di Grosseto, Siena e Arezzo

La giunta regionale della Toscana, su iniziativa dell'assessore alle infrastrutture, Stefano Baccelli, ha dato il via libera a un ambizioso progetto: la Ciclovia Due Mari, in analogia con la strada "Due Mari" in corso di realizzazione, attraverserà le province di Grosseto, Siena e Arezzo e si connetterà poi alla parte umbra per unire il Tirreno...

Un Paese su 8 spende di più per il debito che per l’istruzione, la salute e la protezione sociale messi insieme

Rapporto Unicef: nei paesi fragili, la crisi del debito minaccia la spesa per il sociale

Il rapporto “COVID-19 and the Looming Debt Crisis”  dell'ufficio di Ricerca Unicef - Innocenti  dimostra che «25 Paesi – la maggior parte già gravati da povertà e privazioni – hanno speso nel 2019 una percentuale maggiore delle spese totali governative in pagamenti del debito rispetto a servizi scolastici, sanitari e di protezione sociale, sommati insieme». Secondo...

Nel 2020 in Europa boom di vendite di veicoli elettrici, in forte calo le auto a benzina e diesel

Bellona: «La pandemia ha appena dimostrato che i veicoli elettrici sono a prova di futuro»

La pandemia di Covid-19 nel 2020 ha dato un forte colpo alle vendite europee di veicoli a combustibili fossili, che sono scese di 5 milioni di veicoli, più di un terzo in meno rispetto al 2019. Nel frattempo, i veicoli elettrici sono apparsi immuni al coronavirus poiché le loro vendite sono più che raddoppiate. Come...

Solo 6 Paesi Ue riescono a presentare in tempo i piani per la gestione sostenibile del mare. L’Italia non c’è

Wwf: l’Italia è tra i Paesi Ue più in ritardo, ma dovrà proteggere il 30% del suo mare entro il 2030

Il 31 marzo 2021 solo 6 Paesi dell’Unione europea hanno rispettato la scadenza entro la quale ogni Stato membro doveva presentare il suo Piano di gestione dello spazio marittimo e l’Italia purtroppo – e ancora una volta – non solo non è tra i più bravi, ma è tra i peggiori. «Magra consolazione sapere che...

Dal 2016, solo il 13% delle imprese toscane ha investito per ridurre l’impatto ambientale

Ma chi l’ha fatto, in oltre la metà dei casi ha riscontrato anche miglioramenti in termini di produttività, efficienza aziendale e riduzione dei costi

Tra il 2016 ed il 2020, quante imprese toscane hanno investito in tecnologie green? Secondo l’indagine  effettuata da SiCamera e InfoCamere nell’ambito del progetto Sisprintdel – quale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è Antenna territoriale per la Toscana – piuttosto poche. Solo il 7,5% ha investito per il miglioramento del profilo...

Patrimoniale sui multimilionari: favorevoli due italiani su tre

Potremmo ottenere 5,1-7,6 miliardi di euro all’anno con un’imposta dell’1% sui patrimoni superiori agli 8 milioni di euro

La proposta di tassare i super-ricchi, avanzata da Sinistra Italiana e bocciata dal Parlamento (anche se non esattamente nella stessa versione), piace invece molto agli italiani, almeno secondo il nuovo sondaggio di Tax Justice Italia e Millionaires for Humanity che rivela che «Due italiani su tre sono favorevoli ad una patrimoniale sui multimilionari» e la...

Servizi pubblici, anche Sei Toscana tra le esperienze Utili all’Italia

Fabbrini: «Nel particolare contesto che il Paese sta affrontando, le aziende di servizi pubblici locali possono giocare un ruolo di primo piano per la ripartenza sociale ed economica»

Quattro progetti portati avanti da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, sono tra le esperienze più sostenibili realizzate dalle utility nazionali, censite su Utili all’Italia. L’iniziativa, promossa da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – mostra come i servizi pubblici possano essere un perno fondamentale...

Isola d’Elba: blitz dei Carabinieri Forestali contro le discariche abusive. Denunce e sanzioni

Legambiente si complimenta con i Carabinieri: ora mettiamo fine al vandalismo che distrugge l’ambiente e l’immagine dell’Elba

Dopo le molte segnalazioni ricevute negli ultimi 2 mesi  - sia da cittadini che da associazioni - dal reparto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano del  Raggruppamento Carabinieri Parchi su abbandoni di rifiuti all’Isola d’Elba, gli accertamenti eseguiti dai Carabinieri Forestali della Stazione di Portoferraio, con la preziosa collaborazione di alcuni cittadini e delle locali Polizie...

A un mese dall’invio del Pnrr in Europa, il Parlamento approva il Piano del Governo Conte

Tra i desiderata della Camera nuovi impianti per riciclo e trattamento rifiuti, permetting più rapido per le rinnovabili e potenziamento di quelle finora non considerate (come la geotermia). Ma c’è anche il Ponte sullo Stretto

Con 412 voti a favore, 11 contrari e 44 astenuti, la Camera ha approvato ieri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), atteso entro il 30 aprile in Europa e volto ad intercettare i circa 200 miliardi di euro che Next generation Eu destina all’Italia. E mentre scriviamo è in corso il bis al...

Dal Parlamento stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023

Legambiente e Transport&Environment: «Un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani»

Dopo il passaggio al Senato il 30 ottobre 2020, anche la Camera dei deputati ha votato  il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro e l’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023....

Estrarre metano carbon neutral dai laghi. Potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico mondiale

Il metano emesso dai laghi e dai bacini idrici costituisce circa il 20% delle emissioni globali di metano naturale

I laghi immagazzinano enormi quantità di metano. In un nuovo studio, scienziati ambientali dell'Università di Basilea offrono suggerimenti su come estrarlo e utilizzarlo come fonte di energia sotto forma di metanolo. Solitamente, la discussione sul cambiamento climatico si concentra sulla CO2, mentre il metano come gas serra è meno conosciuto, anche se ha un potenziale di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 552